Francesca Sferruzza_Psicologa

Francesca Sferruzza_Psicologa ~ Psicoterapeuta (Ordine degli Psicologi del Lazio)
~ Operatrice Antiviolenza

È comunque possibile imparare altre strategie di regolazione che potrebbero aiutare a non aver bisogno di piangere 😉    ...
15/02/2025

È comunque possibile imparare altre strategie di regolazione che potrebbero aiutare a non aver bisogno di piangere 😉

24/01/2025
Ogni coppia inevitabilmente affronterà delle crisi. La domanda non è "se", ma "quando" e soprattutto "la coppia ha gli s...
02/12/2024

Ogni coppia inevitabilmente affronterà delle crisi. La domanda non è "se", ma "quando" e soprattutto "la coppia ha gli strumenti per gestirla in modo costruttivo?"

Tante volte i rapporti finiscono perché non si è provata la strada giusta, perché non si avevano gli strumenti per fronteggiare delle problematiche.
La rottura può dipendere anche da motivi diversi dalle abilità utili a gestire in modo efficace le crisi, motivo per cui la psicoterapia di coppia non ha l'obiettivo di salvare la relazione: in terapia si crea uno spazio dedicato, con un professionista imparziale e l'intento comune di affrontare nelle migliori condizioni (e quindi acquisendo gli strumenti) le questioni di coppia.

La terapia non è solo per le coppie in crisi! Come per quella individuale, può dedicarsi anche a condizioni temporanee, non particolarmente disfunzionali o patologiche o anche all'incremento del benessere, e quindi lavorare su aspetti precisi che migliorerebbero una condizione già sufficiente o positiva.

25 novembreGiornata internazionale contro la violenza sulle donne
25/11/2024

25 novembre
Giornata internazionale contro la violenza sulle donne

I disturbi del comportamento alimentare sono sempre più diffusi, soprattutto nella popolazione femminile. Circa il 2% de...
06/11/2024

I disturbi del comportamento alimentare sono sempre più diffusi, soprattutto nella popolazione femminile. Circa il 2% della popolazione.
Ancora più diffuse e in aumento sono le problematiche legate al cibo e all’immagine corporea che non soddisfano i criteri per una diagnosi clinica.

Questo fenomeno è spesso influenzato da fattori culturali e sociali, come l’attenzione alla forma fisica e la pressione sociale sui canoni estetici.

In questo post vediamo cosa accomuna le 3 principale forme di DCA e cosa invece le differenzia e caratterizza.

Se senti, o ti viene detto da persone diverse che non hai un rapporto sano, sereno, con il cibo e con il tuo corpo, o sospetti di avere un Disturbo alimentare, chiedi aiuto! I rimedi fai da te finiscono spesso per fare più danni che altro...

se qualcun* ci è passat*, raccontateci i vostri tentativi di soluzione e che effetti hanno avuto a lungo termine! Potrà essere d'aiuto a qualcun'altr* sapere che quella strada è disfunzionale e rinunciare a imboccarla!

A volte è meglio concentrarsi sulle buone abitudini da coltivare, sulla costruzione di circoli virtuosi... più che lotta...
27/09/2024

A volte è meglio concentrarsi sulle buone abitudini da coltivare, sulla costruzione di circoli virtuosi... più che lottare contro quelle che si vogliono abbandonare...

Il processo di accettazione non elimina il dolore, lo trasforma. Lo trasforma in qualcosa di dolce-amaro, diventa più so...
03/09/2024

Il processo di accettazione non elimina il dolore, lo trasforma.
Lo trasforma in qualcosa di dolce-amaro, diventa più sopportabile e crea l'opportunità di riorganizzarsi.

In quanti abbiamo rimandato a settembre cambiamenti e nuovi inizi? ✋🏻"Vediamo come vanno le ferie e poi decido... "Duran...
29/08/2024

In quanti abbiamo rimandato a settembre cambiamenti e nuovi inizi? ✋🏻
"Vediamo come vanno le ferie e poi decido... "

Durante le ferie sembra quasi che tutto sia andato al suo posto, ci sentiamo bene... ma quando arriva il momento di rientrare, veniamo travolti, ci assale l'ansia e sembra forse peggio di prima di partire! 🙀
Per qualcun altro invece è proprio fermarsi, durante le ferie, che fa ve**re a galla malumori, consapevolezze...

Insomma, in molti si trovano a settembre con un bisogno, dei buoni propositi, ma spesso procrastinano ancora una volta l'inizio di un lavoro per il proprio benessere semplicemente perché non si sa bene come fare a iniziare!
▶️ Ecco quindi una piccola guida di come funziona iniziare con me e cosa aspettarvi dopo il primo contatto! 😊

Mi chiamo Francesca Sferruzza, psicologa psicoterapeuta ad approccio cognitivo comportamentale e metacognitivo interpersonale.
Non ho mai amato l'elenco di etichette diagnostiche per indicare le aree di cui ci si occupa... mi occupo della persona e della sua sofferenza, per aiutarla a capirca e a sbloccare i circoli viziosi che mantengono il problema. E quindi mi occupo dei suoi punti di forza, così che diventi terapeuta di sé stessa!

Per qualunque domanda scrivimi in DM o su whatsapp, senza impegno!
Ma intanto SEGUIMI 😁

Certe volte, serve guardare le cose da un'altra prospettiva, uscire dai propri panni, prendere distanza dai propri pensi...
30/07/2024

Certe volte, serve guardare le cose da un'altra prospettiva, uscire dai propri panni, prendere distanza dai propri pensieri. Certe volte serve uscire dagli schemi!

La caratteristica di tutti i disturbi psichici è il dolore mentale. Quando questo determina un’ombra nella vita della pe...
22/07/2024

La caratteristica di tutti i disturbi psichici è il dolore mentale. Quando questo determina un’ombra nella vita della persona, ci troviamo di fronte ad una patologia.😶‍🌫️

🫨 L’uso improprio e l’abuso dei termini psicologici non fa che banalizzare il dolore mentale e creare stigma.
Dire che un amico è “schizofrenico” o "bipolare" solo perché ha cambiato 2 volte il programma della serata contribuisce a rafforzare lo stigma verso i pazienti psichiatrici, additandoli come soggetti deboli, privi di volontà e portatori di “guai”....
Etichettare qualcuno come narcisista riduce una patologia della personalità a un insulto per chi "se la tira".....

Parole come “maniacale” e “ossessionato" sono ormai accettate come forme di utilizzo popolare.
Gli specialisti tuttavia utilizzano questi termini per indicare condizioni differenti da quelle comunemente intese ed è bene conoscere le differenze!

〰️ La tendenza a sopravvalutare gli altri e sottovalutare se stessi può essere vista come un meccanismo evolutivo utile ...
02/07/2024

〰️ La tendenza a sopravvalutare gli altri e sottovalutare se stessi può essere vista come un meccanismo evolutivo utile per la sopravvivenza.
In un contesto primitivo, valutare se stessi come inferiori agli altri poteva incentivare un comportamento più prudente e cooperativo, riducendo i conflitti all'interno del gruppo e promuovendo la coesione sociale. 👨‍👩‍👧‍👦 Questo atteggiamento poteva anche portare a una maggiore accettazione delle gerarchie sociali, favorendo la stabilità del gruppo.
Inoltre è un buon motore per il miglioramento di sé, se usato con consapevolezza.

〰️ Tuttavia, il nostro obiettivo moderno non è più solo la sopravvivenza, ma il raggiungimento del benessere.
Per raggiungere questo obiettivo, è fondamentale imparare a nutrire la nostra autostima. Un'autostima sana è cruciale per il nostro equilibrio emotivo, le relazioni interpersonali e il successo personale.

Indirizzo

Rome
00137

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Francesca Sferruzza_Psicologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Francesca Sferruzza_Psicologa:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare