
04/09/2025
1. Cos’è l’optometria?
L’optometria è una disciplina sanitaria non medica che si occupa della valutazione e del miglioramento della funzione visiva. L’optometrista esegue test per rilevare difetti visivi come miopia, ipermetropia, astigmatismo e presbiopia, e prescrive soluzioni ottiche come occhiali e lenti a contatto.
2. L’optometrista è un medico?
No, l’optometrista non è un medico. È un professionista sanitario che ha seguito un percorso di studi specifico per eseguire esami della vista, ma non può prescrivere farmaci né effettuare interventi chirurgici.
3. Quando è utile una visita optometrica?
Una visita optometrica è utile in caso di difficoltà visive (come vista offuscata, affaticamento o mal di testa), per la scelta o il controllo degli occhiali/lenti a contatto, oppure per monitorare l’efficienza visiva nel tempo.
4. L’optometrista può applicare lenti a contatto?
Sì, l’optometrista è il professionista indicato per consigliare, applicare e controllare l’uso delle lenti a contatto, comprese quelle multifocali, gas-permeabili, sclerali o personalizzate.
5. Qual è la differenza tra ottico e optometrista?
L’ottico si occupa principalmente della realizzazione e vendita degli ausili visivi (occhiali, lenti), mentre l’optometrista effettua test visivi e controlli della vista. In molti casi, un professionista può avere entrambe le qualifiche.
Contattami per maggiori informazioni. Roma: cell / whatsapp : 3517152893