30/09/2024
Fino al 31 ottobre 2024 il test BRCA verrà proposto IN PROMOZIONE
con una forte scontistica, comprensivo di una ecografia mammaria gratuita per completare lo screening.
Chiamaci al numero unico per le prenotazioni 06 85356938,
leggi di seguito per saperne di più
Il test BRCA - a cura della Dott.ssa Fabiana Fares, infermiera, equipe di Ginecologia del Dott. Alessandro Cavaliere
Che cos’è il test BRCA?
Il test BRCA è un esame genetico eseguito per la ricerca delle mutazioni dei geni BRCA1 e BRCA2.
Queste mutazioni sono associate al rischio di sviluppare tumori ovarici e della mammella.
I geni BRCA1 e BRCA2 sono soppressori tumorali, quindi in condizioni di normalità, hanno funzione di controllo della proliferazione cellulare, impedendo la crescita di cellule anomale.
A cosa serve il test BRCA?
Questo esame ha lo scopo di individuare eventuali mutazioni dei geni BRCA1 e BRCA2 associate ad un aumentato rischio di insorgenza di tumori.
È importante tenere in considerazione, che avere una mutazione BRCA1 o BRCA2 non significa che una persona svilupperà certamente il cancro, ma che è esposta ad un rischio maggiore.
Pertanto le pazienti risultate positive al test saranno monitorizzate con esami strumentali come l’ecografia della mammella, la mammografia e l’ecografia/eco-color doppler pelvico transvaginale con maggiore frequenza, in modo da poter diagnosticare precocemente eventuali tumori.
Quando si esegue il test BRCA?
La mutazione genetica, che coadiuva l’insorgenza di tumori ovarici e della mammella, riguarda soprattutto le donne che abbiano già sviluppato questi tumori in precedenza o, vista l’ereditarietà della mutazione, che abbiano in famiglia persone che hanno già avuto il cancro. La mutazione BRCA, infatti, si trasmette in linea ereditaria da genitori a figli con una probabilità del 50%.
Chi deve sottoporsi al test?
Chi ha in famiglia persone che hanno ricevuto la diagnosi di tumore alla mammella prima dei 50 anni;
Chi ha tumori multipli alla mammella nel cluster familiare;
Chi ha in famiglia almeno un componente che abbia ricevuto la diagnosi di tumore alla mammella o di tumore ovarico;
Chi ha diversi familiari affetti da tumore ovarico e/o mammario;
Chi ha un componente della famiglia di sesso maschile affetto da tumore alla mammella;
Chi è già a conoscenza anche di un solo familiare con mutazione dei geni BRCA1 e BRCA2.
Come ci si prepara al test BRCA?
Per l'esame non è necessaria nessuna preparazione specifica né il digiuno.