Dott.ssa Patrizia Poli Psicologo

Dott.ssa Patrizia Poli Psicologo Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Dott.ssa Patrizia Poli Psicologo, Medicina e salute, Rome.

Sono la Dott.ssa Patrizia Poli, Laureata in Psicologia Clinica e della Salute, Master in Psicologia Clinica Strategica,
Specializzanda in Psicoterapia cognitivo comportamentale dell'adulto e dell'età evolutiva.

Ricevo su appuntamento oppure on-line.
29/07/2024

Ricevo su appuntamento oppure on-line.

14/01/2024

02/01/2024
01/01/2024

"Noi sappiamo ciò che siamo, ma ignoriamo ciò che possiamo essere." W.S.
Buon anno nuovo a tutti

28/12/2023
Dall'inizio dell'anno ad oggi, 21.12.2023. Questa strage deve finire!Quando una persona soffre e vive nel terrore va cre...
21/12/2023

Dall'inizio dell'anno ad oggi, 21.12.2023.
Questa strage deve finire!
Quando una persona soffre e vive nel terrore va creduta, supportata, protetta.

In questo caso parliamo di Stalking:
"Comportamento persecutorio tenuto da un individuo (stalker) che impone alla sua vittima attenzioni non gradite che vanno dalle telefonate, lettere, sms (di contenuto sentimentale o, al contrario, minatorio) fino ad appostamenti, minacce, atti vandalici e simili. Il comportamento dello stalker è dunque caratterizzato da un’ossessione più o meno marcata per la persona oggetto delle sue attenzioni, e dalla mancanza di rispetto per la sua autonomia decisionale e identità. Spesso lo s. apre la strada a un comportamento di tipo più violento. Benché in linea teorica lo stalker possa essere di entrambi i sessi, le statistiche dimostrano che si tratta di un
comportamento perlopiù maschile: secondo un’indagine Istat del 2007, in Italia oltre un milione e centomila donne hanno subito s. (per lo più da parte del partner o ex partner, ma anche da vicini di casa, amici, familiari), che si configura quindi come comportamento che ha forte attinenza con la violenza di genere. In Italia lo s. è reato (per “atti persecutori”) dal 2009."

Se una persona arriva ad avere il coraggio di parlarne, di chiedere aiuto alle forze dell'ordine (consapevole che con un processo se ne dovrà parlare ancora per molto) va creduta. Quello stato di allarme è vero, è tangibile per quella persona. Lo stato di allerta deve essere alto per molto tempo. Le cose devono cambiare partendo dalla prevenzione sulla gestione delle emozioni, sulla tolleranza alla sofferenza, sull'ascolto attivo, vanno supportati i centri antiviolenza, bisogna lavorare sulle reti di supporto e sicurezza pubblica.

Indirizzo

Rome

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 15:00
Martedì 09:00 - 15:00
Mercoledì 09:00 - 15:00
Giovedì 15:00 - 21:00
Venerdì 09:00 - 15:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Patrizia Poli Psicologo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Patrizia Poli Psicologo:

Condividi