Psicologa-Psicoterapeuta Dr.ssa M.Grazia Signorelli

  • Casa
  • Italia
  • Rome
  • Psicologa-Psicoterapeuta Dr.ssa M.Grazia Signorelli

Psicologa-Psicoterapeuta Dr.ssa M.Grazia Signorelli Consulenza psicologica, psicoterapia individuale, di coppia e familiare, supporto mirato agli adolescenti.

Iscritta all'albo degli Psicologi il 13/12/1999
Numero Iscrizione 8852

Adesione a protocolli d'intesa e convenzioni a livello nazionale*
Federazione Nazionale dei Tecnici Sanitari
Federazione Nazionale delle Professioni Infermieristiche
Unione Italiana dei Ciechi e degli ipovedenti (UICI)
Dipartimento Amministrazione Penitenziaria (DAP)
Arma dei Carabinieri
FISDE-ENEL (Fondo Integrativo Sanitario per i Dipendenti del Gruppo ENEL)
AssoMedico
Guardia di Finanza
Ferrovie dello Stato
Casagit Salute

Buongiorno...
08/07/2025

Buongiorno...

Buongiorno ☕

28/06/2025

Se sentite dolore, siete vivi, ma se sentite il dolore degli altri, siete umani.

Non parlatemi di religione, di ca**tà, di amore, ma fatemi vedere la religione nelle vostre azioni.

(Lev Tolstoj)

Immagine: Opera di Wanjin Gim - "Hands"

19/06/2025

Aiutiamoli a non avere la paura di sbagliare, saranno più curiosi ad imparare cose nuove!

18/06/2025

🎗️ Giugno è il mese del Pride 🏳️‍🌈

Come comunità professionale, vogliamo riflettere, agire, esserci, esprimere con chiarezza il nostro impegno per il rispetto e la dignità di ogni identità e orientamento.

📣 Contro ogni forma di discriminazione, stigma e violenza, il nostro ruolo è chiaro: sostenere, accogliere, formare e informare.

🧠 Come Ordine, abbiamo attivato il primo tavolo tecnico interistituzionale per promuovere una maggiore conoscenza delle identità e varianze di genere, anche all’interno della nostra comunità professionale.

🤝 Siamo consapevoli delle difficoltà che tante persone LGBTIQAP+ incontrano ancora oggi nei contesti sanitari. Per questo lavoriamo ogni giorno per costruire spazi realmente accoglienti, che tengano conto delle differenze e delle necessità specifiche.

🌈 Perché i diritti sono di tutte le persone.
Ma il loro rispetto non è mai scontato. E noi ci siamo.

16/06/2025

Buon caffè sul vero valore ☕️🌻

13/06/2025


J.-A.Miller, La Psicoanalisi n. 62, Astrolabio, p. 190

10/06/2025

Promemoria floreale. 🌸🌺🌷🌼💐🌹

04/06/2025

Il Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi rinnova il proprio sostegno al Pride e ai principi che lo animano: il diritto all’autodeterminazione, la libertà e la dignità delle persone in tutte le loro espressioni identitarie, affettive e sessuali.

La psicologia è impegnata nella difesa dei diritti fondamentali della persona e nella promozione di una cultura del rispetto, dell’ascolto e dell’inclusione, contrastando ogni forma di discriminazione e marginalizzazione.

Diversi Ordini regionali degli Psicologi stanno già offrendo il proprio patrocinio ai Pride locali: una direzione chiara che il CNOP intende proseguire anche a livello nazionale, riconoscendo la rilevanza sociale e civile di questi eventi per la promozione del benessere e dei diritti.

La libertà di essere se stessi è una condizione essenziale di salute psicologica e coesione sociale.

02/06/2025

Da leggere:

Una leggenda tutta siciliana

La Leggenda di Scirocco e Tramontana

Scirocco è un vento. Viene da sud-est, dicono, dalla Siria. Ma qui in Sicilia non è solo un vento. È un personaggio: porta sabbia, febbre e vecchi dolori. È il respiro di un dio in esilio, una poesia spezzata dal caldo.

Lo Scirocco si insinua nelle crepe dei muri e nella mente degli uomini. D’estate ti svuota. In autunno si carica d’acqua e solleva il mare come un lenzuolo di rabbia.

Ma dietro questa corrente d’aria c’è una storia, e come tutte le storie vere, nessuno l’ha scritta: l’hanno tramandata i pozzi, le pietre e le vecchie che parlano da sole.

Tanto tempo fa, i venti erano liberi e feroci. Zeus, stanco delle loro risse, li chiuse in anfore di terracotta e le nascose in una grotta sospesa tra le Eolie.
A custodirle mise Eolo, semidio e burocrate del cielo servo fedele, egocentrico, fiero e padre di una nidiata di figli e nipoti che si sposavano tra loro come se il mondo fosse solo casa loro.

Un giorno, una di queste nipoti—curiosa come l’alba prima del disastro—sentì due anfore bisbigliare. Ne aprì una. Poi un’altra. Poi tutte.

Dal boato dei cocci dei venti liberi, nacquero due sguardi: Tramontana, vestita di ghiaccio, e Scirocco, con l’alito del deserto. Si videro. E si piacquero.
La fredda e il caldo. Il silenzio e il canto. Si ficiunu i ficu Decisero di sposarsi.

Tramontana, aiutata dalle Muse del Nord, si fece cucire un abito di pizzi d’argento e brina cantata. Una meraviglia. Ma quando Scirocco la vide, l’amore lo travolse. Soffiò. Soffiò come solo chi ama senza misura sa fare.

E l’abito… si sciolse.

Ora, potete immaginare cosa significhi rovinare l'abito di una sposa nel giorno del proprio matrimonio.
E se quella sposa è il vento del Nord, orgoglioso e glaciale, le conseguenze furono incommensurabili.

Tramontana gridò. Scirocco pianse. Ma le sue lacrime erano calde, dense, come lingue di fuoco e u dannu aumentau.

Da allora, non si parlano più.

Se arriva lui, lei scompare. Se lei si affaccia, lui si ritira. E quando si incontrano per sbaglio, si distruggono.
Lei costruisce torri di ghiaccio. Lui le scioglie con gocce lente e spietate.
Lei bagna le colline, lui le asciuga. Sempre di spalle. Sempre lontani.

E noi, poveri esseri tra i due amanti mancati, ci becchiamo il mal di testa, la sabbia nei polmoni e le vetrine spaccate.

Forse il clima cambia anche perché i cuori degli elementi non sanno più fare pace.

O forse è solo un amore interrotto che non ha ancora trovato il modo di finire.

Fonti : centrometeosicilia.it ; filastrocche.it

02/06/2025

Sorridiamo 😜

01/06/2025

Il 1° giugno si celebra la Giornata Mondiale dei Genitori.
Un’occasione per riconoscere un ruolo fondamentale nella crescita delle persone e nella costruzione del tessuto sociale.

Essere genitori, oggi, significa molto più che educare: vuol dire accompagnare nello sviluppo emotivo, gestire incertezze, fatiche e cambiamenti, saper chiedere aiuto e costruire relazioni sane, anche nei momenti difficili.

In un tempo di trasformazioni culturali, nuovi modelli familiari, pressioni educative e solitudini silenziose, la genitorialità non è mai scontata. È un’esperienza che richiede sostegno, consapevolezza, ascolto.

Il CNOP ribadisce il valore della psicologia nel sostenere le famiglie.
Perché prendersi cura dei genitori significa prendersi cura anche delle generazioni future.

Buongiorno...
28/05/2025

Buongiorno...

La più efficace forma di insegnamento è il nostro esempio!

Indirizzo

Pigneto-Malatesta-San Giovanni
Rome

Telefono

+393714295348

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Psicologa-Psicoterapeuta Dr.ssa M.Grazia Signorelli pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare