02/05/2022
Iniziamo la settimana con qualche piccola curiosità circa il contenuto di nichel negli alimenti (eh si, me lo state chiedendo in tanti) 🤓
Il nichel può essere la causa principale della DAC (Dermatite Allergica da Contatto) o della SNAS (Sindrome Sistemica da Allergia al Nichel), che può manifestarsi sia attraverso sintomi cutanei (prurito, eczema, orticaria,..) sia attraverso sintomi extracutanei (cefalea, dolore addominale, meteorismo,..) 🧑🏻⚕️
Trattandosi di un metallo ubiquitario, il nichel si può trovare nell’aria, nell’acqua e nel suolo, quindi anche negli alimenti 💡
Ricordando che la maggior parte del nichel assunto con gli alimenti non viene assorbito (solo 1-10%), ma resta nel tratto gastrointestinale, di seguito potete trovare una piccola lista di cibi suddivisi in base al loro quantitativo di metallo:
- alimenti a basso contenuto di nichel ⬇️ caffè, funghi, birra, mele, vino rosso, cavolo, broccoli, carote, patate, gamberoni, uva passa, aringhe marinate 🥦🥕🦐
- alimenti a medio contenuto di nichel ↘️ pomodoro fresco, albicocche, barbabietola, porro, piselli, miele, prugne, ostriche, ananas, farina integrale, cipolle, asparagi, grano saraceno, rabarbaro, pere 🍐 🦪🍑🍅
- alimenti ad alto contenuto di nichel ⬆️ lattuga, fagioli, fagiolini, noci, nocciole, arachidi, liquirizia, margarina, lenticchie, marmellate di frutta, cacao in polvere 🥬 🥜🫘
Esistono varie soluzioni sia a livello alimentare che non, le quali possono essere utili nel miglioramento della sintomatologia 😎
Affidiamoci sempre ad un professionista del settore 😙
Se questo post vi è tornato utile potete mettere un like altrimenti.. ci vediamo in studio 😉
Buon inizio di settimana, amici ❤️