dott_ssa_erika_benedetto_

dott_ssa_erika_benedetto_ Psicologa-Psicoterapeuta:
Disturbi del comportamento
Disturbi emotivi
Dipendenze
Psico-oncologia

05/04/2025
Il catastrofismo comporta la tendenza a credere, a torto, di non essere in grado di affrontare le conseguenze di un avve...
05/03/2025

Il catastrofismo comporta la tendenza a credere, a torto, di non essere in grado di affrontare le conseguenze di un avvenimento negativo. Questo atteggiamento mentale implica la convinzione di non riuscire a gestire particolari situazioni. I pensieri catastrofici sono tipici delle persone inclini ad avere problemi di ansia, depressione e rabbia.
Vi capita di avere pensieri catastrofici ogni tanto?

28/01/2025

👩‍💼👨‍💻✨ Quando si parla di gestione del personale, ricordiamoci una cosa semplice ma cruciale: i supereroi esistono, e sono i nostri dipendenti! Vuoi massimizzare la loro produttività? Consiglio del giorno: pratiche di ascolto empatico possono migliorare il benessere complessivo nel posto di lavoro, aumentando la soddisfazione e riducendo lo stress. Parola di psicologo! 📚(Rogers, C. R. (1980). A Way of Being. Houghton Mifflin Harcourt)

Caro collega,📌Segna la data del 3 marzo 2025📢Annuncio la mia candidatura alle elezioni ENPAP 2025/2029▶️ Mi candido al C...
26/01/2025

Caro collega,

📌Segna la data del 3 marzo 2025

📢Annuncio la mia candidatura alle elezioni ENPAP 2025/2029

▶️ Mi candido al Consiglio di Indirizzo Generale per il Collegio Sud e Isole.

👉🏼Potranno votare me e tutta la lista di Professione & Solidarietà

Colleghə iscrittə agli ordini:

Campania, Molise, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna

✅Mi presento con una squadra di 8 colleghi me compresa.

👉🏼Si vota dal 3 al 7 marzo in prima convocazione ed in seconda dal 24 al 28 marzo.

L'ascolto è un elemento fondamentale in psicoterapia perché permette al terapeuta di comprendere profondamente i bisogni...
02/10/2024

L'ascolto è un elemento fondamentale in psicoterapia perché permette al terapeuta di comprendere profondamente i bisogni, le emozioni e le difficoltà del paziente. Un ascolto empatico e attento crea un ambiente di fiducia e sicurezza, dove il paziente si sente accolto senza giudizio. Attraverso l'ascolto, il terapeuta può cogliere non solo ciò che viene detto, ma anche i significati nascosti, le sfumature emotive e i segnali non verbali, facilitando così la comprensione e il cambiamento. Inoltre, l'ascolto attivo incoraggia il paziente a esplorare se stesso e a sviluppare nuove consapevolezze.

Per prenotare un primo colloquio psicologico contattami in DM o chiama il 345.5022750 (anche WhatsApp).Ricevo nella citt...
01/10/2024

Per prenotare un primo colloquio psicologico contattami in DM o chiama il 345.5022750 (anche WhatsApp).
Ricevo nella città di Roma:
📍Studio multidisciplinare Ri.Abilita Lab. in via Basicò 17B (Borgata Fi*****io)
📍Associazione Rosso Bebè in via Antonio Bernocchi 9 (Torrenova-Torvergata)

💡Che cos'è l'autostima e perché è essenziale? L'autostima è uno dei concetti più profondi e complessi legati alla nostra...
30/09/2024

💡Che cos'è l'autostima e perché è essenziale?
L'autostima è uno dei concetti più profondi e complessi legati alla nostra identità e al nostro benessere psicologico. La sua importanza risiede nel fatto che essa influenza ogni aspetto della nostra vita: dalle decisioni quotidiane alle relazioni, dal successo professionale al nostro stato di salute mentale.
Ma cos’è, esattamente, l'autostima? Essa può essere definita come il valore che attribuiamo a noi stessi, la percezione che abbiamo delle nostre capacità, dei nostri successi e dei nostri fallimenti, nonché la convinzione profonda di essere degni di amore e rispetto. L'autostima, tuttavia, non è semplicemente una sensazione che nasce spontaneamente. È piuttosto il frutto di anni di esperienze, condizionamenti sociali, interazioni con gli altri e la maniera in cui interpretiamo questi fattori. Sin dall'infanzia, attraverso il contatto con i genitori, gli insegnanti e i coetanei, iniziamo a sviluppare un'immagine di noi stessi che influenzerà il nostro modo di affrontare la vita. La fiducia che acquisiamo nelle nostre capacità non deriva solo dai successi, ma anche e soprattutto dal modo in cui impariamo a gestire i fallimenti e a superarli. 🌈🐳
Dove ricevo?
Lun, merc, ven
📍Studio multidisciplinare Ri.Abilita Lab in Via Basicò, 17B (Borgata Fi*****io)
Giovedì
📍Associazione Rosso Bebè in via Antonio Bernocchi,9 (Torrenova-Torvergata)
📱📲Psicoterapia online tramite applicazione Sygmund

La causa esatta del DAS non è chiara, ma si ritiene che la mancanza di esposizione alla luce solare possa influenzare i ...
24/09/2024

La causa esatta del DAS non è chiara, ma si ritiene che la mancanza di esposizione alla luce solare possa influenzare i livelli di serotonina e melatonina nel cervello, contribuendo ai sintomi depressivi. Le persone che vivono in climi con inverni lunghi e bui, come nelle regioni nordiche, sono più a rischio di sviluppare il DAS. Il trattamento per il DAS può includere la fototerapia, che prevede l'esposizione a una luce artificiale intensa che imita la luce solare naturale. La fototerapia è spesso efficace nel migliorare l'umore e ridurre i sintomi della depressione stagionale. Altri trattamenti possono includere la psicoterapia e i farmaci antidepressivi, specialmente se la fototerapia non è efficace o se la depressione è grave.
📞📝💻

📱📲 Francesca non riesce a immaginarsi senza lo smartphone e la possibilità di connettersi ovunque si trovi. Sono questi ...
23/09/2024

📱📲 Francesca non riesce a immaginarsi senza lo smartphone e la possibilità di connettersi ovunque si trovi. Sono questi alcuni dei segnali che invitano a indagare se si tratti di nomofobia, termine introdotto di recente e che è l’acronimo di no mobile phobia, ossia la paura di rimanere senza cellulare che alcuni chiamano anche sindrome da hand-phone, ossia sindrome da telefono in mano. Secondo le ricerche, sembra che siano 7 ragazzi su 10 a trovarsi nella stessa situazione di Francesca e a sentire che potrebbero “impazzire” se non hanno il loro strumento tecnologico attivo e a portata di click. Il dato è emerso da un monitoraggio online (Web Opinion Analysis) che ha coinvolto 4500 persone tra i 18 e i 65 anni sui principali social network (Facebook, Twitter, YouTube), blog e community interattive, per il lancio della campagna “Coppa Libera Tutti” di Coppa del Nonno, realizzata nel settembre 2016 (Smartphone mania, più di 7 italiani su 10 lo tengono sempre in mano, “Adnkronos”, 10 settembre 2016). Il fenomeno interessa anche gli adulti.
📞📝💻

📍I pensieri negativi diventano spesso profezie che si autoavverano, poiché la nostra mente tende a cercare conferme dell...
17/09/2024

📍I pensieri negativi diventano spesso profezie che si autoavverano, poiché la nostra mente tende a cercare conferme delle nostre convinzioni preesistenti. Ad esempio, se crediamo di non essere capaci di parlare in pubblico, potremmo evitare situazioni che richiedono questa abilità, perdendo opportunità di crescita e confermando ulteriormente la nostra convinzione.
Il dialogo interiore non si limita solo ai pensieri consapevoli; spesso include anche convinzioni profonde e inconsce che abbiamo sviluppato nel corso della nostra vita.
Queste convinzioni possono essere radicate nelle nostre esperienze passate, nell'educazione ricevuta e nelle interazioni con gli altri. Per esempio, una persona che ha ricevuto critiche costanti durante l'infanzia potrebbe sviluppare una voce interiore critica che continua a influenzare la sua autostima in età adulta.
Uno degli aspetti più importanti del dialogo interiore è la sua influenza sulle nostre emozioni.
I pensieri negativi tendono a generare emozioni negative come tristezza, rabbia e paura. Al contrario, pensieri positivi possono indurre emozioni di gioia, gratitudine e speranza.
💣Condividere i propri pensieri e sentimenti con un terapeuta può fornire una prospettiva esterna e aiutare a riformulare i pensieri negativi. Il terapeuta può offrire incoraggiamento e feedback positivo, rinforzando i nuovi schemi di pensiero. È essenziale essere pazienti e persistenti.
Cambiare il dialogo interiore richiede tempo e non avviene dall'oggi al domani. La pratica costante e l'impegno sono fondamentali per consolidare i nuovi schemi di pensiero.
Ogni volta che si sostituisce un pensiero negativo con uno positivo, si fa un passo avanti verso una mentalità più sana e equilibrata.
Questo cambiamento non solo migliora il nostro benessere psicologico, ma ci prepara anche a riconoscere e apprezzare il positivo nella nostra vita quotidiana.

🌈🐳

È il corpo che ci dice, se lo ascoltiamo con mente aperta e orecchie libere, se un determinato evento (del passato o del...
05/09/2024

È il corpo che ci dice, se lo ascoltiamo con mente aperta e orecchie libere, se un determinato evento (del passato o del futuro) ci crea del malessere, dei problemi. Sì, se ci pensate con attenzione, infatti, se il nostro corpo è autenticamente tranquillo di fronte a un determinato problema… allora il problema non esiste nel modo più assoluto, almeno per noi.
Non esistono emozioni in assenza di sensazioni fisiche.
Quindi, se avete l’impressione di provare delle emozioni, ma apparentemente il vostro corpo è tranquillo, allora vi trovate in una delle seguenti condizioni.
1. In realtà pensate di provare emozioni, ma non le state realmente percependo. Ad esempio, pensate di sentirle, o credete che normalmente le sentireste in questi casi oppure, infine, che sarebbe giusto sentirle… però non le sentite davvero: «In realtà potrebbe essere paura…», «Credo, forse, di essere arrabbiato». Modi vaghi di affrontare i problemi non possono che generare risposte e strategie di risoluzione altrettanto vaghe.
2. Forse provate delle emozioni ma non avete ascoltato con attenzione il corpo, tutto il corpo. Testa, viso, collo, spalle, braccia mani, schiena, glutei, genitali, cosce, polpacci, piedi, basso ventre, stomaco, petto. Lo avete ascoltato tutto con attenzione, interamente? Non è affatto detto che le sensazioni fisiche debbano per forza essere particolarmente intense o eclatanti; a volte sono sottili, come ad esempio quando si percepisce il corpo afflosciato, senza energia, «dimenticato», insensibile, come addormentato. Ancora, può essere che abbiate paura di sentire davvero una determinata emozione, come la paura, e quindi cercate di lasciarla solo nella testa, senza legare insieme pensieri, emozioni e sensazioni. In questo modo, però, non riuscirete a lavorare in modo realmente efficace sul vostro problema e sulla vostra paura. 3. Vi state dicendo che state provando una determinata emozione, ad esempio la rabbia, ma solo allo scopo di non permettervi di sentire che — in realtà — ne state provando un’altra, come ad esempio la tristezza. In questo caso, allora, state evitando di ascoltare con attenzione tutto il corpo allo scopo di non capire cosa state realmente provando.

Indirizzo

Rome

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 21:00
Martedì 09:00 - 21:00
Mercoledì 09:00 - 21:00
Giovedì 09:00 - 21:00
Venerdì 09:00 - 21:00
Sabato 10:00 - 17:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando dott_ssa_erika_benedetto_ pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a dott_ssa_erika_benedetto_:

Condividi

Digitare