
07/03/2022
Dal libro “Le piante medicinali ci raccontano la loro storia” di Valter Masci (valmasci@tin.it).
“Mi sei mancata come il rosmarino manca nelle patate al forno” Quale
frase d’amore più vera e più intensa! Ma è proprio vero amore?
Macchè! È la solita relazione di interesse! Vi spiego perché: il rosmarino è uno stimolante del fegato e della colecisti, e così le patate fritte
vengono digerite meglio. Il Ministero della Salute conferma l’attività del
rosmarino e l’EMA (European Medicine Agency) consiglia di assumere Tisane con 2-6 gr di foglioline secche in 150-250 ml di acqua, da prendere 2-3 volte al giorno.
Questo è il modo che ho scelto per presentare la Fitoterapia nel mio libro. Una maniera insolita, intrigante e piacevole, fuori dagli abituali e
noiosi schemi. Ho proceduto così: ripercorrendo la “storia” di una pianta medicinale ho trovato conferma della sua attuale utilizzazione terapeutica.
Ho poi riportato la giustificazione scientifica del suo meccanismo d’azione e le modalità d’uso stabilite dalle Istituzioni Ufficiali.
Leggi tutto: https://valtermasci.com/blog/mi-sei-mancata-come-il-rosmarino-manca-nelle-patate-al-forno