11/10/2020
Durante i primi anni di vita i bambini sviluppano progressivamente le loro abilità comunicativo-linguistiche; si tratta di un processo naturale in cui è essenziale la relazione con i genitori. Attraverso sguardi, vocalizzi, lallazioni e gesti, il bambino stabilisce infatti i primi contatti e cerca attivamente lo scambio con chi si prende cura di lui.
6 mesi:
•Comincia la lallazione con i suoni della lingua, il bambino si auto/ascolta e prova piacere
•Il bambino produce sillabe ripetute con la stessa consonante
9-12 mesi:
•Maturano le abilità motorie ed articolatorie del linguaggio grazie anche alle nuove esperienze alimentari
•Comincia la comunicazione verbale intenzionale
•Compaiono gesti sociali
•Comprende il linguaggio contestuale
•Il bambino produce sillabe ripetute con consonanti diverse
•Indica per chiedere o per condividere un interesse
•Fa ciao con la mano
•Manda i baci
•Guarda l’oggetto/persona a cui ci si riferisce
•Reagisce se chiamato per nome
•Compaiono le parole mamma, papà, pappa
12 mesi:
•Usa il linguaggio in modo intenzionale
•Articola principalmente i suoni nasali (m,n) e occlusivi (p,b, t, d, c dura)
•Indica per chiedere o per condividere un interesse
•Prime parole (da 0 a 10)
•Diversi gesti e parole onomatopeiche
12/18 mesi:
•Il bambino, è in grado di dire o ripetere parole e non parole della propria lingua
•Da 10 a 100 parole, principalmente con due sillabe
•Parola frase: una parola singola a comunicare un significato più ampio
18-24 mesi:
•Aumentano i tentativi di imitare e ripetere ciò che sentono
•Comprensione del linguaggio (più di 200 parole)
•Aumentano i tentativi di imitare e ripetere ciò che sentono
•Comprensione del linguaggio (più di 200 parole)
20-24 mesi:
•Usa parole sociali
•Esplosione lessicale, il bambino nel giro di poco tempo arriva a produrre più di 100 parole
•Comparsa della combinatoria (due parole abbinate) Es.: mamma tutù
•Fa lunghe sequenze come se stesse parlando mantenendo la giusta prosodia ed intonazione
•Sì, no, ciao, grazie, dammi, guarda
24-30 mesi:
•Arricchimento lessicale esponenziale
•Comparsa delle abilità morfo-sintattiche