
24/09/2025
🌍 Genetica Umana e Malattie Rare: dove scienza e cura si incontrano
📍 In questi giorni, dal 23 al 25 settembre 2025, a Rimini si sta svolgendo l’attesissimo Congresso della Società Italiana di Genetica Umana - SIGU, uno degli appuntamenti più rilevanti nel panorama italiano ed europeo della genetica umana.
🔬 Il congresso raccoglie simposi e workshop paralleli dedicati a temi cruciali:
• innovazioni scientifiche,
• nuove frontiere farmacologiche,
• biomarcatori,
• presa in carico clinica,
• prospettive future nelle malattie rare e sindromi genetiche.
Ecco alcune delle condizioni trattate nei simposi:
✅ Sindrome di Rett → nuove strategie terapeutiche e trial clinici.
✅ Sindrome di Angelman → prospettive di trattamento genico.
✅ Malattie neuromuscolari (distrofie) → focus sulle terapie avanzate, incluse le terapie geniche.
✅ Fibrosi cistica → innovazioni farmacologiche e qualità di vita.
✅ Neoplasie pediatriche genetiche → diagnosi precoce, predisposizione e sorveglianza clinica.
✅ Malattie metaboliche rare → nuovi approcci diagnostici e terapeutici.
✅ Sindrome di Noonan e RASopatie → ricerca traslazionale e clinica.
✅ Sindrome di Klinefelter e aneuploidie dei cromosomi sessuali → aspetti di fertilità, neuropsicologia e presa in carico.
✅ Sindrome dell’X fragile → funzionamento cognitivo e interventi clinici.
✅ Malattie renali ereditarie → biomarcatori e nuove strategie di trattamento.
✅ Predisposizioni oncogenetiche → medicina personalizzata e prevenzione.
✅ Genodermatosi (Ittiosi, Epidermolisi bollosa) → trattamenti innovativi e ricerca clinica.
✨ Questi momenti di confronto non sono solo aggiornamenti scientifici, ma veri connettori internazionali: luoghi dove la conoscenza si intreccia, si arricchisce, e spesso nascono nuove domande e nuove direzioni di ricerca.
💡 Il mio auspicio?
Che anche in Italia, dentro una società prestigiosa come la SIGU, possano trovare spazio — accanto a genetisti, biologi, farmacologi e clinici — anche le competenze di psicologi e psicoterapeuti esperti di malattie rare e sindromi genetiche.
Non sarebbe una novità isolata:
🌐 L’ ESHG European Society of Human Genetics ospita da anni l’ELPAG Track (Ethical, Legal, Psychological & Social Aspects of Genetics), nato dall’esperienza EMPAG, con sessioni su counseling, impatto psicologico e decision-making familiare.
🌐 L’ European Huntington's Disease Network (EHDN) lavora con team multidisciplinari che includono psicologi e psicoterapeuti, dimostrando che l’integrazione mente-corpo migliora aderenza terapeutica, qualità di vita e esiti clinici.
👉 Portare questa integrazione anche nei congressi SIGU significherebbe allinearci agli standard internazionali, rafforzare la compliance terapeutica, sostenere famiglie e caregiver, e valorizzare la comunicazione della diagnosi come momento clinico cruciale.
Perché la scienza non è mai solo laboratorio: è anche relazione, ascolto e cura. 💙