24/01/2022
STRESS O NO? QUESTO E' IL CORTISOLO!
Il cortisolo è un ormone prodotto dalle ghiandole surrenali e viene rilasciato in risposta alle infiammazioni, allo stresso fisico e mentale.
E' bene chiarire che il cortisolo è un potente anti-infiammatorio, serve infatti a diminuire la risposta immunitaria difronte ad un reazione allergica o ad una infiammazione. Uno degli usi farmacologici del cortisolo è, ad esempio, nei trapianti in quanto grazie alla capacità di modulare ed inibire il sistema immunitario, si riduce il rischio di rigetto.
Nonostante effetti benefici il cortisolo deve stare nei giusti range, né troppo alto ma neanche troppo basso. Come ogni ormone, ha la sua essenza e se lo produciamo è perché ha degli effetti benefici legati alla nostra sopravvivenza.
Se è vero che il Cortisolo è anti-infiammatorio è anche vero che ha dei grossi effetti collaterali se in eccesso.
Alcuni effetti collaterali:
- Iperglicemia;
- Osteoporosi e demineralizzazione ossea;
- Degradazione proteica e perdita della massa muscolare;
- Aumento dell’appetito e aumento di peso;
- Ritenzione idrica;
- Soppressione del sistema immunitario;
- Ipertensione;
Un modo per contrastare l'eccesso di cortisolo è la vitamina C.
Secondo vari studi la Vitamina C trova il suo impiego nel contrastare la produzione eccessivo di cortisolo.
Noi esseri umani, come alcuni animali, abbiamo perso la capacità di produrre questa importante vitamina. Ecco che se non la si assume attraverso l'integrazione o con l'alimentazione (spesso insufficiente) si va in carenza con varie conseguenze, anche gravi.
Alcuni studi, sugli animali, hanno evidenziato che un inadeguato apporto di vitamina C con l'alimentazione, determinava un costante aumento della produzione surrenale di cortisolo. Altrettanto interessante è l’evidenza che la vitamina C è inversamente proporzionale al cortisolo. Perciò all’aumentare di uno diminuisce l’altro.
All'aumentare dello stress, dell'infiammazione, dell'attività fisica, aumenta la produzione di cortisolo e questo produce, se non correttamente bilanciata, una riduzione delle "scorte" di vitamina C che potenzia gli effetti (negativi) del cortisolo.
C'è una continua discussione sulla supplementazione di vitamina c, sulla sua sicurezza o sulla sua efficacia ma la biochimica (e la letteratura) ci dice che questa vitamina è essenziale per molti motivi anche e soprattutto perché tutti i nostri organi dipendono dalla vitamina C.
Ad esempio, il nostro cervello (insieme alle ghiandole surrenali) contiene ed utilizza quantità elevate di vitamina C e in caso di carenza vengono mantenuti ugualmente livelli molto elevati per proteggere il cervello dallo stress ossidativo attraverso il riciclaggio cellulare mediante, tra l'altro, il glutatione.
Evitiamo la carenza di vitamina C, il cervello è prezioso e dobbiamo proteggerlo (chi ce l'ha ovviamente!).
Condividi con forza
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/7129799
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/30040533
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/?term=cortisol+ascorbic+acid
Rielaborazione di questo interessante articolo:
https://www.salute-benessere.org/salute-e-vitalita/vitamina-c-e-cortisolo-inversamente-proporzionali/