Formazione Psicologia

Formazione Psicologia Per poter garantire un livello di professionalità elevata è estremamente importante l’aggiornamento e la formazione costante.

La solidità del sapere e della conoscenza sono elementi imprescindibili.

Per chi fosse interessato, è necessaria la prenotazione
17/11/2023

Per chi fosse interessato, è necessaria la prenotazione

14/11/2021

20 CFU

Parte il nuovo Corso di Alta Formazione UnitelmaSapienza. Direttore Aldo Grauso. Un onore ed un privilegio essere il Vic...
01/07/2021

Parte il nuovo Corso di Alta Formazione UnitelmaSapienza. Direttore Aldo Grauso. Un onore ed un privilegio essere il Vice Direttore
Tantissimi i docenti di elevata competenza e prestigio

11/05/2021

Venerdì 28 maggio ore 12:00 - 14:00
Diretta Facebook

Nel primo incontro del ciclo di Dialoghi e riflessioni sulla violenza nelle relazioni intime abbiamo introdotto, assieme alle prof. Pina Palmeri e Viviana Langher, il problema della responsabilità dello Stato nella protezione delle vittime di violenza e di cosa sia possibile iniziare a costruire in termini di prevenzione in quella fase iniziale che segue la denuncia e in cui si possono evitare esiti letali come l’omicidio.
Con il secondo intervento ci focalizzeremo in dettaglio sul contesto decisionale delle indagini e dell’udienza preliminari, uno dei momenti in cui avvengono i primi contatti istituzionali con persone presunte violente. È un contesto particolarmente delicato perché la magistratura è qui chiamata a svolgere funzioni di controllo sulle indagini, a ordinare eventuali misure cautelari, a vagliare la solidità degli elementi a carico dell’indagato per il rinvio a giudizio. È uno spazio decisionale in cui si può effettivamente intervenire per impedire il possibile reiterarsi della violenza.
Ci confrontiamo con un magistrato che svolge il ruolo di giudice delle indagini preliminari e dell’udienza preliminare, per comprendere entro quali vincoli e possibilità il giudice è chiamato a svolgere la sua funzione in questo momento decisionale, quali scelte può fare, quali sono i criteri che adotta. Ci confrontiamo anche cercando di capire se sia possibile ipotizzare una funzione psicologica di consulenza e supporto in questo momento giuridico, che aiuti nella definizione del rischio posto dal soggetto ma anche individui percorsi sin da subito terapeutici, misure cautelari non soltanto intese in termini restrittivi ma anche come tempo e azione dedicati alla riduzione concreta del rischio attraverso l’intervento psicologico.
Associazione Insieme a Marianna

Dialogano
Clelia Maltese, g.i.p. e g.u.p. presso il Tribunale di Palermo
e Viviana Langher, professore associato, Dipartimento di Psicologia Dinamica, Clinica e Salute

Conduce Simona Galasso, psicologa e psicoterapeuta

05/02/2021

Partecipa al webinar “Un caffè in tribunale. Incontro online sulla psicologia forense e sulla criminologia”

📆 Martedì 16 febbraio, ore 16.00

📍 Diretta sulla pagina Facebook

L’evento è organizzato dall’Università IUL nell’ambito delle iniziative legate al Master di II livello “Il ruolo dello Psicologo in ambito Civile e Penale. Psicologia giuridica e psicodiagnostica forense con elementi di criminologia”.

L’incontro costituirà l’occasione per affrontare tematiche tra cui la psicologia giuridica come presupposto per la gestione di circostanze delicate, in particolare negli ambiti penale, civile e minorile. Sarà trattato poi il tema della criminologia inteso come specializzazione professionale di grande rilevanza in ambito giuridico e psicologico.

Cari amici vi segnalo un master in psicologia giuridica presso l'università UIL che mi vede tra i docenti
23/12/2020

Cari amici vi segnalo un master in psicologia giuridica presso l'università UIL che mi vede tra i docenti

Vi segnalo un bellissimo evento.  Con Giovanna Celia
15/10/2020

Vi segnalo un bellissimo evento. Con Giovanna Celia

06/06/2020

ENPAP GAME wp_5969088 5 Giugno 2020 Uncategorized 0 Commenti Giugno è iniziato. Le possibilità di spostamento aumentano, i contagi calano, la primavera sta lentamente lasciando il posto all’estate. Eppure c’è qualcosa che ancora non va, nonostante la lenta, tanto aspettata, ripresa. Stiamo pa...

06/04/2020

Formazione, comunicazione non verbale, Intelligenza Emotiva e Leadership, gestione del conflitto e negoziazione, Project Management, sosteniamoci

15/03/2020

Il Futuro nella solidarietà wp_5969088 15 Marzo 2020 Emergenza 0 Commenti Cari tutti/e,in questa fase di emergenza ci arrivano numerose segnalazioni di colleghi e colleghe impegnati/e a dare supporto in maniera volontaria, secondo la propria disponibilità e sensibilità, alla popolazione in diffic...

Siamo lieti di invitare tutti i nostri sostenitori al primo convegno organizzato da Psicologia per il Futuro in collabor...
21/02/2020

Siamo lieti di invitare tutti i nostri sostenitori al primo convegno organizzato da Psicologia per il Futuro in collaborazione con Associazione Insieme a Marianna, con il patrocinio di Scuola Romana Rorschach e UIF - Unione Italiana Forense, dal titolo: "La protezione delle vittime di violenza da parte del sistema di giustizia: valutazione e gestione del rischio". Il convegno si terrà lunedì 9 marzo presso la Corte d'Appello di Roma e sarà a titolo gratuito. L’evento è accreditato dall’Ordine degli Avvocati per n.6 crediti ordinari.
Info e prenotazioni al link https://www.listacivicapsicologiaperilfuturo.it/convegno9m…/

CONVEGNO: La protezione delle vittime di violenza da parte del sistema di giustizia: valutazione e gestione del rischio wp_5969088 21 Febbraio 2020 Uncategorized 0 Commenti Lunedì 9 Marzo 2020Corte di Appello di Roma – Sala Europa – via Romeo Romei, 2 Il convegno si propone di far confrontare l...

31/01/2020

𝐕𝐮𝐨𝐢 𝐚𝐢𝐮𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐫𝐢𝐜𝐞𝐫𝐜𝐚?
Il laboratorio di Psicologia Sperimentale Applicata sta cercando proprio te!
𝐒𝐞 𝐬𝐞𝐢 𝐮𝐧 𝐫𝐚𝐠𝐚𝐳𝐳𝐨 𝐭𝐫𝐚 𝐢 𝟏𝟖 𝐞 𝐢 𝟐𝟓 𝐚𝐧𝐧𝐢 𝐭𝐢 𝐚𝐬𝐩𝐞𝐭𝐭𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐮𝐧 𝐞𝐬𝐩𝐞𝐫𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐬𝐮𝐥𝐥'𝐚𝐫𝐭𝐞!
𝐒𝐞 𝐢𝐧𝐯𝐞𝐜𝐞 𝐬𝐞𝐢 𝐮𝐧 𝐫𝐚𝐠𝐚𝐳𝐳𝐨 𝐭𝐫𝐚 𝐢 𝟏𝟖 𝐞 𝐢 𝟒𝟓 𝐚𝐧𝐧𝐢 𝐭𝐢 𝐚𝐬𝐩𝐞𝐭𝐭𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐮𝐧 𝐞𝐬𝐩𝐞𝐫𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐬𝐮𝐥𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐚 𝐝𝐢 𝐝𝐞𝐜𝐢𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐢𝐧 𝐮𝐧 𝐜𝐚𝐬𝐨 𝐠𝐢𝐮𝐝𝐢𝐳𝐢𝐚𝐫𝐢𝐨!
Gli esperimenti sono in presenza a Roma presso il Laboratorio di psicologia sperimentale applicata (1I), Facoltà di Medicina e Psicologia, Via dei Marsi 78, Roma.


Per candidarti scrivi a didattica@labpsicoapplicata.it
Ti offriremo un caffe ;)
Grazie mille per la collaborazione!

19/01/2020
16/01/2020

Sabato 18 Gennaio dalle ore 10.00 alle ore 13.00, presso l’Aula 8 della Facoltà di Medicina e Psicologia, si terrà la quarta giornata dell’Osservatorio di Psicologia Giuridica e Forense diretto dalla Prof.ssa Anna Maria Giannini


Il seminario sarà condotto dalla Dott.ssa Alessandra Benzi “La Mediazione Familiare”

Partecipazione aperta a tutti

Indirizzo

Rome

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Formazione Psicologia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi