Logopedia EDM

Logopedia EDM Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Logopedia EDM, Logopedista, Rome.

Sono una logopedista.essere mamma mi ha reso sensibile alle difficoltà che alcuni bambini possono incontrare durante la loro crescita e mi consente di sostenere con maggiore responsabilità gli sforzi e gli ostacoli che i loro genitori devono superare

30/05/2025

"Un bacio e passa la *bua*: ora è scienza!"

Quante volte curiamo le piccole e grandi "bue" dei nostri bimbi con un cerotto, ma soprattutto con un bacio. Quel bacio, spesso, calma i pianti più di ogni altra medicina.

Oggi la scienza lo conferma: una risonanza mostra come un semplice bacio di questa mamma ricercatrice al suo bambino, attivi una reazione emotiva simmetrica che genera effetti benefici per entrambi.

Il bacio funge da ponte emotivo fra i loro cervelli, le sensazioni sono le stesse, come se suonassero all’unisono la medesima musica empatica.

E' dimostrato finalmente che baciare i nostri bambini non è importante solo per il loro sviluppo psichico e affettivo, ma può ridurre anche la probabilità dell'insorgere di alcune malattie come la cefalea di cui soffrono molti adulti.

25/05/2025
17/12/2024

Quando si è tristi [...] la cosa migliore è apprendere qualcosa. Questo è l'unico rimedio infallibile. Puoi diventare vecchio e tremante nella persona, puoi restar sveglio la notte prestando attenzione ai disturbi delle tue arterie, puoi sentire la mancanza del tuo unico amore, vedere il mondo circostante devastato da perfidi folli o sapere che il tuo onore viene calpestato e gettato nelle cloache da menti abiette. C'è un unico rimedio, allora, per questo: apprendere. Capire perché il mondo si muove e che cosa lo muove. Questo è l'unico argomento che la mente non può mai esaurire, da cui non può mai essere tormentata, che non può temere e di cui non può diffidare né rammaricarsi. Conoscere è quello che ti ci vuole. Guarda quante cose vi sono da imparare! Scienza pura, l'unica purezza che esista. Puoi apprendere l'astronomia nel corso di una vita, la storia naturale in tre, la letteratura in sei. E poi, dopo aver esaurito un miliardo di vite per medicina, biologia, teocritica, geografia, storia ed economia... ebbene, puoi cominciare a costruire una ruota da carro col legno giusto, oppure trascorrere cinquant'anni imparando a cominciare a imparare come ba***re il tuo avversario nella scherma. Dopo di che potrai ricominciare da capo con la matematica, fino a che non sarà giunto il momento di imparare ad arare.

Merlino, in La spada nella roccia
[T. H. White]

01/11/2024
06/10/2024

7 anni: Papà lo sa di sicuro. 10 anni: Papà forse non lo sa. 16 anni: Cosa ne sa papà?! 20 anni: Papà non sa nulla. 24 anni: Ne so più di papà! 30 anni: Forse dovrei chiederlo a papà. 40 anni: È incredibile che papà abbia vissuto tutto questo. 50 anni: Papà aveva ragione. 60 anni: Come vorrei poterlo chiedere a papà.

Ecco, queste parole a me fanno sempre pensare a una delle scene più commoventi di tutte: l’incontro tra Enea e Anchise nell’Ade. Vi ricordate di quando Enea porta sulle spalle il padre Anchise per aiutarlo a fuggire da T***a? Enea ha appena perso tutto: la casa, la patria, la famiglia. Così va alla ricerca di una nuova casa. Affronta tempeste, naufragi, mareggiate, vive grandi amori e grandi vittorie. Poi però a un certo punto Anchise muore. Enea è inconsolabile e allora fa una cosa straordinaria: scende nell’oltretomba e ritrova suo padre.

Non appena vede venirgli incontro Enea, Anchise «le guance irrorate di lacrime», e gli domanda: perché sei venuto quaggiù figlio mio? Ed è allora che Enea gli dà la risposta più bella di tutte: è stata «la tua immagine che tante volte m’è apparsa, a spingermi fino quaggiù». Ulisse visita l’oltretomba per conoscere il suo destino, Dante attraverserà l’inferno per capire i segreti del mondo, Enea invece visita la terra dei morti per un motivo e un motivo soltanto: vuole rivedere suo padre e riabbracciarlo un’ultima volta. «Tre volte tentò di stringergli al collo le braccia,/ tre volte all’inutile stretta l’ombra svanì fra le mani.»

Eccolo, l’eroe romano per eccellenza, che nel momento di massima vulnerabilità cerca soltanto una cosa: l’abbraccio del padre. Padre mio, gli domanda, perché respingi il mio abbraccio? E Anchise gli risponde che è la sorte dei morti che non possono toccare i vivi e dai vivi essere toccati. Ma la bellezza di questa scena è tutta qui: in questo abbraccio mancato. Che cosa vi sta dicendo Virgilio? Che non importa quanto grande diventi, quante ricchezze, esperienze e potere tu possa accumulare, alla fine, come Enea, cercherai sempre e soltanto una cosa: l’abbraccio del padre. O della madre. I genitori sono la cosa più preziosa che possiedi. Amali.

Guendalina Middei, anche se voi mi conoscete come Professor X ➡️ (Tratto da «Innamorarsi di Anna Karenina il sabato sera». Potete leggerne un estratto gratuito qui: https://www.amazon.it/innamorarsi-Karenina-leggere-classici-lezioni/dp/8807174359

16/08/2024
16/08/2024
07/05/2024

1. L’amore è quando esci a mangiare e dai un sacco di patatine fritte a qualcuno senza volere che l’altro le dia a te.(Gianluca, 6 anni).

2. Quando nonna aveva l’artrite e non poteva mettersi più lo smalto, nonno lo faceva per lei anche se aveva l’artrite pure lui. Questo è l’amore. (Rebecca, 8 anni).

3. L’amore è quando la ragazza si mette il profumo, il ragazzo il dopobarba, poi escono insieme per annusarsi. (Martina, 5 anni).

4. L’amore è la prima cosa che si sente, prima che arrivi la cattiveria. (Carlo, 5 anni).

5. L’amore è quando qualcuno ti fa del male e tu sei molto arrabbiato, ma non strilli per non farlo piangere. (Susanna, 5 anni).

6. L’amore è quella cosa che ci fa sorridere quando siamo stanchi. (Tommaso, 4 anni).

7. L’amore è quando mamma fa il caffè per papà e lo assaggia prima per assicurarsi che sia buono. (Daniele, 7 anni).

8. L’amore è quando mamma dà a papà il pezzo più buono del pollo. (Elena, 5 anni).

9. L’amore è quando il mio cane mi lecca la faccia, anche se l’ho lasciato solo tutta la giornata. (Anna Maria, 4 anni).

10. Non bisogna mai dire “Ti amo” se non è vero. Ma se è vero bisogna dirlo tante volte. Le persone dimenticano. (Jessica, 8 anni).

25/04/2024

🩺 Il mio bambino ha 2 anni e mezzo e non parla: cosa fare?

➡️ Ecco 7 domande per capire se e quando rivolgersi al pediatra per una valutazione più approfondita: https://tinyurl.com/yc5pm5eu

Indirizzo

Rome
00142

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 19:00
Martedì 08:00 - 19:00
Mercoledì 08:00 - 19:00
Giovedì 08:00 - 19:00
Venerdì 08:00 - 19:00
Sabato 08:00 - 19:00

Telefono

+3933322222202

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Logopedia EDM pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Logopedia EDM:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare