Prof. Giuseppe Massimo Sangiorgi - Cardiologo

Prof. Giuseppe Massimo Sangiorgi - Cardiologo Prof Giuseppe Massimo Sangiorgi - Cardiologo Interventista da più di 30 anni.

Attualmente Responsabile Emodinamica e Cattedra di Cardiologia presso il Policlinico di Tor Vergata a Roma. - Laurea in Medicina e Chirurgia presso Università degli Studi di Roma Tor Vergata nel 1990.
- Specializzazione in Malattie dell’apparato cardiovascolare presso Università degli Studi di Roma Tor Vergata nel 1994.
- Specializzazione in Anatomia Patologica presso Università degli Studi di Roma Tor Vergata nel 1999
- Master in Medicina Estetica presso l’Università di Roma Tor Vergata per l’anno accademico 2015/2016

Il Prof. Sangiorgi, dopo la laurea, ha ricoperto il ruolo di Fellow in Interventional Cardiology e Research Associate presso il laboratorio di Emodinamica della Mayo Clinic and Foundation di Rochester (USA) dal 1991 al 1998. Tornato in Italia, è diventato Aiuto presso il Laboratorio di Radiologia Interventistica Cardiovascolare dell’Istituto Policlinico San Donato dal 1998 al 2002, mentre dal 2003 al 2009 è stato Co-Direttore presso il Centro Cuore Columbus ed il Laboratorio di Emodinamica dell’Ospedale San Raffaele di Milano. Nel periodo fra il 2009 e il 2011 ha lavorato come Responsabile del Laboratorio di Emodinamica del Policlinico di Modena, mentre nei tre anni successivi ha lavorato come aiuto presso il Policlinico Casilino di Roma. Dal 2014 al 2017 è entrato nel gruppo GVM operando presso diverse strutture private ed accreditate sul territorio nazionale. Dal 2017 ha assunto il ruolo di aiuto presso il laboratorio di Emodinamica delle Humanitas Gavazzeni di Bergamo. Nel 2019/2020 è stato primario di Cardiologia e responsabile della Clinica San Gaudenzio di Novara. Attualmente è Responsabile del Laboratorio di Emodinamica presso il Policlinico di Tor Vergata a Roma. E' Ricercatore confermato dal 1998 e, nel 2010, ha conseguito l‘Idoneità a Professore Associato di Cardiologia presso l’Università di Padova. E’ Docente di Patologia Cardiovascolare presso la Scuola di Specializzazione in Anatomia Patologica dell’Università di Tor Vergata, Professore al Corso di Medicina in lingua Inglese per Malattie dell'APparato Cardiovascolare, e Professore a Contratto per il Corso di Interventistica Periferica presso la Cattedra di Chirurgia Vascolare dell’Università degli Studi di Sassari e dell'Università di Milano. E’ inoltre autore di 320 lavori su riviste nazionali ed internazionali, 50 capitoli di libri e circa 900 abstracts. Premi e riconoscimenti
- Finalista come Migliore Ricercatore della Società Americana di Aterosclerosi, Trombosi e Biologia Vascolare (1996)
- 3° Premio Migliore Ricercatore dell’American Heart Association (1998)
- 1° Premio Migliore Ricercatore Società Italiana di Cardiologia (2001)

Maggiori informazioni sul CV: https://www.dottgiuseppesangiorgi.it/chi-sono/

31/10/2024

Evento live sul trattamento delle lesioni calcifiche con varie tecniche di debulking on onda 5 Dicembre 2024

💖 Sapevi che la salute della tua tiroide può influenzare il tuo cuore? 🌿 Un equilibrio tiroideo è essenziale per mantene...
06/09/2024

💖 Sapevi che la salute della tua tiroide può influenzare il tuo cuore?

🌿 Un equilibrio tiroideo è essenziale per mantenere un cuore forte e sano. Scopri perché leggendo l'articolo 👇🏼

Scopri il legame tra tiroide e salute del cuore, come i disturbi tiroidei possono influenzare il battito, la pressione sanguigna e malattie cardiovascolari.

🫀La dissezione aortica è una condizione medica seria che può mettere in pericolo la vita. 🩺 Quando si verifica, è infatt...
02/08/2024

🫀La dissezione aortica è una condizione medica seria che può mettere in pericolo la vita.

🩺 Quando si verifica, è infatti essenziale avere le informazioni giuste per poter agire prontamente. Dai sintomi alla diagnosi, fino all'intervento, vediamo di cosa si tratta 👇🏼

Scopri tutto sulla dissezione aortica: sintomi, cause, diagnosi e trattamenti. Informazioni essenziali per la gestione di questa condizione cardiovascolare.

23/07/2024
Vertigini e stanchezza, soprattutto in estate, potrebbe essere la pressione bassa. 🧂 Ma come gestirla? Scopri cosa fare ...
22/07/2024

Vertigini e stanchezza, soprattutto in estate, potrebbe essere la pressione bassa.

🧂 Ma come gestirla? Scopri cosa fare e cosa evitare per conviverci. Leggi l'articolo sul blog 👇🏼

Cosa fare in caso di pressione bassa? Scopri alcune buone pratiche su come gestire l'ipotensione, sintomi, patologie connesse, cosa fare e cosa evitare.

14/06/2024

🚨🩺Abstract Submission extended!

✍🏻 Present your work at the annual Euro CTO meeting!

🌍 The Euro CTO Club is pleased to invite you to submit an abstract for consideration for the 16th Experts Live CTO | The annual Euro CTO meeting in Istanbul, Türkiye.

🗓️🗓️The submission deadline has been extended to the 14th July 2024.🗓️🗓️

Pre-spogliatoi tutto calcio minuto per minuto 2024. Stay tuned!
04/06/2024

Pre-spogliatoi tutto calcio minuto per minuto 2024. Stay tuned!

02/06/2024
02/06/2024

Follow-up del paziente operato di TAVI

Indirizzo

Rome
00193

Orario di apertura

Lunedì 15:00 - 19:00
Martedì 15:00 - 19:00
Mercoledì 15:00 - 19:00
Giovedì 15:00 - 19:00
Venerdì 15:00 - 19:00
Sabato 09:00 - 13:00

Telefono

+393355851101

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Prof. Giuseppe Massimo Sangiorgi - Cardiologo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Prof. Giuseppe Massimo Sangiorgi - Cardiologo:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare