Dott. Riccardo Caboni Psicologo - Psicoterapeuta Strategico EMDR

  • Casa
  • Italia
  • Rome
  • Dott. Riccardo Caboni Psicologo - Psicoterapeuta Strategico EMDR

Dott. Riccardo Caboni Psicologo - Psicoterapeuta Strategico EMDR Questa pagina ha lo scopo di divulgare contenuti inerenti alla psicologia e tutto ciò che gira intorno all'essere umano.

Non vi racconterò come essere sempre felice ma proverò a raccontarvi il variegato mondo dell'essere umano.

12/09/2021

La domenica è il giorno della settimana che preferisco.
Ho la sensazione che il tempo faccia passi più lenti e mi dia il tempo di riprendere fiato per l’inizio della settimana.

Vi auguro una buona ripresa dalle fatiche settimanali.
Buona domenica.

07/09/2021

É f***e odiare tutte le rose solo perché una ti ha punto, rinunciare a tutti i tuoi sogni solo perché uno di essi non si è realizzato. Antoine de Saint- Exupèry.

Molti di noi crescono con la convinzione che il treno delle occasioni importanti passi una sola volta nella vita , questa non è altro che una convinzione erronea appresa nel corso della vita.
Passano tanti treni quante sono le volte che noi tentiamo di prenderli. Alcuni di questi magari non sono quelli più adatti a noi , mentre altri sono funzionali al nostro essere.

Possiamo imperare ciò che non c’è stato insegnato, possiamo provare a sbagliare per imparare a non arrenderci , possiamo provare a lasciare andare per lasciare spazio a qualcos’altro.

Buon inizio di settembre.

Appuntamento da non perdere.Buona Domenica.
04/07/2021

Appuntamento da non perdere.
Buona Domenica.

Quanto una storia traumatica dello sviluppo può incidere sulle relazioni attuali?

Vi aspettiamo per parlarne domani sera com una diretta Instagram con la dott.ssa Fernandez e dott.ssa Verardo

https://instagram.com/emdritalia?utm_medium=copy_link

07/06/2021

... "Di tutte le esperienze che uno può vivere, la più distruttiva è senza dubbio quella in cui le persone più importanti della sua vita non hanno saputo sintonizzarsi con lui e capire i suoi bisogni. La mancanza di connessione è il peggiore dei danni e , paradossalmente, possiamo finire per farci qualcosa di simile interamente, disconnettendoci da noi stessi e isolandoci cosi dagli altri"... (Non sono io- imparando a comprenderci. Anabel Gonzalez)

Prendiamoci cura di noi come se ci stessimo prendendo cura di nostro figlio. Guardiamoci quotidianamente con occhi amorevoli e accettiamo ciò che siamo.
Non possiamo cambiare ciò che sentiamo ma possiamo imparare ad ascoltarlo, accoglierlo e utilizzarlo a nostro vantaggio.

Buon inizio di settimana.

Segue il video al post precedente...
21/05/2021

Segue il video al post precedente...

The Me You Can’t See is a new docuseries co-created by Oprah Winfrey and Prince Harry, that explores mental health and emotional well-being with stories from...

“Prince Harry is showing viewers how therapy has benefitted his mental health” Il principe Harry mostra agli spettatori ...
21/05/2021

“Prince Harry is showing viewers how therapy has benefitted his mental health”
Il principe Harry mostra agli spettatori del programma creato insieme A Oprah “The me you can’t see” i benefici ottenuti tramite la terapia EMDR.

"For me, therapy has equipped me to be able to take on anything," Prince Harry says in The Me You Can't See

09/05/2021

Auguri a tutte le donne che si sentono madri.
Un auguro speciale alla mia mamma che è riuscita ad affrancarsi come donna e come moglie.

29/04/2021

Ho imparato a fare la mia mente più grande , come l’universo è grande, così che adesso c’è spazio per le contraddizioni. Maxine Hong Kingston

Alcune volte ci imbattiamo in battaglie estenuanti contro noi stessi. Cerchiamo di eliminare o anestetizzare delle parti di noi perché le riteniamo “non giuste”.
Rifiutare una parte di sé non ci da la possibilità di farla evolvere, di conseguenza continueremmo ad utilizzare schemi “antichi” e “rigidi” per fronteggiare le situazioni che ci mettono in difficoltà.
Recuperare le parti di noi che abbiamo abbandonato e prendercene cura è una nostra responsabilità. Solo facendo ciò possiamo generare il cambiamento che desideriamo.

22/04/2021

Alcune volte abbiamo paura di ciò che sentiamo, cerchiamo di fare tutto per evitare di ascoltare le nostre emozioni perché le riteniamo sbagliate. Le emozioni come i sentimenti non sono in competizione tra loro.
Sono tutti validi e tutti hanno ragione di esistere. Solitamente il problema principale è il pregiudizio che si crea nei loro confronti.
Godetevi questa lettura a testimonianza di quanto accade durante un percorso di psicoterapia.

Oggi pensando all'esercizio del sentire cosa provo mi sono accorto che la mia mente pone le domande più svariate: “Perché ho l'ansia? Perché ho paura? Perché? In questo vortice di domande all'improvviso sono nel buio, nel silenzio, nel tacito accoglimento, senza domande, senza risposte. Non mi domando se vivo, non mi rispondo che esisto. La gabbia della mia mente che ha imparato che ci deve essere una risposta, una causa, un motivo. Perché? Non sarà forse proprio la domanda a cronicizzare un'emozione? Non sarà forse proprio il giudizio che è insito già nella domanda? Quando farsi delle domande e chiedere spiegazioni a sé stessi diventano nostri giudici? C'è una forza nascosta che non vuole domandare, non vuole capire. C'è una forza nascosta che vuole solo agire. Una forza che non conosce tempo, che non conosce ieri o domani. Al mattino sono tristezza, nel pomeriggio vivo la paura, di sera esplode la mia rabbia. E mi domando perché? Sto frenando l'emozione? La sto controllando? La sto incatenando? Sto cercando di imprigionarla nelle rigide logiche del mio io razionale? Quell'io che ha cercato di mettere ordine al caos, all'ignoto che non è nulla ed è tutto.

Si può mettere un topo in una gabbia, mai mettere le mie emozioni in un contenitore e chiuderle.
Sarebbe come cercare di contenere il cosmo in un bicchiere d’acqua.
L'emozione, qualunque essa sia, deve correre deve stancarsi. Se il cavallo vuole correre, tu lascia la briglia.

Ci hanno insegnato che un uomo deve saper domare il proprio cavallo interiore.
Ma non è forse il cavallo ad essere l'uomo stesso? Non sono forse quelle briglie che ci hanno insegnato a tenere ben salde nelle nostre mani il vero laccio della nostra esistenza? Corde immateriali ma estremamente vive, corde che ci imprigionano pur senza essere fisicamente imprigionati.
La nostra anima ha scelto in una frazione di secondo. Il nostro cavallo sa dove correre. Non siamo noi a dover guidare il cavallo. È il cavallo che deve orientare la nostra razionalità.
È nella razionalità messa al servizio dell'emozione, e non viceversa, che l’emozione stessa trova la ragione della sua esistenza e porta a compimento il proprio scopo.

Buon pomeriggio.

15/04/2021

Uno non può combattere contro se stesso, perché questa battaglia avrebbe un solo perdente.
Mario Vargas Llosa

10/04/2021

“Senza di lui/lei sono nessuno/a”
“Se mi lascia morirò”
“Mi sento vuota/o senza di lui/lei”
Frasi comuni che riflettono una dipendenza emotiva dall’altro.
Nessuna relazione funziona bene se non possiamo immaginarci senza l’altra persona.
Ma quanto più intensa sarà la dipendenza tanto più saranno insormontabili e insostenibili le difficoltà che si incontreranno nella relazione.

Non siamo mezze mele alla ricerca della metà perduta.
L’altro non ci potrà mai dare la nostra metà mancante!
È responsabilità di ognuno di noi ricercare ciò che ci rende completi, autonomi e che ci fa sentire amabili anche per i nostri difetti.

Le relazioni sono complesse ed impegnative. Richiedono tempo, pazienza e cura.
A me piace immaginarle come un giardino in condivisione dove ognuno pianta qualcosa, a turno o insieme, ci si prende cura della crescita di fiori e piante.
Passeranno autunni piovosi, rigidi inverni e colorate primavere e quel giardino diventerà sempre più rigoglioso perché vivrà grazie alle attenzioni di entrambi.

La preoccupazione eccessiva, l’insicurezza e la mancanza di autonomia rendono quel giardino un campo minato. Decidiamo di passeggiare nel nostro giardino ma non ci sentiamo liberi di muoverci. Viviamo con la paura e l’angoscia che prima o poi esploda una mina, che inciamperemo e non potremo evitare la deflagrazione.

Prendiamoci cura di noi con amore, pazienza e compassione ma soprattutto come fossimo il fiore più prezioso al mondo.

Buon fine settimana 😘

29/03/2021

I migliori anni della vita arrivano quando decidi che hai la responsabilità sui tuoi problemi. Non incolpi di essi tua madre, l'ecologia o il presidente. Ti rendi conto che controlli tu il tuo destino. Albert Ellis

Ci assumiamo la responsabilità della nostra vita nel momento in cui decidiamo di prenderci cura di noi stessi con compassione, amore e curiosità.

Smettiamo di incolpare l'altro quando ci assumiamo la responsabilità delle nostre reazioni.

Non possiamo decidere cosa sentire ma possiamo decidere come reagire.

Buon inizio di settimana.

22/03/2021

Se non conosciamo la nostra storia, semplicemente incorreremo negli stessi errori, gli stessi sacrifici, le stesse assurdità una volta dopo l’altra. Aleksandr Solzhenitsyn

Oggi è la festa del papà.Un augurio speciale a tutti i papà che hanno deciso di essere presenti nella vita dei propri fi...
19/03/2021

Oggi è la festa del papà.

Un augurio speciale a tutti i papà che hanno deciso di essere presenti nella vita dei propri figli.

Tanti auguri anche al mio di papà che è stato in grado di amare il figlio che sono e non quello che sognava di avere.

Voi che augurio fate a vostro padre?

17/03/2021

l nostro corpo non dimentica.

Il nostro corpo non dimentica ogni singola volta che è stato abusato, insultato, rifiutato e umiliato.
Il nostro corpo conosce la paura, l’impotenza e la morte.
Capita che il nostro corpo si ricordi improvvisamente di ogni singola esperienza della nostra vita, quando ciò accade avviene come un’esplosione.
Le emozioni ed i sentimenti si mescolano e scoppiano in un’unica deflagrazione.
Il nostro corpo piange, si contorce e si arrende proteggendosi da ciò che non riesce a scordare.
Il nostro corpo maturo è come se fosse imprigionato all’età dell’impotenza.
Il nostro corpo è abituato a vivere nel pericolo, e continua a difendersi anche se oggi non c’è ne più bisogno. Lo fa in modo automatico perché è cosi che è riuscito a sopravvivere.
Il nostro corpo cerca l’amore, il conforto in un abbraccio che non c’è stato, una sicurezza che non è mai arrivata a seguito di quell’urlo mai ascoltato.
Il nostro corpo cosi piccolo ed esile è rivolto verso se stesso perché ha paura che qualcuno si accorga della sua presenza e lo porti via.
Immobile, smette di respirare per non essere predato dai predatori.

Il nostro corpo ora sta imparando a rivivere. Il nostro corpo ha ripreso a sognare, respirare, riesce a gioire.
È vivo, è sopravvissuto.
Le cicatrici sono la mappa della nostra storia ed ora possiamo seguire il percorso che ci porterà alla libertà.
Il nostro corpo è albero ancorato al presente con i rami che guardano al futuro.
Il nostro corpo è aria che respira e rigenera.
Il nostro corpo è acqua che calma e rinfresca.
Il nostro corpo e fuoco che scalda e conforta.
Il nostro corpo ama ed è amato.
Il nostro corpo sa che oggi merita l’Amore e ne è profondamente grato.

Dott. Riccardo Caboni

15/03/2021

Dovremo impegnarci a disapprendere gran parte di quello che abbiamo imparato e apprendere quello che non ci è stato insegnato. (Roland Laing)

Buon inizio di settimana 🥰

La povertà è uno dei maggiori fattori di rischio per lo sviluppo di problematiche legate alla salute fisica e mentale. E...
12/03/2021

La povertà è uno dei maggiori fattori di rischio per lo sviluppo di problematiche legate alla salute fisica e mentale. E’ stato stimato che nel periodo pre-pandemico erano circa 5,2 milioni i bambini che avrebbero potuto vivere nella povertà nel 2022. La pandemia ha spinto molte più famiglie a resistere con poche risorse economiche e dipendere dagli aiuti statali. I bambini che crescono in un ambiente povere hanno più probabilità di sviluppare problemi d’ansia, depressione, problematiche comportamentali e d’apprendimento.
La maggior parte dei problemi psicologici degli adulti iniziano nell’infanzia. Per questo è fondamentale prevenire e curare i problemi che insorgono durante l’età infantile.
Oggi più di prima è fondamentale porre più attenzione alle condizioni di svantaggio economico e alle possibili azioni di prevenzione e di sostegno.

"Poverty is one of the major risk factors for the development of all physical and mental health problems" Julia Faulconbridge, Consultant Clinical Psychologist...

Le emozioni condizionano i nostri pensieri e comportamenti. Non sempre siamo nelle condizioni di comprendere come ci sen...
10/03/2021

Le emozioni condizionano i nostri pensieri e comportamenti. Non sempre siamo nelle condizioni di comprendere come ci sentiamo. A volte abbiamo paura di esprimere i nostri sentimenti. Nell'articolo qui sotto un breve approfondimento.

Sigmund Freud diceva: “Le emozioni che non vengono espresse non muoiono mai. Sono sepolte vive ed in futuro riemergono nelle forme peggiori.” Questa frase sintetizza in modo eccellente quanto, per noi esseri umani, possa essere dannoso trattenere le emozioni che nel corso della vita viviamo. Il ...

Indirizzo

Via Quintino Sella 41
Rome
00187

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 17:00
Martedì 09:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 17:00
Sabato 09:00 - 13:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott. Riccardo Caboni Psicologo - Psicoterapeuta Strategico EMDR pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott. Riccardo Caboni Psicologo - Psicoterapeuta Strategico EMDR:

Condividi

Digitare