Magica_mente

Magica_mente La Psicologa erbalista naïf �
La cura amorevole dei fiori terapeutici e delle erbe❣️ Consulenza in studio e on line. Contatto:
francescalaghi73@gmail.com

Una psicologa al servizio del benessere totale della persona nella sua interezza di corpo e mente.

𝓥ℯ𝓻𝒷𝓪𝓈𝓬𝓊𝓶 𝓼𝒾𝓷𝓊𝓪𝓉𝓾𝓂  (verbasco sinuoso) un’altra specie delal famiglia dei verbasco dalle importanti proprietà 💐
26/08/2025

𝓥ℯ𝓻𝒷𝓪𝓈𝓬𝓊𝓶 𝓼𝒾𝓷𝓊𝓪𝓉𝓾𝓂 (verbasco sinuoso) un’altra specie delal famiglia dei verbasco dalle importanti proprietà 💐

Vai in cerca dell’amaranto da fare in padella e trovi tutt’altro!    🥰
07/08/2025

Vai in cerca dell’amaranto da fare in padella e trovi tutt’altro!


🥰

Kräuterhof Hauser - Maso delle erbe sempre meraviglioso!
27/07/2025

Kräuterhof Hauser - Maso delle erbe sempre meraviglioso!

Attenzione! Non tutte le costruzioni sono adatte per le piante calde secche 🌿Con le piante vietato il Fai da te!
13/07/2025

Attenzione! Non tutte le costruzioni sono adatte per le piante calde secche 🌿
Con le piante vietato il Fai da te!

L’OLIO DI ORIGANO: QUELLO CHE NON TI DICONO PRIMA DI ASSUMERLO

L’olio di origano è ormai salito sul podio delle sostanze naturali più osannate nel web. Viene presentato come una sorta di elisir universale... combatte i batteri, elimina i funghi, spegne le infiammazioni, neutralizza i virus, detossifica il corpo, ti libera da Candida, SIBO, parassiti, e magari ti cambia pure la vita. Ma nessuno ti dice cosa può succedere davvero dopo averlo preso.

E il problema non è l’olio in sé. È il modo in cui lo si propone, con leggerezza, superficialità, e spesso anche con un certo fanatismo da marketing travestito da “scienza naturale”. Basta fare un giro nei gruppi di medicina alternativa, o leggere le newsIetter di certi “esperti del momento” per vedere l’effetto valanga: “olio di origano per tutto”, “olio di origano microincapsulato”, “olio di origano a rilascio enterico”. Nessuno però spiega cosa comporta assumerlo davvero, su un corpo reale, che magari ha già subito anni di stress, infiammazione, carenze, farmaci, o traumi.

Mi scrivono persone disperate, che dopo averlo preso si sono sentite peggio di prima. Digestione a pezzi, stomaco in fiamme, nausea, debolezza, sfoghi cutanei, insonnia. E la cosa più grave? Che nessuno le aveva avvertite. Anzi, il più delle volte chi ha prescritto o suggerito il prodotto è sparito nel nulla. Pouf... Prima visita, qualche consiglio, generico, arrivederci e grazie. Senza follow-up, senza reale presa in carico, senza capire che ogni persona è un mondo.

L’olio essenziale di origano è un estratto altamente concentrato, ricco di composti attivi come timolo e carvacrolo, che hanno un potente effetto antibatterico e antifungino. Ma proprio perché è potente, non è per tutti, e non è da prendere alla leggera.

Chi ha gastrite, reflusso, ulcere, o anche solo una mucosa gastrica sensibile, può sperimentare un aggravamento dei sintomi. Il bruciore peggiora, la digestione rallenta, e ci si ritrova a prendere gastroprotettori per colpa di un rimedio che doveva “guarire”. Anche l’olio microincapsulato, spesso presentato come “più tollerabile”, può essere irritante. Perché? Perché l'incapsulamento può proteggere lo stomaco solo parzialmente, se l'intestino è già infiammato o disfunzionale, l’arrivo diretto del principio attivo può comunque causare irritazione, spasmi o disbiosi peggiorata.

E lo ripeto con chiarezza, il microincapsulamento non è una garanzia di tollerabilità. È una tecnologia utile, ma non risolve il problema se manca una valutazione individuale della persona che lo assume.

Molte persone scoprono di essere allergiche o sensibili all’olio di origano solo dopo averlo assunto. È un parente stretto di menta, timo, salvia, lavanda e basilico (tutti appartenenti alla famiglia delle Lamiaceae). Se sei allergico a uno di questi, potresti reagire anche all’origano. E non serve applicarlo sulla pelle per avere una reazione, anche solo assumerlo può scatenare orticaria, gonfiore, o sensazioni di malessere sistemico.

In più, il timolo e il carvacrolo, se usati in modo continuativo o in dosi troppo alte, possono sovraccaricare fegato e reni, due organi già messi a dura prova da uno stile di vita infiammatorio o da farmaci assunti in passato.

Ecco i possibili segni di tossicità epatica:

- Stanchezza cronica senza motivo

- Ittero (pelle o occhi giallastri)

- Dolore sotto il costato destro

- Urine scure

- Sensazione di “pesantezza” o nausea persistente

E quando il carvacrolo raggiunge i reni in soggetti predisposti, può contribuire a un peggioramento della funzionalità renale. Chi ha creatinina alta, glomerulonefrite, ipertensione, o nefropatie pregresse, dovrebbe evitarlo del tutto o assumerlo solo sotto strettissimo controllo medico. Ma non con quei medici che poi spariscono e ti lasciano da solo con i peggioramenti dei sintomi.

Un altro aspetto ignorato è che l’olio di origano interagisce con molti farmaci. Agisce come fluidificante del sangue, e può quindi aumentare il rischio di sanguinamenti se usato insieme ad anticoagulanti naturali (come l’aspirina) o farmacologici (come il warfarln).

Abbassa la glicemia, quindi in chi prende antidiabetici può potenziare l’effetto ipoglicemizzante e causare cali pericolosi di zuccheri nel sangue.

Ha un’azione vasodilatatrice e ipotensiva, che può far crollare la pressione in chi prende farmaci antipertensivi.

Stimola anche il sistema ormonale, può anticipare il ciclo, provocare spotting, o interferire in donne con endometriosi, fibromi o ovaio policistico.

Durante la gravidanza è assolutamente sconsigliato, può stimolare le contrazioni uterine e attraversare la barriera placentare. E sì, passa anche nel latte materno.

Ma il problema vero è il “fai da te”

Troppo spesso l’olio di origano viene proposto senza spiegare nulla di tutto questo. Viene consigliato perché “è antibatterico”, “fa bene al microbiota”, “cura la Candida”, “uccide l’Helicobacter”, ecc.

Ma nessuno spiega perché la persona si è ammalata in primo luogo.

Perché ha sviluppato Candida? Perché ha una SIBO? Perché ha una disbiosi intestinale o infezioni croniche? Se non si risponde a queste domande, ogni trattamento diventa un rattoppo. È come mettere un cerotto su una ferita infetta senza prima disinfettarla.

Molti professionisti consigliano l’olio di origano basandosi solo sull’analisi del microbiota. Ma il microbiota è una fotografia parziale, non spiega tutto. Una persona può avere una disbiosi grave per traumi, malnutrizione, stress cronico, metalli pesanti, muffe ambientali, disfunzione mitocondriale. Non basta uccidere i batteri cattivi...serve prima riparare e rafforzato il sistema.

Inoltre, l’uso di oli essenziali come “modulatori del microbiota” andrebbe sempre contestualizzato. L’effetto varia da persona a persona, in base alla permeabilità intestinale, alla funzionalità epatica, allo stato nervoso e all'infiammazione sistemica. Eppure si continua a vedere il copia-incolla: “hai questo batterio? Allora prendi quest’olio”. È riduttivo, è fuorviante e in certi casi, è pericoloso.

La vera medicina funzionale va oltre l’intestino!

Il motivo per cui tante persone non guariscono, nonostante integratori, test, analisi e decine di “esperti”, è che si continua a guardare il corpo a pezzi. L’intestino, il fegato, la tiroide, il sistema nervoso... come se fossero separati.

Ma la vera medicina funzionale guarda l’organismo nella sua interezza. Capisce che l’intestino riflette lo stato immunitario, ma anche quello emotivo, neuroendocrino e ambientale. Che una Candida può essere la spia di un sistema nervoso in pericolo, una digestione bloccata dalla paura, un trauma non digerito.

Ed è per questo che serve un accompagnamento vero, non un consiglio su social o una consulenza di 30 minuti seguita dal silenzio. Troppe persone si affidano a “esperti” che spariscono dopo la prima visita, lasciandole con un elenco di integratori e nessun supporto reale. Ma questo non è prendersi cura. Questo è marketing.

La natura è potente, ma non è sempre dolce. Serve conoscenza, buon senso e umiltà per usarla bene. Se vuoi curarti davvero, smetti di inseguire l’ultimo rimedio virale e inizia a chiederti:

“Perché il mio corpo è arrivato fin qui?”

Solo lì inizierà la guarigione.

XO - Patrizia Coffaro

Verbasco (𝑽𝒆𝒓𝒃𝒂𝒔𝒄𝒖𝒎 𝒑𝒖𝒍𝒗𝒆𝒓𝒖𝒍𝒆𝒏𝒕𝒖𝒎) l’oro dell’estate per i nostri malanni invernali 🤧In questo periodo si trova nei prat...
06/07/2025

Verbasco (𝑽𝒆𝒓𝒃𝒂𝒔𝒄𝒖𝒎 𝒑𝒖𝒍𝒗𝒆𝒓𝒖𝒍𝒆𝒏𝒕𝒖𝒎) l’oro dell’estate per i nostri malanni invernali 🤧
In questo periodo si trova nei prati incolti e con i suoi fiori freschi si prepara uno 𝑆𝘤𝑖𝘳𝑜𝘱𝑝𝘰 per la tosse produttiva (con forte produzione di muco) con effetto mucolitico ed espettorante. Facilissimo da preparare in casa e si mantiene un anno e più se conservato in ambiente fresco e buio.
Questo ed altro troverete alla Festa della Strega ad Esanatoglia il 19 e 20 luglio 2025. 🌱
Esattiva

Evviva! Il mio 𝒱ℯ𝓇𝒷𝒶𝓈𝒸𝓊𝓂 𝓉𝒽𝒶𝓅𝓈𝓊𝓈 finalmente ha attecchito! Verbasco delle sorgenti dell’Esino per sciroppi contro la tos...
29/06/2025

Evviva! Il mio 𝒱ℯ𝓇𝒷𝒶𝓈𝒸𝓊𝓂 𝓉𝒽𝒶𝓅𝓈𝓊𝓈 finalmente ha attecchito!
Verbasco delle sorgenti dell’Esino per sciroppi contro la tosse 🌼

Oggi si parla di un’erba spontanea meravigliosa!L'achillea millefoglie, e in particolare la sua tintura, è una meravigli...
26/05/2025

Oggi si parla di un’erba spontanea meravigliosa!

L'achillea millefoglie, e in particolare la sua tintura, è una meravigliosa alleata erboristica e un'aggiunta al tuo kit di pronto soccorso per aiutarti a essere ben preparato a qualsiasi imprevisto durante le tue avventure erboristiche!

L'achillea millefolium, nota anche come erba delle ferite, è un’erba largamente diffusa nelle zone collinari e di montagna. Si incomincia a trovare da giugno fino a settembre nelle zone più montuose. Spesso gli erboristi coltivano anche questa erba benefica nei loro giardini.

Una tintura di achillea millefoglie può aiutare a pulire le ferite, fermare le emorragie, lenire le eruzioni cutanee, alleviare i disturbi intestinali, abbassare la febbre e altro ancora. Per usare la tintura di achillea, versane con un contagocce in una piccola quantità e applicala sulla pelle per pulire le ferite e rallentare il sanguinamento. Questo può essere applicato anche sulle eruzioni cutanee.
🌿🌱

È primaveraaaa 🎶
30/04/2025

È primaveraaaa 🎶

La primavera esplode 💐 I fiori di tarassaco messi nel miele sono un valido aiuto per il fegato che in primavera ha bisog...
08/04/2025

La primavera esplode 💐
I fiori di tarassaco messi nel miele sono un valido aiuto per il fegato che in primavera ha bisogno di essere depurato. E allora diamo il via anche alle tisane con tarassaco, cardo mariano, cicoria, ortica e foglie di ca****fo. 🌿

Iperico romano a febbraio!!! 🫣
13/02/2025

Iperico romano a febbraio!!! 🫣

Buon Natale a tutti voi 🎄
24/12/2024

Buon Natale a tutti voi 🎄

I regali del cuore ♥️ Prenotazioni aperte fino al 20 dicembre 🎄
04/12/2024

I regali del cuore ♥️
Prenotazioni aperte fino al 20 dicembre 🎄

Indirizzo

Viale Della Grande Muraglia 95
Rome
00144

Orario di apertura

Martedì 15:00 - 17:00
Mercoledì 16:00 - 18:00
Giovedì 15:00 - 17:00

Telefono

+393384824129

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Magica_mente pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare