Mi occupo dei seguenti percorsi:
Terapia individuale ad approccio sistemico
Terapia di Coppia
Terapia Familiare
22/09/2025
🤰✨ Nove mesi, mille emozioni.
Un viaggio unico che merita di essere ricordato passo dopo passo.
𝘿𝙞𝙖𝙧𝙞𝙤 𝙙𝙞 𝙪𝙣𝙖 𝙜𝙧𝙖𝙫𝙞𝙙𝙖𝙣𝙯𝙖 è il compagno perfetto per ogni futura mamma: uno spazio dove annotare pensieri, sogni, piccoli cambiamenti e grandi scoperte.
📖 Per custodire i ricordi più belli di un’avventura che dura tutta la vita
16/09/2025
👶🏻 + 👨🏻 = 💥 Una nuova avventura sta per iniziare!
Se stai per diventare papà (o conosci qualcuno che lo sarà presto), 𝘍𝘶𝘵𝘶𝘳𝘰 𝘗𝘢𝘱𝘢̀. 𝘎𝘭𝘪 𝘪𝘯𝘥𝘪𝘴𝘱𝘦𝘯𝘴𝘢𝘣𝘪𝘭𝘪 𝘱𝘳𝘪𝘮𝘢 𝘥𝘦𝘭 𝘨𝘳𝘢𝘯𝘥𝘦 𝘴𝘢𝘭𝘵𝘰 è il libro che fa per te: pratico, chiaro e a tratti divertente.
📖 Da leggere prima di tuffarsi nel grande salto!
10/09/2025
Ci ha lasciato Stefano Benni, una mente brillante, uno scrittore ma anche un poeta, un artista e un filosofo.
Per questo vorrei ricordarlo con le sue frasi che più mi hanno colpita e che credo possano tornarci preziose nel nostro quotidiano.
• "Solo i pesci morti vanno con la corrente" da 'Margherita Dolcevita': ci invita a essere liberi, ribelli, originali
• "Trovo straordinaria la quantità di energia che la gente utilizza per affrontare questi piccoli malesseri... e la facilità che tutti hanno di chiudere gli occhi davanti ai grandi dolori indomabili" da 'Achille piè veloce': ci sollecita a riflettere su cosa sia il dolore e su come lo affrontiamo
• "Ti diranno che l’acqua è altrove... ma conserva la speranza, torna ogni notte..." da 'Pane e tempesta': ci stimola a essere resilienti e speranzosi, sempre!
• "L’ora più felice della nostra vita è quella che non riusciamo a trovare..." da 'L’ora più bella', una riflessione poetica sul tempo e sulla felicità che spesso sentiamo sfuggente, ma come possiamo essere sereni in quello che abbiamo già?
Grazie, Maestro.
Condividete nei commenti la frase che vi è piaciuta di piú in questo momento della vostra vita 🌱
29/08/2025
✨ 𝗜𝗹 𝗿𝗶𝗲𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗳𝗲𝗿𝗶𝗲 𝗻𝗼𝗻 𝗲̀ 𝘀𝗲𝗺𝗽𝗿𝗲 𝗳𝗮𝗰𝗶𝗹𝗲
Molti si aspettano di tornare pieni di energie, e invece arrivano stanchezza, nostalgia o un senso di vuoto. È normale: il nostro corpo e la nostra mente hanno bisogno di tempo per riadattarsi ai ritmi quotidiani.
Durante le vacanze rallentiamo, ascoltiamo i nostri bisogni, ci concediamo piaceri e pause. Tornare a un’agenda piena e scandita può sembrare uno strappo troppo brusco.
👉 In psicoterapia, spesso leggiamo questi momenti non come un “fallimento del riposo”, ma come segnali preziosi:
➡ Ci ricordano che il tempo per noi stessi è necessario, non un lusso.
➡ Ci mostrano cosa ci manca della vita in vacanza e che potremmo provare a integrare, anche solo in piccole dosi, nella quotidianità.
➡ Ci insegnano che il benessere non si costruisce solo nei giorni di ferie, ma soprattutto nei gesti quotidiani.
🌱 Alcuni piccoli passi per accompagnare la transizione:
😮💨 Rientrare gradualmente nei ritmi, senza pretendere subito la massima produttività.
📚 Portare con sé un “rituale di vacanza” nella settimana (una passeggiata, un libro, un caffè più lento).
💭 Fermarsi a chiedersi: “Cosa posso imparare da quello che mi manca?”.
Il rientro non deve essere una frattura: può diventare un’occasione per prendersi più cura di sé, ogni giorno.
15/08/2025
Oggi è un giorno per rallentare, respirare e concedersi una pausa.
Che tu lo trascorra al mare, in montagna o semplicemente a casa, ricorda di ascoltare i tuoi bisogni e dare spazio a ciò che ti fa stare bene.
💛 Prenditi cura di te, sempre.
Buon Ferragosto a tutti! ☀️
28/07/2025
📖⛱️ 𝗟𝗶𝗯𝗿𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗹'𝗲𝘀𝘁𝗮𝘁𝗲: I capricci sono solo dei bambini?
Scopriamolo con 𝗜 𝗰𝗮𝗽𝗿𝗶𝗰𝗰𝗶 𝘀𝗶 𝗳𝗮𝗻𝗻𝗼 𝗶𝗻 𝗱𝘂𝗲 di 𝘊𝘩𝘪𝘢𝘳𝘢 𝘉𝘰𝘳𝘨𝘪𝘢, pedagogista e formatrice che da anni si occupa di sostegno alla genitorialità e al percorso di crescita dei bambini.
𝗜𝗻 𝗰𝗼𝘀𝗮 𝗽𝘂𝗼̀ 𝗮𝗶𝘂𝘁𝗮𝗿𝗰𝗶? Nel riconoscere nei "capricci" dei nostri figli le emozioni difficili da gestire come rabbia, frustrazione, delusione e tristezza.
𝗖𝗼𝘀𝗮 𝗽𝗼𝘀𝘀𝗼 𝘁𝗿𝗼𝘃𝗮𝗿𝗲 𝗱𝗶 𝘀𝗽𝗲𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲? Zoom di approfondimento con strategie e potenziamento delle risorse per modalità comunicative più funzionali.
➡️Se lo dovessi leggere nelle prossime settimane, condividi la tua impressione nei commenti!
24/07/2025
𝗟𝗲 𝗳𝗲𝗿𝗶𝗲 𝘀𝗶 𝗮𝘃𝘃𝗶𝗰𝗶𝗻𝗮𝗻𝗼, 𝗺𝗮 𝗶𝗹 𝗽𝗿𝗼𝗰𝗲𝘀𝘀𝗼 𝘁𝗲𝗿𝗮𝗽𝗲𝘂𝘁𝗶𝗰𝗼 𝗻𝗼𝗻 𝘃𝗮 𝗶𝗻 𝘃𝗮𝗰𝗮𝗻𝘇𝗮
Durante un percorso psicoterapeutico le pause possono essere vissute da alcuni pazienti con sollievo, come un’occasione per allentare la tensione e l’impegno stimolati dal lavoro terapeutico verso il cambiamento; altri potrebbero percepirla come un momento di abbandono del processo in atto. Le “pause psicoterapeutiche” non sono affatto un disturbo, bensì una risorsa importantissima che permette di testare la “stabilità” dei risultati raggiunti, aiutando le persone a riconoscere la reale intensità del loro impegno.
La terapia è un processo che continua a lavorare durante la pausa estiva dentro il paziente e dentro lo psicoterapeuta. Si possono sperimentare “ri-formulazioni” di idee, comportamenti inediti, spontanei e inattesi e “più funzionali”, emozioni potenti e “curative”.
Queste esperienze diventeranno la base per proseguire il lavoro con se stessi, per considerarne l’importanza, verificare la qualità e la profondità delle nuove conquiste.
Nell'epoca del digitale, i bambini entrano in contatto con schermi e dispositivi fin dai primi anni.
⚠️Ma non tutto ciò che è tecnologico è automaticamente educativo.
Gli ambienti digitali (app, giochi interattivi, piattaforme di e-learning) possono stimolare:
🧠Attenzione e memoria visiva,
👀Curiosità e motivazione,
🗣Linguaggio e competenze precoci
👉 Ma solo se sono progettati con criterio, mediati da un adulto e integrati con esperienze corporee e relazionali.
⚠️ Tra i rischi principali di un eccessivo apporto agli schermi digitali ci sono la sovrastimolazione sensoriale, la passività e una graduale riduzione del gioco libero e dell’interazione sociale, fondamentali soprattutto per i più piccini.
Come utilizzare quindi gli schermi❓ Ecco alcuni pratici consigli psicopedagogici ⬇️
👨👩👧👦 𝘊𝘰-𝘷𝘪𝘴𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘦 𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘢𝘥𝘶𝘭𝘵𝘢: mai lasciare soli i bambini davanti a uno schermo.
🕒 𝘛𝘦𝘮𝘱𝘰 𝘭𝘪𝘮𝘪𝘵𝘢𝘵𝘰 𝘦 𝘣𝘦𝘯 𝘳𝘦𝘨𝘰𝘭𝘢𝘵𝘰, soprattutto sotto i 6 anni.
📚 𝘐𝘯𝘵𝘦𝘨𝘳𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘤𝘰𝘯 𝘢𝘵𝘵𝘪𝘷𝘪𝘵𝘢̀ 𝘧𝘪𝘴𝘪𝘤𝘩𝘦, manipolative, narrative.
🎯 𝘚𝘤𝘦𝘭𝘵𝘢 𝘥𝘪 𝘤𝘰𝘯𝘵𝘦𝘯𝘶𝘵𝘪 𝘤𝘰𝘯 𝘰𝘣𝘪𝘦𝘵𝘵𝘪𝘷𝘪 𝘦𝘥𝘶𝘤𝘢𝘵𝘪𝘷𝘪 𝘤𝘩𝘪𝘢𝘳𝘪 (non solo cartoni animati e programmi di intrattenimento).
📘 Formare i bambini al digitale inizia dall’educazione degli adulti. La tecnologia può essere un ponte, ma non deve mai sostituire la relazione.
Nessuna famiglia è perfetta. I conflitti sono parte della vita insieme: emergono quando ci sono emozioni forti, bisogni non espressi o difficoltà a capirsi davvero.
💬 Il problema non è litigare, ma 𝗰𝗼𝗺𝗲 𝗹𝗼 𝘀𝗶 𝗳𝗮.
🔍 I litigi possono diventare momenti preziosi per:
✨ imparare a comunicare in modo più chiaro
✨ ascoltare con più empatia
✨ costruire nuovi equilibri, più sani per tutti
👂 In terapia familiare, lavoriamo proprio su questo: 𝘁𝗿𝗮𝘀𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝗿𝗲 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗻𝗳𝗹𝗶𝘁𝘁𝗼 𝗶𝗻 𝗱𝗶𝗮𝗹𝗼𝗴𝗼, la rabbia in comprensione, e la distanza in relazione.
💡 Spunti pratici:
– Fermati prima di reagire: chiediti “cosa sta succedendo davvero dentro di me?”
– Prova a parlare in prima persona: “mi sento…” invece di “tu sei sempre…”
– Dopo uno scontro, crea uno spazio per il confronto, non per la colpa.
💞 Il cambiamento non arriva dalla perfezione, ma dalla volontà di capirsi meglio, giorno dopo giorno.
📍Se senti che la vostra comunicazione è in difficoltà, la terapia familiare può aiutarvi a ritrovare connessione e comprensione reciproca.
01/07/2025
📲 Sì, è arrivato quel periodo dell'anno dove mentre ti stai accingendo ad andare al lavoro fai l'errore fatale di vedere le storie social delle persone che sono in ferie o in vacanza.
➡️Questo senso di malinconia o disagio che provi guardando le storie di altri si può inquadrare nel concetto di 𝗙𝗢𝗠𝗢 (𝗙𝗲𝗮𝗿 𝗼𝗳 𝗠𝗶𝘀𝘀𝗶𝗻𝗴 𝗢𝘂𝘁), ovvero la paura di essere esclusi o di perdersi qualcosa. Guardare gli altri che vivono momenti piacevoli mentre tu non puoi partecipare può innescare sentimenti di frustrazione, tristezza o inadeguatezza 😞 Potrebbe capitare anche sul lavoro: vi è mai accaduto di non saper dire di "no" ad una proposta per timore di non farne parte?
Cosa puoi fare per limitare questo senso di inadeguatezza ❓🤔
✅Innanzitutto, ricorda che i post sui Social sono curati e non rappresentano la realtà completa. Se ti senti spesso frustrato o triste dopo aver usato i Social, valuta di fare una pausa o ridurne l’uso.
✅Prenditi cura del tuo tempo libero: anche piccole gratificazioni possono aiutare a riequilibrare le emozioni.
✅Se il disagio persiste o diventa più intenso, parlarne con uno psicoterapeuta può offrire strumenti per gestirlo meglio.
25/06/2025
𝗟𝗮 𝘁𝗿𝗮𝗽𝗽𝗼𝗹𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗽𝗲𝗻𝘀𝗶𝗲𝗿𝗼 "𝘁𝘂𝘁𝘁𝗼-𝗼-𝗻𝘂𝗹𝗹𝗮"
🧠 Ti è mai capitato di pensare: 𝘖 𝘧𝘢𝘤𝘤𝘪𝘰 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘰 𝘱𝘦𝘳𝘧𝘦𝘵𝘵𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘦 𝘰 𝘦̀ 𝘶𝘯 𝘧𝘢𝘭𝘭𝘪𝘮𝘦𝘯𝘵𝘰 𝘵𝘰𝘵𝘢𝘭𝘦 ?
Questo è un esempio di pensiero dicotomico, anche detto 𝙩𝙪𝙩𝙩𝙤-𝙤-𝙣𝙪𝙡𝙡𝙖: un modo rigido di vedere le cose, comune nei momenti di stress o insicurezza.
👇
Il problema? Questo tipo di pensiero spesso alimenta ansia, senso di colpa e bassa autostima.
💡 Un piccolo esercizio:
Quando noti un pensiero estremo, prova a chiederti:
🔹 𝘊’𝘦̀ 𝘶𝘯𝘢 𝘷𝘪𝘢 𝘥𝘪 𝘮𝘦𝘻𝘻𝘰?
🔹 𝘚𝘦 𝘶𝘯 𝘢𝘮𝘪𝘤𝘰 𝘧𝘰𝘴𝘴𝘦 𝘯𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘮𝘪𝘢 𝘴𝘪𝘵𝘶𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦, 𝘤𝘰𝘴𝘢 𝘨𝘭𝘪 𝘥𝘪𝘳𝘦𝘪?
📌 Imparare a riconoscere questi schemi è il primo passo per iniziare a cambiarli.
18/06/2025
📚✨ 𝗜𝗻 𝗯𝗼𝗰𝗰𝗮 𝗮𝗹 𝗹𝘂𝗽𝗼 𝗮 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗶 𝗶 𝗺𝗮𝘁𝘂𝗿𝗮𝗻𝗱𝗶! ✨📚
Oggi inizia un capitolo importante: l’Esame di Maturità. Un traguardo che segna la fine di un percorso e l’inizio di tante nuove avventure.
Respirate a fondo, credete in voi stessi e affrontate ogni prova con coraggio e determinazione.
Avete studiato, faticato, sognato… ora è il momento di dimostrare chi siete!
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Roberta Lella Psicologa Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Contatta Lo Studio
Invia un messaggio a Roberta Lella Psicologa Psicoterapeuta:
Sono una Psicologa Psicoterapeuta, laureata in Intervento Psicologico nello Sviluppo e nelle Istituzioni Socio Educative presso l’Università La Sapienza di Roma, specializzata in Psicoterapia Sistemico Relazionale presso la Scuola Romana di Psicoterapia Familiare, Diretta dal Prof. Carmine Saccu, e iscritta all’ordine degli psicologi-psicoterapeuti del Lazio.
Attualmente sto approfondendo la mia formazione presso l’Istituto Psicoanalitico di Formazione e Ricerca “Armando B. Ferrari”, direttrice la Dott.ssa F. Romano.
Ho collaborato per diversi anni con l’Ambulatorio di psicoterapia dell’ U.O.C. di Immunologia e Allergologia Clinica dell’Azienda Ospedaliera Policlinico Umberto I° sotto la supervisione della Direttrice del servizio, la Dott.ssa Maria Carta.
Da anni collaboro con la società Healthy Work, occupandomi di formazione aziendale, consulenza e assistenza psicologica a dipendenti di multinazionali.
Visto l’interesse anche per il contesto aziendale sono Responsabile del processo di selezione e formazione del personale per la società di Recruitment Nice Job.
Inoltre, sono tra i fondatori dell’Associazione “Persone al Centro”, presente da anni sul territorio romano, con l’obiettivo di rendere accessibile per tutti un percorso terapeutico. Oltre l’attività clinica, mi dedico a corsi di Massaggio Infantile e incontri di accompagnamento alla nascita.