Caregiver Undici

Caregiver Undici Progetto Sociale rivolto ad offrire supporto ai Caregiver familiari residenti nel Municipio Roma XI

28/04/2025

🤝 𝐂𝐨𝐬𝐭𝐫𝐮𝐭𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐝𝐢 𝐮𝐠𝐮𝐚𝐠𝐥𝐢𝐚𝐧𝐳𝐚,
𝐢𝐥 𝐓𝐞𝐫𝐳𝐨 𝐒𝐞𝐭𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐧𝐞𝐥 🤝

📅 Quando: 29 aprile 2025, dalle 15:30
📍 Dove: Sala della Protomoteca, Campidoglio - Roma Capitale

🎤 Martedì prossimo, nel corso del 𝐜𝐨𝐧𝐯𝐞𝐠𝐧𝐨 “𝐂𝐨𝐬𝐭𝐫𝐮𝐭𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐝𝐢 𝐮𝐠𝐮𝐚𝐠𝐥𝐢𝐚𝐧𝐳𝐚”, si ragionerà del 𝐫𝐮𝐨𝐥𝐨 𝐜𝐡𝐢𝐚𝐯𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐓𝐞𝐫𝐳𝐨 𝐒𝐞𝐭𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐧𝐞𝐥 𝐫𝐞𝐚𝐥𝐢𝐳𝐳𝐚𝐫𝐞 𝐩𝐨𝐥𝐢𝐭𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐞 𝐩𝐫𝐚𝐭𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐝𝐢 𝐢𝐧𝐜𝐥𝐮𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐞 𝐩𝐞𝐫𝐬𝐨𝐧𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐝𝐢𝐬𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀: dall’inserimento lavorativo a quello nel sistema di istruzione, dall’assistenza alla mobilità alla vita quotidiana, fino agli aspetti relazionali e affettivi.

🌀 Il pomeriggio di riflessione si inserisce nel quadro del progetto e avrà 𝐩𝐫𝐨𝐭𝐚𝐠𝐨𝐧𝐢𝐬𝐭𝐞 𝐥𝐞 𝐩𝐫𝐢𝐧𝐜𝐢𝐩𝐚𝐥𝐢 𝐫𝐞𝐭𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐓𝐞𝐫𝐳𝐨 𝐒𝐞𝐭𝐭𝐨𝐫𝐞, 𝐢𝐧 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐢𝐜𝐨𝐥𝐚𝐫𝐞 𝐪𝐮𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐫𝐨𝐦𝐚𝐧𝐨, intrecciando testimonianze, interventi e analisi, 𝐢𝐧 𝐝𝐢𝐚𝐥𝐨𝐠𝐨 𝐚𝐧𝐜𝐡𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐥𝐢𝐭𝐢𝐜𝐚 𝐞 𝐢 𝐩𝐨𝐥𝐢𝐜𝐲 𝐦𝐚𝐤𝐞𝐫𝐬.

🎶 E 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟏𝟖.𝟑𝟎 𝐢𝐧 𝐩𝐢𝐚𝐳𝐳𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐂𝐚𝐦𝐩𝐢𝐝𝐨𝐠𝐥𝐢𝐨 si farà 𝐦𝐮𝐬𝐢𝐜𝐚 con due Band straordinarie 🎸🎸🎸

🧡 Vi aspettiamo!

Per consultare il programma: 👇
https://www.forumterzosettorelazio.it/index.php/2025/04/24/giubileo-delle-persone-con-disabilita-il-29-aprile-in-campidoglio-con-vol-a-in-rete-testa-cuore-e-musica-per-i-diritti-e-linclusione/

🎯 Il progetto 𝐕𝐨𝐥.𝐀 𝐢𝐧 𝐑𝐞𝐭𝐞 è promosso dal Dipartimento Protezione Civile, dal al 𝐃𝐢𝐩𝐚𝐫𝐭𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐏𝐨𝐥𝐢𝐭𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐒𝐨𝐜𝐢𝐚𝐥𝐢 𝐞 𝐒𝐚𝐥𝐮𝐭𝐞 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐥'𝐀𝐬𝐬𝐞𝐬𝐬𝐨𝐫𝐚𝐭𝐨 𝐏𝐨𝐥𝐢𝐭𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐒𝐨𝐜𝐢𝐚𝐥𝐢 𝐞 𝐒𝐚𝐥𝐮𝐭𝐞 di Roma Capitale e realizzato CSV Lazio ETS e in collaborazione con una vasta rete di realtà associative locali.

💫 Per saperne di più 👇
https://www.accoglienzagiubileo.it

12/12/2024

Comunichiamo che da martedì 17 dicembre 2024 sarà attivo presso il Segretariato sociale/PUA del Municipio Roma XI sito in via della Magliana n. 296 lo "Sportello caregiver familiare" dove poter fare domanda di riconoscimento del ruolo di caregiver familiare.

Lo sportello sarà aperto ogni martedì dalle 9:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 16:00 per permettere a chi è interessato di avere informazioni sul ruolo del caregiver familiare e poter compilare e presentare la domanda, se necessario con il supporto del personale preposto.

Si ricorda che chiunque avesse già presentato la domanda negli anni scorsi NON deve presentarla di nuovo, perché resta valida l'istanza precedente.

Il nostro sportello rimane attivo per informazioni sui servizi dedicati ai caregiver riconosciuti, informazioni e supporto legale.
Contattaci al numero dedicato o passa a trovarci!

Per i caregiver, il periodo natalizio può rappresentare una sfida. Prendersi cura dei propri cari è un gesto d’amore quo...
11/12/2024

Per i caregiver, il periodo natalizio può rappresentare una sfida. Prendersi cura dei propri cari è un gesto d’amore quotidiano, ma durante le festività le responsabilità possono sembrare ancora più grandi. 💞

Ecco qualche consiglio per un Natale sereno, anche per chi si prende cura degli altri:

✨ Non dimenticarti di te stesso/a: Concediti una pausa, anche breve, per respirare e rigenerarti. Un caffè caldo, una passeggiata o un libro possono essere momenti preziosi.
✨ Chiedi aiuto: Non aver paura di delegare o di chiedere supporto ad amici, familiari o servizi di assistenza
✨ Crea nuove tradizioni: Anche piccoli gesti possono portare gioia. Decora l’albero insieme al tuo caro, ascoltate canzoni natalizie o guardate un film di Natale.

A te, che ogni giorno fai tanto per gli altri, va il nostro più grande GRAZIE.

Contatta il nostro sportello per avere accesso ai servizi dedicati ai caregiver riconosciuti!

Come diventare un caregiver familiare riconosciuto 🏠Se presti cura e assistenza a una persona cara non autosufficiente o...
21/11/2024

Come diventare un caregiver familiare riconosciuto 🏠

Se presti cura e assistenza a una persona cara non autosufficiente o con disabilità, ottenere il riconoscimento formale del tuo ruolo di caregiver familiare può offrirti numerosi benefici. Ecco come procedere nella Regione Lazio:

Il caregiver familiare è:
- Chi si prende cura gratuitamente e quotidianamente di una persona con disabilità o non autosufficiente, facilitandone la permanenza a casa e mantenendo il contesto relazionale.
- Può essere un coniuge, convivente, familiare fino al terzo grado o anche una persona non legata da vincoli di parentela, purché convivente con l'assistito.

📣 Come avviare la procedura di riconoscimento
La domanda va presentata presso il Punto Unico di Accesso (PUA) del distretto socio-sanitario competente, utilizzando il modello unico regionale. Gli operatori del PUA ti guideranno nella compilazione e raccolta delle informazioni necessarie per personalizzare il supporto alle tue esigenze.

Cosa prevede il riconoscimento
- La tua situazione sarà valutata dall’Unità di Valutazione Multidimensionale (UVMD) che aggiornerà il Piano Personalizzato di Assistenza (PPA) dell’assistito.
- Nel PPA verrà creata una sezione dedicata a te come caregiver, con indicazioni sulle opportunità di sollievo, formazione e supporto.

🪪 Tesserino “Card Caregiver”
Al termine della procedura, riceverai una Card Caregiver, un documento che:
- Attesta ufficialmente il tuo ruolo.
- Ti consente di accedere a percorsi preferenziali nei servizi sanitari e assistenziali.
- Offre agevolazioni per formazione, supporto psicologico e sostituzione temporanea.

Perché è importante il riconoscimento
Essere riconosciuto come caregiver familiare ti dà accesso a:
- Formazione e supporto specifici.
- Servizi di sollievo temporaneo.
- Riconoscimento delle competenze e crediti formativi.
- Opportunità per conciliare meglio vita, lavoro e cura.

Contattaci per ulteriore supporto ℹ️

12/11/2024
📢 Carta Dedicata a Te 2024: Tutto quello che devi sapere! 📢Se hai una famiglia di almeno 3 persone, con un minore, un IS...
05/11/2024

📢 Carta Dedicata a Te 2024: Tutto quello che devi sapere! 📢

Se hai una famiglia di almeno 3 persone, con un minore, un ISEE inferiore a 10mila euro e non usufruisci di altri contributi di inclusione sociale o sostegno alla povertà al giugno 2024, benefici della Carta "Dedicata a Te".

💳 La carta prepagata da 500 euro che ti permette di acquistare beni alimentari di prima necessità, carburanti e abbonamenti al trasporto pubblico locale.

🔍 Scopri subito se sei tra i beneficiari visitando il sito di Roma Capitale e accedendo all'area riservata con SPID o CIE.
Per supporto e informazioni contattaci allo Sportello Informativo oppure vieni a trovarci!

04/11/2024

🏠 𝐀𝐩𝐞𝐫𝐭𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐂𝐨𝐧𝐭𝐫𝐢𝐛𝐮𝐭𝐨 𝐀𝐟𝐟𝐢𝐭𝐭𝐨 𝐚𝐢 𝐠𝐞𝐧𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐞 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐟𝐚𝐦𝐢𝐠𝐥𝐢𝐞 𝐧𝐮𝐦𝐞𝐫𝐨𝐬𝐞

Roma Capitale riesce anche quest'anno a offrire un sostegno per il canone di locazione alle famiglie in difficoltà, grazie alle risorse messe a disposizione da Fondazione Roma, che ammontano a 1 milione di euro.

𝐂𝐡𝐢 𝐩𝐮𝐨̀ 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞𝐜𝐢𝐩𝐚𝐫𝐞
Le famiglie con ISEE inferiore a 14 mila euro ( o con ISEE fino a 35 mila che hanno subito una perdita di reddito) su cui il canone annuo incide per oltre il 24% del reddito e che sono diventati neogenitori nel biennio 2023/2024 oppure che hanno almeno due figli minori o un minore con disabilità.

𝐂𝐨𝐬𝐚 𝐬𝐢 𝐨𝐭𝐭𝐢𝐞𝐧𝐞
Tutti i richiedenti aventi diritto riceveranno un contributo in denaro dell'importo massimo di 1000 euro a famiglia.

𝐂𝐨𝐦𝐞 𝐞 𝐪𝐮𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐟𝐚𝐫𝐞 𝐝𝐨𝐦𝐚𝐧𝐝𝐚
Le domande si possono presentare dal 30 ottobre al 28 febbraio, tramite Spid, CIE, CNS accedendo al sito di Roma Capitale.

Per informazioni sono disponibili il Contact Center 060606, lo sportello informativo del dipartimento Valorizzazione patrimonio e politiche abitative (aperto il mercoledì e il giovedì dalle ore 9.00 alle ore 12.30) e la mail dedicata contributoaffittogenitoriefamiglienumerose@comune.roma.it.

Info ➡️ https://tinyurl.com/yc227ys5

Voucher Sportivi 2024/2025🏅La Direzione Sport di Roma Capitale ha stanziato 1.500.000 € per sostenere la pratica sportiv...
30/10/2024

Voucher Sportivi 2024/2025🏅

La Direzione Sport di Roma Capitale ha stanziato 1.500.000 € per sostenere la pratica sportiva di persone con disabilità e ragazze/i dai 5 ai 16 anni appartenenti a famiglie con reddito ISEE fino a 40.000 € Ciascun voucher, del valore massimo di 500 €, potrà essere utilizzato per iscrizioni presso strutture sportive pubbliche o private.

👥 Chi può partecipare?
Gruppo A - Persone con disabilità:
• Certificazione valida ai sensi della L.104/92
• Residenza a Roma

Gruppo B - Ragazze/i dai 5 ai 16 anni:
• Età compresa tra 5 e 16 anni
• Residenza a Roma
• Reddito ISEE fino a 40.000 €

📝 Come fare domanda?
La richiesta si effettua solo online, sulla piattaforma di Roma Capitale, dal 23 ottobre 2024 fino alle 17:00 del 14 novembre 2024.

📋 Graduatorie
Verranno stilate due graduatorie (una per disabilità e una per ragazzi/e) e sarà data priorità, in caso di risorse limitate, al grado di disabilità e/o al reddito più basso. Le graduatorie saranno anonime, consultabili sull'Albo Pretorio Online di Roma Capitale.

Il Bonus Anziani 2025 è una misura sperimentale introdotta con il Decreto Legislativo n. 29/2024, volta a supportare gli...
25/10/2024

Il Bonus Anziani 2025 è una misura sperimentale introdotta con il Decreto Legislativo n. 29/2024, volta a supportare gli anziani non autosufficienti, con particolare attenzione a quelli tutelati dalla **Legge 104**. La misura partirà il 1° gennaio 2025 e durerà fino al 31 dicembre 2026. Ecco le informazioni principali su come funziona e chi ne può beneficiare:

Destinatari
Il Bonus Anziani 2025 è riservato a persone non autosufficienti che:
- Hanno almeno 80 anni.
- Percepiscono l’indennità di accompagnamento o soddisfano i requisiti per il suo riconoscimento.
- Hanno un ISEE inferiore a 6.000 euro.
- Si trovano in una condizione di necessità assistenziale molto grave, come definito dall'art. 2 del D.Lgs. 29/2024.

Composizione del Bonus
Il contributo complessivo è di 1.380 euro, suddiviso in due parti:
1. Assegno di accompagnamento: una quota fissa di 531,76 euro, erogata ai beneficiari della Legge 104.
2. Assegno di assistenza una quota integrativa di 850 euro, destinata a coprire le spese di assistenza domiciliare, come badanti o servizi professionali di cura.

Come fare domanda
La domanda per ottenere il Bonus Anziani va presentata tramite la piattaforma telematica dell’INPS utilizzando credenziali SPID, CIE o CNS. Le modalità operative più dettagliate saranno comunicate dall'INPS prossimamente.

23/10/2024

È disponibile il nostro servizio di SUPPORTO PSICOLOGICO gratuito con psicologi professionisti. Gli incontri con lo psicologo possono svolgersi online o in presenza a seconda delle tue necessità 🫂

Contattaci, scrivici per entrare a far parte del progetto e usufruire gratuitamente di tutti i servizi!

Progetto Caregiver Undici
Tel. 3275274040
Mail: caregiverundici@gmail.com

🚌 Dal 24 ottobre 2024 riapriranno le iscrizioni al servizio di trasporto scolastico per l'anno 2024/25, rivolte agli alu...
21/10/2024

🚌 Dal 24 ottobre 2024 riapriranno le iscrizioni al servizio di trasporto scolastico per l'anno 2024/25, rivolte agli alunni residenti a Roma. Le domande potranno essere presentate solo per le linee già attive e fino a esaurimento posti, senza modificare orari, percorsi o fermate. La richiesta va inviata online tramite il portale del Comune di Roma.

Possono presentare domanda coloro che non l'hanno fatto in precedenza o non avevano i requisiti necessari. Per eventuali chiarimenti o modifiche, è necessario contattare l'ufficio municipale competente via email.

Le agevolazioni tariffarie saranno applicate automaticamente se già richieste per la ristorazione scolastica entro il 30 settembre 2024, altrimenti sarà necessario presentare l'ISEE direttamente all'ufficio municipale.

Indirizzo

Via Pieve Fosciana, 121
Rome
00146

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 14:00
Martedì 09:00 - 14:00
Mercoledì 09:00 - 14:00
Giovedì 09:00 - 14:00
Venerdì 09:00 - 14:00

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Caregiver Undici pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram