Dott.ssa Alice Iuso Psicologa

Dott.ssa Alice Iuso   Psicologa Psicologa Psicoterapeuta ad orientamento relazionale integrato. Esperta in Psicologia dell'Emergenza e Psicotraumatologia.

Terapista EMDR.

Lavoro sul territorio di Roma ed online con adolescenti, adulti, coppie e famiglie.

07/02/2024

La   è un disturbo specifico dell'apprendimento   nell'ambito del sistema dei numeri e dei calcoli. È una condizione in ...
05/02/2024

La è un disturbo specifico dell'apprendimento nell'ambito del sistema dei numeri e dei calcoli. È una condizione in cui è difficile attribuire un adeguato significato ai numeri e ai concetti matematici. Va distinta dalle difficoltà che più o meno frequentemente si riscontrano nello studio della , materia tanto affascinante quanto complessa. La discalculia riguarda l'abilità di calcolo, sia nella componente dell'organizzazione sia in quella delle procedure esecutive.
I con discalculia si impegnano moltissimo per apprendere i processi base della matematica, riuscendo anche ad applicare le procedure senza capire, però, perché lo stanno facendo. Questo può influire negativamente sull' e sul tono dell' .
La discalculia non dipende da patologie organiche o danni neurologici; si manifesta in bambini e ragazzi con livelli intellettivi nella norma.
La discalculia è una condizione permanente, ma questo non vuol dire che il bambino non possa migliorare e diventare, in futuro, una persona di successo.
Dopo una diagnosi di discalculia, è importante impostare un percorso di riabilitazione e potenziamento, affidandosi a esperti in disturbi dell'apprendimento. Attraverso il rinforzo positivo delle del bambino e grazie all'utilizzo di strategie comportamentali e adeguate, il bambino potrà incrementare la in se stesso e nelle proprie abilità, con conseguenze positive anche sull' .

Si presume generalmente che il medico curante debba avere una linea di condotta. Ma mi sembra che, specialmente per la p...
02/02/2024

Si presume generalmente che il medico curante debba avere una linea di condotta. Ma mi sembra che, specialmente per la psicoterapia, sia consigliabile che il medico non si prefigga una meta troppo precisa. È difficile che egli sappia, meglio della natura e della volontà di vivere della persona malata, ciò che è necessario.

Carl Gustave Jung ci ricorda come la psicoterapia sia uno spazio di incontro tra due persone, un lavoro di relazione dove solo affidandosi e fidandosi è possibile costruire qualcosa di nuovo.

www.aliceiusopsi.com
aliceiuso.psicologa@gmail.com

Alice Miller, psicologa psicoanalista e saggista svizzera, ha scritto: "Non possiamo cambiare neppure una virgola del no...
31/01/2024

Alice Miller, psicologa psicoanalista e saggista svizzera, ha scritto: "Non possiamo cambiare neppure una virgola del nostro , né cancellare i danni che ci furono inflitti nell' . Possiamo però cambiare noi stessi, "riparare i guasti", riacquisire la nostra integrità perduta. Possiamo fa questo nel momento in cui decidiamo di osservare più da vicino le conoscenze che riguardano gli eventi passati e che sono memorizzate nel nostro corpo, per accostarle alla nostra coscienza. Sì tratta indubbiamente di una strada impervia, ma è l'unica che ci dia la possibilità di abbandonare infine la prigione invisibile - e tuttavia così crudele - dell'infanzia e trasformarci, da vittime inconsapevoli del passato, in individui responsabili che conoscono la propria e hanno imparato a convivere con essa."

Fiera di prendere parte ad un progetto così ampio ed importante per tutte le vittime della strada e per i loro familiari...
29/01/2024

Fiera di prendere parte ad un progetto così ampio ed importante per tutte le vittime della strada e per i loro familiari ❤️

Che fatica essere adolescenti!Chi ha quest'età lo sa già; chi l'ha avuta lo ricorda. Eppure spesso da adolescenti ci si ...
29/01/2024

Che fatica essere adolescenti!
Chi ha quest'età lo sa già; chi l'ha avuta lo ricorda. Eppure spesso da adolescenti ci si sente ripetere "questi sono i migliori anni della tua vita, goditeli!". Parole che possono arrivare all'orecchio di quell'adolescente così arrabbiato o così impaurito assolutamente prive di senso.
L'adolescente è infatti impegnato in tantissimi compiti di sviluppo che richiedono impegno ed energie, e talvolta può capitare di sentirsi sopraffatti. L'adolescenza è un periodo di passaggio connotato da incertezza ed insicurezza; niente per cui vale la pena allarmarsi, ma di cui è importante non sottovalutare i segnali, soprattutto in presenza di un impatto negativo sul proprio benessere e sulle attività che quotidianamente dobbiamo portare a termine.

LA CRISI: fine o rinascita?  è un termine di origine greca (da krino ossia separo, discerno, discrimino) presenta già ne...
26/01/2024

LA CRISI: fine o rinascita?
è un termine di origine greca (da krino ossia separo, discerno, discrimino) presenta già nella medicina di Ippocrate per indicare un punto decisivo di che si presenta nel corso della malattia. Per Ippocrate, la crisi è il momento in cui l'organismo decide se volgere al miglioramento o al peggioramento.
Comunemente, il termine crisi indica una rottura di un che fino a quel momento era stato relativamente stabile. È come quando siamo davanti ad un bivio e dobbiamo prendere una decisione. La implica anche il rimettere in discussione i criteri usati fino a quel momento, che si rilevano non più adeguati per affrontare l'imprevisto, il nuovo. In quest'ottica la crisi può rappresentare il momento di massima apertura al , verso una soluzione positiva o negativa, con possibili conseguenze dannose (dolore, separazione, ansia, tristezza) ma anche in cui si creano le condizioni per una personale del soggetto. La crisi può così rappresentare non solo un punto di disequilibrio, ma anche un momento per una possibile riorganizzazione, dando origine alle volte ad un cambiamento psicologico positivo come risultato di una contro circostanze di vita altamente impegnative e sfidanti.

"Non si muore di dolore, anche se esso è l'ultimo baluardo prima della e della . Sentirlo dentro di sé è il segno incontestabile del passaggio di una prova decisiva. Quella della da ciò che amiamo. Separazione che ci costringe, sconvolgendoci, a rinascere" (J.-D. Nasio)

Ognuno di noi ha una storia.Ognuno di noi ha un passato.Ognuno di noi porta scritta dentro di sé un'esperienza.Spesso ci...
24/01/2024

Ognuno di noi ha una storia.
Ognuno di noi ha un passato.
Ognuno di noi porta scritta dentro di sé un'esperienza.

Spesso ci impegniamo tanto per dimenticare ciò che abbiamo passato, soprattutto quando si tratta di eventi negativi, spendendo molte energie fisiche e psichiche. Eppure riprendere quelle esperienze, comprenderle ed integrarle in ciò che siamo oggi, rappresenta la strada più funzionale per andare avanti.

Da una bellissima esperienza nell'ambito delle attività di Tutoring Digitale del Progetto TERRA nasce questo mio articol...
27/03/2023

Da una bellissima esperienza nell'ambito delle attività di Tutoring Digitale del Progetto TERRA nasce questo mio articolo, scritto con il desiderio di raccontare le complessità insite nel ruolo del padre al giorno d'oggi.
Buona lettura 🤓📖

In questo contesto ho l’occasione di condurre un gruppo tutto al maschile: incontro e conosco tre papà in ansia per i loro figli.

Chi mi conosce da tempo, sa quanto sono diffidente verso tutto ciò che è digitale. Soprattutto perché oggi la vita onlin...
28/02/2023

Chi mi conosce da tempo, sa quanto sono diffidente verso tutto ciò che è digitale. Soprattutto perché oggi la vita online spesso prende il sopravvento sulla vita reale, sul concreto contatto, sulla presenza fatta di corporeità.
Eppure a volte il digitale può essere messo al servizio del reale, diventando uno strumento che facilita l'incontro, che rende possibile una conoscenza, che magari aiuta anche a fare il primo passo, a darsi una possibilità.
Per questo, anche io, ho fatto il mio primo passo. Dal mese di febbraio è possibile prenotare un appuntamento anche online, direttamente dal sito Mio dottore.it.

"La famiglia è un collegamento con il nostro passato e un ponte verso il nostro futuro" (A.Haley)Quando si siedono davan...
25/01/2023

"La famiglia è un collegamento con il nostro passato e un ponte verso il nostro futuro" (A.Haley)

Quando si siedono davanti a me per la prima volta, spesso mi guardano e rimangono in silenzio. Come ad aspettarsi che io dica qualcosa, che io faccia qualcosa. Qualunque cosa, ma non il silenzio. Quello è troppo assordante. Più delle grida, più del pianto. Eppure è proprio a partire da quel silenzio che piano piano, incontro dopo incontro, imparano finalmente ad ascoltarsi, anche rimanendo in silenzio.

La frustrazione, intesa come mancato appagamento di un bisogno, rappresenta un elemento inevitabile della relazione uman...
26/11/2022

La frustrazione, intesa come mancato appagamento di un bisogno, rappresenta un elemento inevitabile della relazione umana con il mondo.
Pur non essendo semplice tollerare la frustrazione, essa è in realtà un ingrediente fondamentale per strutturare un rapporto adattivo e funzionale con la realtà. Secondo W.R.Bion la frustrazione è necessaria per il passaggio dal principio di piacere al principio di realtà ed è grazie ad essa che può svilupparsi il pensiero.

#

Il termine alessitimia è stato coniato nel 1973 da P.E.Sifneos per indicare un deficit della capacità di elaborare gli a...
12/11/2022

Il termine alessitimia è stato coniato nel 1973 da P.E.Sifneos per indicare un deficit della capacità di elaborare gli affetti sul piano sia cognitivo che esperenziale. Il termine greco tradotto letteralmente significa infatti "emozioni senza parole" o "mancanza di parole per le emozioni".

🌻Citazione del giorno🌻dalla rubrica Libri&PsicologiaIrvin David Yalom (1931) è uno scrittore, psichiatra, psicoanalista ...
07/11/2022

🌻Citazione del giorno🌻
dalla rubrica Libri&Psicologia

Irvin David Yalom (1931) è uno scrittore, psichiatra, psicoanalista di scuola esistenzialista e docente statunitense.
Il suo approccio al paziente, in cui il coinvolgimento personale dell'analista rappresenta un ingrediente fondamentale, è stato spesso oggetto di dibattito all'interno della comunità scientifica. Al di là delle posizioni assunte, dell'accordo o meno con il pensiero di Yalom, uno dei suoi insegnamenti fondamentali risiede nel concetto di empatia: nel processo di terapia, paziente e terapeuta sono compagni dello stesso viaggio. Il terapeuta deve essere in grado di “guardare fuori dalla finestra dell'altro”. Imparare ad empatizzare con l'esperienza di un paziente è il regalo più importante che uno psicoterapeuta può dare ad un paziente.

I suoi testi più celebri sono "La cura Schopenauer"(2005), "Le lacrime di Nietzsche"(2006) e "Sul lettino di Freud"(2015).

L'empatia è riconosciuta come un'abilità sociale di fondamentale importanza, uno degli strumenti di base per una comunic...
29/10/2022

L'empatia è riconosciuta come un'abilità sociale di fondamentale importanza, uno degli strumenti di base per una comunicazione interpersonale efficace e gratificante.
Essere empatici non vuol dire essere automaticamente d'accordo con l'altro, ma riuscire a comprenderlo profondamente.

Oggi l'empatia è considerato un elemento essenziale nella relazione terapeutica. Aaron Beck la inserisce tra le qualità ottimali del terapeuta: è proprio la capacità del terapeuta di entrare nel mondo del paziente, di comprendere i suoi vissuti e le sue emozioni, nonché la condivisione di questa esperienza, che aumenteranno nel paziente la percezione di essere capito e faciliteranno la nascita della fiducia nel legame terapeutico.

L'empatia è una caratteristica propria dell'essere umano, un'abilità che può essere appresa, incrementata e migliorata. E per riuscire ad ascoltare di più l'altro, a mettersi maggiormente nei panni dell'altro, a capire come si sente in determinate situazioni, paradossalmente, devi innanzitutto imparare ad ascoltare te stesso, lavorando sull'autoconsapevolezza.

E' proprio nel concetto di plasticità neurale che torna possibile un dialogo, estremamente produttivo dal punto di vista...
26/10/2022

E' proprio nel concetto di plasticità neurale che torna possibile un dialogo, estremamente produttivo dal punto di vista scientifico e molto ben spiegato da Ansermet e Magistretti, tra due discipline spesso in contrapposizione: la psicoanalisi e le neuroscienze.
L'uomo è geneticamente determinato per non essere geneticamente determinato. Non è prigioniero della sua gabbia genetica. Tutto ciò che noi viviamo lascia una traccia nel nostro cervello, rendendolo quindi aperto al cambiamento. Poiché l'esperienza è in grado di modellare l'organico, ogni individuo è unico ed imprevedibile, perché la somma delle sue esperienze vissute è unica ed imprevedibile.
In questo senso la terapia, intesa come esperienza che il paziente fa insieme all'analista, può essere letta come un processo riparativo rispetto alle esperienze passate andando a modificare e a riattivare specifiche aree e funzioni cerebrali.

🌻Citazione del giorno🌻dalla rubrica Libri&PsicologiaViktor Emil Frankl (1905-1997) è stato un medico e uno psichiatra au...
24/10/2022

🌻Citazione del giorno🌻
dalla rubrica Libri&Psicologia

Viktor Emil Frankl (1905-1997) è stato un medico e uno psichiatra austriaco, di origine ebraica.
Sopravvissuto all'Olocausto, quest'esperienza unita alla sua formazione lo portò a innumerevoli riflessioni sul senso della vita, pensiero che si trova alla base dei suoi molti libri. Un insegnamento molto importante che Frankl ci ha voluto lasciare è l'accettazione della sofferenza: le avversità e le esperienze negative esistono e fanno parte della nostra vita, e come tali vanno affrontate. L'idea di poter vivere senza sofferenza è un'illusione, dobbiamo essere consapevoli che le difficoltà esistono e che dobbiamo lottare per qualunque cosa valga la pena difendere, dando un senso a ciò che facciamo.

Tra i suoi scritti più celebri troviamo "Alla ricerca di un significato della vita" (1972, trad. it. 1974) e "Uno psicologo nei lager" (1946, trad. it. 1967).

#

Indirizzo

Via Gregorio VII
Rome
00165

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 19:00

Telefono

+393714331827

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Alice Iuso Psicologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Alice Iuso Psicologa:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare