Dr. Livio Spilotros Fisioterapia e Shiatsu

Dr. Livio Spilotros Fisioterapia e Shiatsu Chi lavora con le mani è un operaio. Chi lavora con le mani e la testa è un artigiano.

Mi occupo di fisioterapia e riabilitazione da vari anni, mi prendo cura delle problematiche muscolo-scheletriche con uno sguardo olistico a 360°, progettando insieme al paziente il percorso terapeutico più appropriato alle proprie esigenze. Chi lavora con le mani, la testa ed il cuore è un artista (S.Francesco d’Assisi)

UN REGALO DAVVERO SPECIALE!!! 🎅⭐🎁🎊
09/12/2022

UN REGALO DAVVERO SPECIALE!!! 🎅⭐🎁🎊

Lo SHIATSU è una trattamento manuale nato e sviluppatosi in Giappone nel secolo scorso, che affonda le sue radici in cul...
13/06/2022

Lo SHIATSU è una trattamento manuale nato e sviluppatosi in Giappone nel secolo scorso, che affonda le sue radici in cultura e tecniche orientali ben più antiche. Il termine "shiatsu" è un vocabolo composto da "shi" (dita) e "atsu" (pressione): significa quindi “pressione con le dita”, che viene effettuata su determinati punti del corpo, allo scopo di correggere irregolarità dell’organismo, di conservare e migliorare lo stato di salute e di contribuire alla cura di taluni stati morbosi. Il substrato teorico nel quale si muove è quello della medicina giapponese Kampo, che deriva a sua volta dall'antica cultura e medicina cinese, e secondo la quale una disfunzione è il risultato di un non corretto flusso energetico all'interno del corpo. Tramite la pressione, ma anche gli stretching e le mobilizzazioni, l'operatore favorisce il ripristino del corretto fluire dell'energia e il miglioramento dello stato psico-fisico.

Lo shiatsu non si prefigge quindi di eliminare direttamente il sintomo (fisico o emotivo che sia) che è solo la manifestazione ultima di uno squilibrio del sistema, ma entra in contatto con le potenzialità e la forza del ricevente, stimolando le capacità di autoguarigione del corpo. E' una "spinta gentile" che permette di muoversi verso lo stato di salute, eliminando così il disturbo alla radice. E qualora anche non ci fossero disturbi evidenti, ricevere un trattamento è sempre utile al mantenimento di questo equilibrio energetico, oltre che piacevolmente rigenerante.

Lo shiatsu è come "l'abbraccio della madre al suo bambino", è il contatto intimo ma confortevole, delicato ma profondo, dolce ma sicuro. E' l'arte del tocco, con il quale si entra in relazione tra due mondi e ne si prende piena consapevolezza.

Se non hai mai ricevuto un trattamento shiatsu e sei curioso di provarlo, se ne conosci già le potenzialità, o se ne vuoi regalare uno ad un tuo caro, contattami qui sul post o in privato.

Grazie 🙏

La POSTURA è definita come la posizione che il corpo assume nello spazio. E' quindi la risultante di vari fattori estern...
13/06/2022

La POSTURA è definita come la posizione che il corpo assume nello spazio. E' quindi la risultante di vari fattori esterni, ambientali, ed interni (fisici, emotivi).
Ognuno di noi, anche se posto nella stessa posizione (in piedi, seduta, sdraiata...) assume comunque una postura diversa dall'altro perchè, a parità di stimoli esterni, ci sono innumerevoli variabili interne che la modificano.

La RIEDUCAZIONE POSTURALE GLOBALE (R.P.G.) è un metodo di riabilitazione che mira a riequilibrare la postura, tramite l'allungamento delle catene funzionali dei muscoli della statica. Tali muscoli, spesso sottoposti a carichi scorretti, eccedono nella loro attività creando retrazioni e rigidità, e generando col tempo alterazioni morfologiche e articolari, dolori e limitazioni di movimento.

La seduta si svolge innanzitutto valutando la postura tramite l'osservazione e l'esecuzione di alcuni test. Si procede quindi alla fase rieducativa vera e propria nella quale il paziente mantiene una postura di allungamento progressivo, per il tempo necessario, in modo attivo e seguito dal terapista nella correzione degli eventuali compensi, andando così a rilasciare gradualmente la muscolatura retratta.

Le sedute durano circa 45 minuti e hanno inizialmente una cadenza mono o bisettimanale, a seconda della singola situazione. Con il tempo ed i miglioramenti, e soprattutto con la capacità di autocorrezione che il paziente apprende, le sedute vengono distanziate sempre più l'una dall'altra.

La RPG cura efficacemente le problematiche della colonna (cervicalgie, dorsalgie, lombalgie, ipercifosi ed iperlordosi, stenosi vertebrale, spondilolistesi, scoliosi), ed essendo un metodo globale
anche quelle degli arti superiori ed inferiori, nonchè quelle respiratorie e viscerali (retrazioni del diaframma, ernia iatale)

Se soffri di disturbi muscolari, articolari o posturali, o vuoi semplicemente migliorare e mantenere la tua postura a scopo preventivo, rispondi a questo post o in privato e sarai ricontattato per un consulto personalizzato gratuito.

Grazie

"Dottore, da quando lavoro in smart-working mi fa male tutto". Questa è una delle frasi che più mi capita di ascoltare i...
13/06/2022

"Dottore, da quando lavoro in smart-working mi fa male tutto".

Questa è una delle frasi che più mi capita di ascoltare in studio ultimamente. Purtroppo quasi mai viene data la giusta attenzione all'aspetto posturale durante il lavoro, e quindi spesso ci si ritrova a lavorare per molte ore, senza le necessarie pause, in posizioni accartocciate davanti al pc, su postazioni improvvisate.
Se ti ritrovi in questa situazione ricorda questi piccoli ma importanti suggerimenti:
- Siediti con la schiena ben dritta e verticale, e se possibile utilizza lo schienale della sedia ed eventualmente un cuscino per scaricare il peso posteriormente
- Poggia i piedi per terra o su un supporto
- Fai sì che le tue ginocchia e le tue anche siano flesse a circa 90°
- Cerca di tenere il torace aperto ed il mento leggermente retratto, mantenendo gli avambracci poggiati sulla scrivania (o sui braccioli della sedia) in modo tale che le tue spalle siano aperte e rilassate
- Mantieni una distanza dallo schermo di almeno 50 cm. L'occhio deve essere in linea con il bordo superiore dello schermo; in caso utilizza dei supporti per sollevarlo
- Se usi un pc portatile procurati una tastiera esterna ed un mouse (magari verticale) in modo tale da poter allontanare lo schermo dalle periferiche
- Fai delle pause, al massimo ogni due ore, di circa 15 minuti, cercando di muoverti, camminare o di fare qualche piccolo esercizio, e riapri lo sguardo, magari osservando un bel panorama se ne hai la possibilità
- Assicurati che l'ambiente sia ben areato e illuminato
- Mantenere la stessa postura a lungo, anche se corretta, può affaticare comunque il tuo corpo, quindi cambia spesso posizione e muoviti anche durante il lavoro (sposta il peso a destra e a sinistra sui glutei, ruota la schiena e il collo, accavalla e scavalla le gambe, stiracchia le braccia e le spalle, muovi caviglie e polsi, distogli lo sguardo dal monitor per qualche secondo, fai delle profonde respirazioni)
- Sorridi (L'umore influenza la postura) 🙂

Se hai dubbi, o disturbi che non passano, rivolgiti sempre e solo a professionisti qualificati, che sapranno ascoltare e inquadrare la tua problematica offrendoti le migliori soluzioni ritagliate su misura per te.

Buon lavoro! 💪🌞🌈

Indirizzo

Piazza Bologna N. 6
Rome
00162

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dr. Livio Spilotros Fisioterapia e Shiatsu pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi