Dott.ssa Sabrina Soave Ricci Psicologa e Psicoterapeuta

  • Casa
  • Italia
  • Rome
  • Dott.ssa Sabrina Soave Ricci Psicologa e Psicoterapeuta

Dott.ssa Sabrina Soave Ricci Psicologa e Psicoterapeuta Psicologa, specializzata in Psicoterapia Cognitivo-Interpersonale, basata sulla Teoria dell'Attaccamento. Riceve su appuntamento presso Lido di Ostia, Roma.

23/05/2025
19/03/2025

Quando una madre o un padre decide guarire, non lo fa solo per se stesso, ma anche per i propri figli.

Anche se non viene detto a parole, loro lo sentono nell’anima.

Un padre che guarisce dona libertà a suo figlio, gli mostra che è possibile vivere senza portare il peso delle storie del passato.

Una madre che si trasforma insegna a suo figlio che l’amore può essere leggero, senza colpe né paure ereditate.

Non devi essere perfetto, solo consapevole.

Guarire non significa cancellare ciò che hai vissuto, ma abbracciarlo con amore affinché non pesi più.

Puoi essere tu il cambiamento nella tua famiglia.

Fallo per te, per chi è venuto prima e per chi verrà dopo. ❤️

Felice di aggiornarmi e continuare a formarmi per voi, cari bambini/e, su diversi approcci e tecniche. La formazione con...
02/02/2025

Felice di aggiornarmi e continuare a formarmi per voi, cari bambini/e, su diversi approcci e tecniche.
La formazione continua è fondamentale per rinfrescare vecchie conoscenze, ma soprattutto per conoscere gli aggiornamenti scientifici raggiunti.
Inizia questo week end una nuova avventura.

Aiutare chi è in difficoltà; inventare un videogioco che non inquina; far sprecare meno acqua; grande musicista; ispirar...
04/01/2025

Aiutare chi è in difficoltà; inventare un videogioco che non inquina; far sprecare meno acqua; grande musicista; ispirare la creatività; nuove scoperte di storia; diffondere la tecnologia; aiutare bambini ed adolescenti a ritrovare il sorriso e la serenità; un calciatore; ispirare la storia nel mondo; non lo so, ci sto lavorando; vorrei portare avanti la mia passione per il canto; work in progress; insegnare il valore dell'inclusione; vorrei far emozionare e far star bene le persone con la mia musica.

IL FUTURO È IN BUONE "MANI"!🤗

Buon Anno Nuovo a tutti!
Che i vostri sogni possano diventare realtà, dipende solo da voi.

Dott.ssa Sabrina Soave Ricci

A Roma la notte di Capodanno c'era l'usanza di buttare dal balcone le cose vecchie che non servono più. Lo trovo un gest...
31/12/2024

A Roma la notte di Capodanno c'era l'usanza di buttare dal balcone le cose vecchie che non servono più. Lo trovo un gesto simbolico importante e molto forte. Liberarci delle cose vecchie, che non usiamo più, che non funzionano o che ci possono nuocere ci aiuta a fare spazio al NUOVO e al bello.
Questa settimana ho invitato i miei pazienti a fare questo esercizio: gli ho chiesto cosa vogliono simbolicamente buttare dal balcone (atteggiamenti, comportamenti, oggetti o anche rapporti che non funzionano più).
Invito anche voi a fare lo stesso esercizio
COSA BUTTATE DAL BALCONE?
vi aspetto nei commenti se vorrete. Inizio io nel primo commento.
Buon 31 Dicembre

Nel secondo incontro di gruppo 11-12 anni, dopo vari giochi di movimento i bambini si sono potuti sperimentare con una T...
29/12/2024

Nel secondo incontro di gruppo 11-12 anni, dopo vari giochi di movimento i bambini si sono potuti sperimentare con una Tombola un pò diversa.
Con lo scopo di lavorare sulla conoscenza e consapevolezza di sè, ponendosi degli obiettivi terapeutici, ogni bambino ha composto la sua personale cartella della tombola, scegliendo i numeri corrispondenti ad emozioni e tratti di personalità che più li rappresentano, presenti su un cartellone appositamente creato. E dopo una bella Tombolata ognuno ha decorato l'albero scrivendo sulla pallina la caratteristica che vorrebbe avere o sviluppare.

❤La leggenda di Rudolph: la renna dal naso rosso"Una storia che parla di inclusione, di rinascita e di come rendere riso...
25/12/2024

❤La leggenda di Rudolph: la renna dal naso rosso
"Una storia che parla di inclusione, di rinascita e di come rendere risorsa le proprie specificità"
BUON NATALE A TUTTI E BUONA LETTURA

C’era una volta, al Polo Nord, una piccola renna di nome Rudolph.
Era una renna piuttosto particolare perché il suo naso non era un normale naso da renna, nero e umidiccio, ma era un enorme naso rosso luccicante come una lampadina.
Per colpa di questo nasone incredibile, tutte le sue compagne non facevano che prendere in giro il povero Rudolph.
La mamma e il papà cercavano di consolarlo, ma tutto era inutile: Rudolph si disperava, piangeva e preferiva starsene in disparte, piuttosto che essere deriso.
In una fredda e nebbiosa sera di Vigilia, Babbo Natale era molto preoccupato: non sapeva proprio come fare a partire con la slitta!
C’era una nebbia così densa che non si vedeva ad un palmo dal naso.
"Povero me – si disperava Babbo Natale – come farò a portare i regali ai bimbi che mi stanno aspettando?" Pensieroso Babbo Natale guardò le sue renne, che lo stavano a guardare tristi e mogie e lo sguardo gli cadde su Rudolph, il cui naso per la tristezza luccicava più del solito.
All’improvviso Babbo Natale ebbe un’idea fantastica: "Rudolph, piccolo mio, tu stanotte guiderai la mia slitta. Il tuo nasone rosso ci illuminerà la strada come un faro nella notte!"
Rudolph non sapeva cosa rispondere, temeva di non essere in grado di condurre la slitta in giro per il mondo. A questo punto le compagne di Rudolph si accorsero di essere state un po’ sciocche e iniziarono a incoraggiarlo, con applausi e salti. La slitta partì e la giovane renna portò a termine il suo compito.
Grazie al suo naso luminoso, illuminò la strada e Babbo Natale riuscì a consegnare i regali a tutti i bambini.
Così il simpatico Rudolph entrò nelle grazie del buon Babbo Natale, che lo accolse con sé, e le renne, che da sempre erano state 8, diventarono 9, il grosso naso rosso dell’ultima arrivata divenne un pregio nelle fredde notti di neve e nebbia.
(web)

"L'albero della Gratitudine"Non posso non pubblicarloOggi un bimbo, ormai ragazzo, mi ha fatto commuovere Un albero con ...
20/12/2024

"L'albero della Gratitudine"
Non posso non pubblicarlo
Oggi un bimbo, ormai ragazzo, mi ha fatto commuovere
Un albero con dei bigliettini di gratitudine per me❤️🥺🥺🥺
Credo piangerò fino a Capodanno🥰😅

A volte mi dicono: ma come ti va di ascoltare i problemi degli altri?!
Ci tengo a chiarirlo una volta per tutte: il nostro lavoro non consiste principalmente in questo, ma soprattutto nel tirar fuori le risorse di ognuno affinché quei problemi possano essere affrontati e superati; e lasciatemelo dire è uno dei lavori più belli del mondo, che ti ripaga tantissimo: nei sorrisi ritrovati, negli abbracci commossi, in questi regali unici e preziosi.
GRAZIE DI CUORE

Ogni anno un Albero a Tema🌲Ormai è un cult, tanto che bambini e ragazzi non vedevano l'ora di scoprire la creazione di q...
18/12/2024

Ogni anno un Albero a Tema🌲
Ormai è un cult, tanto che bambini e ragazzi non vedevano l'ora di scoprire la creazione di quest'anno😍

LA MIA IMPRONTA NEL MONDO

ognuno ha riflettuto sull'impronta (in senso metaforico) che vuole lasciare in questo mondo e ha ricalcato la propria mano scrivendoci la sua personale riflessione.

Work in progress, ma vi posto un'anticipazione.

E poi regalo a tema per tutti😊





Il 29 Novembre ha preso il via un progetto che da tempo avevamo in mente, insieme alla Dott.ssa Alessandra Cascone.Siamo...
05/12/2024

Il 29 Novembre ha preso il via un progetto che da tempo avevamo in mente, insieme alla Dott.ssa Alessandra Cascone.

Siamo entusiaste e felici di poter rispondere alla richiesta dei nostri bambini di poter lavorare ìn gruppo, concentrandoci sulla socializzazione, sul confronto e sulla condivisione di vissuti ed obiettivi terapeutici, non solo all'interno dello spazio individuale.

Il Gruppo di Terapia 11-12 anni nasce da questa richiesta e dalla consapevolezza che, a quest'età, il gruppo dei pari inizia ad acquisire un'importanza sempre più crescente. Il valore terapeutico del "gruppo", sfruttando i meccanismi del modellamento, del rispecchiamento, dell'empatia e dell'aiuto reciproco ci permette di raggiungere obiettivi importanti.

In bocca al lupo a noi e buon lavoro a voi che avete aderito con entusiasmo numerosi.

Quando lavori con bambini e adolescenti l'aggiornamento professionale non riguarda solo l'aspetto terapeutico, è necessa...
18/05/2024

Quando lavori con bambini e adolescenti l'aggiornamento professionale non riguarda solo l'aspetto terapeutico, è necessario entrare nel loro mondo...ed ecco che mi ritrovo a pronunciare termini come "Maranza" o " Cringe"!
La prima volta che li ho sentiti non avevo alcuna idea di che cosa stessero ad indicare!!! Ma lo scoglio più duro sono le (per me complicatissime) CARTE POKEMON!!!!😵‍💫
Vado a studiare!

26/04/2024

Tolstoj diceva che «annoiarsi significa desiderare».
Il fatto che un bambino non si sappia annoiare di solito è sintomo che è iperstimolato.
Non dimentichiamoci che la noia è il preambolo dello stupore. Se li lasciamo annoiare, inizieranno a cercarsi la vita, ad essere creativi e a mettere in moto le loro funzioni esecutive (pianificazione, attenzione, memoria di lavoro, ecc. ) attraverso il gioco libero.
La noia non è un grido d'allarme che ci deve trasformare in animatori di giochi o organizzatori di compleanni straordinari.
Non è necessario occupare tutte le sue ore. Rilassiamoci.
La vita ordinaria è già abbastanza interessante: bisogna aiutarli a riscoprire lo straordinario dell'ordinario.

(Catherine L'Ecuyer - La noia)

Indirizzo

Rome
00121

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 19:00

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Sabrina Soave Ricci Psicologa e Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi