osteopatiapediatricaroma

osteopatiapediatricaroma Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di osteopatiapediatricaroma, Osteopata, Via Marcello Soleri n 16 , Roma, Rome.

Servizio di Osteopatia, specializzazione in Osteopatia Pediatrica rivolta a neonati , bambini e donne in gravidanza
Acquista il mio libro: https://b-url.it/q7JGh

👶 Il tuo neonato è spesso irrequieto, piange molto o sembra avere difficoltà a dormire?Molti genitori si trovano ad affr...
22/07/2025

👶 Il tuo neonato è spesso irrequieto, piange molto o sembra avere difficoltà a dormire?

Molti genitori si trovano ad affrontare queste sfide nei primi mesi di vita del proprio bambino. Coliche, difficoltà di suzione, sonno disturbato o agitazione possono essere segnali di piccoli squilibri legati al parto o alla crescita.

💆‍♀️ L’osteopatia neonatale può essere un valido aiuto!
Attraverso tecniche delicate e non invasive, l’osteopata valuta e tratta eventuali tensioni o disfunzioni che possono influire sul benessere del neonato.

✨ Benefici possibili dell’osteopatia neonatale:
✔️ Miglioramento del sonno
✔️ Riduzione di coliche e rigurgiti
✔️ Più serenità durante l’allattamento
✔️Miglioramento della suzione
✔️Risoluzione plagiocefalia e dismorfismi cranici
✔️ Maggiore rilassamento generale
✔️Sviluppo motorio

👐 Ogni neonato è unico e merita un’attenzione su misura.

📩 Contattami per una consulenza o per prenotare una valutazione.
Il benessere del tuo bambino parte da un ascolto profondo.



📲 Scrivimi in DM o clicca sul link in bio per saperne di più!



👣 Piede piatto o cavo nei bambini? L’osteopatia può aiutare!Il piede è la base della postura: se l’arco plantare è tropp...
14/07/2025

👣 Piede piatto o cavo nei bambini? L’osteopatia può aiutare!

Il piede è la base della postura: se l’arco plantare è troppo basso (piede piatto) o troppo alto (piede cavo), possono comparire dolori, affaticamento o problemi posturali.

L’osteopatia pediatrica interviene in modo dolce per:
✅ Migliorare la mobilità del piede e della caviglia
✅ Rilasciare tensioni muscolari e fasciali
✅ Favorire un corretto sviluppo posturale
✅ Prevenire compensi a carico di ginocchia, bacino e schiena

Un approccio naturale per aiutare i piccoli a crescere in equilibrio!

Il reflusso gastrico è frequente in gravidanza, causato da cambiamenti ormonali e dall’aumento della pressione addominal...
05/07/2025

Il reflusso gastrico è frequente in gravidanza, causato da cambiamenti ormonali e dall’aumento della pressione addominale che altera il funzionamento dello sfintere esofageo inferiore. I sintomi includono bruciore, rigurgito e sensazione di pesantezza post-prandiale.

L’osteopatia può offrire un valido supporto: attraverso tecniche manuali dolci, migliora la mobilità del diaframma, riduce le tensioni viscerali e favorisce un migliore equilibrio tra stomaco, esofago e colonna vertebrale. L’obiettivo è ridurre la pressione sui visceri e ottimizzare la funzione digestiva, senza farmaci.

Un approccio naturale, sicuro e integrato al benessere in gravidanza.


Dolore cervicale e torcicollo sono disturbi molto comuni, spesso attribuiti esclusivamente allo stress. Ma le cause poss...
24/06/2025

Dolore cervicale e torcicollo sono disturbi molto comuni, spesso attribuiti esclusivamente allo stress. Ma le cause possono essere più complesse:
• Postura scorretta (al lavoro, al pc o alla guida)
• Rigidità diaframmatica e alterazioni respiratorie
• Malocclusioni o tensioni mandibolari
• Traumi pregressi o microtraumi ripetuti
• Problemi viscerali (es. reflusso, tensioni intestinali) che influenzano la postura

L’osteopatia interviene valutando il corpo nel suo insieme, non solo il sintomo. Attraverso tecniche manuali mirate, lavora su muscoli, articolazioni, fascia e sistema nervoso autonomo per:
• Ridurre le tensioni cervicali
• Migliorare la mobilità articolare
• Riequilibrare la postura
• Favorire il rilassamento del sistema neurovegetativo

Un approccio globale per un problema spesso sottovalutato.

👶🏻 Coliche, rigurgiti, reflusso, stitichezza nei neonati? L’osteopatia può aiutare.Nei primi mesi di vita, il sistema ga...
13/06/2025

👶🏻 Coliche, rigurgiti, reflusso, stitichezza nei neonati? L’osteopatia può aiutare.

Nei primi mesi di vita, il sistema gastrointestinale del neonato è ancora in via di sviluppo. Coliche, difficoltà digestive e stitichezza sono molto comuni… ma non per questo devono essere tollerate passivamente.

💆‍♀️ L’osteopatia pediatrica utilizza tecniche dolci, sicure e non invasive per:
🔹 Favorire il rilassamento del diaframma
🔹 Migliorare la mobilità del tratto digestivo
🔹 Ridurre le tensioni somatiche che possono influenzare la digestione
🔹 Aiutare il neonato a regolarizzare il ritmo intestinale

👂 L’osteopata ascolta il corpo del tuo bimbo e lavora in modo rispettoso per sostenerlo nel suo sviluppo naturale.

💡 Ogni bambino è diverso, ma spesso anche pochi trattamenti possono fare una grande differenza!

📌 Se sei un genitore alle prese con queste difficoltà, sappi che non sei solo — e ci sono strumenti naturali per aiutare il tuo piccolo a stare meglio.

👶💚

Formicolio, intorpidimento e dolore alle mani in gravidanza? Potrebbe essere il tunnel carpale oppure UNA CERVICO-BRACHI...
02/06/2025

Formicolio, intorpidimento e dolore alle mani in gravidanza? Potrebbe essere il tunnel carpale oppure UNA CERVICO-BRACHIALGIA.
Scopri le cause, i rimedi e come l’osteopatia può aiutarti a trovare sollievo in modo naturale. ✨🤰”

🤰 Gravidanza e Osteopatia: un aiuto naturale!L’osteopatia allevia dolori, migliora la postura e favorisce il benessere d...
19/05/2025

🤰 Gravidanza e Osteopatia: un aiuto naturale!
L’osteopatia allevia dolori, migliora la postura e favorisce il benessere durante tutta la gravidanza. Un supporto dolce e naturale per te e il tuo bimbo! 🌿✨

👭👫👬💑

Osteopatia e Sindrome del Colon Irritabile: Un Approccio Naturale per Ritrovare il Benessere ✨Gonfiore, crampi addominal...
10/05/2025

Osteopatia e Sindrome del Colon Irritabile: Un Approccio Naturale per Ritrovare il Benessere ✨

Gonfiore, crampi addominali, alternanza tra stipsi e diarrea… La Sindrome del Colon Irritabile (IBS) può rendere la quotidianità difficile e stressante. Ma lo sapevi che l’osteopatia può essere un valido aiuto per migliorare questi sintomi?

Questa condizione non riguarda solo l’intestino: è strettamente legata a tensione viscerale, postura e stress. Attraverso tecniche delicate e non invasive, l’osteopata lavora per:

✔ Migliorare la mobilità viscerale, favorendo il naturale movimento dell’intestino e riducendo spasmi e gonfiore.
✔ Riequilibrare il diaframma, migliorando la respirazione e riducendo la pressione addominale.
✔ Agire sul sistema nervoso autonomo, diminuendo gli effetti dello stress e migliorando la regolazione intestinale.
✔ Ristabilire l’equilibrio posturale, evitando tensioni che possono riflettersi sugli organi interni.

L’osteopatia non si sostituisce a una corretta alimentazione o ad altri trattamenti medici, ma può essere un supporto prezioso per alleviare il dolore e migliorare la qualità della vita in modo naturale.

Se soffri di colon irritabile, potrebbe essere il momento di provare un approccio diverso! Prenota ora il tuo trattamento osteopatico e prenditi cura del tuo benessere dall’interno.

📍 [Inserisci la tua posizione]
📆 Contattaci per fissare un appuntamento

SCIATICA O SINDROME DEL PIRIFORME?! 🤷🏽‍♀️😐La sindrome del piriforme è una condizione in cui il muscolo piriforme, situat...
14/04/2025

SCIATICA O SINDROME DEL PIRIFORME?! 🤷🏽‍♀️😐

La sindrome del piriforme è una condizione in cui il muscolo piriforme, situato in profondità nella regione glutea, si contrae o si infiamma, comprimendo il nervo sciatico e causando dolore, formicolio o debolezza lungo la gamba. Questo disturbo può essere scambiato per una classica sciatalgia, ma il suo trattamento richiede un approccio mirato.

L’osteopatia offre un valido supporto nella gestione di questa sindrome, grazie a tecniche manuali specifiche volte a:

✅ Ridurre la tensione del muscolo piriforme attraverso tecniche di rilascio miofasciale e stretching assistito.
✅ Migliorare la mobilità del bacino e della colonna lombare, spesso coinvolte nel problema.
✅ Ottimizzare la postura e la biomeccanica per prevenire recidive.
✅ Favorire il drenaggio e la circolazione per ridurre l’infiammazione e il dolore.

Un trattamento osteopatico personalizzato aiuta non solo a ridurre i sintomi, ma anche a individuare e correggere le cause alla base della sindrome, offrendo un sollievo duraturo.

Se soffri di dolore sciatico persistente, potresti avere una sindrome del piriforme: consulta un osteopata per una valutazione approfondita!

Nei primi mesi di vita, è comune osservare nei neonati asimmetrie posturali, come una posizione preferenziale della test...
07/04/2025

Nei primi mesi di vita, è comune osservare nei neonati asimmetrie posturali, come una posizione preferenziale della testa, una spalla più alta dell’altra o difficoltà nei movimenti simmetrici di braccia e gambe. Queste alterazioni possono derivare da:

✔️ Posizione intrauterina
✔️ Traumi da parto (cesareo, ventosa, forcipe)
✔️ Tensioni muscolari e fasciali
✔️ Torcicollo miogeno o plagiocefalia

L’osteopatia pediatrica può essere un valido aiuto per riequilibrare dolcemente il corpo del neonato attraverso:

🔹 Tecniche manuali delicate per rilasciare tensioni muscolari e articolari
🔹 Lavoro sul cranio e sulla colonna vertebrale per favorire un corretto sviluppo posturale
🔹 Miglioramento della mobilità e della simmetria corporea
🔹 Prevenzione di disturbi futuri legati alla crescita, come scoliosi o difficoltà motorie

Un trattamento osteopatico precoce può aiutare il neonato a svilupparsi in modo armonico, migliorando comfort, benessere e movimento. Se noti un’asimmetria nel tuo bambino, consulta un osteopata specializzato!

🤰

L’osteopatia può essere molto utile per trattare sia il piede piatto che il piede cavo, poiché agisce sulla biomeccanica...
27/03/2025

L’osteopatia può essere molto utile per trattare sia il piede piatto che il piede cavo, poiché agisce sulla biomeccanica del corpo e sulle tensioni muscolari e fasciali che influenzano la postura e il movimento.
L’osteopatia può intervenire con:
• Tecniche di mobilizzazione: Per migliorare la flessibilità delle articolazioni del piede e della caviglia, riducendo la rigidità.
• Rilascio miofasciale: Agisce sulle tensioni muscolari e fasciali per favorire una distribuzione più armoniosa del carico sul piede.
• Lavoro posturale globale: Poiché il piede cavo è spesso legato a problematiche della catena muscolare posteriore, l’osteopata può trattare anche il bacino e la colonna vertebrale per ridurre compensazioni dannose.
• Miglioramento della circolazione e della propriocezione: Favorisce una migliore percezione del piede e un miglior equilibrio.

L’Osteopatia e il Supporto ai Bambini Prematuri: Un Approccio IntegratoLa nascita prematura, definita come un parto che ...
23/01/2025

L’Osteopatia e il Supporto ai Bambini Prematuri: Un Approccio Integrato

La nascita prematura, definita come un parto che avviene prima della 37ª settimana di gestazione, rappresenta una sfida significativa per il neonato. I bambini prematuri possono affrontare difficoltà legate al loro sviluppo neurologico, respiratorio, gastrointestinale e motorio. In questo contesto, l’osteopatia può offrire un supporto complementare al trattamento medico tradizionale, promuovendo il benessere globale del bambino.

⁉️Come interviene l’osteopatia?

L’osteopatia pediatrica si basa su un approccio manuale delicato, non invasivo, e personalizzato. Gli osteopati che lavorano con neonati prematuri mirano a:
🔺Ridurre le tensioni fasciali e craniche: Durante la nascita prematura, il sistema muscolo-scheletrico del neonato può subire compressioni o disfunzioni, soprattutto se sono stati necessari interventi medici come il parto cesareo o l’uso del forcipe. Il trattamento osteopatico può aiutare a migliorare la mobilità dei tessuti e a ridurre le tensioni craniche e corporee.
🔺Supportare il sistema nervoso autonomo: Nei neonati prematuri, il sistema nervoso è spesso immaturo e suscettibile a disfunzioni. L’osteopatia può favorire l’equilibrio tra il sistema nervoso simpatico e parasimpatico, migliorando la regolazione di funzioni vitali come la respirazione, la digestione e il ritmo sonno-veglia.
🔺Alleviare i sintomi gastrointestinali: Molti bambini prematuri soffrono di reflusso gastroesofageo, coliche o difficoltà nella digestione. Le tecniche osteopatiche mirano a migliorare la mobilità del diaframma, favorire la funzione intestinale e ridurre i sintomi legati al reflusso.
🔺Favorire lo sviluppo motorio e sensoriale: I prematuri possono presentare ritardi nello sviluppo motorio e difficoltà nell’integrazione sensoriale. L’osteopatia lavora per migliorare la simmetria posturale, la mobilità articolare e l’equilibrio corporeo, favorendo uno sviluppo armonico.

Indirizzo

Via Marcello Soleri N 16 , Roma
Rome
00141

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00
Sabato 00:00 - 19:00

Telefono

+393343189874

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando osteopatiapediatricaroma pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a osteopatiapediatricaroma:

Condividi

Digitare