Dott.ssa Alessandra Moretti - Psicoterapeuta

Dott.ssa Alessandra Moretti - Psicoterapeuta PSICOLOGA-PSICOTERAPEUTA
Mediatrice Familiare
👣 Cammino insieme a VOI 👱‍♀️👱‍♂️🧑 👨‍👩‍👧‍👦 🌈
📌 IN PRESENZA a Roma
💻 ONLINE tramite Servizio Unobravo

Sostegno psicologico online tramite il servizio Unobravo

"Non è vero che il mondo è brutto, dipende da che mondo ti fai.Come si fa a fare un mondo più bello?Io ci ho provato ogn...
12/08/2023

"Non è vero che il mondo è brutto, dipende da che mondo ti fai.
Come si fa a fare un mondo più bello?
Io ci ho provato ogni giorno. Non mi sono mai rassegnata a pensare che non mi spettasse la felicità. Quando mi dicevano: “Tu che cosa vuoi fare nella vita”, rispondevo non lo so, ma voglio essere felice. Questo mi ha permesso di fare dieci lavori e di non smettere mai di essere felice. Io avrei potuto insegnare tutta la vita. Sarei stata comunque la persona che sono. Una cosa resta importante: riconoscere la felicità è una forma di intelligenza. Perché molte volte la felicità ti passa accanto e tu non capisci che quello è un momento felice. Perché sei troppo presa o stanca. Ho avuto fortuna perché il mio tipo di lavoro mi permette un’introspezione e delle pause in cui posso guardare me stessa dall’esterno e in cui capisco che il tempo che sto vivendo è probabilmente il tempo migliore della mia vita. Io oggi le dico: questo è il tempo migliore della mia vita. Visto da fuori non lo è: ho il cancro, ho il tempo contato, come tutti del resto, ma io ho il conto più breve. Dovrebbero essere elementi di non felicità. Ma invece non conta il cosa, conta il come. E in questo momento io posso scegliere il come."

Michela Murgia

❤️ prenditi cura di te.
26/06/2023

❤️ prenditi cura di te.

Non è sicuramente così facile lasciare quel senso di colpa che ci attanaglia... però simbolicamente questa immagine ci d...
12/06/2023

Non è sicuramente così facile lasciare quel senso di colpa che ci attanaglia... però simbolicamente questa immagine ci dice che siamo noi a scegliere quanto farci rallentare dal peso della colpa. È una nostra responsabilità il nostro benessere 🌻

22/05/2023
6° Congresso Nazionale Corpi in cerca d'Autore               Siridap Onlus
13/05/2023

6° Congresso Nazionale
Corpi in cerca d'Autore




Siridap Onlus

Spesso ci viene detto: "Non sei più quella di una volta, ti vedo cambiata!"E questo perché dovrebbe essere per forza un ...
15/02/2023

Spesso ci viene detto: "Non sei più quella di una volta, ti vedo cambiata!"

E questo perché dovrebbe essere per forza un "problema"??

Gli avvenimenti che viviamo, ci cambiano, maturiamo, ci sviluppiamo, facciamo esperienze e con alcune consapevolezze contribuiamo alla costruzione della nostra identità.
Accogliamo ciò che diventiamo, perché per arrivare dove siamo abbiamo fatto un percorso.

La consapevolezza porta a delle responsabilità verso se stessi.

06/11/2022

I BAMBINI NON SANNO PIÙ ASPETTARE
"Se non abituiamo i bambini all'attesa, alle piccole frustrazioni, a stare da soli senza sentirsi soli, a cavarsela nei tempi morti, a ti**re fuori la creatività e il desiderio si rischia di produrre adolescenti incapaci di sopportare le più piccole frustrazioni, le più lievi sensazioni disturbanti come, per esempio, due ore di ozio.
E se non riescono a contenere e a riempire tempi così brevi, figuriamoci gli obiettivi della vita, i progetti e i desideri che, proprio perché tali, implicano l'attesa, l'impegno, la dilazione, il futuro.
Il volere tutto e subito di numerosi adolescenti, affonda le radici proprio in questa difficoltà."
Ulisse Mariani

L'importanza di prendersi cura di se stessi.  Se la mente trova serenità ed equilibrio anche il corpo avrà il suo giovam...
10/10/2022

L'importanza di prendersi cura di se stessi. Se la mente trova serenità ed equilibrio anche il corpo avrà il suo giovamento.

28/09/2022

“Lloyd, la stanchezza mi sta facendo fare errori stupidi”
“Come quello di non riposarsi, sir?”
“Lloyd, chi si ferma è perduto…”
“In realtà è perduto chi vaga senza sosta né direzione, sir”
“Una pausa per riguardare la mappa, Lloyd?”
“E per rivedere le proprie priorità, sir”
“Saggio come sempre, Lloyd”
“Grazie mille, sir”

Vita con Lloyd- Simone Tempia

☺️
10/08/2022

☺️

«Ma tu mi ami?» chiese Alice. «No, non ti amo.» rispose il Bianconiglio.

Alice corrugò la fronte e iniziò a sfregarsi nervosamente le mani, come faceva sempre quando si sentiva ferita.

«Ecco, vedi? – disse il Bianconiglio – Ora ti starai chiedendo quale sia la tua colpa, perché non riesci a volerti almeno un po’ di bene, cosa ti renda così imperfetta, frammentata.
Proprio per questo non posso amarti. Perché ci saranno dei giorni nei quali sarò stanco, adirato, con la testa tra le nuvole e ti ferirò.
Ogni giorno accade di calpestare i sentimenti per noia, sbadataggine, incomprensione.
Ma se non ti ami almeno un po’, se non crei una corazza di pura gioia intorno al tuo cuore, i miei deboli dardi si faranno letali e ti distruggeranno.
La prima volta che ti ho incontrata ho fatto un patto con me stesso: mi sarei impedito di amarti fino a che non avessi imparato tu per prima a sentirti preziosa per te stessa.
Perciò, Alice no, non ti amo. Non posso farlo.»

"Una goccia scava la montagna, e un fiore cresce anche tra le più aride rocce." Da "Sette Secondi" di Oscar Travino.Rico...
02/08/2022

"Una goccia scava la montagna, e un fiore cresce anche tra le più aride rocce."

Da "Sette Secondi" di Oscar Travino.

Ricordiamocelo, amiamo i bambini per ciò che sono e non per ciò che fanno. Aiutiamo i bambini a sviluppare le proprie risorse e crediamo in loro...sempre e comunque .

25/07/2022

“Sono tornata magra come ero stata sempre. Ho chiesto aiuto, ho fatto psicoterapia”.

Noemi che, grazie all'attività fisica e a un'alimentazione corretta, è riuscita a perdere 15 chili dall'inizio del suo percorso. Negli anni era ingrassata per il forte stress, nato in parte per via del suo lavoro: "Ero ingrassata a causa di uno stress che non sapevo gestire. Noi musicisti facciamo un lavoro bellissimo, ma è un ambiente in cui ogni singolo è un'ordalia, o vivi o muori".

ha affrontato un percorso a tratti difficile, che però l'ha portata a riprendere in mano fino in fondo la sua vita: "Ho cambiato equilibri, messo me al centro della mia vita. È stato faticoso, a tratti doloroso, anche per le persone che amo".

La cantante ha spiegato, però, di essere arrivata al suo traguardo non da sola, ma grazie all'aiuto di professionisti, che hanno accompagnato il suo cambiamento fisico e anche quello mentale:"Ma ‘sta roba non si fa da soli. Io ho chiesto aiuto, fatto psicoterapia. Ne faccio ancora, perché nessuna conquista è mai definitiva, e io ho paura di tornare indietro. Ma in questo Paese la salute mentale è un tabù. Perché mai se mi rompo una gamba vado dall’ortopedico e se ho un problema nella testa devo vergognarmi di farmi aiutare ad aggiustarlo?"

💓
21/07/2022

💓

𝐋'𝐞𝐬𝐭𝐢𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐝𝐨𝐧𝐧𝐚 𝐢𝐧𝐜𝐢𝐧𝐭𝐚 𝐬𝐚𝐧𝐚

C'è stato un tempo, in cui le donne incinte erano felici, in cui erano curate, considerate portatrici di grazia e buone notizie, dono di vita.

Le donne incinte, che dovrebbero rallegrarsi di felicità, vivono la gravidanza timorose e minacciate.
Con la scusa "per il tuo bene e per il tuo bambino", sono stati fissati protocolli e procedure generalizzate a partire dalle eccezioni.

Il risultato: la gravidanza sana non esiste.

La donna che non ha il diabete ha un bacino stretto, c'è quella che ha un bambino troppo piccolo, quella che l'ha troppo grande (c'è anche la variante che ce l'ha all'inizio "troppo grande" e passa tutta la gravidanza a passeggiare e poi deve si passare gli ultimi 2 mesi sdraiata, quella che deve rientrare alla 40esima settimana, e così via..)

In conclusione, è molto difficile che lascino trascorrer la gravidanza tranquilla e diano la possibilità di poter partorire come e quando ci va.
E che la donna giunga al termine della gravidanza senza ansie o pressioni.

Questo è nefasto, non solo sul piano dei diritti umani (diritto alla libertà), ma sul piano della fisiologia del parto, perché va contro di essa. Se l'ormone del parto, l'ossitocina è l'ormone che sprigioniamo quando siamo felici, allegre, piene di piacere, sicure... come può fare il suo lavoro in queste circostanze?
Come dovremmo connetterci al bambino del quale sappiamo solo cifre, percentili, numeri, grafici, giorni, ore, livelli...?
Come potremmo far sì che il nostro corpo liberi l'ossitocina se siamo adrenaliniche?

Siamo incinte, non malate.
Siamo fonte di vita, rappresentanti della parte più sana della popolazione.
Siamo donne, non macchine, e i nostri bambini, esseri umani, non numeri.

Quando ci viene fatta un'ecografia, capiamo che dovete guardare lo schermo, ma guardate anche le nostre facce, i nostri occhi; parlateci nel linguaggio che possiamo capire pure noi, ricordatevi che è nostro, non il vostro oggetto di studio, "quello" che vedete sullo schermo è il nostro bambino.

Donne rivendicate il diritto di avere una gravidanza e un parto felice, il diritto a partorire come ci pare e con i nostri ormoni della Felicità.

Lasciateci essere felici e partoriremo.

̀consapevole

14/07/2022

Francesco 💔 Ilary
Un amore finito non è un fallimento, può essere un nuovo inizio.

Si pensa erroneamente che la terapia di coppia serva solo a risolvere i problemi all’interno della relazione. Al contrario, in base alla situazione, ci aiuta a capire qual è il nostro vero bisogno.

Se la coppia non è felice, la terapia può fornire gli strumenti per riuscire a concludere la relazione nel rispetto reciproco e a trovare la forza necessaria per affrontare la separazione con coraggio e consapevolezza.

🎈 L'importanza delle esperienze e dell' esplorazione 💛
22/06/2022

🎈 L'importanza delle esperienze e dell' esplorazione 💛

15/06/2022

L'importanza della salute mentale. Dalla nostra mente partono tutte le nostre scelte, vedere e ascoltare le proprie emozioni, riflettendo sul nostro passato e sui modelli introiettati per poterci assicurare un futuro più sereno e autentico.

https://youtu.be/6SrLAOC3RFc

⚠️Vi è mai successo che a scuola, ma non solo.. paragonassero il vostro fare a quello di qualcun altro?! Come se tutti f...
25/05/2022

⚠️Vi è mai successo che a scuola, ma non solo.. paragonassero il vostro fare a quello di qualcun altro?! Come se tutti facessimo le stesse cose.. Come se tutti fossimo uguali l'uno all'altro.

⛔No! Ricordiamoci che la diversità e l'unicità di ognuno di noi è essenziale per la creazione di una propria identità. Un'identità che è individuale, personale e arricchente per la società 😎

⛔Chiedere a qualcuno di essere qualcun altro vuol dire non valorizzare quella persona, vuol dire sviluppare insicurezze in lui.

⚠️Ogni qual volta qualcuno ci paragona ad altri esprimiamo a gran voce che noi siamo noi stessi, con le nostre difficoltà da esplorare e con le nostre risorse da valorizzare. ❤️

Indirizzo

Rome

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Alessandra Moretti - Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Alessandra Moretti - Psicoterapeuta:

Condividi

Digitare