Mary Arduino Psicologa

Mary Arduino Psicologa Psicoterapeuta della Gestalt, Educatore Certificato Cos-Parenting, TrainerTraining Autogeno e Docente

Qualche giorno fa mi sono imbattuta in questa frase:“Amare significa aver cura della solitudine dell’altro, senza mai pr...
23/08/2025

Qualche giorno fa mi sono imbattuta in questa frase:
“Amare significa aver cura della solitudine dell’altro, senza mai pretendere di colmarla né conoscerla.”

Quante volte, nella coppia, temiamo la distanza? La sentiamo come un vuoto che divide, invece che come un respiro che permette a entrambi di restare vivi.

Eppure ognuno porta con sé uno spazio segreto, intimo, che non può e non deve essere invaso.
Siamo prima un Io, con la nostra storia, i nostri silenzi, le ferite e le risorse che ci abitano.
Solo riconoscendo e rispettando questo spazio, l’incontro con l’altro può trasformarsi in un Io e Tu vitale: un legame che non fagocita, ma nutre.

Dal punto di vista clinico, la capacità di abitare la propria solitudine è una radice dell’attaccamento sicuro.
Chi riesce a stare con sé stessə senza paura costruisce confini più chiari e stabili; chi sa rispettare la solitudine dell’altro alimenta fiducia, intimità e libertà reciproca.

Da questa riflessione sono nati per me altri piccoli frammenti, altre immagini su ciò che significa amare.
Perché l’amore, prima di essere fusione, è incontro: due solitudini che scelgono di camminare insieme.

❤️ Ora tocca a te… se chiudi gli occhi, cosa significa per te amare?

…………..

C’è un motivo se osservando l’acqua ci sentiamo subito più tranquillə e leggerə.Il corpo ricorda, il respiro rallenta, l...
20/08/2025

C’è un motivo se osservando l’acqua ci sentiamo
subito più tranquillə e leggerə.

Il corpo ricorda, il respiro rallenta, la mente si apre.

Nel post ti accompagno a scoprire perché l’acqua ci calma così profondamente…

E, alla fine, troverai un piccolo invito da sperimentare:
un minuto di blu tutto per te. 🌊

💙 Se vorrai, potrai raccontarmi nei commenti o in dm come lo hai vissuto.

Ti aspetto🌷

…………………….

Non tutto accade nel momento in cui lo diciamo. Nel lavoro clinico, alcuni processi hanno bisogno di latenza: restano ne...
13/08/2025

Non tutto accade nel momento in cui lo diciamo.
Nel lavoro clinico, alcuni processi hanno bisogno di latenza: restano nello sfondo, in un movimento silenzioso, dove le sensazioni si decantano e le immagini interne si riorganizzano.

La pausa e l’attesa non sono vuoti, né assenze ma spazi di assimilazione: momenti in cui ciò che è emerso trova il tempo per radicarsi, integrarsi e prendere forma stabile.
Come radici invisibili che lavorano sottoterra, preparano la struttura per sostenere nuovi rami. 🌱

💬 Raccontami, se vuoi, come vivi le tue pause e le tue attese.

Oppure

🪞Prenditi un momento oggi per ascoltare cosa si muove nel tuo “sfondo”.

💙

Il desiderio è come un cielo a cui manca una stella.È quella piccola assenza che ci spinge a guardare dentro, a portare ...
10/08/2025

Il desiderio è come un cielo a cui manca una stella.
È quella piccola assenza che ci spinge a guardare dentro, a portare al cielo
ciò che non osiamo ancora dire a voce alta.

Come se, in fondo, ogni desiderio fosse un firmamento con un punto vuoto: uno spazio che ci invita a cercare, tra costellazioni profonde, ciò che davvero ci fa brillare.

Non sempre ce ne accorgiamo.
Lo portiamo con noi mentre facciamo la spesa, rispondiamo al telefono, attraversiamo una strada affollata.
E intanto, senza saperlo, stiamo camminando con un pezzo di cielo in tasca.

E così, lo custodiamo finché trova il coraggio di attraversarci e scivolare nel cielo.

Questa notte impariamo a lasciarlo andare:
affidiamolo al buio, sapendo che la sua luce troverà la strada.
Perché ogni scia luminosa è una promessa di ritorno,
un filo che ci unisce a ciò che ancora non c’è,
ma che forse, da qualche parte, sta già venendo verso di noi. 💫

Buona notte di San Lorenzo

Ci insegnano a seguire una direzione,a non deviare, a scegliere un lato e restarci.Come se la fedeltà a un sentiero bast...
09/06/2025

Ci insegnano a seguire una direzione,
a non deviare, a scegliere un lato e restarci.

Come se la fedeltà a un sentiero bastasse per trovare l’uscita.
Ma non siamo fatti per le traiettorie lineari.
Siamo fatti di svolte improvvise, di intuizioni,
di strade che sembrano sbagliate e invece aprono scorci.

Siamo fatti per cambiare lato,
per scardinare percorsi già tracciati.
Per sbagliare, tornare indietro,
e poi… aprire una nuova via.

💭 Forse, il vero modo per uscire
è proprio questo:
avere il coraggio di perdere l’orientamento
per trovarne uno nuovo.

🖤 L’uscita non è dove ci hanno detto di cercarla.
L’uscita è dove impariamo ad ascoltarci,
anche se significa smettere di seguire il lato “giusto”
e cominciare a crearne uno nostro.

🌀🫀
Non esistono uscite senza incertezze.
Ma alcune incertezze sono già libertà.

———

Ci sono pensieri che sembrano non spegnersi mai. Non importa quanto proviamo a distrarci, rilassarci, dormire: la mente ...
30/05/2025

Ci sono pensieri che sembrano non spegnersi mai.
Non importa quanto proviamo a distrarci, rilassarci, dormire: la mente continua.

Non è solo pensare troppo.
È un modo per proteggersi da ciò che brucia e fa male.

Sembrano pensieri infiniti, ma sono tentativi (spesso inconsapevoli) di tenere a bada emozioni difficili: paura, colpa, vergogna.

Il rimuginio e la ruminazione hanno in comune la stessa fatica ma, di fatto, percorrono due direzioni diverse.

➡️Il rimuginio ci proietta in avanti: e se succede? e se sbaglio?
⬅️La ruminazione ci riporta indietro: perché è andata così? cosa ho fatto di sbagliato?

Entrambi ci tengono lontano da ciò che sentiamo davvero e nel vano tentativo di controllare il dolore, finiscono per amplificarlo.

🌀Nel carosello ti aiuto a riconoscerli, distinguerli e comprenderli.
Perché solo quando nominiamo un meccanismo, possiamo iniziare a cambiarlo.

🌙 Se chiudi gli occhi, dove corre la tua mente?
Verso ciò che potrebbe accadere o ciò che è già successo?

_____________

Il tatto è il primo linguaggio affettivo:non solo un senso, ma una base sicura su cui si costruisce il Sé.Ci sono mani c...
28/05/2025

Il tatto è il primo linguaggio affettivo:
non solo un senso, ma una base sicura su cui si costruisce il Sé.

Ci sono mani che accolgono, e mani che mancano. E ci sono identità che crescono cercando un confine che rassicuri, non che imprigioni.

Quando il tocco è stato assente o incoerente, il Sé si frantuma, come frammenti di uno specchio sottile.
Ma tornare al corpo è possibile.
Ricucire la pelle della nostra storia,
ritrovare un senso di contenimento e di presenza.

Freud ce lo racconta con una frase, a mio avviso, molto bella:
«L’Io è in definitiva derivato da sensazioni corporee, soprattutto dalle sensazioni provenienti dalla superficie del corpo ».

🫂Perché anche il tatto è memoria.
E nel calore di un gesto che accoglie che possiamo sentire, forse, per la prima volta:
“Io ci sono. Io valgo. Io sono.”

🫀 Il corpo ricorda anche quello che non ha ricevuto e questo carosello è un invito ad ascoltare il corpo come luogo di cura, e il contatto come strada per ritrovarsi.

______

Dentro è casa.Lascia andare ciò che ti impedisce di abitarti. 🌸Un luogo silenzioso dove il respiro si fa radice,le tensi...
12/05/2025

Dentro è casa.
Lascia andare ciò che ti impedisce di abitarti. 🌸

Un luogo silenzioso dove il respiro si fa radice,
le tensioni si sciolgono,
e tu puoi finalmente abitarti. 🏡

✨Il mio nuovo corso online di
Training Autogeno e Tecniche Immaginative:

- 6 incontri per creare uno spazio interiore calmo e sicuro,
- rilassare il corpo, alleggerire la mente e
- tornare a sentirsi a casa, dentro di sé.

🐚 Cosa troverai:

• Pratiche guidate per rilassare corpo e mente

• Visualizzazioni per ritrovare equilibrio e sicurezza

• Spazi di condivisione e crescita

💝 Cosa riceverai:

Diario di “Dentro è Casa” con il materiale per allenarti individualmente

Una “Formula Personalizzata” di Training Autogeno creata per te al termine del corso.

Si parte mercoledì 11 giugno, ore 19.30 – LIVE su Google Meet

Lavoreremo in piccoli gruppi. Prima di iscriverti, ci conosceremo in una breve call gratuita.

Se senti che è il momento giusto per te, trovi tutti i dettagli nel link in bio. 🌷

“Ti perdi non quando corri troppo…
Ma quando smetti di ascoltarti.”

———————-
Grazie di cuore a 🌸
per aver dato volto e forma al sentire profondo di questo progetto.
Le sue immagini custodiscono emozioni, respiri e spazi interiori. Non illustrano soltanto ma accolgono, accompagnano come una carezza gentile che ti guida a casa, dentro di te.

Ci sono giorni in cui ci portiamo sulle spalle una casa. Non quella fatta di muri, ma di ricordi, di paure, di ruoli, di...
08/05/2025

Ci sono giorni in cui ci portiamo sulle spalle una casa. Non quella fatta di muri, ma di ricordi, di paure, di ruoli, di aspettative, di porte socchiuse che cigolano nei pensieri.

La trasciniamo come una valigia pesante,
ogni mattone una domanda rimasta aperta,
ogni finestra un rimpianto che si affaccia
all’indietro.

Poi ci sono giorni in cui siamo casa.

Quando smettiamo di rincorrere approdi e iniziamo ad abitarli dentro di noi.
Quando il cuore diventa rifugio e il respiro coperta. Quando ci accorgiamo che possiamo restare in piedi anche senza fondamenta esterne, che il calore non dipende soltanto da chi ti resta accanto, ma da come lo fa, e da quanto riusciamo ad accoglierci, anche nei giorni storti.

Portarsi una casa è fatica,
è avere bisogno di un posto per sentirsi sicuri.
Essere casa è radice,
è sapere che quel posto lo porti dentro di te.

_______

Ti va di raccontarmi dove sei nel tuo viaggio?
Lascia un’emoji nei commenti:
🧳 se stai ancora traslocando,
✨ se hai acceso una luce dentro di te.

Dentro di te esiste un luogo che nessuno può toglierti. Ci arrivi quando impari a restare. 🐚 Dentro è casa.Un luogo sile...
07/05/2025

Dentro di te esiste un luogo che nessuno può toglierti. Ci arrivi quando impari a restare. 🐚
 
Dentro è casa.
Un luogo silenzioso.
Protetto.
Che non dipende da niente fuori.
Che non si compra, non si conquista, non si perde davvero.
 
È uno spazio fatto di respiro, di ascolto, di presenza.
Un luogo in cui non devi dimostrare nulla.
Non devi correre, non devi essere migliore.

Devi solo esserci.
 
Non è facile arrivarci.
Soprattutto se per tanto tempo sei rimasto lontano.
Ma si può imparare.

Si può tornare.
Si può restare.
 
Presto ti accompagnerò, se lo desideri,
in questo percorso.
Un tempo e uno spazio per rallentare, ritrovarsi, radicarsi.

___________
🎨💟Ci abbiamo messo testa, cuore e pennelli con

E siccome, a volte le immagini accendono intuizioni.
Se qualcosa ha preso forma dentro di te,
scrivimi: mi piacerebbe sapere cosa immagini che stia per arrivare. 🫶🏻

Da quale piccola scelta inizia la cura di sé?Forse da un gesto lieve,come accarezzarsi una mano con la punta delle dita,...
05/05/2025

Da quale piccola scelta inizia la cura di sé?

Forse da un gesto lieve,
come accarezzarsi una mano con la punta delle dita, per ricordarci che siamo vivi.

O dall’odore del caffè al mattino,
gustato a occhi chiusi,
non per fretta, ma per restare.

Forse da un “no” sussurrato con timore
ma che sa di confine e rispetto.

Da un pasto mangiato senza fretta,
da un messaggio non inviato,
da un abbraccio tenuto stretto un secondo in più.

Forse dalla voce che, per una volta,
non dice “devo” ma “voglio”.

La cura non è un gesto eroico, sussurra nei piccoli gesti, quotidiani e gentili.
È una carezza che diventa abitudine, proprio lì dove l’amore è mancato.

Comincia proprio lì,
dove smetti di chiederti se vali,
e inizi a ricordarlo.

Ogni piccolo gesto conta…
se ti va raccontami il tuo nei commenti o in DM,
saró felice di leggerti 🫶🏻

______

Ci sono luoghi in cui rimane viva nel cuore un’eco, un suono sottile che non smette di risuonare, quando posso mi piace ...
24/03/2025

Ci sono luoghi in cui rimane viva nel cuore
un’eco, un suono sottile che non smette di risuonare, quando posso mi piace stare lì a godermi lo spettacolo.

E se poi quell’opera si tinge di vita, trasformando l’ordinario in straordinario, mi ritrovo a mordere una mandorla amara che offre un primo assaggio di qualcosa che non capisco, ma che è inaspettato.

Perché anche l’amaro, a volte, è il preludio di una verità che si fa strada dentro di noi.

Ogni gesto, ogni parte che si moltiplica, ogni variazione nel movimento, mi sembra come un morso diverso della stessa mandorla. Un inizio, un tentativo, un errore, una ripetizione. La lettera che vedo scrivere non è mai la stessa, ma sempre la stessa.
Eppure, ogni volta, c’è qualcosa di nuovo che emerge.

La vita, proprio come nello spettacolo, è fatta di atti che sembrano ripetersi, ma che, se li guardiamo con attenzione, portano in sé infinite sfumature, mondi che si aprono appena facciamo un passo in più.

La mandorla amara non è solo il gusto iniziale del fallimento, è anche il seme che cresce dentro di noi, che ci spinge a continuare, a riprovare, a scoprire che ogni parte di noi ha una sua ragione di essere. Ogni errore è una parte del tutto, ogni riflessione una nuova possibilità.

E così, seduta lì, nella penombra del teatro, capisco che la lettera che stiamo scrivendo tutti, quella della nostra esistenza, non è fatta di linee perfette, ma di continui aggiustamenti, di tentativi, di ripetizioni. A volte, ciò che sembra un errore è solo un passaggio necessario per imparare a vivere, per imparare a diventare.

La mandorla amara è, dunque, solo il primo morso di un cammino che non finisce mai, che ci insegna a distinguere, a scegliere e a trasformare ciò che siamo in ciò che vogliamo diventare.

✉️



Indirizzo

Trieste/Talenti/Centocelle
Rome
00100

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00
Sabato 09:00 - 17:00

Telefono

+393485295922

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Mary Arduino Psicologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Mary Arduino Psicologa:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Chi sono

Benvenuto sulla mia pagina, sono Mary Arduino - Psicologa, specializzanda in Psicoterapia della Gestalt presso l’Istituto GTKairos di Roma - regolarmente iscritta all'Albo degli Psicologi del Lazio con numero 23902.

Ho conseguito la Laurea in Psicologia presso l’Università La Sapienza di Roma e successivamente il Master in Criminologia e Psicologia Forense presso l'Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia.

Specializzatami in Psicologia di Comunità, del Lavoro e delle Organizzazioni, ho lavorato per molti anni nell’ ambito delle risorse umane.

La continua formazione professionale e curiosità personale mi hanno permesso di conoscere il modello ad orientamento gestaltico conseguendo il diploma di Counsellor nella Relazione d’Aiuto nel 2016 presso il Centro Italiano Gestalt di Roma e nello stesso anno il Training in Comunicazione Non Violenta con Yoram Mosenzon.