Chirurgia Aurelia Hospital

  • Home
  • Chirurgia Aurelia Hospital

Chirurgia Aurelia Hospital Il reparto di Chirurgia dell'Aurelia Hospital abbraccia molteplici settori dell’area chirurgica. Gli interventi vengono eseguiti con tecnica mini-invasiva.

Ci occupiamo di chirurgia generale e oncologica, chirurgia di parete addominale e proctologia.

Controllo trimodale dell'anastomosi colorettale.Un'anastomosi colorettale è una parte fondamentale di molti interventi i...
06/01/2021

Controllo trimodale dell'anastomosi colorettale.

Un'anastomosi colorettale è una parte fondamentale di molti interventi in chirurgia colorettale.
Purtroppo, in circa il 10% dei casi, questa procedura è complicata da una deiscenza anastomotica. Questa problematica e' stata indagata a fondo e sono stati individuati molti fattori di rischio per questa complicanza. Sfortunatamente, non siamo ancora in grado di comprendere completamente la causa di ciascuna deiscenza. I fattori di rischio intraoperatori sono difetto di vascolarizzazione e tensione dell'anastomosi. Anche gli anelli anastomotici incompleti o sottili sono state collegate alla formazione di deiscenza. Il test trimodale dell'anastomosi era stato suggerito come tecnica per controllare l'anastomosi colorettale e per rivelare un insufficiente apporto di sangue (angiografia ICG) e dei eventuali difetti di integrità (perdita d'aria e test del blu di metilene) durante l'intervento. La positivita di uno di questi tre test conduce alla identificazione del problema e può portare a una riparazione diretta, un confezionamento di ileostomia o all'abbattimento dell'anastomosi ed il suo riconfezionamento. Così, prevenendo le due cause intraoperatorie più comuni di formazione di deiscnza.
Presentiamo un video della procedura eseguita presso il nostro reparto.

https://youtu.be/zwF-8dU-3Xk

A colorectal anastomosis is a frequently performed procedure in colorectal surgery. Unfortunately, in around 10% of cases, it is complicated by an anastomoti...

L’emicolectomia sinistra è l’intervento di scelta per il trattamento dei tumori del colon sinistro e della malattia dive...
21/06/2020

L’emicolectomia sinistra è l’intervento di scelta per il trattamento dei tumori del colon sinistro e della malattia diverticolare complicata da perforazione o sanguinamento. L’intervento viene eseguito con tecnica laparoscopica ovvero mediante l’inserimento nell’addome di una telecamera e di tre strumenti del diametro di 1 cm. Con questa tecnica è possibile asportare il tratto di colon malato senza dover fare grandi incisioni con le stesse garanzie della Chirurgia tradizionale. In tutti i casi vengono applicate nuove tecniche di controllo dell’anastomosi colo-rettale riducendo così il Rischio di confezionamento di stomie derivative.
Il ricovero varia dai 5 ai 7 giorni e la ripresa alla vita lavorativa può avvenire dopo 10 giorni dall’intervento chirurgico.

❗️❗️❗️I nostri ambulatori sono aperti per visite chirurgiche convenzionate con il SSN (con prescrizione del Medico di Base) e in libera professione.
☎️☎️☎️Per prenotazioni di visite chirurgiche chiamare il numero 06/664921 dal lunedì al venerdì 8:00/16:00.
Chirurgiaaurelia@gmail.com

😟Colostomia😟molte persone hanno pauraIl confezionamento di una colostomia puo' rendersi necessario durante interventi al...
10/06/2020

😟Colostomia😟
molte persone hanno pauraIl confezionamento di una colostomia puo' rendersi necessario durante interventi al colon, sia urgenti che non.
Molti pz hanno paura del "sacchetto". Parte di questa paura e' legata all'incertezza della nuova situazione.
🎥 Questo video spiega in termini facili il cambio del sacchetto.
Speriamo che vi e' d'aiuto. 🏨🚑

https://youtu.be/b4Bzwb5E7JA

Molti pz temono l'intervento di confezionamento di colostomia. Parte di questo timore e' parte dell'incertezza legata alla mancata conoscenza della gestione ...

https://youtu.be/wJ2PdX7j8Hw
08/06/2020

https://youtu.be/wJ2PdX7j8Hw

This is a short video showing the realease of the stenosis of the celiac tripod caused by a median arcuate ligament. Full edited video will follow.

La chirurgia laparoscopica è una metodica che permette di eseguire interventi chirurgici senza ricorrere a lunghe incisi...
30/05/2020

La chirurgia laparoscopica è una metodica che permette di eseguire interventi chirurgici senza ricorrere a lunghe incisioni della parete addominale.
L’accesso all’addome avviene con piccole incisioni, dai 3 ai 10 mm di lunghezza, attraverso le quali si introducono delle cannule al cui interno passano sia gli strumenti che la telecamera ad altissima definizione. Questa, a sua volta, proietta l’immagine in un monitor di 50” di diametro anch’esso HD.
Gli strumenti per la laparoscopia sono molto sottili e lunghi, hanno forme particolari e comprendono dispositivi per permettere il taglio senza sanguinamento, l’arresto del sanguinamento, la dissezione dei tessuti, la sutura, la chiusura dei tessuti.
La sala operatoria è quindi attrezzata in maniera differente rispetto a quelle convenzionali, con una serie di dispositivi e monitor.

I VANTAGGI della chirurgia laparoscopica sono molteplici: l’assenza di lunghe ferite, che in chirurgia tradizionale raggiungono spesso i 35 cm (rispetto ai 3-5 cm della chirurgia laparoscopica). Quindi il dolore è estremamente ridotto, perché l’interessamento muscolare è minimo.
A sua volta il ridotto dolore postoperatorio permette al paziente di alzarsi dal letto il giorno dell’intervento o quello successivo, di alimentarsi precocemente e, non ultimo, di avere un ottimo risultato estetico.
⭕️Presso la nostra Unità operativa vengono eseguiti i seguenti interventi con tecnica laparoscopica
📍Colecistectomia.
📍Colectomie per neoplasie del colon e per malattia diverticolare.
📍Resezioni gastriche per neoplasia dello stomaco.
📍Fundoplicatio gastrica per ernia iatale.
📍Riparazione di ernie inguinali e di laparoceli
📍chirurgia del pavimento pelvico

🔺I nostri ambulatori sono comunque aperti per visite chirurgiche convenzionate con il SSN (con prescrizione del Medico di Base) e in libera professione.

☎️☎️Per prenotazioni di visite chirurgiche chiamare il numero 06/664921 dal lunedì al venerdì 8:00/16:00.
Chirurgiaaurelia@gmail.com

👨‍⚕️Quali sono i fattori predisponenti per la calcolosi della colecisti?Eccoli:• sesso femminile• dieta con troppi grass...
24/05/2020

👨‍⚕️Quali sono i fattori predisponenti per la calcolosi della colecisti?
Eccoli:
• sesso femminile
• dieta con troppi grassi e poche fibre
• obesità o, dimagrimento veloce
• gravidanza
• diabete
• familiarità
• farmaci: anti-colesterolo o terapie ormonali a base di estrogeni
…Ed i sintomi?🕵️‍♀️
• dolore nella parte destra alta dell'addome, che può irradiare alla spalla destra
• difficoltà digestive
• nausea e vomito
• febbre
Se hai questi sintomi, i nostri ambulatori sono aperti per visite chirurgiche convenzionate con il SSN (con prescrizione del Medico di Base) e in libera professione.
📞📝Per prenotazioni di visite chirurgiche
chiamare ☎️ il numero 06/664921 ☎️dal lunedì al venerdì 8:00/16:00. 📌
Chirurgiaaurelia@gmail.com


📌Prevenire è possibile!📌I seguenti sintomi, nonostante aspecifici, devono accendere un campanello d’allarme perché posso...
16/05/2020

📌Prevenire è possibile!📌

I seguenti sintomi, nonostante aspecifici, devono accendere un campanello d’allarme perché possono essere espressione di tumore dello stomaco

- Dispepsia
- Dolore o bruciore di stomaco
- Difficoltà alla digestione
- Sensazione di pienezza o gonfiore dopo un piccolo pasto (sazietà precoce)
- Nausea o vomito (anche ematico)
- Presenza di sangue nelle feci o feci scure
- Calo ponderale
- Anemia agli esami di laboratorio

Questi, molto spesso confusi con quelli di una gastrite e/o ulcera gastrica, meritano una attenta valutazione con visita medica ed eventuale esecuzione di gastroscopia.

📌Non aspettare!📌

In questo periodo i nostri ambulatori sono comunque aperti per visite chirurgiche urgenti convenzionate con il SSN (con prescrizione del Medico di Base Urgente) e in libera professione. L’attività chirurgica è garantita per gli interventi in regime d’urgenza e per le patologie oncologiche nel rispetto delle dovute misure precauzionali volte a tutelare la sicurezza dei pazienti e degli operatori. Per prenotazioni di visite chirurgiche chiamare il numero 📲06/664921📞 dal lunedì al venerdì 8:00/16:00.
📧chirurgiaaurelia@gmail.com

12/05/2020

Oggi
come tutti giorni
un ENORME GRAZIE
a tutti i nostri infermieri.

 Molti pazienti ci chiedono come  sono i calcoli della colecisti?Eccoli qua, ve li presentiamo. Possono essere molto pic...
10/05/2020



Molti pazienti ci chiedono come sono i calcoli della colecisti?
Eccoli qua, ve li presentiamo. Possono essere molto piccoli, in questo caso sono definiti “sabbia biliare” o molto grandi fino a raggiungere le dimensioni di un uovo di gallina. In tutti i casi l’intervento chirurgico è la colecistectomia laparoscopica.

Attraverso 3 incisioni di 1 centimetro è possibile introdurre in addome una telecamera e degli strumenti che permettono l’asportazione della colecisti evitando perdite di sangue e grandi incisioni. Il ricovero è di una notte e la ripresa è veloce. Il ritorno ad una vita normale avviene dopo circa 5 giorni dall’intervento.

In questo periodo i nostri ambulatori sono comunque aperti per visite chirurgiche urgenti convenzionate con il SSN (con prescrizione del Medico di Base Urgente) e in libera professione. L’attività chirurgica è garantita per gli interventi in regime d’urgenza e per le patologie oncologiche nel
rispetto delle dovute misure precauzionali volte a tutelare la sicurezza dei pazienti e degli operatori.

📞📝Per prenotazioni di visite chirurgiche chiamare ☎️ il numero 06/664921 dal lunedì al venerdì 8:00/16:00. 📌
Chirurgiaaurelia@gmail.com

https://youtu.be/1gNyE8StLD4
06/05/2020

https://youtu.be/1gNyE8StLD4

Appendicite e’ un infiammazione dell’appendice vermiforme, un estroflessione del cieco, la parte iniziale del colon. In genere si trova nel quadrante inferio...

La diverticolite è una patologia causata dall’infiammazione dei diverticoli che nella maggior parte dei casi sono locali...
01/05/2020

La diverticolite è una patologia causata dall’infiammazione dei diverticoli che nella maggior parte dei casi sono localizzati nel colon sinistro. Le complicanze della diverticolite sono l’emorragia, la perforazione, la peritonite, l’ascesso e la stenosi.
Nella maggior parte di questi casi è indicato l’intervento chirurgico. Presso la nostra Unità Operativa eseguiamo l’intervento di resezione del sigma o di emicolectomia sinistra con tecnica laparoscopica. Attraverso 3 incisioni di 1 cm della parete addominale vengono inseriti degli strumenti ed una telecamera che consentono l’asportazione del tratto di colon interessato dalla malattia. Tale metodica permette un ritorno veloce alla vita quotidiana e all’attività lavorativa

In questo periodo i nostri ambulatori sono comunque aperti per visite chirurgiche urgenti convenzionate con il SSN (con prescrizione del Medico di Base Urgente) e in libera professione. L’attività chirurgica è garantita per gli interventi in regime d’urgenza e per le patologie oncologiche nel
rispetto delle dovute misure precauzionali volte a tutelare la sicurezza dei pazienti e degli operatori. Per prenotazioni di visite chirurgiche chiamare il numero 06/664921 dal lunedì al venerdì 8:00/16:00.
chirurgiaaurelia@gmail.com

Tutti i sintomi sottoelencati possono nascondere un tumore del colon-retto. Mai sottovalutarli!! Se ne hai solo uno di q...
26/04/2020

Tutti i sintomi sottoelencati possono nascondere un tumore del colon-retto. Mai sottovalutarli!! Se ne hai solo uno di questi rivolgiti allo specialista per una visita chirurgica ed eventuale colonscopia.

* Comparsa di sangue (di colore rosso chiaro oppure scuro) nelle o sulle feci;
* Attività intestinale (costipazione o diarrea) modificata senza motivo per più di sei settimane;
* Perdita di peso senza motivo;
* Dolore localizzato all’addome o all’ano;
* Sensazione di svuotamento incompleto dell’intestino dopo l’evacuazione.
Già con la visita si può escludere un problema. Ricorda che la prevenzione è la prima arma contro i tumori del colon.

In questo periodo i nostri ambulatori sono comunque aperti per visite chirurgiche urgenti convenzionate con il SSN (con prescrizione del Medico di Base Urgente) e in libera professione. L’attività chirurgica è garantita per gli interventi in regime d’urgenza e per le patologie oncologiche nel
rispetto delle dovute misure precauzionali volte a tutelare la sicurezza dei pazienti e degli operatori. Per prenotazioni di visite urgenti chiamare il numero 06/664921 dal lunedì al venerdì 8:00/16:00.
chirurgiaaurelia@gmail.com

20/04/2020

L’ernia inguinale è una patologia molto frequente la cui terapia è esclusivamente chirurgica. Tutte le ernie inguinali vengono da noi operate in anestesia locale, mediante l’esecuzione di due punture di anestetico locale nella regione inguinale. La procedura viene eseguita dal chirurgo operatore circa 20 minuti prima dell’intervento, mediante l’ausilio di un ecografo che permette di individuare con estrema precisione i nervi da infiltrare. Tale procedura consente di trattare l’ernia evitando l’anestesia spinale o generale riducendo al minimo l’ospedalizzazione e garantendo una veloce ripresa delle attività quotidiane. Nel video un esempio di come viene eseguita l’anestesia locale per il trattamento dell’ernia inguinale.
In questo periodo i nostri ambulatori sono aperti per visite chirurgiche urgenti convenzionate con il SSN(con prescrizione del Medico di Base Urgente) e in libera professione, nel rispetto delle dovute misure precauzionali volte a tutelare la sicurezza dei pazienti e degli operatori. Per prenotazioni di visite urgenti chiamare il numero 06/664921 dal lunedì al venerdì 8:00/16:00.
chirurgiaaurelia@gmail.com


17/04/2020

In questo periodo i nostri ambulatori sono aperti per visite chirurgiche urgenti convenzionate con il SSN(con prescrizione del Medico di Base Urgente) e in libera professione. L’attività chirurgica è garantita per tutti gli interventi in regime d’urgenza e per le patologie oncologiche nel
rispetto delle dovute misure precauzionali volte a tutelare la sicurezza dei pazienti e degli operatori. Per prenotazioni di visite urgenti chiamare il numero 06/664921 dal lunedì al venerdì 8:00/16:00.
chirurgiaaurelia@gmail.com

La cisti sacrococcigea e’ una cisti del solco intergluteo contenente peli. L’origine di questa condizione non e’ nota. P...
14/04/2020

La cisti sacrococcigea e’ una cisti del solco intergluteo contenente peli. L’origine di questa condizione non e’ nota. Puo’ essere assintomatica, spesso pero’, si presenta con infezione e formazione di ascesso della regione interglutea e formazione di tramiti fistolosi.
I fattori di rischio sono: abbondante peluria della regione, trauma ripettitivo, obesita’ e sesso maschile.
In presenza di questi fattori e’ consigliata la depilazione definitiva con laser. Spesso pero’, questo trattamento non basta e bisogna ricorrere alla chirurgia. Le techniche utilizzate sono molteplici e spaziano da techniche mini-invasive fino ad arrivare a confezionamento di lembi cutanei.
Rischi:
• Infezione della/e ferita/e
• Sanguinamento
• Recidiva della cisti/fistola sacrococcigea
Prima dell’intervento:
• La sera prima dell’intervento, consumare una cena leggera
• Mantenere digiuno dalla mezza’notte sia di liquidi che di solidi.
• Depilazione della regione sacro-coccigea.
• Alcuni farmaci devono essere sospesi prima dell’intervento chirurgico. Avrà delle spiegazioni durante la preospadalizzazione.
Dopo l’intervento:
• L’intervento viene eseguito in regime ambulatoriale o Day Hospital
• Nel periodo post-operatorio il pz verrà sottoposto a medicazioni seriate (in numero e la modalità dipende dalla tecnica utilizzata.
Tra le techniche mini-invasive la technica di Gips prevede asportazione dei tramiti fistolosi con “carotatore” arrivando fino alla cisti asportandola. Le ferite vengono sottoposte a medicazioni e guariscono per seconda intenzione senza punti di sutura. Il ritorno alle attivita’ giornaeliere di routine e’ veloce.

Segue un breve video dimostrativo.


https://youtu.be/OA4fIWdAA4c

Il sinus pilonidalis o, cisti sacro-coccigea puo' essere trattata da diverse tecnihe chirurgiche. Tra le techniche mini-invasive la technica di Gips prevede ...

13/04/2020

I nostri ambulatori sono aperti per visite chirurgiche urgenti convenzionate con il SSN(con prescrizione del Medico di Base Urgente) e in libera professione. Prenotazioni al numero 06/664921 dal lunedì al venerdì 8:00/16:00.

08/04/2020

La nostra attività va avanti. Nonostante il difficile momento siamo a vostra disposizione confidando nel rispetto delle misure precauzionali per la sicurezza dei pazienti e degli operatori.
I nostri ambulatori sono aperti esclusivamente per visite ambulatoriali urgenti, prenotabili con la richiesta del Medico Curante.

https://youtu.be/ob9ucrqYIac
07/04/2020

https://youtu.be/ob9ucrqYIac

La colecistectomia è uno degli interventi chirurgici più frequentemente eseguiti nei reparti di chirurgia generale. In genere, l’intervento viene eseguito co...

Address

Via Aurelia, 860

00165

Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Chirurgia Aurelia Hospital posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Practice

Send a message to Chirurgia Aurelia Hospital:

  • Want your practice to be the top-listed Clinic?

Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Chi siamo

L’Unità operativa di Chirurgia Generale dell’Ospedale Aurelia Hospital abbraccia molteplici settori dell’area chirurgica, dalla chirurgia generale a quella oncologica, tradizionale e mini-invasiva.

Il trattamento chirurgico di tutte le malattie oncologiche viene eseguito tempestivamente attraverso l’attivazione di una lista d’attesa preferenziale per il ricovero.

La chirurgia dell’apparato digerente costituisce una branca predominante della chirurgia generale e si occupa del trattamento chirurgico delle patologie benigne e maligne dell’apparato digerente (esofago, stomaco e duodeno, intestino tenue, colon retto, fegato, colecisti).

L’approccio diagnostico integrato (grazie alla collaborazione con i Servizi di Diagnostica per Immagini, Endoscopia ed Anatomia Patologica) e l’utilizzo di tecniche chirurgiche mini-invasive (laparoscopia, approccio combinato endoscopico e chirurgico) permettono di ottenere una radicalità oncologica associata ad un ridotto traumatismo per il paziente con una ripresa delle attività quotidiane pressoché immediata.