Maffei-psicologia

Maffei-psicologia Psicologia

Dott.ssa Farida Maffei
Cell.: +39.345.9251793
E-mail: faridamaffei@alice.it
APP Sygmund: FARMAF-S98
Dott.ssa Elisabetta Maffei
Cell.: +39.345.9251794
E-mail: maffeielisabetta@alice.it
APP Sygmund: ELIMAF-S97

19/09/2025

PSICOLOGIA È PACE. Costruire ponti, non muri.

La X Giornata Nazionale della Psicologia sarà dedicata al ruolo della nostra professione come presidio di coesione e di convivenza in un tempo attraversato da conflitti, crisi e fratture sociali.

Il Convegno Nazionale, in programma sabato 11 ottobre 2025 a Roma, sarà l’occasione per riflettere insieme su bambini e giovani come custodi del futuro, sul ruolo della comunità professionale nelle emergenze, sull’ecologia dei conflitti e sulla gestione dei traumi.

Un appuntamento di confronto per riflettere sul contributo della psicologia nella promozione del benessere, della coesione sociale e della resilienza comunitaria, con focus su tutela dei giovani, emergenze, ecologia dei conflitti e gestione dei traumi.

📍 Nazionale Spazio Eventi – Roma Life Hotel, Via Palermo 10
🕘 9:00 – 17:30

📌 La partecipazione gratuita è riservata alle iscritte e agli iscritti all’Albo, con il riconoscimento di 4,9 crediti ECM validi per il triennio formativo 2023-2025.

Le iscrizioni andranno fatte entro il 7 ottobre tramite il form online 👉🏻 https://www.psy.it/iscrizione-gnp25-evento-in-presenza/

Il giorno successivo, alle 13.00, presso la Basilica Santa Maria degli Angeli ad Assisi, il Consiglio Nazionale parteciperà alla Marcia PerugiAssisi per la Pace, riaffermando l’impegno della comunità professionale per un bene comune da custodire e promuovere.

12/09/2025

“Lo sportello psicologico non può essere un privilegio, ma un presidio stabile e accessibile per ogni scuola: i ragazzi ci stanno chiedendo aiuto, dobbiamo rispondere con responsabilità e continuità.” Con queste parole la Presidente del CNOP, Maria Antonietta Gulino, richiama l’attenzione sull’urgenza di rafforzare il presidio psicologico nel sistema scolastico italiano.

Le richieste di supporto psicologico da parte degli studenti sono in crescita, ma il numero di professionisti nelle scuole è ancora insufficiente. Nel 2025 solo 350 psicologi potranno essere finanziati, a fronte di oltre 8.000 istituti.

Nel frattempo, anche gli studenti si fanno portavoce di questa esigenza, con campagne come “Chiedimi come sto”, ma le proposte di legge sul tema restano ferme in Parlamento.

“Investire nel benessere psicologico scolastico significa rafforzare l’intero sistema educativo - sottolinea la Presidente Gulino - È una scelta di responsabilità verso le nuove generazioni”.

Leggi l’articolo completo 👉🏻 https://www.ilfattoquotidiano.it/2025/09/12/psicologo-scolastico-cresce-la-richiesta-ma-i-fondi-restano-pochi-finanziati-circa-300-professionisti-per-oltre-8mila-istituti/8114495/

08/09/2025

“Giocare all’aperto non è un lusso, ma un bisogno primario: favorisce l’autonomia, riduce lo stress, sostiene la socialità e la capacità di affrontare l’imprevisto”: con queste parole la Presidente CNOP, Maria Antonietta Gulino, richiama l’attenzione sul valore del gioco all’aria aperta come esperienza fondamentale per lo sviluppo armonico dei bambini e dei ragazzi.

Il ritorno alla scuola e ai ritmi della quotidianità rischia infatti di comprimere il tempo dedicato a questa pratica, proprio quando le giornate ancora miti invitano a vivere gli spazi esterni. Il gioco all’aperto completa l’apprendimento scolastico e contribuisce a costruire equilibrio tra doveri e crescita personale.

Nelle città l’accesso al verde e a luoghi sicuri rimane spesso un ostacolo, tra spostamenti, carenza di aree dedicate e ritmi familiari intensi. Per questo la Presidente del CNOP sottolinea l’urgenza di una regia condivisa tra istituzioni, scuole e famiglie: presidiare cortili e parchi, ampliare le opportunità di socialità, programmare attività che consentano ai bambini di “stare fuori” con continuità.

Quando il clima non lo consente, la qualità del gioco può essere preservata anche al chiuso, attraverso attività motorie, laboratori e spazi comuni che mantengano viva la dimensione di libertà e curiosità tipica dell’esperienza ludica spontanea.

Il gioco rimane un fattore protettivo irrinunciabile per il benessere psicologico in età evolutiva: tutelarlo significa investire in autonomia, socialità, resilienza e crescita serena.

Leggi l'articolo completo 👉🏻 https://www.orizzontescuola.it/rientro-a-scuola-senza-rinunce-perche-il-gioco-allaperto-e-il-nutriente-nascosto-che-rende-i-bambini-piu-autonomi-sereni-e-sociali-e-come-istituzioni-e-famiglie-possono-garantirlo-anch/

24/07/2025

La procrastinazione è la tendenza a rimandare attività, pur sapendo che ciò avrà conseguenze negative. È un comportamento psicologicamente complesso, spesso legato a difficoltà nel gestire obiettivi e scadenze.

Questo fenomeno è comune in contesti lavorativi ad alta responsabilità e nel mondo scolastico e universitario, dove compiti e preparazioni vengono rinviati.

Le cause principali della procrastinazione includono:

• Ansia da prestazione

• Paura del giudizio

• Perfezionismo

• Difficoltà emotive

Comprendere questi fattori è cruciale per superare la visione errata della procrastinazione come semplice mancanza di volontà. Interventi psicologici mirati, focalizzati sulla regolazione emotiva e sull'autoefficacia, sono efficaci per recuperare il controllo e migliorare la gestione del tempo.

30/06/2025
26/06/2025

“Il cellulare non è un compagno: è un dissuasore di relazioni.”

Con queste parole Maria Antonietta Gulino, Presidente del CNOP, mette in guardia contro i rischi dell’uso smodato dello smartphone, che incide sempre più precocemente sulla crescita affettiva e relazionale dei bambini.

Secondo l’OCSE, il 17% dei bambini prova ansia o nervosismo quando è lontano dagli schermi. Non è solo una questione di tempo online, ma del valore emotivo che la tecnologia assume nella quotidianità.

Un allarme condiviso su la Nazione dalla Dottoressa Patrizia Fistesmaire, direttrice dell'UOC Psicologia dell’Asl Nord Ovest: "A questa struttura si rivolgono futuri genitori e genitori già navigati. È significativo introdurre la tematica che farà parte della vita dei bambini e delle bambine e inciderà nel loro sviluppo psicofisico, perché l’educazione digitale inizia dai corsi di accompagnamento alla nascita".

La Dottoressa Fistesmaire richiama anche il pensiero dei professionisti Matteo Lancini e Alberto Pellai, sottolineando che il digitale non è neutro, ma è un linguaggio, una cultura, una modalità relazionale che i più piccoli apprendono osservando gli adulti.

Famiglie e scuola non possono essere lasciate sole. È urgente un piano educativo che coinvolga tutti: genitori, docenti, istituzioni. La psicologia può offrire strumenti, alleanze, visione.
“Il vero parental control non è un software, è la relazione educativa” conclude la dott.ssa Fistesmaire.

Perché crescere bene oggi significa anche saper stare senza schermi. Ma mai senza relazioni.

📎 Leggi l’articolo completo: https://www.lanazione.it/viareggio/cronaca/linfanzia-digitale-sempre-piu-problematico-a65b5ed4

15/06/2025

Quando le cose vanno male come a volte accade,
Quando la strada che stai percorrendo sembra farti arrancare in salita,
Quando i soldi sono pochi e i debiti tanti,
E tu vuoi sorridere ma ti trovi a sospirare,
Quando le preoccupazioni ti schiacciano,
Riposati, se devi, ma non mollare.

La vita è bizzarra con i suoi colpi di scena,
come ognuno di noi a volte impara,
e spesso il fallimento fa un’inversione di marcia,
Quando avrebbe potuto vincere se avesse resistito,
non mollare se il ritmo sembra lento,
puoi riuscire al prossimo colpo.

Il successo è il fallimento rovesciato,
il colore argenteo delle nuvole del dubbio,
e non si può mai dire quanto ci sei vicino,
potrebbe esserti accanto quando ti sembra così lontano,
perciò aderisci alla lotta anche se sei duramente colpito,
è quando le cose sembrano peggiori che non si deve rinunciare.

Di tutte le parole scritte o pronunciate
queste sono le più tristi: “Avrebbe potuto essere!”
Don’t Quit John Greenleaf Whittier (traduzione)

15/06/2025

🔵 Burnout: riconoscerlo per prevenirlo.

Il burnout è una risposta problematica a uno stato di stress protratto, che si manifesta come una condizione mentale di esaurimento energetico.

Questa condizione può diventare cronica causando alterazioni dell'equilibrio psicologico. Influenza negativamente la qualità della vita e del lavoro e genera un impatto profondo sulla vita delle persone, manifestandosi attraverso conseguenze psicologiche, emotive, fisiche e comportamentali.

Le persone colpite possono sperimentare:

Ansia e depressione
➡ a causa delle continue pressioni sul lavoro

Riduzione dell'autostima
➡ Il senso di inefficacia e la mancanza di successo possono erodere la fiducia in sé stessi.

Irritabilità
➡ Le persone sotto stress prolungato, possono diventare facilmente irascibili.

Carenza di empatia
➡ La capacità di comprendere gli altri può diminuire a causa del crescente stress.

Spesso si manifesta con:
☑ perdita di motivazione
☑ senso di delusione
☑ disinteresse sul piano professionale, personale e sociale.

La consapevolezza è il primo passo. Identificare tempestivamente i segnali del burnout è fondamentale per intervenire in modo efficace, tutelare la salute mentale e ristabilire un equilibrio sostenibile tra impegno professionale e cura di sé.

01/06/2025

Il 1° giugno si celebra la Giornata Mondiale dei Genitori.
Un’occasione per riconoscere un ruolo fondamentale nella crescita delle persone e nella costruzione del tessuto sociale.

Essere genitori, oggi, significa molto più che educare: vuol dire accompagnare nello sviluppo emotivo, gestire incertezze, fatiche e cambiamenti, saper chiedere aiuto e costruire relazioni sane, anche nei momenti difficili.

In un tempo di trasformazioni culturali, nuovi modelli familiari, pressioni educative e solitudini silenziose, la genitorialità non è mai scontata. È un’esperienza che richiede sostegno, consapevolezza, ascolto.

Il CNOP ribadisce il valore della psicologia nel sostenere le famiglie.
Perché prendersi cura dei genitori significa prendersi cura anche delle generazioni future.

01/06/2025

"Serve una riflessione profonda e condivisa sul disagio delle nuove generazioni.”
Con queste parole, da Astana, la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha richiamato l’attenzione di tutte le forze politiche sul femminicidio di Martina Carbonaro.

Come psicologi, condividiamo questa urgenza.
In un mondo sempre più digitale, il confronto autentico si è indebolito e cresce la fatica nel gestire i “no” e le frustrazioni.

I giovani hanno bisogno di ascolto attivo e partecipato, di essere guidati a gestire le emozioni, di vivere spazi e relazioni in cui sentirsi visti e riconosciuti.

“La società sta cambiando rapidamente: e i servizi offerti del Servizio Sanitario Nazionale hanno necessità di perseguire il cambiamento. Non possiamo più limitarci a gestire le emergenze: serve un investimento concreto nella prevenzione” ha dichiarato la Presidente del CNOP, Maria Antonietta Gulino.

👉 Il CNOP è pronto a collaborare con le istituzioni per costruire risposte concrete e durature.
È il momento di agire, con responsabilità, attenzione e cura.

25/05/2025

Indirizzo

Allumiere
Rome
00051

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00
Sabato 09:00 - 20:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Maffei-psicologia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Maffei-psicologia:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare