09/02/2022
L’impatto globale dell’attuale pandemia da SARS-CoV-2 sulla salute pubblica è senza precedenti: come denunciato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, infatti, la salute mentale e il benessere di intere società sono gravemente colpite da questa nuova crisi e rappresentano una priorità da affrontare con urgenza. La diffusione del COVID-19 e le conseguenti misure di contenimento del virus adottate a partire da Marzo 2020 nel nostro Paese hanno mutato fortemente gli equilibri e le routine di tutti i cittadini. I bambini e gli adolescenti, soprattutto i più vulnerabili, come già evidenziato nel report delle Nazione Unite all’inizio della pandemia (United Nations, 2020), sebbene non siano “in prima linea” nella battaglia al virus, subiscono gravi ripercussioni non solo a livello fisico, e spesso anche degli apprendimenti,1 ma anche a livello psicologico ed emotivo a fronte degli effetti della pandemia.