Anima Associazione a Promozione Sociale

Anima Associazione a Promozione Sociale Solo un cambiamento nell’atteggiamento individuale potrà portare con se un rinnovamento dello spirito

Mi piace iniziare la giornata con l’aria frizzante e in buona compagnia ☺️
05/08/2025

Mi piace iniziare la giornata con l’aria frizzante e in buona compagnia ☺️

"Ci sono solo due errori che si possono commettere nella vita. Il primo errore è non fare il primo passo e il secondo er...
04/08/2025

"Ci sono solo due errori che si possono commettere nella vita. Il primo errore è non fare il primo passo e il secondo errore è, una volta fatto il primo passo, non continuare per tutta la strada"
Budda



La candela durante la meditazione non è solo un oggetto decorativo: è un simbolo potente di presenza, chiarezza e connes...
04/08/2025

La candela durante la meditazione non è solo un oggetto decorativo: è un simbolo potente di presenza, chiarezza e connessione interiore.
Accenderla significa aprire uno spazio sacro, dove la luce esterna diventa uno specchio della tua luce interiore. richiamare un elemento che ti guida nel viaggio che stai per fare.


“Meditare insieme è come accendere molte candele in una stanza: la luce si moltiplica.”
04/08/2025

“Meditare insieme è come accendere molte candele in una stanza: la luce si moltiplica.”



🌟 Perché meditare in gruppo?1. 🕯️ Energia condivisa: la forza del cerchioQuando più persone meditano insieme, si crea un...
04/08/2025

🌟 Perché meditare in gruppo?
1. 🕯️ Energia condivisa: la forza del cerchio
Quando più persone meditano insieme, si crea un campo energetico collettivo.
Questo spazio condiviso può:

aumentare la profondità della meditazione

favorire il radicamento e la presenza

sostenerti nei momenti di difficoltà interiore

“Meditare insieme è come accendere molte candele in una stanza: la luce si moltiplica.”

2. 🫶 Sostegno e appartenenza
Nel gruppo, non sei solo con i tuoi pensieri o la tua ansia.
Anche senza parole, senti che:

c’è accoglienza

c’è umanità condivisa

non devi “essere perfetto”

La meditazione diventa così un atto d’amore collettivo.

3. 🔄 Disciplina e regolarità
Partecipare a incontri di gruppo:

ti aiuta a essere costante

crea un appuntamento sacro nella tua settimana

favorisce la nascita di un rituale interiore

Anche solo sapere che altri stanno meditando con te rafforza la tua intenzione.

4. 💬 Condivisione dopo la pratica
Molti gruppi offrono uno spazio per condividere sensazioni, intuizioni o silenzi.
Questo:

stimola l’ascolto profondo

crea legami sinceri e vulnerabili

ti fa sentire visto e accolto, anche nelle tue fragilità

5. 🧘‍♀️ Profondità spirituale
In gruppo si può meditare su temi comuni: il cuore, la guarigione, il perdono, la gratitudine.
Questo crea un intento collettivo che può avere un impatto potente, anche a livello sottile.

✨ Una riflessione spirituale
“Quando mediti da solo, entri in te stesso.
Quando mediti in gruppo, entri nell’anima del mondo.”



“La meditazione è l’incontro tra te e la tua anima.”— È lo spazio dove il tempo si ferma e il cuore comincia a parlare. ...
04/08/2025

“La meditazione è l’incontro tra te e la tua anima.”
— È lo spazio dove il tempo si ferma e il cuore comincia a parlare.



Gli attacchi di panico sono episodi improvvisi e intensi di paura o disagio estremo, che raggiungono il picco nel giro d...
04/08/2025

Gli attacchi di panico sono episodi improvvisi e intensi di paura o disagio estremo, che raggiungono il picco nel giro di pochi minuti. Durante un attacco, la persona può sperimentare sintomi fisici e mentali molto forti, tanto da temere di morire, impazzire o perdere il controllo.

⚡ Sintomi comuni di un attacco di panico
Battito cardiaco accelerato o palpitazioni

Sudorazione intensa

Tremori o scosse

Sensazione di soffocamento o mancanza d’aria

Dolore o fastidio al petto

Nausea o disturbi addominali

Vertigini, instabilità, testa leggera

Brividi o vampate di calore

Sensazioni di intorpidimento o formicolio

Derealizzazione (sentire che il mondo è irreale) o depersonalizzazione (sentirsi distaccati da sé stessi)

Paura di morire o di perdere il controllo

🧠 Cosa li causa?
Gli attacchi di panico possono avere cause diverse, tra cui:

Stress intenso o prolungato

Traumi emotivi non elaborati

Disturbi d'ansia o depressione

Fattori biologici (come squilibri neurochimici)

Stili di vita poco equilibrati (caffeina, mancanza di sonno, eccessivo carico mentale)

A volte, però, sembrano arrivare “dal nulla”, anche se sotto la superficie spesso c’è una tensione ignorata o repressa.

🔍 Cosa NON sono gli attacchi di panico
Non sono un segno di debolezza.

Non significano che stai impazzendo.

Non sono pericolosi per la salute fisica, anche se possono farlo sembrare.

🌱 Come affrontarli (in modo pratico e spirituale)
In modo pratico:
Respira lentamente, concentrandoti sull’espirazione.

Riconosci: “Questo è un attacco di panico. Non mi sta uccidendo. Passerà.”

Porta attenzione ai sensi: tocca un oggetto, annusa un profumo, guarda un dettaglio.

Cerca un luogo sicuro e familiare, o una persona fidata.

In modo spirituale:
Chiediti: “Cosa sto evitando di sentire?”

Considera l’attacco come un messaggio dell’anima, un allarme che ti invita ad ascoltarti più profondamente.

Usa il journaling o la meditazione per esplorare le emozioni represse.

Anima Aps strada pedemontana 29d, Bprgo Carige, Comune di Capalbioper appuntamenti tel 339 669 2047





E Se Quel Dolore Che Ti Sta Soffocando Fosse la Risposta Che Cercavi?Un invito a trasformare il buio in rivelazioneCi so...
04/08/2025

E Se Quel Dolore Che Ti Sta Soffocando Fosse la Risposta Che Cercavi?
Un invito a trasformare il buio in rivelazione

Ci sono momenti nella vita in cui il dolore sembra troppo. Troppo grande. Troppo buio. Troppo soffocante. Ci si sente immersi in un vortice senza via d’uscita, dove le risposte sembrano lontane e la luce dell’anima quasi spenta.

Ma fermati un attimo.
Respira.
Ascolta.

E se proprio quel dolore che ora ti soffoca fosse la risposta che stavi cercando da tempo?
E se fosse il portale nascosto verso una parte più autentica di te, che stava aspettando di essere ascoltata?

Il Dolore come Maestro Silenzioso
Nella crescita spirituale, spesso si parla di luce, di amore, di espansione. Ma il vero viaggio comincia proprio nell’ombra.
Il dolore non arriva mai per caso: è un messaggero dell’anima. Porta con sé ciò che non è stato guardato, ciò che è rimasto chiuso, ciò che hai evitato per sopravvivere.

Non è contro di te.
È per te.

Ti chiama a fermarti. A sentire. A ricordare chi sei veramente, al di là dei ruoli, delle aspettative, delle maschere.

Soffrire Non È Fallire
In un mondo che premia la felicità esteriore, ci hanno insegnato che soffrire è un segno di debolezza. Ma il dolore autentico è forza cruda, viva. È il fuoco che brucia ciò che non serve più. È la fiamma che purifica le ferite mai guarite.

Accoglierlo non significa arrendersi, ma aprirsi alla possibilità che ciò che stai vivendo sia esattamente ciò di cui hai bisogno per evolvere.

Trasformare il Dolore in Alchimia
Ogni crisi porta un dono nascosto. Quando inizi a osservare il tuo dolore con sguardo amorevole — come faresti con un bambino che ha bisogno di essere tenuto in braccio — qualcosa cambia.

Ecco alcune domande che puoi porti per trasformare il dolore in guarigione:

Cosa mi sta chiedendo di vedere questa sofferenza?

Quale parte di me non ho mai ascoltato davvero?

Se questo dolore fosse un messaggio della mia anima, cosa mi direbbe?

Anima aps, strada pedemontane 29d, Borgo Carige, Capalbio
per appuntamenti tel 339 669 2047




La mindfulness è una delle pratiche più efficaci e studiate per ridurre lo stress e l’ansia, e lo fa attraverso un appro...
03/08/2025

La mindfulness è una delle pratiche più efficaci e studiate per ridurre lo stress e l’ansia, e lo fa attraverso un approccio profondo ma semplice: portare attenzione consapevole al momento presente, con gentilezza e senza giudizio.

Ecco come agisce concretamente:



🧠 1. Interrompe il “pilota automatico” del pensiero ansioso

Spesso ansia e stress nascono da pensieri ripetitivi sul futuro o sul passato. La mindfulness ti riporta al qui e ora, interrompendo quei loop mentali e aiutandoti a osservare i pensieri senza farti travolgere.

“Non siamo i nostri pensieri, ma possiamo imparare a guardarli passare.”



💓 2. Riduce la reattività emotiva

Con la pratica, impari a rispondere invece di reagire. Questo significa che quando emerge uno stimolo stressante, puoi fare una pausa, respirare, osservare l’emozione, e scegliere come agire con lucidità.



🫁 3. Calma il sistema nervoso

La mindfulness attiva il sistema parasimpatico (quello del rilassamento), rallenta il battito cardiaco, regolarizza il respiro e riduce i livelli di cortisolo, l’ormone dello stress.



🪞 4. Aumenta l’auto-consapevolezza

Ti aiuta a riconoscere i segnali del corpo (tensione, fame emotiva, stanchezza, ecc.) prima che diventino ingestibili. Questo ti permette di prenderti cura di te in modo preventivo.



🧘‍♀️ 5. Favorisce l’accettazione e la gentilezza interiore

Invece di combattere contro lo stress o giudicare l’ansia, impari ad accoglierli come segnali temporanei, da esplorare con compassione, il che ne riduce l’impatto emotivo.



📊 Evidenze scientifiche

Numerosi studi (soprattutto sul protocollo MBSR – Mindfulness-Based Stress Reduction) dimostrano che la mindfulness:
• Riduce l’ansia generalizzata e sociale
• Migliora il sonno
• Riduce i sintomi dello stress cronico
• Aumenta la resilienza e il benessere psicologico

A COSA SERVE UN PERCORSO MINDUFULNESS?Un percorso mindfulness è un’esperienza strutturata che guida la persona a svilupp...
03/08/2025

A COSA SERVE UN PERCORSO MINDUFULNESS?

Un percorso mindfulness è un’esperienza strutturata che guida la persona a sviluppare la consapevolezza del momento presente, attraverso pratiche meditative e riflessioni personali. L’obiettivo principale è imparare a osservare pensieri, emozioni e sensazioni fisiche senza giudizio, con gentilezza e accoglienza.

Gli elementi chiave di un percorso mindfulness:

🌿 1. Presenza mentale

Impari a portare l’attenzione a ciò che stai vivendo ora — il respiro, il corpo, i suoni, le emozioni — senza fuggire nel passato o nel futuro.

🧘‍♀️ 2. Meditazioni guidate

Include pratiche come:
• Meditazione sul respiro
• Scansione corporea (body scan)
• Meditazione camminata
• Ascolto consapevole
• Movimento mindful (come lo yoga dolce)

✍️ 3. Esercizi di consapevolezza nella vita quotidiana

Vivere gesti ordinari (mangiare, camminare, ascoltare, parlare) in modo pienamente presente.

📖 4. Riflessioni e diario personale

Annotare intuizioni, difficoltà, cambiamenti emotivi, per favorire una maggiore auto-comprensione.

💬 5. Condivisioni di gruppo (se in gruppo)

Nei percorsi guidati (in presenza o online), può esserci uno spazio sicuro per condividere vissuti e domande.



Benefici principali
• Riduzione dello stress e dell’ansia
• Migliore gestione delle emozioni
• Maggiore lucidità mentale
• Incremento della gentilezza verso sé stessi
• Miglioramento della qualità del sonno e delle relazioni

🌸 Perché il Non Giudizio è così importante nella Mindfulness?🔹 1. Ci libera dalle reazioni automaticheGiudicare continua...
03/08/2025

🌸 Perché il Non Giudizio è così importante nella Mindfulness?
🔹 1. Ci libera dalle reazioni automatiche
Giudicare continuamente ciò che viviamo ci porta a reagire per abitudine. Il non giudizio ci apre alla possibilità di rispondere con consapevolezza invece di reagire in modo impulsivo.

🔹 2. Crea uno spazio interiore di accoglienza
Coltivando il non giudizio, impariamo a non respingere ciò che ci dà fastidio, ma a stare con ciò che c’è, anche se scomodo. Questo crea una mente più aperta, compassionevole e stabile.

🔹 3. Favorisce l’accettazione di sé
Osservare noi stessi senza giudicarci ci aiuta a sospendere l’autocritica e a sviluppare gentilezza e amorevolezza verso le nostre imperfezioni.

🔹 4. Promuove relazioni più sane
Quando non giudichiamo gli altri, siamo più presenti, empatici e aperti. Le relazioni diventano meno reattive e più autentiche.

🌿 Come coltivare il Non Giudizio nella pratica?
Nota i giudizi: Quando appaiono pensieri come “non dovrei sentirmi così”, riconoscili senza combatterli.

Ritorna al respiro: Il respiro è neutro. Tornarci ti aiuta a uscire dal giudizio e rientrare nella presenza.

Sii curioso, non critico: Invece di dire “questo è sbagliato”, chiediti “cosa sto sentendo adesso?”

Tratta te stesso come tratteresti un amico: Con pazienza, accoglienza e gentilezza.

💬 Frase guida mindfulness sul non giudizio:
“Coltivare la consapevolezza significa imparare a vedere ciò che è, senza volerlo cambiare. Lasciando che ogni esperienza sia semplicemente… com’è.”

I BENEFICI DELLE MINDFULNESS 🌿 BENEFICI MENTALI ED EMOTIVIRiduzione dello stress: La mindfulness abbassa i livelli di co...
03/08/2025

I BENEFICI DELLE MINDFULNESS

🌿 BENEFICI MENTALI ED EMOTIVI
Riduzione dello stress: La mindfulness abbassa i livelli di cortisolo (ormone dello stress), aiutando a sentirsi più calmi e presenti.

Miglior gestione delle emozioni: Aiuta a riconoscere le emozioni senza esserne travolti, favorendo l’equilibrio interiore.

Diminuzione dell’ansia e della depressione: Può ridurre sintomi di ansia e depressione, agendo sul sistema nervoso e sul pensiero ripetitivo.

Maggiore concentrazione: Allena la mente a restare focalizzata sul presente, migliorando attenzione e memoria.

Aumento della resilienza: Sviluppa una mente più stabile e capace di affrontare le difficoltà con maggiore lucidità.

🧘 BENEFICI FISICI
Regolazione della pressione sanguigna: Può aiutare a stabilizzare la pressione arteriosa.

Miglioramento del sonno: Rilassa corpo e mente, facilitando un sonno più profondo e rigenerante.

Maggiore consapevolezza corporea: Porta attenzione al corpo e ai segnali che invia, favorendo salute e prevenzione.

Rafforzamento del sistema immunitario: Alcuni studi mostrano che la pratica costante può supportare le difese naturali del corpo.

💗 BENEFICI RELAZIONALI E SPIRITUALI
Migliore comunicazione: Essere presenti migliora l’ascolto e la qualità delle relazioni.

Empatia e compassione: Aumenta la capacità di entrare in connessione con gli altri senza giudizio.

Crescita interiore: Porta a una maggiore comprensione di sé e al risveglio del proprio senso di scopo.

Vivere il presente: Aiuta a gustare il “qui e ora”, riducendo il rimuginare sul passato o l’ansia per il futuro.

Indirizzo

Rome

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 17:00
Martedì 09:00 - 17:00
Mercoledì 09:00 - 17:00
Giovedì 09:00 - 17:00
Venerdì 09:00 - 17:00
Sabato 09:00 - 14:00

Telefono

+393396692047

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Anima Associazione a Promozione Sociale pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Anima Associazione a Promozione Sociale:

Condividi