SIGR - Società Italiana di GastroReumatologia

SIGR - Società Italiana di GastroReumatologia Studio sui rapporti tra le malattie dell’apparato digerente e quelle dell’apparato scheletrico

Sigr nasce a Roma nel 2012 quando un nucleo di medici impegnati propongono la costituzione della Società al fine di promuovere la formazione e lo studio in ambito di epidemiologia, prevenzione, fisiopatologia sperimentale e clinica, diagnosi e trattamento delle patologie gastroenterologiche e reumatologiche ed in particolare studi nel campo dei rapporti tra le malattie dell’apparato digerente e quelle dell’apparato scheletrico. Tra gli obiettivi associativi è previsto quello d’implementare l’aggiornamento professionale dei propri associati. Viene tracciato uno statuto e con atto notarile del 30 ottobre 2012 viene costituita l’associazione. CONSIGLIO DIRETTIVO:
PRESIDENTE: Roberta Pica
PRESIDENTE ONORARIO: Vincenzo Bruzzese
PAST PRESIDENT:Bruno Laganà
SEGRETARIO:Cristiano Pagnini
TESORIERE: Palma Scolieri
CONSIGLIERI: Roberto Lorenzetti, Michele Maria Luchetti, Luis Severino Martin, Andrea Picchianti Diamanti, Maria Lia Scribano, Costantino Zampaletta, Antonio Tursi, Gianluca Moroncini

DELEGATI REGIONALI:
AREA NORD
Paola TOMIETTO (Reumatologo)
Andrea CASSINOTTI (Gastroenterologo)
AREA CENTRO
Luca CANTARINI (Reumatologo)
Francesco COSTA (Gastroenterologo)
AREA SUD
Luigi Evandro ALOISANTONIO (Reumatologo)
Giammarco MOCCI (Gastroenterologo)
Flavio Romolo RISPOLI (Gastroenterologo)

CENTRO STUDI:
Bruno Laganà (COORDINATORE) , Cesare Hassan, Alberto Migliore, Cristiano Pagnini, Andrea Picchianti Diamanti, Lorenzo Ridola, Palma Scolieri, Maria Lia Scribano, Maddalena Zippi, Angelo Zullo

SOCI ONORARI: Prof. Claudio Puoti

GRUPPI DI STUDIO: Nursing Team SIGR nasce con lo scopo di consolidare ed ampliare la già fattiva collaborazione di infermieri dedicati quotidianamente alla Terapia con farmaci biologici. Il gruppo di studio si propone di analizzare le problematiche legate alla terapia e di approfondire gli strumenti ed i metodi più efficaci per il “risk management”. SIGR auspica la partecipazione di tutti gli operatori sanitari infermieri che vogliano contribuire con la loro esperienza ad accrescere e condividere gli obiettivi comuni prefissati dal gruppo. Per aderire a SIGR Nursing Team compilare la scheda di ADESIONE (https://www.sigr.it/wpcontent/uploads/2018/05/adesione_Sigr_NursingTeam.pdf)

12/09/2025
10/09/2025
🌍🔬 Nuovi progressi nella ricerca pediatricaLa collaborazione tra l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù e l’Università di Co...
21/08/2025

🌍🔬 Nuovi progressi nella ricerca pediatrica

La collaborazione tra l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù e l’Università di Colonia ha identificato nell’attivazione della proteina STING il meccanismo che innesca la morte cellulare programmata, alla base della SAVI, una rara malattia autoinfiammatoria infantile.

👉 La scoperta apre la strada allo sviluppo di farmaci innovativi, non solo per i pazienti colpiti da SAVI, ma anche per altre condizioni in cui la proteina STING risulta attiva.

👩‍⚕️ Antonella Insalaco, Unità di Reumatologia del Bambino Gesù:
“Abbiamo la prova concreta che questo meccanismo è effettivamente attivo nei pazienti. Solo grazie alla collaborazione tra centri di ricerca e ospedali pediatrici possiamo sperare di tradurre scoperte come questa in nuove terapie per i nostri piccoli pazienti”.

🏆 Premio Claudio Puoti per giovani epatologiUn riconoscimento per chi unisce competenza, empatia 💛 e giustizia sociale ⚖...
18/06/2025

🏆 Premio Claudio Puoti per giovani epatologi
Un riconoscimento per chi unisce competenza, empatia 💛 e giustizia sociale ⚖️, promuovendo una medicina più equa e inclusiva 🌍.

🎯 Obiettivo:
Valorizzare il lavoro di giovani epatologi che, oltre all’eccellenza clinica e scientifica 🧬, abbiano dimostrato una particolare attenzione verso le popolazioni svantaggiate, fragili o escluse dai percorsi di cura tradizionali 🤝.

👩‍⚕️👨‍⚕️ A chi è rivolto:
Possono partecipare medici under 40 che abbiano condotto o partecipato ad attività cliniche, progettuali o di ricerca in popolazioni vulnerabili quali:
🌐 minoranze etniche
🚶‍♂️ migranti
🏚️ persone senza fissa dimora
⚠️ soggetti con dipendenza patologica
🚔 detenuti
🌹 s*x workers
🏘️ comunità di recupero

📩 Modalità di partecipazione:
Invia la tua domanda entro il 10 ottobre 2025.

🔗 Dettagli su:
👉 https://www.associazioneclaudiopuoti.it/

💶 Premio:
Il vincitore riceverà 1.000 euro come riconoscimento del suo impegno.

Con il patrocinio di:
AISF - Associazione Italiana per lo Studio del Fegato
Anlaids
ANPESA-Associazione Nazionale Pazienti con EnteroSpondiloArtrite
ospedalieri club
Associazione EpaC-ETS
FADOI
SIGE - Società Italiana di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva
SIGR - Società Italiana di GastroReumatologia

- Associazione Claudio Puoti

19/05/2025

🌍 19 maggio – Giornata Mondiale delle IBD

Non tutto ciò che non si vede non c’è!

Le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali (IBD) non si notano a occhio n**o, ma si fanno sentire prepotentemente ogni giorno nella vita di chi ne è affetto.

Dolore, affaticamento, restrizioni quotidiane e senso di isolamento: queste sono solo alcune delle sfide invisibili che milioni di persone affrontano con coraggio, spesso in silenzio.

👁‍🗨 Rispetto
💖Comprensione
ℹ️Informazione

Perché l’invisibilità non sia più sinonimo di indifferenza.

🔎 Rendiamo visibile l’invisibile.

Solo attraverso la conoscenza possiamo costruire una società più empatica, capace di accogliere anche ciò che non si vede.

🔷Carissimi soci, egregi colleghi gastroenterologi e reumatologi, 🔶Vi proponiamo una survey sull'uso dei biosimilari nell...
31/01/2025

🔷Carissimi soci, egregi colleghi gastroenterologi e reumatologi,

🔶Vi proponiamo una survey sull'uso dei biosimilari nelle patologie autoimmuni, con particolare attenzione alle modalità di switch nei pazienti che necessitano di farmaci biosimilari.

🔷Partecipare a questa survey è importante perché i dati estrapolati serviranno come base per riflettere su tematiche cruciali, come la perdita di efficacia dei farmaci e i costi delle scelte terapeutiche a lungo termine. Inoltre, rappresenta un'opportunità per avviare un dibattito e un confronto con le Regioni, valutando la possibilità di intraprendere studi di real world su questi temi.

🔶Questa indagine, è pensata per comprendere le esperienze e le opinioni dei professionisti sanitari riguardo l'utilizzo dei farmaci biologici e biosimilari in ambito immunologico.

🔷Le vostre risposte ci aiuteranno a esplorare le dinamiche di prescrizione, gli effetti dello switch e del multiswitch sui pazienti, e le decisioni cliniche in questo contesto.

🔶La compilazione richiederà solo pochi minuti e tutte le informazioni saranno trattate in modo anonimo e nel rispetto della normativa sulla privacy.

🔷Il vostro contributo è essenziale per migliorare la comprensione di questi temi e per promuovere pratiche cliniche efficaci e sostenibili.

🙏🏼Grazie per tempo dedicato e il prezioso contributo!☺️


🟣Cliccare sul link sottostante per compilare la survey:⬇️

Grazie per partecipare a questa indagine, pensata per comprendere le esperienze e le opinioni dei professionisti sanitari riguardo l'utilizzo dei farmaci biologici e biosimilari in ambito immunologico. Le tue risposte ci aiuteranno a esplorare le dinamiche di prescrizione, gli effetti dello switch e...

21/12/2024

ANPESA augura a tutti voi di trascorrere Buone Feste e un sereno Natale 🎄💫

27/11/2024

🔸🔹 Il Professor Massimo Biondi - Professore Emerito di Psichiatria presso Sapienza Università di Roma e Direttore del Dipartimento di Neuroscienze e Salute Mentale del Policlinico Umberto I 🔹🔸

🔅 durante il Convegno Società Italiana Psichiatria di Consultazione SIPC tenutosi a Ferrare - Sezione Speciale Società Italiana di Psichiatria SIP

📚 sui temi : Psichiatria della persona e dignità della cura tra ospedale e territorio - Stress e disturbi psichici in psichiatria di consultazione: trattamenti focalizzati brevi

🗣️ espone una relazione molto interessante sul rapporto tra cronicità e malattie psicosomatiche in termini psicologici e psichiatrici

🔗 clicca qui per ascoltarla: https://www.youtube.com/watch?v=gaXKbyvNCXI&t=1s

SIGR - Società Italiana di GastroReumatologia

12/10/2024

🟣 XXVII Congresso Nazionale del Collegio Reumatologi Italiani - 9/12 Ottobre 2024 - Firenze 🟣

👉 hanno partecipato la Dott.ssa Roberta Pica, presidente Sigr, e il Dott. Vincenzo Bruzzese, fondatore Sigr !
👉 nonché entrambi Soci Fondatori di ANPESA

🌟 il tema centrale > il modello sanitario One Health: un approccio ideale per raggiungere l’obiettivo di una salute globale affrontando in un concetto olistico i bisogni delle popolazioni sulla base della relazione tra la loro salute e l’ambiente in cui vivono

🌟 parallelamente al Congresso si è tenuto un evento aperto a tutti i pazienti 👭👬evidenziando l'importanza e la centralità del paziente

🧩 ANPESA è orgogliosa di far parte della società scientifica Sigr della quale ha sposato appieno i principi

SIGR - Società Italiana di GastroReumatologia

Indirizzo

Via Michele Mercati 33
Rome
00197

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 17:00
Martedì 09:00 - 17:00
Mercoledì 09:00 - 17:00
Giovedì 09:00 - 17:00
Venerdì 09:00 - 17:00

Telefono

+390680693320

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando SIGR - Società Italiana di GastroReumatologia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a SIGR - Società Italiana di GastroReumatologia:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram