Gemelli Curae

Gemelli Curae Il progetto di Attività Privata del Policlinico Gemelli IRCCS di Roma.

L’Attività Privata del Gemelli si rivolge sia ai pazienti che sostengono in proprio le spese delle prestazioni sia a coloro che sono coperti da fondi sanitari integrativi e assicurazioni [sono 34 le convenzioni attive].

È cresciuta l’offerta di servizi strutturati dalla Fondazione per i pazienti che scelgono di accedere alle prestazioni da privati: una vasta gamma di attività cliniche ambulatoriali, chirurgiche e di ricovero che consentono al paziente di ricorrere alle prestazioni scegliendo il professionista che lo seguirà nel suo percorso assistenziale. Oltre alle classiche prestazioni diagnostiche o terapeutiche, la proposta dell’Attività Privata è organizzata in Pacchetti prevenzione e salute, in percorsi strutturati di prestazioni ambulatoriali che permettono di avere un quadro completo, multidisciplinare e personalizzato relativo a uno specifico problema di salute.

L’aterosclerosi coronarica è la più comune forma di malattia delle arterie coronarie.I sintomi sono in genere rappresent...
28/11/2025

L’aterosclerosi coronarica è la più comune forma di malattia delle arterie coronarie.

I sintomi sono in genere rappresentati da:
⟶ dolore o bruciore retrosternale;
⟶ senso di oppressione o di fastidio con difficoltà a respirare.

Tali sintomi sono in genere scatenati dall’esercizio fisico, cioè dalle condizioni in cui aumenta il lavoro del cuore e di conseguenza anche il bisogno di ossigeno.

La comparsa di sintomi anche a riposo suggerisce una maggiore severità della malattia aterosclerotica e identifica i pazienti a maggior rischio.

Questo approfondimento è dedicato ad un'analisi puntuale delle cause, dei sintomi e delle conseguenze proprio dell'aterosclerosi coronarica.

L'aterosclerosi coronarica può portare a ischemia o infarto del miocardio.

L’emorragia cerebrale è una condizione clinica grave che consiste nella fuoriuscita di sangue all’interno del tessuto ce...
27/11/2025

L’emorragia cerebrale è una condizione clinica grave che consiste nella fuoriuscita di sangue all’interno del tessuto cerebrale o negli spazi circostanti, causata dalla rottura di un vaso sanguigno.

È una delle forme più severe di ictus e rappresenta una vera emergenza neurologica, con elevati tassi di mortalità e disabilità.

A differenza dell’ictus ischemico, dovuto all’ostruzione di un’arteria cerebrale, l’emorragia cerebrale ha origine da un sanguinamento attivo, che comprime le strutture cerebrali circostanti, genera edema (gonfiore) e può compromettere rapidamente le funzioni vitali.

La rapidità nell’identificazione e nel trattamento è cruciale per ridurre le conseguenze permanenti: analizziamo insieme tipologie, cause, sintomi e trattamento.

L’emorragia cerebrale consiste nella fuoriuscita di sangue all’interno del tessuto cerebrale, causata dalla rottura di un vaso sanguigno.

L’appendicectomia è l’intervento per l’asportazione dell’appendice, organo cavo che si localizza alla base del ceco, il ...
26/11/2025

L’appendicectomia è l’intervento per l’asportazione dell’appendice, organo cavo che si localizza alla base del ceco, il tratto iniziale del colon.

Rappresenta il trattamento principale nei casi di infiammazione dell’appendice - l'appendicite - che si manifesta spesso con un quadro acuto, in genere nell’arco di 24 ore, ma a volte può presentarsi come condizione cronica.

Solitamente l'appendicite si manifesta con dolore addominale generalizzato o periombelicale, che successivamente migra nel quadrante addominale inferiore di destra, proiettivamente dove si trova l’appendice, associato o meno a:
⟶ perdita dell’appetito;
⟶ malessere generale;
⟶ febbre [circa il 40% dei pazienti];
⟶ disturbi gastrointestinali, quali diarrea e vomito.

Nei casi di perforazione dell’appendice, secondaria ad infiammazione acuta, può manifestarsi un quadro di peritonite, condizione molto seria che può evolvere in una grave infezione generalizzata, la sepsi.

Analizziamo insieme, con l'aiuto di questo approfondimento, le tecniche chirurgiche, le fasi dell'intervento e la convalescenza post-operatoria.

L’intervento per l’asportazione dell’appendice in laparoscopia.

La TAC coronarica è un esame radiologico per la valutazione morfologica delle coronarie e per l’individuazione di eventu...
26/11/2025

La TAC coronarica è un esame radiologico per la valutazione morfologica delle coronarie e per l’individuazione di eventuali ostruzioni.

Viene generalmente prescritta:
⟶ quando si sospetta un’ostruzione delle coronarie;
⟶ per la valutazione pre-operatoria in caso di intervento per l’applicazione di uno stent o di un bypass e nei periodi successivi all’operazione;
⟶ quando si sospetta una vasculite coronarica.

Grazie alla sua precisione è inoltre utile per individuare eventuali anomalie morfologiche dell’aorta e delle coronarie e per programmare un’eventuale angioplastica in modo precoce.

È un esame particolarmente accurato, di secondo livello, eseguito generalmente a seguito di:
⟶ elettrocardiogramma;
⟶ Holter ECG;
⟶ scintigrafia coronarica,
come completamente diagnostico.

Il vantaggio principale è dato dalla possibilità di evitare accertamenti più invasivi, come la coronarografia, che richiedono il ricovero del paziente.

Permette di ottenere immagini particolarmente dettagliate, che in caso di negatività concludono generalmente l’iter diagnostico.

Analizziamo insieme indicazioni, come si esegue, durata e preparazione.

Esame radiologico per individuare eventuali ostruzioni.

La coxartrosi, o artrosi dell’anca, è una malattia cronica, degenerativa e invalidante che colpisce l’articolazione dell...
24/11/2025

La coxartrosi, o artrosi dell’anca, è una malattia cronica, degenerativa e invalidante che colpisce l’articolazione dell’anca.

Il sintomo più comune della coxartrosi è il dolore, più specificamente noto come coxalgia, ovvero il dolore all’anca.

Altri sintomi sono:
⟶ dolore al gluteo e alla parte superiore della coscia;
⟶ rigidità dell’articolazione;
⟶ difficoltà nel movimento dell’articolazione.

Sono da tenere in considerazione anche altri fastidi, come il dolore alla schiena e alla gamba.

I sintomi possono essere avvertiti:
⟶ in movimento;
⟶ dopo uno sforzo fisico;
⟶ dopo un prolungato periodo di inattività.

Questa patologia si presenta, di norma, in pazienti tra i 45 e i 60 anni di età: analizziamone i sintomi con maggiore attenzione, gli stadi, la diagnosi e il percorso di cure.

La coxartrosi è il deterioramento della cartilagine dell'anca.

La visita neurologica per il mal di testa studia le possibili cause, e il percorso di cure, della cefalea, primaria e se...
21/11/2025

La visita neurologica per il mal di testa studia le possibili cause, e il percorso di cure, della cefalea, primaria e secondaria: analizziamola insieme.

Studia le possibili cause, e il percorso di cure, della cefalea.

La risonanza magnetica colangiopancreatografica è un test di diagnostica per immagini che permette la visualizzazione:⟶ ...
20/11/2025

La risonanza magnetica colangiopancreatografica è un test di diagnostica per immagini che permette la visualizzazione:
⟶ del dotto pancreatico;
⟶ dei dotti biliari;
⟶ della colecisti.

Si tratta di una tecnica non invasiva e, per questo motivo, sta andando a sostituire nella maggior parte dei casi la CPRE diagnostica, la colangiopancreatografia retrograda per via endoscopica, un esame più invasivo che ora viene utilizzato principalmente a scopo terapeutico.

Analizziamo insieme, attraverso la lettura di questo utile approfondimento, le indicazioni, la preparazione e la durata proprio della "colangiopancreatografia rm".

Tecnica non invasiva per lo studio del pancreas e delle vie biliari.

L’ecografia al fegato è un esame diagnostico per immagini prescritto per avere una visione morfologica chiara del fegato...
19/11/2025

L’ecografia al fegato è un esame diagnostico per immagini prescritto per avere una visione morfologica chiara del fegato.

L’ecografia epatica non solo permette di vederne la morfologia, ma viene utilizzata in caso si sospettino:
⟶ infezioni;
⟶ cisti;
⟶ noduli [e comprendere se sono vascolarizzati oppure no];
⟶ calcoli;
⟶ formazioni fibrose;
⟶ steatosi epatica.

Analizziamo come viene eseguita, la preparazione e la durata.

L’ecografia al fegato viene prescritta in caso si sospettino patologie.

Il calazio è l'ostruzione di una delle ghiandole palpebrali di Meibomio, che causa un accumulo di secrezione lipidica al...
18/11/2025

Il calazio è l'ostruzione di una delle ghiandole palpebrali di Meibomio, che causa un accumulo di secrezione lipidica al suo interno, e spesso può essere percepita con la presenza di una piccola sfera all’interno del tessuto.

Per quanto possano sembrare simili, calazio e orzaiolo mostrano sostanziali differenze.

In primo luogo, interessano strutture differenti: il calazio è conseguenza di un’ostruzione delle ghiandole di Meibomio, mentre l’orzaiolo interessa le ghiandole di Zeiss.

L’orzaiolo si presenta sempre sulla rima palpebrale e generalmente non è dolente, mentre il calazio mostra dolore nelle fasi iniziali, che svanisce man mano che tende ad assumere la forma di un nodulo, localizzato al centro della palpebra.

Normalmente il calazio tende alla risoluzione spontanea: dopo 7-10 giorni dalla sua comparsa, l’organismo riassorbe l’accumulo e i sintomi svaniscono.

Se questo non tende alla risoluzione nel lasso di tempo indicato, si procede con l’applicazione di colliri o pomate antibiotiche che, su indicazione dello specialista, possono anche essere associate a cortisone per uso topico.

Analizziamo insieme sintomi, cause e percorso di cure.

Accumulo di secrezione lipidica all’interno della palpebra superiore

Le infiltrazioni di acido ialuronico all'anca sono un trattamento utilizzato per alleviare il dolore e migliorare la fun...
17/11/2025

Le infiltrazioni di acido ialuronico all'anca sono un trattamento utilizzato per alleviare il dolore e migliorare la funzionalità articolare in pazienti affetti da condizioni come l'osteoartrosi dell'anca.

Questa procedura consiste nell'iniettare acido ialuronico direttamente nell'articolazione, al fine di:
⟶ ridurre l'infiammazione;
⟶ lubrificare l'articolazione;
⟶ fornire un sollievo dai sintomi.

Nelle fasi avanzate dell'artrosi dell'anca, o coxartrosi, in cui lo spazio articolare risulta significativamente ridotto, il beneficio derivante da questo tipo di terapia è limitato.

Analizziamone insieme la preparazione, le indicazioni e la durata.

Alleviare il dolore e la limitazione funzionale dell'artrosi all'anca.

Il pacemaker è un apparecchio elettronico della grandezza di pochi centimetri, impiantato sotto pelle a livello del tora...
14/11/2025

Il pacemaker è un apparecchio elettronico della grandezza di pochi centimetri, impiantato sotto pelle a livello del torace, che tramite elettrocateteri, trasmette piccole scariche elettriche alle camere cardiache, “attivando” il battito cardiaco quando esso non si attiva spontaneamente.

È una soluzione che si rende necessaria nei casi in cui siano presenti sintomi causati da una frequenza cardiaca eccessivamente bassa - la bradicardia - o da interruzioni nel regolare battito cardiaco.

Analizziamo nello specifico le indicazioni terapeutiche, le tipologie di pacemaker, come si esegue l'intervento, la convalescenza e le visite di controllo.

Pazienti con bradicardia o interruzioni nel regolare battito cardiaco.

L’agoaspirato alla tiroide è ad oggi il "gold standard" per la diagnosi della natura dei noduli tiroidei.È indicato in c...
13/11/2025

L’agoaspirato alla tiroide è ad oggi il "gold standard" per la diagnosi della natura dei noduli tiroidei.

È indicato in caso di noduli tiroidei:
⟶ con caratteristiche ecografiche di sospetto;
⟶ palpabili o con crescita progressiva;
⟶ in pazienti con familiarità per carcinoma della tiroide;
⟶ in pazienti con storia di radioterapia al collo.

Esame per la valutazione dei noduli tiroidei.

Indirizzo

Largo Agostino Gemelli, 8
Rome
00168

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Gemelli Curae pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Gemelli Curae:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare