anpsyl.italia

anpsyl.italia Associazione degli psicologi che parlano le lingue in Italia.
Post in 🇮🇹🇬🇧🇪?

30/06/2022
🇮🇹 Cos'è la    ?Molto del nostro comportamento, al di là del nostro modo di essere, è tanto legato alla   in cui viviamo...
07/01/2022

🇮🇹 Cos'è la ?

Molto del nostro comportamento, al di là del nostro modo di essere, è tanto legato alla in cui viviamo quanto alle nostre esperienze. Questo non vuol dire che le nostre esperienze e il nostro corredo genetico non c'entrino, ma non sono le uniche cose che moderano e influenzano il nostro modo di essere e di agire.

La psicologia culturale si concentra sull'influenza che una cultura ha sulle persone che entrano in contatto con essa. Un'influenza che non è solo rilevante dal punto di vista comportamentale, ma che sembra anche condizionare il nostro modo di pensare e di sentire. Questa prospettiva ci permette di osservare molti dettagli o di spiegare quelli che osserviamo da altre prospettive.

 
👉 Quali sono le barriere culturali?

Quando guardiamo il panorama globale, troviamo un numero enorme di barriere culturali. Per esempio, la , un'usanza particolare, una mentalità, un modo di pensare…

Se guardiamo bene, in ogni paese troviamo usanze comuni tra la popolazione, ma anche altre che non sono comuni perché appartengono a un certo popolo, regione o zona. Tutto questo di per sé comprende variazioni nella mente umana, poiché ogni persona riceve un patrimonio culturale unico a seconda di molti fattori.

Per fare esempi semplici, possiamo osservare come la comunità musulmana non mangia carne di maiale o come in India le mucche sono considerate animali sacri. Tutto questo crea un patrimonio culturale unico e diverso dagli altri popoli.

 
👉 A cosa serve la psicologia culturale?

Questa psicologia vuole andare oltre, immergendosi sia nelle origini che nelle conseguenze che producono, definiscono e mantengono il tradizionale in quel particolare quadro.

Perché alcune usanze hanno successo e altre no, come influenzano i modelli di comportamento, quali sono le implicazioni future di queste tradizioni?

Il comportamento o lo studio dei conflitti , per dare alcuni esempi interessanti, possono essere compresi.

            

🇮🇹 Quanto tempo ci vuole per imparare una    ?La risposta corretta è: dipende; ma la risposta più precisa è che di solit...
28/12/2021

🇮🇹 Quanto tempo ci vuole per imparare una ?

La risposta corretta è: dipende; ma la risposta più precisa è che di solito ci vogliono da tre mesi a due anni.

Ovviamente, ci sono alcuni fattori che influenzano il processo di apprendimento:

 
👉La lingua straniera stessa

Ci sono cinque tipi di in base alla difficoltà e al tempo di studio richiesto.

La categoria 1 include lingue come il francese, l'italiano e lo spagnolo. Queste richiedono 600 ore di studio per raggiungere un alto livello di competenza.

Una lingua di categoria 2, come il tedesco, è leggermente più complessa e richiede un totale di 750 ore.

Le lingue di categoria 3, come l'indonesiano, hanno un livello moderato di complessità e richiedono un totale di 900 ore.

Le lingue predominanti nella maggior parte dei paesi asiatici rientrano nella categoria 4, mentre la categoria 5 contiene le lingue più complesse del mondo, come l'arabo o il cinese.

 
👉Le tue aspettative

Tutti gli studenti di lingua dovrebbero tenere a mente il loro obiettivo finale. Se i tuoi obiettivi sono per viaggiare, il vocabolario e la grammatica di base sono sufficienti per farti capire. Se alla fine vuoi diventare un traduttore, hai bisogno di un vocabolario più avanzato.
 

👉Il tuo background

In linguistica, il concetto di intelligibilità reciproca ti permette di imparare lingue strettamente correlate con maggiore facilità. Per esempio, se riesci a imparare l'hindi, puoi imparare le lingue strettamente correlate in una frazione del tempo.
 

👉Motivazione, atteggiamento e mentalità

L'ansia da lingua straniera è una vera e propria battaglia che molti viaggiatori, che ne siano consapevoli o meno, devono vincere.

Padroneggiare anche la più facile delle lingue metterà alla prova la tua determinazione durante le tue sessioni di studio. Più sarai capace di persistere in questi momenti, più ti rilasserai attraverso i concetti sconcertanti.

 
👉Insegnanti, tecniche e strumenti

Avere un buon insegnante di lingua accelera immensamente il tuo processo di apprendimento. Prendere l'abitudine di usare strumenti di apprendimento, come libri, giochi e applicazioni mobili, accelera anche i tuoi progressi

🇮🇹 Come possono gli   affrontare un Natale all'estero?Il periodo delle feste può essere un momento particolarmente diffi...
20/12/2021

🇮🇹 Come possono gli affrontare un Natale all'estero?

Il periodo delle feste può essere un momento particolarmente difficile per gli espatriati. Essere lontani dagli amici e dalla famiglia, spesso in una cultura diversa che celebra le feste in un modo diverso, rende facile sentire un senso di nostalgia.

Il periodo natalizio può ingigantire qualsiasi sentimento di solitudine di fondo per coloro che sono separati dai propri cari. I viaggi internazionali possono non essere un'opzione per alcuni espatriati, rendendo impossibile vedere le loro famiglie allargate e gli amici.

Per questo motivo, ecco alcuni consigli su come gestire un Natale solitario all'estero come :

👉Per evitare di sentirti solo, abbraccia la cultura locale come un .

Immergiti nelle esperienze culturali locali e approfitta dei diversi modi in cui le persone celebrano il periodo di festa, mentre condividi con i nuovi amici come festeggeresti a casa.

👉Passa la giornata con altri espatriati per sentirti meglio.

Ci sono senza dubbio molti altri espatriati intorno a te che potrebbero sentirsi un po' soli alla prospettiva di passare il giorno di Natale da soli, quindi perché non organizzarsi per passarlo insieme! Questo è un ottimo modo per tenersi occupati durante il giorno.

👉Fai cose che ti ricordano la tua casa all'estero come espatriato.

Non c'è niente di male nel continuare le proprie tradizioni natalizie in un nuovo paese. Che si tratti di fare una passeggiata il giorno di Natale o di cucinare la cena di Natale, continuate le vostre celebrazioni per farvi sentire più a casa.

👉Comprati un regalo questo Natale.

Concediti un bel regalo, dopotutto è Natale! Magari prenditi qualcosa da fare il giorno stesso e concediti il tempo di rilassarti e goderti la giornata. Perché non incartarlo e aprirlo con la tua famiglia su Facetime, così non ti sembrerà che ti manchi qualcosa!

👉Fai del volontariato questo Natale all'estero per sentirti più connesso.

Fare volontariato in un rifugio per senzatetto locale o anche in un rifugio per animali può essere un ottimo modo per tenersi occupati e allo stesso tempo dare qualcosa alla tua nuova comunità.

🇮🇹 Cos'è lo shock culturale?Lo shock culturale si riferisce all'impatto del passaggio da una cultura familiare a una non...
11/12/2021

🇮🇹 Cos'è lo shock culturale?

Lo shock culturale si riferisce all'impatto del passaggio da una cultura familiare a una non familiare. Questo impatto include l'ansia e i sentimenti (come sorpresa, disorientamento, incertezza e confusione) provati quando una persona deve adattarsi a un ambiente culturale o sociale diverso e sconosciuto.

Lo shock culturale si presenta generalmente in quattro fasi:

- Fase 1: La fase della luna di miele

Durante questa fase, tutto è nuovo e interessante. La persona può provare una sensazione di euforia ed essere in soggezione per tutte le differenze che vede e sperimenta e si sente ancora vicina a tutto ciò che le è familiare a casa.

- Fase 2: La fase dell'angoscia

La persona può improvvisamente iniziare ad essere frustrata o infastidita dal suo nuovo paese, in particolare per quanto riguarda i costumi e i valori. Le cose che sperimenta non sembrano più nuove; infatti, inizia a sentire che la stranezza di una nuova cultura le impedisce di sperimentare le cose. Inoltre, comincia a idealizzare la vita "a casa".

- Fase 3: La fase di orientamento

Durante questa fase, la persona inizia a rispettare la cultura e le tradizioni, sia che le consideri buone o cattive. Comincia a sentirsi più a suo agio e ad avere una visione più positiva. È necessario ricordare che lo shock culturale non è un'esperienza lineare; le persone possono ritornare alla fase dell'angoscia più volte.

-Fase 4: La fase di adattamento

Durante questa fase, il loro atteggiamento cambia e sono in grado di funzionare in entrambe le culture. Hanno abbracciato la nuova cultura e hanno sviluppato le loro abitudini e routine. Si sentono a loro agio, sicuri e capaci di prendere decisioni. Infine, non si sentono più soli e isolati, ma iniziano a sentirsi a casa.


È importante rendersi conto che ci vorrà del tempo per abituarsi alla nuova casa e che questa è una parte normale dell'adattamento. L'impatto fisico e psicologico varia da persona a persona, quindi è importante prestare molta attenzione al benessere generale, soprattutto nei primi mesi all'estero.


🇮🇹 Quali difficoltà incontrano le persone quando fanno terapia in una lingua straniera?Oggi, più della metà della popola...
06/12/2021

🇮🇹 Quali difficoltà incontrano le persone quando fanno terapia in una lingua straniera?

Oggi, più della metà della popolazione mondiale parla più di una . Di conseguenza, è sempre più probabile che gli incontrino clienti la cui prima lingua non è né la loro né la prima lingua della comunità in cui vivono.

Questa linguistica ha il potenziale di influenzare significativamente la pratica e il successo degli interventi clinici e ha generato un dibattito sull'efficacia del trattamento quando e cliente sono linguisticamente diversi.

Il grado di familiarità del con il linguaggio del cliente è correlato alla diagnosi, alla valutazione dei sintomi e alla percezione della malattia mentale.

Idealmente, sia i che i clienti dovrebbero partecipare al processo nelle loro rispettive lingue madri. L'uso della lingua madre del cliente in può aiutare il cliente a sentirsi più a suo agio e a percepire il contesto terapeutico come più significativo.

Quando le persone possono parlare con passione nella loro prima lingua, questo può servire come un potente rilascio emotivo. Inoltre, i terapeuti con concordanza di linguaggio possono capire le sfumature culturali che potrebbero passare inosservate a un terapeuta che non parla la lingua del paziente.

I terapeuti bilingui possiedono una maggiore flessibilità nell'uso della lingua in psicoterapia rispetto ai terapeuti monolingui. Queste abilità cognitive possono aiutarli a lavorare in modi nuovi, ad assorbire nuove prospettive e ad elaborare la miriade di stimoli che incontrano quando interagiscono con clienti di culture diverse.

La valutazione dovrebbe essere condotta nella lingua più compatibile con le competenze linguistiche del cliente multilingue. Poiché le capacità dei clienti di esprimere esperienze emotive e psicologiche possono variare ampiamente tra le lingue, il trattamento può avere bisogno di essere bilingue per beneficiare dei punti di forza di entrambi i sistemi linguistici.

       

🇪🇸 Quiénes forman parte de la   ?👉 La responsable del área Iberoamericana es la Dra. Patricia Carranza👉   clínica y   in...
03/12/2021

🇪🇸 Quiénes forman parte de la ?

👉 La responsable del área Iberoamericana es la Dra. Patricia Carranza

👉  clínica y inscrita al Albo A dell’Ordine degli del

👉 Es presidenta de la International Attachment Network IAN , Asociación Internacional dedicada al estudio del apego en Italia

👉 Durante más de treinta años ha estado trabajando como psicoterapeuta y expositora en temas vinculados a la crianza y a problemáticas familiares e infantiles 

👉 Es especialista en instrumentos de evaluación del apego, en forense, doctoranda en psicología y máster en mindfulness e neuroscienze por la Universitá della entre otros

👉 Ha vivido en diversos países y se dedica a acompañar familias en el proceso de transición a diversas culturas tanto a madres, padres como a sus hijos.

               

🇬🇧 Who are the members of the  ?👉 The head of the Anglo-American Language Area is Dr. Federica Latta.👉 Graduated in Clin...
26/11/2021

🇬🇧 Who are the members of the ?

👉 The head of the Anglo-American Language Area is Dr. Federica Latta.

👉 Graduated in Clinical from the University of Bologna, Licensed in (Ordine degli Psicologi del Lazio n. 19808) and in the state of Massachusetts, USA (Commonwealth of MA Division of Professional Licensure, License #9628).

👉 She received a PhD in biological psychology from the University of Chicago with the dissertation “Sleep and Hormones in Aging: Gender Differences” and she conducted research on the effects of aging on subjective and objective sleep quality at the Sleep, Metabolism and Health Center of the University of Chicago.

👉 She presented her research at International Symposia and is the author of several international peer reviewed publications.

👉 She was awarded the First prize for Clinical Science at theTenth Biomedical Research Symposium of the University of Chicago and she received the University of Chicago John Dewey Prize Lectureship for designing and teaching the course “Sleep and Dreams” for senior undergraduates.

👉 She specialized in clinical psychology at Suffolk University with a training primarily based on cognitive and behavioral techniques. She trained at the Veteran Administration E.N. Rogers Memorial Hospital working with war veterans with a history of trauma and mood disorders.

👉 In 2009 she was awarded the Outstanding Psychology Trainee Award, American Psychology Association, VA Section. She completed her predoctoral internship and postdoctoral fellowship at the Massachusetts Mental Health Center, a clinic affiliated to Harvard Medical School.

👉 Passionate about , and languages, she spent one year as an Erasmus student at the University of Bergen, Norway and studied and . She currently works with , both living in Italy and abroad and bicultural couples struggling with life transitions, cultural adjustment, relationships, sense of self, and overall emotional well-being.

🇮🇹 Chi sono i membri dell’ ?👉 La presidentessa della nostra associazione è la Dott.ssa Francesca Andronico. 👉   Clinica ...
19/11/2021

🇮🇹 Chi sono i membri dell’ ?

👉 La presidentessa della nostra associazione è la Dott.ssa Francesca Andronico.

 👉 Clinica e di Comunità, Iscritta all’Albo A dell’Ordine degli Psicologi del Lazio con il N° 13784 ed annotata presso il medesimo come Psicoterapeuta.

👉 Attualmente è neo Consigliera di Indirizzo Generale all’ENPAP e Coordinatore del Progetto "NETWORK TERRITORIALE" presso l’Ordine dal 2014.

 👉 La sua “core competence” è la formazione, collaborando con la sezione "SKILL UP", e per Formazione Continua in sviluppando i format sulle Competenze Trasversali, quali ad Abilità Sociali, Rapporti di Lavoro, e per Esercizio della Professione e l’avviamento professionale, quali Tecniche di Conduzione di Gruppo, Rete Professionale e Libero Professionista.

👉 Dal 2006 si occupa di formazione per l’abilitazione alla professione e ha organizzato e diretto il "CORSO DI PREPARAZIONE ALL'ESAME DI STATO" e svolto attività di "SUPERVISIONE E GUIDA PER LA FORMAZIONE PROFESSIONALE", mettendo la sua esperienza professionale a disposizione di studenti e giovani colleghi, aggiornando costantemente i materiali didattici.

👉 Appassionata di , di e straniere, ha svolto l’ultimo anno di Università in Erasmus presso l’Ateneo di Deusto a Bilbao, lavora con utenti stranieri, grazie alle sue competenze linguistiche in Inglese, Spagnolo e Portoghese, in virtù delle quali ha partecipato a tre Convegni Internazionali, rappresentando l’Associazione "ALTRAPSICOLOGIA" al Congresso Internazionale per i Diritti Umani.

 👉 Da queste passioni ha deciso di attuare una riconversione professionale nell'ambito della Psicologia del Viaggio e del Turismo attraverso la partecipazione a convegni di settore e la collaborazione con Società Scientifiche e Confederazioni di Settore. 

15/11/2021
🇮🇹➡ L' ANPsyL inizia ad operare con l'obiettivo di organizzare una rete di psicologi che lavorano in diverse lingue per ...
12/11/2021

🇮🇹➡ L' ANPsyL inizia ad operare con l'obiettivo di organizzare una rete di psicologi che lavorano in diverse lingue per permettere a chiunque, indipendentemente dalla lingua o dalla provenienza geografica, etnica e culturale, di avere accesso all' assistenza psicologica. Tutto questo basato sui valori di rispetto, empatia e diversità.

🇬🇧➡ The ANPsyL begins to operate with the aim of organizing a network of psychologists who work in different languages to allow anyone, regardless of their language or geographical, ethnic and cultural origin, to have access to psychological assistance in Italy. All of this is based on the values of respect, empathy and diversity.

🇪🇸➡ La ANPsyL comienza a funcionar con el objetivo de organizar una red de psicólogos que trabajen en diferentes idiomas para permitir que cualquier persona, sin importar idioma u origen geográfico, étnico y cultural, tenga acceso a asistencia psicológica en Italia. Todo ello basado en los valores del respeto, la empatía y la diversidad.

Indirizzo

Rome

Telefono

+393317152476

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando anpsyl.italia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a anpsyl.italia:

Condividi

Digitare