Dott.ssa Federica Alese Psicologa Psicoterapeuta

Dott.ssa Federica Alese Psicologa Psicoterapeuta Mi presento. Sono una Psicologa Clinica e Psicoterapeuta Sistemico-Relazionale.

Dove ricevo e di cosa mi occupo principalmente?
- Via Libero Leonardi,4 - ROMA c/o Iatriamed
- Via Porta Napoli, 14b - L'AQUILA c/o Studio Plexus


- Problematiche di coppia
- Problematiche familiari
- Disturbi d'ansia
- Disturbi di personalità
- Disturbi del neurosviluppo (DSA, ADHD, Disturbi comportamentali)
- Psicosi
- Depressione
- Lutto
- Disturbi del comportamento alimentare (all'interno d

i un'equipe multidisciplinare, insieme alla Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale e alla Dietista)
- Breakdown adolescenziale
- Stimolazione cognitiva per anziani affetti da demenza

15/08/2025

Nel tempo della pausa, riscopriamo il valore della libertà interiore: scegliere il silenzio, rallentare, prenderci cura di ciò che sentiamo.

Ferragosto non è solo un giorno di festa, ma anche un’occasione per riconnettersi con se stessi.
Il benessere psicologico passa anche da qui: dal diritto al proprio tempo.

09/08/2025

Il vero dono della genitorialità è amare il figlio nella sua differenza...

03/08/2025

Le ferie del terapeuta possono sollevare incertezze e domande.
Leggi di più: https://wix.to/XnE2mCF

Le ferie del terapeuta sono sempre un momento oscuro e incerto che il paziente si trova ad affrontare; o meglio, molte persone, troppe, la vivono in questo modo.Quando si inizia un percorso di psicoterapia, c'è, a volte, l'idea illusoria che il terapeuta sia una sorta di santone che, con qualche ma...

🙏🏻❤️
28/07/2025

🙏🏻❤️

20/07/2025

“La chiave della psicoterapia è la comprensione. Senza di essa nessun approccio o tecnica psicoterapeutica ha senso o è efficace a livello profondo.
Solo con la comprensione si è in grado di offrire un aiuto reale. Tutti i pazienti hanno un bisogno disperato di qualcuno che li capisca.”
[Alexander Lowen]

20/07/2025

Non blocchiamo le loro emozioni: aiutiamoli a viverle e a gestirle al meglio!

20/07/2025

"Il ponte simboleggia il contatto e la comunicazione tra ciò che resta peraltro separato, distinto e autonomo. Infatti dove si costruiscono ponti non ci sono assimilazione, fusione, ma neppure scissione o isolamento. Possiamo rinvenire le condizioni che consentono la tensione degli opposti e la relazione dialettica proprio là dove si edifica un ponte, poiché questo comporta l'esistenza di due o più enitità, parti, fazioni o forze e implica che vi sia un terzo, il ponte stesso, che unisce e mette in connessione le due parti e le costringe a tenere conto l'una dell'altra"

Gordon, 2003

14/07/2025

"Nel caso di Allen, il bambino scomparso e poi ritrovato a Latte, frazione di Ventimiglia, abbiamo avuto un esempio chiaro di psicologia applicata sul campo, con risultati in grado di salvare una vita".

A esprimersi è Claretta Femia, Presidente dell’Ordine degli Psicologi della Liguria, consigliera del Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi, commentando il lavoro del Dottor Roberto Ravera, primario di Psicologia dell’ASL di Imperia, che ha saputo guidare le ricerche del piccolo Allen decodificando il linguaggio emotivo del bambino e traducendolo in indicazioni concrete per i soccorritori.

Attraverso i colloqui con i genitori, Ravera ha delineato un profilo psicologico e comportamentale del bambino, individuando i luoghi più probabili in cui potesse trovarsi e suggerendo modalità di intervento rispettose delle sue caratteristiche: niente sirene, voci basse, approccio non invasivo.

"La definizione di Gps emotivo usata dal collega", prosegue Femia, "è una metafora potente. Rappresenta la capacità di entrare in empatia profonda, leggere il percorso mentale del bambino e fornire un orientamento psicologico operativo. L’intervento ha avuto un impatto decisivo non solo nella ricerca, ma anche nel sostegno ai familiari e al minore dopo il ritrovamento".

Un esempio reale di come la Psicologia dell’emergenza possa contribuire in modo determinante a salvare vite, sostenere le famiglie e guidare le azioni sul campo.

Il CNOP sottolinea l'importanza di una strutturazione sempre più diffusa di interventi appropriati e riconosciuti nel campo delle emergenze.

👉🏻 https://www.adnkronos.com/cronaca/ordine-degli-psicologi-della-liguria-per-ritrovare-allen-decisiva-la-scienza-psicologica-seguito-il-gps-emotivo_6d7ZCGfbOEHPPniAzCdwih

12/07/2025

Descrizione della depressione presa dalla serie Netflix "Ginny e Georgia":

" Alcune sensazioni sono come vecchi amici familiari. La depressione è così per me.
Quando l'episodio inizia, può essere lento all'inizio. Un pensiero intrusivo: "Non voglio essere qui", ma poi scompare.
Lo scacci via come una mosca o un cattivo odore. Quando ti colpisce completamente però, quando ci sei davvero dentro, è tutto. È chi sei, non sei nient'altro.
Esternamente, sembri lo stesso; sorridere e fingere è un lavoro così impegnativo, ma dentro è una storia diversa.
Inizi a odiarti.
Sei così solo, così incredibilmente solo.
E puoi essere con qualcuno che ami, ma non ci sei davvero con lui.
Pensiamo di sapere cosa sta succedendo agli altri, ma non è così.
Tutti combattono una battaglia che non puoi vedere. Abbiamo tutti punti ciechi.
E sai che sei tu. Sai che c'è qualcosa che non va in te, ed è estenuante.
Così dannatamente schifoso ed estenuante, ed è impotente.
È un vuoto, ed esistere richiede così tanta energia, che vuoi sprofondare in un buco di niente dove nessuno ti parla e non devi sorridere o parlare o essere.
Ci sono già stato, ne sono uscito prima, ma la parte in cui ne esco diventa la stanza che ricordi ma in cui non sei.
Ed è questo che fa paura."

Se pensi che queste parole possano rappresentare quello che stai vivendo, chiedi aiuto 🩶

06/07/2025

La libertà è diventata sinonimo di egoismo nella nostra società. Esploriamo questo concetto insieme nel mio ultimo articolo:
https://wix.to/kuWV0pn

In questa società capitalista orientata al narcisismo e all’individualismo, il termine libertà è diventato un sinonimo di egoismo, di arroganza, di presunzione. Perché, aimè, molti pensano che essere liberi vuol dire proprio questo: coltivare il proprio orticello a scapito degli altri, passan...

01/07/2025

Hai mai avuto difficoltà a dire di no? Scopri perché può essere così difficile per molti di noi.
https://wix.to/Z7Fv1rV

Spesso nelle sedute che svolgo mi capita di affrontare con i pazienti il complesso tema del "dire di no"; molti mi chiedono perché è così difficile e, a volte, così angosciante riuscire a pronunciare quella piccola parolina.Perché il NO ha una lunga storia culturale e familiare che ci portiamo ...

24/11/2024

Kairos Psicoterapia - Dott.ssa Federica Alese Dott.ssa Vanessa Calenzo
Studio Plexus
Dottoressa Vanessa Calenzo - Psicoterapeuta

Indirizzo

Via Libero Leonardi, 4
Rome
00173

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 13:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 13:00
Venerdì 09:00 - 20:00
Sabato 09:00 - 13:00

Telefono

+393663782926

Sito Web

https://studioplexus.it/, https://www.iatriamed.it/

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Federica Alese Psicologa Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Federica Alese Psicologa Psicoterapeuta:

Condividi

Digitare