Trentennale del 118

Trentennale del 118 Domenica
27 Marzo 2022
IL TRENTENNALE DEL SERVIZIO
DI EMERGENZA TERRITORIALE 118

06/11/2024

La formazione è il pilastro fondamentale per un soccorso più efficace. Oggi però - in Italia - non c’è ancora un punto di riferimento che uniformi le richieste dei servizi 118 ai soccorritori. Chi veste una divisa con il numero 112 oppure 118 sul petto, garantisce una serie di pratiche fondamentali, da Aosta a Lampedusa. Ecco perché - anche in vista del Congresso di Emergenza Urgenza 2025 - vogliamo iniziare a porre delle domande, dei punti di analisi, per costruire un servizio di soccorso pre-ospedaliero più uniforme, efficace ed integrato. Discuteremo di queste tematiche con diversi ospiti, fra cui:

Nicoletta Fulgoni: Medico UOC Anestesia RianimazioneASL Piacenza, Comitato Scientifico Rescue Press
Andrea Paoli: Direttore 118 Padova, Fondazione Emergenza-Urgenza
Maurizio Menarini: Direttore 118 Romagna, Fondazione Emergenza-Urgenza
Marco Pappalardo: Responsabile Struttura Formazione e Qualità di Azienda Sanitaria Zero - Regione Piemonte
Stefano Sironi: Responsabile IR&TeC S.C. Formazione AREU Lombardia
Michele Pirovano: Direttore FF delle Professioni Sanitarie AREU Lombardia
Paolo Mariani: Coordinatore Nazionale formazione SIIET

15/05/2024

Dopo le celebrazioni per la giornata mondiale dell'infermiere, è tempo di guardare in che direzione va la protezione di questa figura. Come fare per migliorare sicurezza e qualità operativa ai sanitari che tengono vivo il sistema di emergenza-urgenza o pre-ospedaliera?

Tante, se non tutte le aggressioni che i sanitari subiscono partono da un errore percettivo e da una crescita della conflittualità con il personale che è "in prima linea". Possiamo dare degli strumenti migliorativi a questi professionisti, per lavorare meglio e amare di più il proprio lavoro? Ne parliamo con diversi interventi il 15 maggio alle 18.30. Con noi ci saranno:

- Silvia Musci, responsabile SIIET per il tavolo delle violenze di genere
- Francesca Marfella, Direttore Operativo nazionale CIVES
- Selena Faeti, infermiera del 118 Romagna
- Marco Senni, presidente dell'OPI di Forlì

12/03/2024

La cronaca quotidiana riporta un elevatissimo numero di aggressioni in Italia a danno dei soccorritori del 118, dei medici e degli infermieri di Pronto Soccorso. I fattori che peggiorano il comportamento dei pazienti possono correlarsi al modo in cui si pongono i sanitari e i soccorritori? E tutto questo approccio può essere modificato o migliorato con azioni corali? Ne parleremo il 12 marzo dalle ore 17.00 nel webinar organizzato da AIES, come prologo della giornata di riflessione che si terrà alla Camera dei Deputati a Roma. Parteciperanno all'evento:

- Roberto Romano, presidente AIES
- Massimiliano Capparoni, Presidente ANPSE
- Fabio De Iaco, Presidente SIMEU
- Fiorella Fabrizio, Vicepresidente CNAI
- Mara Pavan, Presidente APSILEF
- Nicolò Scordato, Coord. Comitato Scientifico APSILEF
- Saverio Proia, Già Dirigente del Ministero della Salute
- Martina Benedetti, Divulgatrice scientifica e tutor GIMBE
- Enrico Lumini, Tesoriere AIES
- Emanuele Storani, consigliere COES Italia

28/12/2023

Un medico del 118. Un autista-soccorritore. Una infermiera. Chiamarli eroi è un’offesa: sono lavoratori, e morire per lavoro è intollerabile, ancor di più se si lavora per aiutare il prossimo.

Altre quattro persone sono morte in   per un frontale avvenuto fra Pesaro e Urbino, nella zona di Fermignano. Dopo Bolog...
27/12/2023

Altre quattro persone sono morte in per un frontale avvenuto fra Pesaro e Urbino, nella zona di Fermignano. Dopo Bologna, dopo Ferrara, dopo Adria c'è un altro drammatico incidente per i mezzi di soccorso. Un altro lutto che ci lascia senza parole. Non possiamo fare altro che stringerci attorno alla comunità di autisti, medici, infermieri e volontari. Siate prudenti in ogni situazione!

Fra poco inizia il webinar sulla condivisione delle competenze tecniche e sanitarie fra VVF e Soccorritori. Parleremo co...
27/11/2023

Fra poco inizia il webinar sulla condivisione delle competenze tecniche e sanitarie fra VVF e Soccorritori. Parleremo con la World Rescue Organization, NAEMT Italia e con gli specializzandi COSMEU degli scenari complessi dove estricazione e trauma la fanno da padrone. Iscriviti qui: https://streamyard.com/watch/thxycYjBrxSg

Il 118 e la violenza sulle donne: come intervenire?Grazie al 118 di Ferrara andiamo ad analizzare un protocollo di inter...
25/11/2023

Il 118 e la violenza sulle donne: come intervenire?
Grazie al 118 di Ferrara andiamo ad analizzare un protocollo di intervento per capire cosa possa fare il sanitario in caso di violenza carnale o violenza domestica.

Dieci minuti alla diretta con Andrea Murdock Alpini per parlare di immersioni in ambienti estremi, grazie alla collabora...
21/11/2023

Dieci minuti alla diretta con Andrea Murdock Alpini per parlare di immersioni in ambienti estremi, grazie alla collaborazione con SIMAE!
Iscriviti qui: https://streamyard.com/watch/zUftZPPPAZAP

09/11/2023

istruzioni e stakeholder insieme per il futuro del sistema. Presentazione della proposta di legge 1455 a firma dell'On. Luciano Ciocchetti

++++NEWS+++++Alla Camera dei Deputati viene presentata la nuova legge 1455 condivisa dal volontariato, dai medici, dagli...
09/11/2023

++++NEWS+++++
Alla Camera dei Deputati viene presentata la nuova legge 1455 condivisa dal volontariato, dai medici, dagli infermieri e dalle più grandi realtà del soccorso italiane. Vi racconteremo tutte le novità di questa proposta in diretta!

08/11/2023

Il 25 novembre a Parma puoi affrontare la gestione del parto precipitoso in ambiente extra-ospedaliero.
Gestione del parto
Istruzioni pre-arrivo
Simulazione pratica in ambiente immersivo
Trasporto di mamma e neonato
Impara al meglio la gestione di un evento fisiologico non banale, riconoscere complicanze e necessità di un momento particolare.
Con il supporto del reparto di Maternità dell'Ospedale Maggiore di Parma e con gli infermieri della SIIET. Iscrizioni qui sotto!

Indirizzo

Via Della Conciliazione
Rome

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Trentennale del 118 pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi