Filippo Pergola

Filippo Pergola Psicoterapia, eventi (convegni, workshop, corsi, gruppi esperienziali) e attività pratiche sul camp

Sono uno Psicoanalista individuale e di gruppo;
per molti anni sono stato Professore all'Università Psicologia dello Sviluppo e dell'Educazione; attualmente mi occupo di alta formazione come Direttore della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia SPAIG per medici e psicologi
e Presidente dell'Associazione di Psicoanalisi della Relazione Educativa APRE

La mia strenna per il nuovo anno:
01/01/2025

La mia strenna per il nuovo anno:

XIX Convengo Ass.ne Psicoanalisi della Relazione Educativa APREScuola Comunità che Cura, la PolisAnalisi per una metamorfosi dell'EducazioneIntervento d'aper...

Presentata alla Camera dei deputati, durante il 19º convegno dell’Associazione di Psicoanalisi della Relazione Educativa...
10/12/2024

Presentata alla Camera dei deputati, durante il 19º convegno dell’Associazione di Psicoanalisi della Relazione Educativa, la quarta edizione di un libro che mi commuove per il tanto apprezzamento di insegnanti, educatori, dirigenti scolastici e psicologi.

“Un insegnante quasi perfetto” è stato arricchito per essere pratico strumento che permetta alla Scuola di essere una Comunità che Cura; un luogo ove, ascoltando la relazione, si cresca insieme e si possa “partorire” un disegno di vita nella Bellezza.

In questa edizione sono tanti i nuovi giochi psicodinamici da svolgere in classe per risolvere impasse educative e rigenerare reciprocità, cooperazione e fiducia. Insieme a esperienze pratiche di  situazioni critiche raccontate con relativi metodi di risoluzione…a servizio di docenti delle scuole di ogni ordine e grado e degli psicologi.

Per info:
https://www.francoangeli.it/Libro?id=29515

09/12/2024

Camera dei Deputati
19° Convegno Ass.ne Psicoanalisi Relazione Educativa APRE

I Sessione: Educare come clinica del sociale

II Sessione: Violenza, conflitti e minori

un testo scritto per "servire" insegnanti, genitori, psicologi...un bel regalo di Natale per vedere e sentire "diversa-m...
08/12/2024

un testo scritto per "servire" insegnanti, genitori, psicologi...un bel regalo di Natale per vedere e sentire "diversa-mente" la Scuola. Domani il volume verrà presentato al convegno nazionale APRE alla Camera

19° convegno Associazione di Psicoanalisi della Relazione Educativa APRE-20: 𝗟𝗮 𝗦𝗰𝘂𝗼𝗹𝗮 𝗖𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶𝘁𝗮̀ 𝗰𝗵𝗲 𝗖𝘂𝗿𝗮. 𝗟𝗮 𝗣𝗼𝗹𝗶𝘀𝗔𝗻𝗮𝗹𝗶𝘀𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝘂𝗻𝗮 𝗺𝗲𝘁𝗮𝗺𝗼𝗿𝗳𝗼𝘀𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗘𝗱𝘂𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲.

📅 Lunedì 9 dicembre
📍 Camera dei deputati, Sala Matteotti (Piazza Del Parlamento, 19 - Roma)

Presentazione del libro 𝗨𝗻 𝗶𝗻𝘀𝗲𝗴𝗻𝗮𝗻𝘁𝗲 𝗾𝘂𝗮𝘀𝗶 𝗽𝗲𝗿𝗳𝗲𝘁𝘁𝗼. 𝗔𝘀𝗰𝗼𝗹𝘁𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗹𝗮 𝗿𝗲𝗹𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗰𝗿𝗲𝘀𝗰𝗲𝗿𝗲 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 di Filippo Pergola.

Partecipano:
Filippo Pergola, Viviana Langher, Santa Parrello, Simona Rotondi, Cesare Moreno, Carla Ciaravella, Monica Fontana, Maria Catapano, Carlo Fermani, Claudia Scipioni, Anna Fucile, Manuela Tomai, Claudia Chiarolanza, Cristiano Ciferri, Giulia Proietti

Su iniziativa dell’On. Carmen Di Lauro, con Società di PolisAnalisi

23/11/2024

📖 𝗡𝗢𝗩𝗜𝗧𝗔̀ 𝟮𝟬𝟮𝟰

In libreria 𝗨𝗻 𝗶𝗻𝘀𝗲𝗴𝗻𝗮𝗻𝘁𝗲 𝗾𝘂𝗮𝘀𝗶 𝗽𝗲𝗿𝗳𝗲𝘁𝘁𝗼. 𝗔𝘀𝗰𝗼𝗹𝘁𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗹𝗮 𝗿𝗲𝗹𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗰𝗿𝗲𝘀𝗰𝗲𝗿𝗲 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 di Filippo Pergola (Filippo Pergola) (Edizioni FrancoAngeli).

I rapporti tra insegnante e allievo sono un terreno sotto il quale corrono fiumi carsici di messaggi affettivi inconsci. Il volume, esplorando i codici affettivi materno e paterno che si esprimono nella funzione docente, propone metodologie per l’elaborazione del burnout e la risoluzione dei conflitti educativi che generano impasse.

Scopri il libro 👉🏻 www.francoangeli.it/Libro/9788835163343

Quarta edizione arricchita e ampliata di giochi psicodinamici e metodi d'intervento per risoluzione di impasse educative...
08/11/2024

Quarta edizione arricchita e ampliata di giochi psicodinamici e metodi d'intervento per risoluzione di impasse educative.

Dall'uscita della 1° edizione presentata alla Biblioteca della Camera nel 2017, in sette anni ho girato in largo e lungo l'Italia.
Seminari e convegni in Università e centinaia di corsi per insegnanti in Scuole di ogni ordine e grado mi hanno permesso d'incontrare migliaia di docenti, allievi, genitori, educatori e psicologi che hanno apprezzato un volume scritto con spirito di servizio: pratico strumento nel lavoro quotidiano su quel campo da arare e seminare che è la Scuola, unico luogo per operare una Clinica del sociale e una necessaria evoluzione dell'umanità.

https://www.francoangeli.it/Libro/Un-insegnante-quasi-perfetto-Ascoltiamo-la-relazione-per-crescere-insieme?Id=29515

Tra dieci giorni esce la 4° edizione di un volume scritto a servizio di insegnanti, psicologi, genitori. Non voglio nasc...
31/10/2024

Tra dieci giorni esce la 4° edizione di un volume scritto a servizio di insegnanti, psicologi, genitori. Non voglio nascondere la felicità per l'apprezzamento di migliaia di persone che lo hanno trovato utile strumento per la pratica quotidiana. Non è questione di orgoglio, ma di senso esistenziale e generatività.
La quarta edizione è stata ampliata soprattutto relativamente ai giochi psicodinamici per classi di istituti di ogni ordine e grado e gruppi di docenti, oltre che arricchita di casi paradigmatici.

Come nel 2017, quando è uscita la 1° ed., come APRE siamo di nuovo alla Camera dei Deputati per presentare quest'ultima versione: lunedì 9 dicembre, come da locandina.

In convegno con tanti splendidi dirigenti scolastici, ho trattato di come, nella Scuola, possiamo operare una cura del s...
01/09/2024

In convegno con tanti splendidi dirigenti scolastici, ho trattato di come, nella Scuola, possiamo operare una cura del sociale (PolisAnalisi) educando a reciprocità, cooperazione e fiducia.
Oltre al principio di piacere e al principio di realtà ,di cui parlava Freud, c’è un terzo principio, che chiamo:
il principio di Speranza;
e dal momento che, nella sua radice etimologica dal sanscrito questa parola significa “tendere a una meta”, è un principio che ha a che fare con il progetto di vita e
quindi potremmo anche chiamarlo
PRINCIPIO DI SIGNIFICATO.

Alla radice di ogni malessere individuale e collettivo, psicologico e sociale, c’è unicamente la perdita di significato: è su questo che come psicologi, insegnanti ed educatori, dobbiamo agire. Altrimenti: tutto è perduto.

…Sleppa ovviamente indiscussa protagonista e suggerisce anche le modifiche e gli ampliamenti per la quarta edizione del volume “Un insegnante quasi perfetto”, che tanto apprezzamento ha riscosso in questi anni da spingermi ma un ulteriore miglioramento, sempre a servizio del mondo della Scuola.

I Confini, i Limiti sono importanti: nell’antica Roma erano considerate divinità che impersonavano fortificazioni estern...
15/06/2024

I Confini, i Limiti sono importanti: nell’antica Roma erano considerate divinità che impersonavano fortificazioni esterne e strade interne da percorrere.
A proposito di globalizzazione e vertici come il G7. L’ideologia della cancellazione dei confini comporta:
eliminare errore e alterità, incanalare e controllare l’esperienza, tradurre l’umanità in numero e procedura;
difficile immaginare qualcosa di più antidemocratico.

Negli ultimi decenni le nozioni di “liminalità” (liminality) e “confine” (border) sono al centro di numerosi studi, travalicando le angustie delle singole discipline scientifiche.

Giorno della Liberazione: liberazione dalla nemicalizzazione dell’altro attraverso l’Educazione (che significa “ti condu...
25/04/2024

Giorno della Liberazione:
liberazione dalla nemicalizzazione dell’altro attraverso l’Educazione (che significa “ti conduco fuori per andare verso l’Altro),
liberazione dall’uccisione dello Straniero, dentro e fuori di noi, alla base di ogni patologia individuale e collettiva psicologica e sociale.
Liberazione dai tre mostri quali per formatività, eccesso di positività, e inferno dell’uguale.

La CURA, la liberazione, può avvenire solo  ascoltando i racconti dello Straniero, per ampliare le nostre visioni e risorse di significato e così rigenerare Beni Relazionali (reciprocità, cooperazione e fiducia).

La Scuola è l’unico luogo dove si può operare questa clinica del sociale che io chiamo “PolisAnalisi”
INSEGNAMO A VIVERE ai nostri allievi nelle scuole di ogni ordine grado compreso all’università.

È commovente vedere tanta gratitudine e passione di migliaia di insegnanti da tutt’Italia che continuò a incontrare in questi mesi nei Corsi “ministeriali”. Sarebbe pretenzioso e imbarazzante pubblicare i loro commenti tanto entusiasti come feedback a fine corso,
…. mi dedicano canzoni come “Il pescatore” o “Don Chisciotte” o “Una vita spericolata” 🙈🤣…
rimandandomi che questi Corsi sono un’esperienza trasformatrice di visioni, credenze, modi di sentire,
che sentono che la loro anima “rispecchiata”.
Ormai vado avanti da oltre quindici anni,sono forse una decina di migliaia gli insegnanti incontrati e un centinaio di dirigenti scolastici: tutto questo non mi riempie di sterile orgoglio ma di Senso esistenziale e incoraggia ad andare avanti spesso controcorrente in questa direzione, controvento, mettendo mano ai remi come si fa nella seconda navigazione di cui ci parla Platone nella Repubblica.

L’unica cosa che conta è quanto la traiettoria della nostra vita possa contribuire a che altri compiono cose generative (e quindi che siano LIBERI) in un tempo più o meno lontano.
Quindi sono io che dico con tutto il cuore GRAZIE a ciascuno di voi per l’opportunità che mi avete dato e che continuate a darmi di essere, nel mio piccolo, generativo.

Per approfondire:
https://www.francoangeli.it/Libro/PolisAnalisi?Id=26320

https://www.francoangeli.it/Libro/Un-insegnante-quasi-perfetto-Ascoltare-la-relazione-per-crescere-insieme?Id=26425

Indirizzo

Rome

Telefono

+393398785477

Sito Web

https://www.apreonline.net/

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Filippo Pergola pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Filippo Pergola:

Condividi

Digitare