Francesca Lo Presti Psicoterapia

Francesca Lo Presti Psicoterapia Consulenza Psicologica, Psicoterapia individuale, Psicoterapia di coppia e Familiare, Gruppi di Psic

Studio di Psicoterapia individuale, di gruppo, di coppia e familiare

27/07/2025

Chissà se è vero che, come scrive Joseph Roth a Stefan Zweig, l’amicizia è una patria. A sfogliare il lungo carteggio tra Jung e Neumann (Jung e Neumann. Psicologia analitica in esilio. Il carteggio 1933-1959) si direbbe piuttosto un ponte che congiunge sponde opposte.

27/07/2025

“Da bambino sentivo di essere solo, e lo sono ancora oggi, perché conosco cose e debbo riferirmi a cose delle quali gli altri apparentemente non conoscono nulla, e per lo più nemmeno vogliono conoscere nulla. La solitudine non deriva dal fatto di non avere nessuno intorno, ma dalla incapacità di comunicare le cose che ci sembrano importanti, o dal dare valore a certi pensieri che gli altri giudicano inammissibili. La solitudine cominciò con le esperienze dei miei primi sogni, e raggiunse il suo culmine al tempo in cui mi occupavo dell'inconscio. Quando un uomo sa più degli altri diventa solitario. Ma la solitudine non è necessariamente nemica dell'amicizia, perché nessuno è più sensibile alle relazioni che il solitario, e l'amicizia fiorisce soltanto quando ogni individuo è memore della propria individualità e non si identifica con gli altri”.



“La solitudine non è l’assenza degli altri. È il sentire che ciò che porti dentro non può essere detto a tutti.”
Carl Gustav Jung ci ricorda che esiste un tipo di solitudine che nasce non dall’isolamento, ma dalla profondità.

Quando si vedono cose che altri non vedono, quando si ascoltano sogni che gli altri ignorano, quando si portano pensieri che il mondo non vuole sentire, si diventa soli.
Ma è una solitudine diversa: non chiusa, ma vigile. Non vuota, ma piena di senso.

Chi sa più degli altri, a volte è condannato a tacere.
Ma è proprio questa solitudine a rendere chi la vive più sensibile all’amicizia vera, quella che non cerca di fonderci, ma di riconoscerci.
Perché solo chi è profondamente se stesso può davvero incontrare l’altro.

25/07/2025

Ottobre 2025📚 Gruppo di Lettura sulle Opere di Jung

A tutti i nostri soci in occasione dei 150 anni dalla nascita di C.G. Jung, siamo lieti di annunciare l’avvio di un Gruppo di lettura dedicato ai suoi scritti, guidato dal nostro collega e didatta Iga, Dr. Gianluigi Passaro.

Un’opportunità per rileggere e approfondire, insieme, la ricchezza del pensiero junghiano partendo direttamente dai testi originali, tra cui seminari e conferenze.

🌀 Testo scelto per il percorso:�C.G. Jung, Analisi dei sogni. Seminario 1928-30 Bollati Boringhieri, 2006�Un’opera che attraversa il cuore della riflessione junghiana: l’inconscio, il sogno come via regia alla psiche, il ruolo della relazione analitica.

📅 Quando: ogni primo lunedì del mese, dalle 21:00 alle 22:30, online su Zoom�📍 Primo incontro: lunedì 6 ottobre 2025, Introduzione al gruppo e al seminario

👥 A chi è rivolto:
* Socə ordinariə e in training Aiga
* Allievə di altre scuole di specializzazione
* Psicoterapeutə di altri orientamenti interessati al pensiero junghiano

💬 Durante gli incontri: condivisione di spunti, domande e riflessioni sulle conferenze del seminario. Un’occasione per esplorare la clinica e la teoria attraverso un confronto autentico e appassionato.

📩 Iscrizione: scrivere a gianluigipassaro08@gmail.com, indicando:
* Nome e Cognome
* Appartenenza (socio/a Aiga ordinariə o in training, altra scuola, altro approccio)
📌 Il giorno prima di ogni incontro sarà inviato il link Zoom ai partecipanti.
📎 Contattaci per avere maggiori informazioni.

Vi aspettiamo numerosi per iniziare insieme questo viaggio nella profondità dell’anima, attraverso le parole di Jung.

16/07/2025

“La chiave della psicoterapia è la comprensione. Senza di essa nessun approccio o tecnica psicoterapeutica ha senso o è efficace a livello profondo.
Solo con la comprensione si è in grado di offrire un aiuto reale. Tutti i pazienti hanno un bisogno disperato di qualcuno che li capisca.”
[Alexander Lowen]

09/07/2025

📣 Care/i lettrici/lettori

vi invitiamo alla presentazione di “Compagni di viaggio. Storie di schizofrenici e di uno psichiatra-analista” di Angelo Malinconico (Casa editrice Astrolabio, 2025)

Dialogano con l’Autore: Giuseppe Ducci, Stefano Carta, Gianluigi Di Cesare

📆 17 ottobre 2025 a Roma
Sala Basaglia dalle 10:00

📍Dipartimento Salute Mentale ASL Roma 1
Piazza Santa Maria della Pietà 5

04/07/2025

La salute mentale è un atto politico Per Jung, il processo di individuazione è un cammino che richiede coraggio. Non solo interiore, ma anche sociale.
Perché chi si conosce, si ascolta, si cura… diventa più difficile da manipolare. Chi integra la propria Ombra,riconosce i propri complessi, non ha bisogno di proiettarli sugli altri: né su una persona, né su un “nemico” politico, né su un’intera collettività.

🌀 La trasformazione del singolo, diceva Jung, ha effetti profondi sull’inconscio collettivo.
Non è un gesto privato. È un atto di resistenza. Di consapevolezza. Di responsabilità verso il mondo.

🕊 Prendersi cura della propria psiche è un gesto rivoluzionario in una società che ci vuole performanti, adattati, separati da noi stessi.

Curarsi non è un lusso. È un diritto. E una forma di libertà.

29/06/2025
12/06/2025

"Un librone"

Descrizione

Nella terza edizione di "La mente relazionale", rivista e ampliata per accogliere i principali progressi in campo neurobiologico, non solo vengono aggiornate le ipotesi fondamentali, ma vengono trattate nuove tematiche come l’esperienza di appartenenza e lo sviluppo dell’identità. Inoltre, è presente un’analisi nuova di temi come le neuroscienze sociali, la teoria della mente, la scienza della coscienza, per citarne solo alcuni. Infine, sono state inserite oltre 1000 citazioni bibliografiche. L’autore mostra come il fatto di favorire relazioni più profonde con gli altri e con la propria esperienza interiore promuova lo sviluppo dell’integrazione di processi interni e interpersonali che è alla base del benessere e della resilienza, e a tale scopo invita anche i lettori a esplorare la propria mente.

07/06/2025

Li vogliamo felici,
ma li teniamo lontani
dalla frustrazione.

Li vogliamo forti,
ma spianiamo loro la strada
per paura che si facciano male.

Insegniamo loro a eccellere,
ma non a sbagliare.

E così cresciamo generazioni
incapaci di sopportare un rifiuto,
una critica, una sconfitta.

Appena qualcosa non va
come vorrebbero, crollano.
Perché nessuno ha mai detto loro
che il dolore si affronta,
non si evita.
Che il fallimento è una lezione,
non una condanna.
Che il successo senza fatica
è un’illusione, non una realtà.

Ma nella vita si cade. Sempre.
E se non imparano a rialzarsi,
resteranno a terra al primo ostacolo.

Prima di proteggerli,
dobbiamo insegnare loro a resistere.

Prima di liberarli dalla fatica,
dobbiamo aiutarli a trovare
il coraggio di affrontarla.

~ Giuseppe Lavenia ~

L'invidia nasce dalla mancanza di amore per sé stessi. Quando ci amiamo davvero possiamo ammirare gli altri senza dispre...
07/06/2025

L'invidia nasce dalla mancanza di amore per sé stessi. Quando ci amiamo davvero possiamo ammirare gli altri senza disprezzarci. André Comte Sponville

Nelle relazioni affettive la ricerca di stimoli nuovi è una forza che può arricchire il legame ma anche metterlo alla pr...
04/06/2025

Nelle relazioni affettive la ricerca di stimoli nuovi è una forza che può arricchire il legame ma anche metterlo alla prova. Ogni interazione significativa comporta un'esposizione: rischiare di essere vulnerabili, incompresi o rifiutati. Eppure è proprio attraverso questa esposizione che possiamo sperimentare la gratificazione emotiva più profonda: sentirsi visti, accolti, amati. Il desiderio di novità se equilibrato non distrugge la stabilità del rapporto ma lo ravviva. In una relazione sana la curiosità reciproca mantiene viva la connessione, stimola la crescita personale e rafforza l'intimità.
❤️

Indirizzo

Piazza Villa Fiorelli 8/Via Vermicino 158
Rome
00182/00044

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Francesca Lo Presti Psicoterapia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Francesca Lo Presti Psicoterapia:

Condividi

Digitare