Anca Innovation

  • Home
  • Anca Innovation

Anca Innovation Il sistema che rivoluziona la protesi d'anca.

Sottoponendovi all'innovativo sistema proposto da Attilio Speranza, Raffaele Iorio e Andrea Ferretti l'intervento all'an...
11/11/2020

Sottoponendovi all'innovativo sistema proposto da Attilio Speranza, Raffaele Iorio e Andrea Ferretti l'intervento all'anca non rappresenterà più un ostacolo dalla lunga convalescenza ma rappresenterà il modo per rimettersi in piedi e tornare velocemente a sorridere. (foto che corrono isognori

L’app fornirà video ed immagini per poter replicare a casa gli esercizi eseguiti precedentemente con il fisioterapista. ...
11/11/2020

L’app fornirà video ed immagini per poter replicare a casa gli esercizi eseguiti precedentemente con il fisioterapista. Invierà, inoltre, notifiche di incoraggiamento e permetterà al paziente di condividere con il chirurgo i traguardi raggiunti.

Sempre ConnessiI chirurghi ed il loro team saranno costantemente connessi con il paziente attraverso lo smartphone per c...
11/11/2020

Sempre Connessi
I chirurghi ed il loro team saranno costantemente connessi con il paziente attraverso lo smartphone per controllarne i progressi o per dare supporto per qualsiasi dubbio o imprevisto durante la fase della riabilitazione post-operatoria.

Questionnairesto track your progress and gain insight in your recovery
09/11/2020

Questionnairesto track your progress and gain insight in your recovery

Interactive exercise videos to match the plan from your surgeon or therapist
09/11/2020

Interactive exercise videos to match the plan from your surgeon or therapist

Track pain and excercise progress as you move towards your goals
09/11/2020

Track pain and excercise progress as you move towards your goals

ESPERIENZA E TECNOLOGIA sono gli elementi caratterizzanti questo intervento innovativo che sviluppa un recupero fisico d...
06/11/2020

ESPERIENZA E TECNOLOGIA sono gli elementi caratterizzanti questo intervento innovativo che sviluppa un recupero fisico del paziente più rapido e dinamico anche grazie alla stretta connessione col chirurgo che attraverso un'app monitora costantemente i progressi del paziente assistito.

06/11/2020

Tra le novità più interessanti c’è il sistema OPS (Optimized Positioning System) che rappresenta una vera e propria evoluzione del concetto di chirurgia protesica. Tale sistema permette di personalizzare l’ intervento chirurgico in base alle caratteristiche anatomiche del paziente.

Protesi d’AncaL’intervento di protesi di anca è tra i più frequenti nella chirurgia ortopedica. E’ stato definito dalla ...
06/11/2020

Protesi d’Anca
L’intervento di protesi di anca è tra i più frequenti nella chirurgia ortopedica. E’ stato definito dalla prestigiosa rivista scientifica “Lancet” l’intervento del secolo per gli eccellenti outcomes clinici.

Attualmente i pazienti che si sottopongono a questo intervento chirurgico sono sia anziani che hanno delle richieste funzionali e delle aspettative maggiori rispetto a quelle del passato, sia pazienti giovani che soffrono di artrosi precoce o di esiti di patologie giovanili.

Principi biomeccanici della protesi "su misura"La mobilità del bacino è differente in ogni individuo.Il Posizionamento d...
04/11/2020

Principi biomeccanici della protesi "su misura"
La mobilità del bacino è differente in ogni individuo.
Il Posizionamento della protesi non può essere uguale in tutti i pazienti Il sistema OPS consente di personalizzare il posizionamento della protesi in base all’ anatomia funzionale di ogni singolo paziente.

04/11/2020

Sistema OPS
Negli ultimi decenni la ricerca scientifica associata alla tecnologia hanno lavorato sinergicamente per migliorare le tecniche chirurgiche ed i materiali utilizzati. Sono stati pertanto sviluppati differenti modelli protesici, differenti tecniche chirurgiche (vie di accesso mini-invasive dedicate) e tecniche computerizzate che hanno consentito di migliorare ulteriormente i risultati clinici.
Tra le novità più interessanti c’è il sistema OPS (Optimized Positioning System) che rappresenta una vera e propria evoluzione del concetto di chirurgia protesica. Tale sistema permette di personalizzare l’ intervento chirurgico in base alle caratteristiche anatomiche del paziente

Il modello che rivoluziona la protesi d'ancaSviluppata in collaborazione con un team di ingegneri biomedici e chirurghi ...
04/11/2020

Il modello che rivoluziona la protesi d'anca
Sviluppata in collaborazione con un team di ingegneri biomedici e chirurghi ortopedici, la tecnologia OPS ™ utilizza una pianificazione computerizzata avanzata per simulare i movimenti nello spazio dell’ articolazione dell’ anca durante tulle le attività quotidiane.

In cosa consisteIl paziente esegue un esame radiografico dinamico ed un esame TAC .Un software dedicato ricostruisce tri...
02/11/2020

In cosa consiste
Il paziente esegue un esame radiografico dinamico ed un esame TAC .

Un software dedicato ricostruisce tridimensionalmente l’anatomia del bacino del paziente ed attraverso misurazioni mirate si definisce quale siail tipo di protesi da utilizzare ed il suo più corretto posizionamento.

Previa approvazione del progetto da parte del chirurgo, si procede alla stampa in 3D di mascherine di taglio personalizzate che guideranno il chirurgo durante l’esecuzione dell’intervento.

Il sistema prevede l’utilizzo di una navigazione laser-guidata che indica al chirurgo come orientare le componenti protesiche.

Tutto ciò si traduce in un miglior posizionamento della protesi che garantisce una maggiore longevità dell’impianto, una riduzione dell’usura ed una riduzione delle complicanze (lussazione, impingement, etc.)

Come FunzionaDopo un accurato studio di imaging pre-operatorio (RX dinamiche e TAC), un software dedicato fornisce infor...
02/11/2020

Come Funziona
Dopo un accurato studio di imaging pre-operatorio (RX dinamiche e TAC), un software dedicato fornisce informazioni accurate al chirurgo sul tipo di protesi da impiantare e su come posizionarla.

Fino ad oggi il posizionamento della protesi anca si è basato su criteri “statici” senza considerare la variabilità interindividuale della mobilità del bacino.

L’anatomia funzionale del bacino (tilt pelvico) è diversa in ogni individuo, per tale motivo non è possibile trattare tutti i pazienti seguendo gli stessi criteri.

E’ necessario avvalersi di un planning pre-operatorio dinamico che valuti il movimento pelvico di ogni singolo paziente per poter posizionare la protesi correttamente, in base alle sue peculiari caratteristiche anatomiche

La Protesi d'Anca "SU MISURA"L’esperienza con la tecnologia computerizzata associata alle tecniche mini-invasive ci perm...
02/11/2020

La Protesi d'Anca "SU MISURA"
L’esperienza con la tecnologia computerizzata associata alle tecniche mini-invasive ci permettono di impiantare una protesi d’ anca “su misura”

RAFFAELE IORIOSpecialista in Ortopedia e TraumatologiaDocente presso Università di Roma “La Sapienza”Azienda Ospedaliera...
30/10/2020

RAFFAELE IORIO
Specialista in Ortopedia e Traumatologia
Docente presso Università di Roma “La Sapienza”
Azienda Ospedaliera Sant’ Andrea – Roma
Abbiamo entrambi conseguito la specializzazione presso l’ Università degli Studi di Roma “La Sapienza” diretta dal Prof A. Ferretti occupandoci prevalentemente della chirurgia protesica dell’ arto inferiore ed eseguendo un alto volume di interventi chirurgici ogni anno. Autori di numerose pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali e relatori in numerosi convegni nazionali ed internazionali.
Soci di diverse Società scientifiche nazionale ed internazionali.

Address

Via Di Grottarossa 1035/1039

Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Anca Innovation posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

  • Want your practice to be the top-listed Clinic?

Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

ANCA INNOVATION dei Dott. Raffaele Iorio e Attilio Speranza.

L’esperienza con la tecnologia computerizzata associata alle tecniche mini-invasive ci permettono di impiantare una protesi d’ anca “su misura”

Un software dedicato ricostruisce tridimensionalmente l’anatomia del bacino del paziente ed attraverso misurazioni mirate si definisce quale siail tipo di protesi da utilizzare ed il suo più corretto posizionamento.

Previa approvazione del progetto da parte del chirurgo, si procede alla stampa in 3D di mascherine di taglio personalizzate che guideranno il chirurgo durante l’esecuzione dell’intervento.

Il sistema prevede l’utilizzo di una navigazione laser-guidata che indica al chirurgo come orientare le componenti protesiche.