Gemelli Curae

Gemelli Curae Il progetto di Attività Privata del Policlinico Gemelli IRCCS di Roma.

L’Attività Privata del Gemelli si rivolge sia ai pazienti che sostengono in proprio le spese delle prestazioni sia a coloro che sono coperti da fondi sanitari integrativi e assicurazioni [sono 34 le convenzioni attive].

È cresciuta l’offerta di servizi strutturati dalla Fondazione per i pazienti che scelgono di accedere alle prestazioni da privati: una vasta gamma di attività cliniche ambulatoria

li, chirurgiche e di ricovero che consentono al paziente di ricorrere alle prestazioni scegliendo il professionista che lo seguirà nel suo percorso assistenziale. Oltre alle classiche prestazioni diagnostiche o terapeutiche, la proposta dell’Attività Privata è organizzata in Pacchetti prevenzione e salute, in percorsi strutturati di prestazioni ambulatoriali che permettono di avere un quadro completo, multidisciplinare e personalizzato relativo a uno specifico problema di salute.

L’endometriosi è una patologia caratterizzata dalla presenza di cellule della mucosa uterina, endometriali, fuori dall’u...
01/08/2025

L’endometriosi è una patologia caratterizzata dalla presenza di cellule della mucosa uterina, endometriali, fuori dall’utero.

Ccoinvolge totalmente la salute della donna, manifestandosi con un dolore che tipicamente compare durante la mestruazione, la dismenorrea, ma che può diventare o comparire anche come dolore cronico [algie pelviche croniche].

Circa il 30-50% delle donne affette da endometriosi hanno problemi nel concepire.

In questo speciale approfondimento, dopo aver analizzato le diverse localizzazioni dell'endometriosi e i suoi sintomi, indaghiamo il percorso terapeutico, con particolare attenzione alla cura del dolore e dell’infertilità.

Presenza di cellule della mucosa uterina fuori dall’utero.

La broncoscopia è un esame diagnostico che viene eseguito per valutare le vie aeree ed eventualmente analizzare campioni...
31/07/2025

La broncoscopia è un esame diagnostico che viene eseguito per valutare le vie aeree ed eventualmente analizzare campioni di liquido, cellule e tessuti.

In ambito oncologico si utilizza per confermare la presenza di un tumore e analizzare le cellule in esso contenute tramite biopsie [broncoscopia con biopsia].

È inoltre possibile valutare l’estensione di malattia tramite il coinvolgimento dei linfonodi mediastinici.
Analizziamo insieme le indicazioni, la preparazione, le controindicazioni e la durata.

Valutare le vie aeree e analizzare campioni di liquido, cellule e tessuti.

La cheratite è un processo infiammatorio a carico della cornea che solitamente risulta essere di natura infettiva, anche...
30/07/2025

La cheratite è un processo infiammatorio a carico della cornea che solitamente risulta essere di natura infettiva, anche se a volte può essere secondaria a traumi del tessuto corneale.

In generale, risulta essere più comune nei portatori di lenti a contatto.
I sintomi sono:
→ dolore oculare acuto;
→ fotofobia [intolleranza alle luci];
→ lacrimazione eccessiva;
→ occhi rossi [iperemia oculare];
→ offuscamento della vista;
→ percezione di corpo estraneo nell’occhio.

Nelle forme più gravi e acute può essere così dolorosa da impedire l’apertura degli occhi.

È bene specificare che le cheratiti di tipo infettivo hanno un’insorgenza acuta e molto veloce.

Analizziamo insieme sintomi, cause, tipologie, diagnosi e percorso di cure.

Infiammazione, solitamente infettiva, della cornea.

L’episiotomia, nota anche come perineotomia, è un’operazione chirurgica che consiste in un’incisione nel perineo della p...
29/07/2025

L’episiotomia, nota anche come perineotomia, è un’operazione chirurgica che consiste in un’incisione nel perineo della paziente, durante la fase espulsiva del parto, per agevolare il passaggio del feto.

I casi in cui viene praticata l’episiotomia sono diversi, ad esempio:
⟶ quando c’è il rischio di una lacerazione va**nale, è preferibile agire chirurgicamente;
⟶ quando la va**na non si dilata a sufficienza, soprattutto in caso in cui il travaglio sia troppo breve;
⟶ se la posizione del bambino è anomala, ad esempio quando il feto nel periodo espulsivo guarda avanti anziché dietro;
⟶ se la testa del bambino è troppo grande rispetto all’apertura va**nale;
quando la condizione fetale non è rassicurante ed è necessario che il parto avvenga il prima possibile.

Analizziamo insieme come si svolge, le conseguenze e la guarigione.

L’incisione del perineo nella fase espulsiva del parto.

L’ecocolordoppler transcranico è un esame non invasivo, utile per valutare la circolazione e la morfologia arteriosa del...
28/07/2025

L’ecocolordoppler transcranico è un esame non invasivo, utile per valutare la circolazione e la morfologia arteriosa del cervello.

Trova indicazione nei pazienti che mostrano alterazioni della circolazione e che risultano esposti al rischio di trombosi e ictus.

L’ecocolordoppler transcranico, infatti, è utile per individuare:
⟶ emboli o microemboli;
⟶ stenosi [restringimenti];
⟶ aneurismi [dilatazioni].

In particolare, è utile anche per l’individuazione del forame ovale pervio, un’anomalia in cui è presente una comunicazione tra l’atrio destro e l’atrio sinistro: questa condizione nella maggior parte dei casi non mostra sintomi, ma è generalmente associata ad eventi ischemici per cui apparentemente non si riconosce una causa.

Analizziamo insieme, leggendo e commentando questo utile approfondimento, a cosa serve, come si svolge e quanto dura l'esame.

Diagnosi di trombosi, ictus e forame ovale pervio.

Le malattie della tiroide possono essere di diversa natura e riguardare sia la:⟶ funzione: una produzione eccessiva o ri...
25/07/2025

Le malattie della tiroide possono essere di diversa natura e riguardare sia la:
⟶ funzione: una produzione eccessiva o ridotta di ormoni tiroidei;
⟶ struttura: noduli o tumori.

In questo approfondimento speciale analizziamo insieme proprio le principali patologie della tiroide:
⟶ ipertiroidismo;
⟶ ipotiroidismo;
⟶ gozzo tiroideo;
⟶ tumore alla tiroide,
con uno sguardo completo ai sintomi, alle cause e al percorso di cure.

Riguardano sia la struttura che la funzione della tiroide.

L'angiografia coronarica (coronarografia) è una procedura diagnostica fondamentale utilizzata per visualizzare le arteri...
24/07/2025

L'angiografia coronarica (coronarografia) è una procedura diagnostica fondamentale utilizzata per visualizzare le arterie coronarie, i vasi sanguigni che forniscono sangue ossigenato al muscolo cardiaco.

Viene impiegata per valutare la presenza di restringimenti o ostruzioni nelle arterie coronarie, causati spesso da depositi di colesterolo (placche aterosclerotiche) che possono ridurre o bloccare il flusso sanguigno al cuore, aumentando il rischio di infarto o altre patologie cardiache.

Questo esame permette di ottenere immagini dettagliate del sistema vascolare cardiaco e di pianificare eventuali interventi terapeutici, come angioplastica o bypass.

Analizziamo approfonditamente, grazie al nostro articolo, che cos'è, quando si esegue e come funziona.

L'angiografia coronarica (coronarografia) serve per visualizzare le arterie coronarie: quando si esegue, come si prepara e come funziona.

→ Il dolore all'anca→ I sintomi correlati→ Le cause→ La diagnosi・→ Che esami fare→ I rimedi
23/07/2025

→ Il dolore all'anca
→ I sintomi correlati
→ Le cause
→ La diagnosi
・→ Che esami fare
→ I rimedi

Il dolore all'anca viene definito coxalgia.

Il distacco della retina è una delle più serie emergenze che riguardano l'occhio e la vista e, nella maggioranza dei cas...
22/07/2025

Il distacco della retina è una delle più serie emergenze che riguardano l'occhio e la vista e, nella maggioranza dei casi, deve essere trattata il più velocemente possibile.

Si verifica la retina si solleva trascinando con sé i vasi sanguigni che alimentano di ossigeno e nutrienti l'occhio.

Analizziamo insieme tipologie, sintomi, cause e percorso di cure.

Tipologie, sintomi, cause e percorso di cure.

La degenerazione maculare senile colpisce la macula, ovvero la porzione centrale e più nobile della retina, è strettamen...
21/07/2025

La degenerazione maculare senile colpisce la macula, ovvero la porzione centrale e più nobile della retina, è strettamente legata all’invecchiamento ed è la principale causa di perdita grave della visione centrale dopo i 55 anni.

È un fenomeno, come suggerisce il nome, legato all’invecchiamento, che interessa la porzione centrale della retina: la macula.

Di questa patologia si possono distinguere due forme di degenerazione maculare senile:
→ umida, o essudativa;
→ secca, o atrofica.

Interessando la macula, questa degenerazione provoca un progressivo peggioramento della visione centrale.
Sebbene non vi siano sempre cure efficaci per tutti i tipi di maculopatia, è possibile monitorarne la comparsa e seguirne l’andamento onde limitare la sua progressione.

Analizziamo insieme proprio le tipologie, i sintomi, le cause, il percorso di diagnosi e cura.

La principale causa di perdita grave della vista centrale.

Il certificato medico per lo sport è una visita medica atta al rilascio del certificato medico sportivo di idoneità alla...
18/07/2025

Il certificato medico per lo sport è una visita medica atta al rilascio del certificato medico sportivo di idoneità alla pratica amatoriale e non agonistica.

Viene richiesto a tutti coloro che svolgono:
⟶ attività fisico-sportive organizzate dagli organi scolastici nell'ambito delle attività parascolastiche;
⟶ attività organizzate dal CONI, da società sportive affiliate alle federazioni sportive nazionali, alle discipline associate, agli enti di promozione sportiva riconosciuti dal CONI, che non siano considerati atleti agonisti ai sensi del decreto ministeriale 18 febbraio 1982;
⟶ partecipano ai giochi sportivi studenteschi nelle fasi precedenti a quella nazionale.

Scopriamo chi può rilasciarlo e come si svolge la visita.

L'idoneità alla pratica amatoriale e non agonistica.

La TC (tomografia computerizzata) o TAC (tomografia assiale computerizzata) della pelvi è una tecnica di imaging avanzat...
17/07/2025

La TC (tomografia computerizzata) o TAC (tomografia assiale computerizzata) della pelvi è una tecnica di imaging avanzata che utilizza raggi X per creare immagini dettagliate delle strutture interne dell’addome e della pelvi.

Questo esame diagnostico è fondamentale per identificare un’ampia gamma di condizioni cliniche che coinvolgono gli organi interni, e risulta particolarmente utile per diagnosticare patologie e anomalie nei tessuti molli.

La TAC pelvi può essere eseguita con o senza mezzo di contrasto, a seconda del sospetto diagnostico e delle necessità specifiche del paziente.

L’esame consente di ottenere immagini dettagliate di vari organi addominali, tra cui:
⟶ fegato;
⟶ pancreas;
⟶ reni;
⟶ surreni;
⟶ milza;
⟶ intestino;
⟶ vescica;
⟶ prostata negli uomini;
⟶ utero e ovaie nelle donne.

Analizziamo insieme cosa evidenzia e quando è indicata.

La TAC pelvi crea immagini dettagliate delle strutture interne dell’addome e della pelvi: cosa evidenzia e quando è indicata.

Indirizzo

Largo Agostino Gemelli, 8
Rome
00168

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Gemelli Curae pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Gemelli Curae:

Condividi

Digitare