Fondazione Fort

Fondazione Fort La Fondazione FoRT svolge attività scientifica e di ricerca traslazionale in campo oncologico.

Attraverso la promozione di studi clinici e pre-clinici ha l’obiettivo di contribuire allo sviluppo di terapie oncologiche innovative e personalizzate.

01/08/2023

Giornata Mondiale del Tumore al Polmone!
Dr. Federico Cappuzzo Oncologo

𝗢𝗿𝗮𝗹 𝗰𝗮𝗻𝗰𝗲𝗹 𝗱𝗮𝘆, 𝗰𝗼𝗹𝗹𝗮𝗯𝗼𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗟𝗶𝗹𝘁-𝗔𝗻𝗱𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗽𝗿𝗲𝘃𝗲𝗻𝗶𝗿𝗲 𝗶𝗹 𝘁𝘂𝗺𝗼𝗿𝗲 𝗻𝗲𝗹 𝗰𝗮𝘃𝗼 𝗼𝗿𝗮𝗹𝗲 Leggi ora su Il Messaggero 📰
25/05/2023

𝗢𝗿𝗮𝗹 𝗰𝗮𝗻𝗰𝗲𝗹 𝗱𝗮𝘆, 𝗰𝗼𝗹𝗹𝗮𝗯𝗼𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗟𝗶𝗹𝘁-𝗔𝗻𝗱𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗽𝗿𝗲𝘃𝗲𝗻𝗶𝗿𝗲 𝗶𝗹 𝘁𝘂𝗺𝗼𝗿𝗲 𝗻𝗲𝗹 𝗰𝗮𝘃𝗼 𝗼𝗿𝗮𝗹𝗲

Leggi ora su Il Messaggero 📰

RIETI - Nella sede della Lilt (Lega italiana per la lotta contro i tumori) Associazione di Rieti, in via dei Salici 65, il dott. Maurizio Ciaramelletti, presidente provinciale...

𝗧𝘂𝗺𝗼𝗿𝗲 𝗲 𝗽𝗿𝗲𝘃𝗲𝗻𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲: 𝗶 𝘁𝗿𝗲 𝘀𝗰𝗿𝗲𝗲𝗻𝗶𝗻𝗴 𝗼𝗻𝗰𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗰𝗶 𝗰𝗵𝗲 𝗽𝗼𝘀𝘀𝗼𝗻𝗼 𝘀𝗮𝗹𝘃𝗮𝗿𝗲 𝗹𝗮 𝘃𝗶𝘁𝗮 Tumore del seno, del collo dell'utero e del...
25/05/2023

𝗧𝘂𝗺𝗼𝗿𝗲 𝗲 𝗽𝗿𝗲𝘃𝗲𝗻𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲: 𝗶 𝘁𝗿𝗲 𝘀𝗰𝗿𝗲𝗲𝗻𝗶𝗻𝗴 𝗼𝗻𝗰𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗰𝗶 𝗰𝗵𝗲 𝗽𝗼𝘀𝘀𝗼𝗻𝗼 𝘀𝗮𝗹𝘃𝗮𝗿𝗲 𝗹𝗮 𝘃𝗶𝘁𝗮

Tumore del seno, del collo dell'utero e del colon-retto: sono i tre screening in grado di individuare il cancro prima ancora che si manifestino i sintomi.

Leggi ora su Focus

Tumore del seno, del collo dell'utero e del colon-retto: sono i tre screening in grado di individuare il cancro prima ancora che si manifestino i sintomi.

𝗧𝘂𝗺𝗼𝗿𝗲 𝗮𝗹 𝗽𝗼𝗹𝗺𝗼𝗻𝗲: 𝗺𝗶𝗰𝗿𝗼𝗯𝗶𝗼𝘁𝗮 𝗶𝗻𝘁𝗲𝘀𝘁𝗶𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗼𝘀𝘀𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲 𝗯𝗶𝗼𝗺𝗮𝗿𝗸𝗲𝗿 𝗽𝗲𝗿 𝗲𝗳𝗳𝗶𝗰𝗮𝗰𝗶𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗰𝗵𝗲𝗺𝗶𝗼𝗿𝗮𝗱𝗶𝗼𝘁𝗲𝗿𝗮𝗽𝗶𝗮 I dati dello studio...
24/05/2023

𝗧𝘂𝗺𝗼𝗿𝗲 𝗮𝗹 𝗽𝗼𝗹𝗺𝗼𝗻𝗲: 𝗺𝗶𝗰𝗿𝗼𝗯𝗶𝗼𝘁𝗮 𝗶𝗻𝘁𝗲𝘀𝘁𝗶𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗼𝘀𝘀𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲 𝗯𝗶𝗼𝗺𝗮𝗿𝗸𝗲𝗿 𝗽𝗲𝗿 𝗲𝗳𝗳𝗶𝗰𝗮𝗰𝗶𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗰𝗵𝗲𝗺𝗶𝗼𝗿𝗮𝗱𝗶𝗼𝘁𝗲𝗿𝗮𝗽𝗶𝗮

I dati dello studio testimoniano cambiamenti nella composizione e nella funzionalità del microbioma intestinale durante CCRT nei pazienti con NSCLC, cambiamenti che, a 2 settimane dopo l'inizio del CCRT, erano associati alla PFS.

Leggi ora su Microbioma.it

I dati dello studio testimoniano cambiamenti nella composizione e nella funzionalità del microbioma intestinale durante CCRT nei pazienti con NSCLC, cambiamenti che, a 2 settimane dopo l'inizio del CCRT, erano associati alla PFS.

𝗜 𝘁𝘂𝗺𝗼𝗿𝗶 𝗮𝗹 𝗽𝗼𝗹𝗺𝗼𝗻𝗲 𝗻𝗼𝗻 𝘀𝗼𝗻𝗼 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗶 𝘂𝗴𝘂𝗮𝗹𝗶. 𝗣𝗲𝗿 𝗾𝘂𝗲𝘀𝘁𝗼 𝗼𝗰𝗰𝗼𝗿𝗿𝗼𝗻𝗼 𝘁𝗲𝗿𝗮𝗽𝗶𝗲 𝗺𝗶𝗿𝗮𝘁𝗲 Leggi ora su Sanità - Il Sole 24 Ore     ...
24/05/2023

𝗜 𝘁𝘂𝗺𝗼𝗿𝗶 𝗮𝗹 𝗽𝗼𝗹𝗺𝗼𝗻𝗲 𝗻𝗼𝗻 𝘀𝗼𝗻𝗼 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗶 𝘂𝗴𝘂𝗮𝗹𝗶. 𝗣𝗲𝗿 𝗾𝘂𝗲𝘀𝘁𝗼 𝗼𝗰𝗰𝗼𝗿𝗿𝗼𝗻𝗼 𝘁𝗲𝗿𝗮𝗽𝗶𝗲 𝗺𝗶𝗿𝗮𝘁𝗲

Leggi ora su Sanità - Il Sole 24 Ore

I tumori polmonari non sono tutti uguali. Negli ultimi 13 anni sono stati identificati vari driver oncogenici, possibili bersagli di trattamenti farmacologici, nell’ambito di quella che viene

𝗧𝘂𝗺𝗼𝗿𝗶, 𝗼𝗴𝗴𝗶 𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗮 𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗺𝗮𝗹𝗮𝘁𝗼 𝗢𝗻𝗰𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗰𝗼 Leggi ora su Tiscali.it
22/05/2023

𝗧𝘂𝗺𝗼𝗿𝗶, 𝗼𝗴𝗴𝗶 𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗮 𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗺𝗮𝗹𝗮𝘁𝗼 𝗢𝗻𝗰𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗰𝗼

Leggi ora su Tiscali.it

Roma, 21 mag. (askanews) - 'La giornata di oggi è fondamentale per evidenziare i bisogni dei pazienti oncologici e confermare l'impegno dell...

𝗧𝘂𝗺𝗼𝗿𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗽𝗼𝗹𝗺𝗼𝗻𝗲, 𝘂𝗻 𝗮𝗱𝗼𝗹𝗲𝘀𝗰𝗲𝗻𝘁𝗲 𝘀𝘂 𝟭𝟬 𝗳𝘂𝗺𝗮: 𝗹𝗮 𝗽𝗿𝗲𝘃𝗲𝗻𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗶𝗻𝗶𝘇𝗶𝗮 𝗮 𝘀𝗰𝘂𝗼𝗹𝗮 Grande successo per l’iniziativa educazion...
22/05/2023

𝗧𝘂𝗺𝗼𝗿𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗽𝗼𝗹𝗺𝗼𝗻𝗲, 𝘂𝗻 𝗮𝗱𝗼𝗹𝗲𝘀𝗰𝗲𝗻𝘁𝗲 𝘀𝘂 𝟭𝟬 𝗳𝘂𝗺𝗮: 𝗹𝗮 𝗽𝗿𝗲𝘃𝗲𝗻𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗶𝗻𝗶𝘇𝗶𝗮 𝗮 𝘀𝗰𝘂𝗼𝗹𝗮

Grande successo per l’iniziativa educazionale dell’Associazione Italiana di Oncologia Toracica.
Presentate le classi vincitrici della seconda edizione del progetto “Respiriamo insieme”.

Leggi ora su la Repubblica 📰

Grande successo per l’iniziativa educazionale dell’Associazione Italiana di Oncologia Toracica. Presentate le classi vincitrici della seconda edizi…

𝗧𝘂𝗺𝗼𝗿𝗲 𝗮𝗹 𝗽𝗼𝗹𝗺𝗼𝗻𝗲, 𝗡𝗲𝘅𝘁-𝗚𝗲𝗻𝗲𝗿𝗮𝘁𝗶𝗼𝗻 𝗦𝗲𝗾𝘂𝗲𝗻𝗰𝗶𝗻𝗴 𝗶𝗻𝗱𝗶𝘀𝗽𝗲𝗻𝘀𝗮𝗯𝗶𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝘂𝗻𝗮 𝗰𝗼𝗿𝗿𝗲𝘁𝘁𝗮 𝗱𝗶𝗮𝗴𝗻𝗼𝘀𝗶Leggi ora su insalutenews.it      ...
18/05/2023

𝗧𝘂𝗺𝗼𝗿𝗲 𝗮𝗹 𝗽𝗼𝗹𝗺𝗼𝗻𝗲, 𝗡𝗲𝘅𝘁-𝗚𝗲𝗻𝗲𝗿𝗮𝘁𝗶𝗼𝗻 𝗦𝗲𝗾𝘂𝗲𝗻𝗰𝗶𝗻𝗴 𝗶𝗻𝗱𝗶𝘀𝗽𝗲𝗻𝘀𝗮𝗯𝗶𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝘂𝗻𝗮 𝗰𝗼𝗿𝗿𝗲𝘁𝘁𝗮 𝗱𝗶𝗮𝗴𝗻𝗼𝘀𝗶

Leggi ora su insalutenews.it

Verona, 12 maggio 2023 - La necessità di un'approfondita conoscenza della storia naturale e dei meccanismi biologici del tumore al polmone sta portando verso una terapia sempre più personalizzata, per trattare i pazienti in base alle alterazioni genetiche del tumore. Per fare il punto sulle ultime...

𝗖𝗮𝗻𝗰𝗿𝗼, 𝗹’𝗶𝗺𝗺𝘂𝗻𝗼𝘁𝗲𝗿𝗮𝗽𝗶𝗮 𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗼𝗿𝗮 𝗹𝗮 𝗾𝘂𝗮𝗹𝗶𝘁𝗮̀ 𝗱𝗶 𝘃𝗶𝘁𝗮Aggiunta alla chemioterapia nei pazienti con tumore del polmone. Leg...
18/05/2023

𝗖𝗮𝗻𝗰𝗿𝗼, 𝗹’𝗶𝗺𝗺𝘂𝗻𝗼𝘁𝗲𝗿𝗮𝗽𝗶𝗮 𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗼𝗿𝗮 𝗹𝗮 𝗾𝘂𝗮𝗹𝗶𝘁𝗮̀ 𝗱𝗶 𝘃𝗶𝘁𝗮
Aggiunta alla chemioterapia nei pazienti con tumore del polmone.

Leggi ora su Italiasalute

CANCRO, L’IMMUNOTERAPIA MIGLIORA LA QUALITÀ DI VITA   Aggiunta alla chemioterapia nei pazienti con tumore del polmone. Ai nostri medici chiedi informazioni gratis

12/05/2023
12/05/2023
12/05/2023

20 anni di progresso nella diagnosi e cura del tumore al polmone: a Roma il Second International Summit on Lung Cancer 7-8 maggio 2023.
Dr. Federico Cappuzzo Oncologo , Direttore dell’oncologia medica 2 del Regina Elena, è promotore del summit, occasione unica per affrontare insieme ai massimi esperti mondiali le più innovative tematiche sul tumore del polmone con una visione a 360.
Per info: https://www.ifo.it/2023/05/04/save-the-date-second-international-summit-on-lung-cancer/

Ministero della Salute Fondazione Fort AIOM Università degli Studi di Torino

𝗧𝘂𝗺𝗼𝗿𝗶: 𝗶𝗹 𝟭𝟲% 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗽𝗮𝘇𝗶𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗹𝗮𝘀𝗰𝗶𝗮 𝗶𝗹 𝗹𝗮𝘃𝗼𝗿𝗼. 𝗨𝗻 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝗿𝗲𝗶𝗻𝘁𝗲𝗴𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 Al via la seconda edizione del progett...
12/05/2023

𝗧𝘂𝗺𝗼𝗿𝗶: 𝗶𝗹 𝟭𝟲% 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗽𝗮𝘇𝗶𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗹𝗮𝘀𝗰𝗶𝗮 𝗶𝗹 𝗹𝗮𝘃𝗼𝗿𝗼. 𝗨𝗻 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝗿𝗲𝗶𝗻𝘁𝗲𝗴𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲

Al via la seconda edizione del progetto TrasformAzione che si pone l’obiettivo è rimuovere le barriere che impediscono alle donne con tumore di rientrare nel mondo lavorativo.

Leggi ora su la Repubblica 📰

Al via la seconda edizione del progetto TrasformAzione che si pone l’obiettivo è rimuovere le barriere che impediscono alle donne con tumore di ri…

𝗧𝘂𝗺𝗼𝗿𝗲 𝗼𝘃𝗮𝗿𝗶𝗰𝗼: 𝗶 𝘀𝗶𝗻𝘁𝗼𝗺𝗶, 𝗹𝗮 𝗱𝗶𝗮𝗴𝗻𝗼𝘀𝗶 𝗲 𝗹𝗲 𝗰𝘂𝗿𝗲 Sono fattori di rischio la familiarità e la mutazione di due geni speci...
12/05/2023

𝗧𝘂𝗺𝗼𝗿𝗲 𝗼𝘃𝗮𝗿𝗶𝗰𝗼: 𝗶 𝘀𝗶𝗻𝘁𝗼𝗺𝗶, 𝗹𝗮 𝗱𝗶𝗮𝗴𝗻𝗼𝘀𝗶 𝗲 𝗹𝗲 𝗰𝘂𝗿𝗲

Sono fattori di rischio la familiarità e la mutazione di due geni specifici, il Brca1 e il Brca2, che hanno un ruolo anche nel tumore alla mammella.

Leggi ora su Il Giornale 📰

Sono fattori di rischio la familiarità e la mutazione di due geni specifici, il Brca1 e il Brca2, che hanno un ruolo anche nel tumore alla mammella

𝗧𝘂𝗺𝗼𝗿𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗽𝗼𝗹𝗺𝗼𝗻𝗲 𝗻𝗼𝗻 𝗮 𝗽𝗶𝗰𝗰𝗼𝗹𝗲 𝗰𝗲𝗹𝗹𝘂𝗹𝗲: 𝗿𝗶𝗺𝗯𝗼𝗿𝘀𝗮𝘁𝗼 𝗶𝗻 𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮 𝗰𝗮𝗽𝗺𝗮𝘁𝗶𝗻𝗶𝗯, 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗼 𝗳𝗮𝗿𝗺𝗮𝗰𝗼 𝗱𝗶 𝗽𝗿𝗲𝗰𝗶𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 Sapere se il prop...
11/05/2023

𝗧𝘂𝗺𝗼𝗿𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗽𝗼𝗹𝗺𝗼𝗻𝗲 𝗻𝗼𝗻 𝗮 𝗽𝗶𝗰𝗰𝗼𝗹𝗲 𝗰𝗲𝗹𝗹𝘂𝗹𝗲: 𝗿𝗶𝗺𝗯𝗼𝗿𝘀𝗮𝘁𝗼 𝗶𝗻 𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮 𝗰𝗮𝗽𝗺𝗮𝘁𝗶𝗻𝗶𝗯, 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗼 𝗳𝗮𝗿𝗺𝗮𝗰𝗼 𝗱𝗶 𝗽𝗿𝗲𝗰𝗶𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲

Sapere se il proprio tumore ha o meno una determinata mutazione genetica può fare una grande differenza.

Leggi ora su Corriere della Sera 📰

Sapere se il proprio tumore ha o meno una determinata mutazione genetica può fare una grande differenza

𝗜𝗻𝘁𝗲𝗿𝘃𝗲𝗻𝘁𝗼 𝘀𝘁𝗿𝗮𝗼𝗿𝗱𝗶𝗻𝗮𝗿𝗶𝗼 𝗮𝗹 𝗦𝗮𝗻𝘁’𝗔𝗻𝗱𝗿𝗲𝗮 (𝗥𝗼𝗺𝗮) 𝗽𝗲𝗿 𝘂𝗻 𝘁𝘂𝗺𝗼𝗿𝗲 𝗮𝗶 𝗽𝗼𝗹𝗺𝗼𝗻𝗶 𝗴𝗶𝘂𝗱𝗶𝗰𝗮𝘁𝗼 𝗶𝗻𝗼𝗽𝗲𝗿𝗮𝗯𝗶𝗹𝗲 𝗶𝗻 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗼 𝗶𝗹 𝗺𝗼𝗻𝗱𝗼Leggi ora...
11/05/2023

𝗜𝗻𝘁𝗲𝗿𝘃𝗲𝗻𝘁𝗼 𝘀𝘁𝗿𝗮𝗼𝗿𝗱𝗶𝗻𝗮𝗿𝗶𝗼 𝗮𝗹 𝗦𝗮𝗻𝘁’𝗔𝗻𝗱𝗿𝗲𝗮 (𝗥𝗼𝗺𝗮) 𝗽𝗲𝗿 𝘂𝗻 𝘁𝘂𝗺𝗼𝗿𝗲 𝗮𝗶 𝗽𝗼𝗹𝗺𝗼𝗻𝗶 𝗴𝗶𝘂𝗱𝗶𝗰𝗮𝘁𝗼 𝗶𝗻𝗼𝗽𝗲𝗿𝗮𝗯𝗶𝗹𝗲 𝗶𝗻 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗼 𝗶𝗹 𝗺𝗼𝗻𝗱𝗼

Leggi ora su Fanpage.it

Operazione definita ‘pionieristica’ all’ospedale Sant’Andrea di Roma, dove una paziente, una donna di 58 anni, è stata sottoposta...

𝗧𝘂𝗺𝗼𝗿𝗲 𝗮𝗹 𝗽𝗼𝗹𝗺𝗼𝗻𝗲: 𝗹’𝗜𝘀𝘁𝗶𝘁𝘂𝘁𝗼 𝗡𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗶 𝗧𝘂𝗺𝗼𝗿𝗶 𝗰𝗮𝗽𝗼𝗳𝗶𝗹𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗼 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗜𝟯𝗟𝗨𝗡𝗚Individuare, anche grazie ...
05/05/2023

𝗧𝘂𝗺𝗼𝗿𝗲 𝗮𝗹 𝗽𝗼𝗹𝗺𝗼𝗻𝗲: 𝗹’𝗜𝘀𝘁𝗶𝘁𝘂𝘁𝗼 𝗡𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗶 𝗧𝘂𝗺𝗼𝗿𝗶 𝗰𝗮𝗽𝗼𝗳𝗶𝗹𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗼 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗜𝟯𝗟𝗨𝗡𝗚

Individuare, anche grazie all’intelligenza artificiale, diversi possibili biomarcatori per rendere l’immunoterapia personalizzata e quindi più efficace.
È questo l’obiettivo del progetto internazionale di ricerca I3LUNG sul tumore al polmone, finanziato con 10 milioni di euro dall’UE, di cui l’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano è capofila.

Leggi ora!

Individuare, anche grazie all’intelligenza artificiale, diversi possibili biomarcatori per rendere l’immunoterapia personalizzata e quindi più efficace. È questo l’obiettivo del progetto internazionale di ricerca I3LUNG sul tumore al polmone, finanziato con 10 milioni di euro dall’UE, di c...

𝗔𝗶𝗳𝗮, 𝗼𝗸 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗶𝗺𝗯𝗼𝗿𝘀𝗮𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮̀ 𝗱𝗶 𝗰𝗮𝗽𝗺𝗮𝘁𝗶𝗻𝗶𝗯 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝘁𝗿𝗮𝘁𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝘁𝘂𝗺𝗼𝗿𝗲 𝗮𝗹 𝗽𝗼𝗹𝗺𝗼𝗻𝗲 𝗻𝗼𝗻 𝗮 𝗽𝗶𝗰𝗰𝗼𝗹𝗲 𝗰𝗲𝗹𝗹𝘂𝗹𝗲 Via libera da...
05/05/2023

𝗔𝗶𝗳𝗮, 𝗼𝗸 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗶𝗺𝗯𝗼𝗿𝘀𝗮𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮̀ 𝗱𝗶 𝗰𝗮𝗽𝗺𝗮𝘁𝗶𝗻𝗶𝗯 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝘁𝗿𝗮𝘁𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝘁𝘂𝗺𝗼𝗿𝗲 𝗮𝗹 𝗽𝗼𝗹𝗺𝗼𝗻𝗲 𝗻𝗼𝗻 𝗮 𝗽𝗶𝗰𝗰𝗼𝗹𝗲 𝗰𝗲𝗹𝗹𝘂𝗹𝗲

Via libera dall’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) alla rimborsabilità di capmatinib (sviluppato da Novartis con il nome commerciale Tabrecta), farmaco orale di precisione indicato per i pazienti con tumore al polmone non a piccole cellule (Nsclc) Met ex14 mutato, in progressione dopo un trattamento con un inibitore di checkpoint immunitario e/o una chemioterapia a base di platino. A giugno dell’anno scorso ha ricevuto l’ok alla commercializzazione da parte della Commissione europea.

Leggi ora!

Via libera dall’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) alla rimborsabilità di capmatinib (sviluppato da Novartis con il nome commerciale Tabrecta), farmaco orale di precisione indicato per i pazienti con tumore al polmone non a piccole cellule (Nsclc) Met ex14 mutato, in progressione dopo un trattam...

Indirizzo

Rome

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Fondazione Fort pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Fondazione Fort:

Condividi

Digitare