
06/08/2025
MUOVERE IL FUTURO 2025
Si terrà il 15 e 16 novembre 2025 il corso di formazione "La riabilitazione neuromotoria nelle malattie neuromuscolari Pediatriche" promosso dalla Fondazione Uildm Lazio in collaborazione con il Policlinico Gemelli.
Il corso accreditato ECM è rivolto a diverse figure professionali:Logopedista,Terapista Occupazionale,Psicologo,Fisioterapista,Terapista della Neuro,Psicomotricità dell’età Evolutiva,Tecnico Ortopedico,Medico Chirurgo (Cardiologia; Genetica Medica; Malattie Dell’apparato Respiratorio; Medicina Fisica e Riabilitazione; Medicina Interna, Neonatologia; Neurologia; Neuropsichiatria Infantile; Ortopedia).
Le malattie neuromuscolari (MNM) pediatriche costituiscono un gruppo eterogeneo di patologie, genetiche o acquisite, causate da alterazioni strutturali o funzionali del sistema nervoso periferico. Comprendono un ampio spettro di disordini, tra cui la distrofia muscolare di Duchenne e Becker, l’atrofia muscolare spinale (SMA), le miopatie congenite, le neuropatie ereditarie e le patologie della giunzione neuromuscolare (sindromi miasteniche congenite e acquisite). I sintomi più comuni includono ipotonia, debolezza muscolare progressiva, ridotta tolleranza alla fatica, atrofia muscolare, con possibili complicanze respiratorie e cardiache.
Sebbene attualmente non esistano cure definitive, il panorama di queste patologie sta cambiando grazie ad una sempre maggiore conoscenza della loro storia naturale, alla diffusione e applicazione degli standard di cura e, per alcune di queste, all’introduzione di nuove strategie terapeutiche e trial clinici.
In questo contesto, la riabilitazione assume un ruolo centrale nella presa in carico dei pazienti. È essenziale conoscere le cause, l’evoluzione e le complicanze di queste patologie per pianificare interventi riabilitativi ecaci e tempestivi. Il corso teorico-pratico è stato ideato per favorire il confronto tra specialisti e promuovere un approccio multidisciplinare integrato con il territorio, per migliorare la gestione clinica e la qualità di vita dei pazienti, anche in vista dell’accesso a nuove terapie e sperimentazioni. Il programma offre una panoramica aggiornata sulle principali MNM pediatriche, sugli standard di cura e sulle terapie emergenti, con particolare attenzione agli aspetti riabilitativi neuromotori e respiratori, include inoltre sessioni pratiche con suddivisione in piccoli gruppi di lavoro, dedicate al trattamento riabilitativo delle principali malattie neuromuscolari in pazienti pediatrici e alla presentazione e discussione di casi clinici, sotto la guida di un supervisore FKT/TNPEE. Gli obiettivi didattici comprendono il management riabilitativo neuromotorio, la gestione delle complicanze legate alla progressione della malattia e una sessione specifica dedicata alla ginnastica respiratoria, con utilizzo di Ambu (air stacking) e macchina della tosse.
RESPONSABILE SCIENTIFICO:
Anna Lia Frongia -Neuropsichiatra Infantile
Cristina Sancricca- Neurologa
Per iscrizioni: https://www.fclassevents.com/it/muovere-il-futuro-2025/
Quote di iscrizione entro il 31/08/25:
STUDENTI/SPECIALIZZANDI (non accreditati ECM) 40 € • PARTECIPANTI ACCREDITATI ECM 80 €
Quata di iscrizione dopo il 31/08/25• STUDENTI/SPECIALIZZANDI (non accreditati ECM) 80 € • PARTECIPANTI ACCREDITATI ECM 120€
Sede Corso e orari:
Sabato 15 novembre dalle 8.30 alle 16.00 - Pineta Palace Hotel, Via San Lino Papa 35 – 00167 Roma
Domenica 16 novembre dalle 10.00 alle 18.00- Fondazione UILDM Lazio onlus, Via Prospero Santacroce 5 – 00167 Roma