Parco Insieme è un’area verde di oltre 4.000 mq situato nel quartiere di Settecamini (Roma, zona Nord-Est) gestito dalla Cooperativa Sociale Integrata “Conto alla rovescia" “Parco Insieme” è un parco situato nel quartiere di Settecamini, nella zona Nord-Est della Capitale, in Via di Casal Bianco snc (adiacente alla Caserma dei Carabinieri). 4.000 mq di verde con aiuole, alberi, giardino e spazio giochi per i bambini sono disponibili insieme a una struttura coperta di 80 mq con una grande veranda (100 mq) e una struttura vetrata di 100 mq che permettono di avere un luogo coperto e riparato dotato di servizi e cucina. Nelle mattinate il parco è aperto al pubblico e vi si svolge la formazione nei laboratori di giardinaggio e orticoltura del Centro Diurno Riabilitativo “Ornitorinco” mentre nei pomeriggi, serate e nei week end lo spazio può essere affittato per eventi, cerimonie, feste di compleanno, meeting, eventi aziendali e quant’altro. La storia di Parco Insieme inizia nei primi anni ’90 quando un gruppo di operatori dei servizi di salute mentale e della Cooperativa Sociale Integrata “Conto alla Rovescia” inizia a fare attività con degli utenti che hanno vissuto esperienza di disagio psichico lavorando questo terreno. I ragazzi e gli operatori lo curano ogni giorno e gli ortaggi sono venduti localmente, aprendosi al territorio. Nel 1994 nasce l’idea di trasformare l’orto in giardino mettendo in atto tutte le competenze acquisite precedentemente nella cura del verde: rose, begonie, ciclamini, margherite, il terreno si riempie di colori, di siepi e di aiuole. Vengono collocate panchine, iniziati lavori di ristrutturazione anche delle strutture già presenti, posizionati giochi per i bambini con l’intenzione di aprire il complesso anche al territorio. Oltre alla bellezza delle piante anche un’altra risorsa è presente nel parco: un tratto basolato dell’antica Via Tiburtina, venuta alla luce negli anni ’80, strada che attraversa sotto terra tutta la lunghezza del quartiere. Nel 1997 su iniziativa dell’Assessorato alle politiche sociali del Comune di Roma (ex V Circoscrizione), ex A. USL RM B e Cooperativa Conto alla Rovescia viene promosso il “Progetto Ercole” per la riqualificazione e allestimento dell’area verde di Via Rubellia 4 (il terreno del parco). La ex Sovraintendenza Comunale ai Beni Culturali – Monumenti Antichi e scavi inizia dunque lo scavo archeologico che finalmente rende giustizia all’antica strada e la Cooperativa si impegna formalmente nella manutenzione dei beni rinvenuti. I lavori attuati diventano spunto per un momento di riflessione sull’attività nel parco, occasione di riqualificazione dell’area verde e valorizzazione delle emergenze archeologiche, che, ancora oggi, maestosamente si mostrano attraverso la possenza dei basoli visibili e percorribili dal pubblico. Ad oggi il parco è un fiore all’occhiello per la sua bellezza e la sua cura del verde all’interno del quartiere ed è la testimonianza tangibile della realizzazione del diritto allo star bene e dell’integrazione delle diversità a favore di un arricchimento collettivo.