03/03/2025
CARBOIDRATI E ALLENAMENTO
👉 Salvo che per piccoli periodi o in particolari alterazioni ormonali, uno degli ERRORI più tipici è quello di ridurre per lunghi periodi i CARBOIDRATI ed aumentare l’introito di PROTEINE.
💪 ENTRAMBE svolgono un ruolo fondamentale nella composizione e ricomposizione corporea 💪
👉 I Carboidrati ad esempio NON devono mai essere ridotti in eccesso se l’obiettivo è la crescita muscolare
👉 Nel sollevamento 🏋 pesi si utilizza soprattutto il Metabolismo Anaerobico Alattacido, l’obiettivo è lo sviluppo della massima potenza (Il metabolismo anaerobico Alattacido è un metodo di produzione energetica, tipico del tessuto muscolare, che non prevede l'utilizzo di ossigeno e NON produce acido lattico; esso utilizza il substrato creatin fosfato (CP) ed è in grado di funzionare appieno solo per alcuni secondi. E' un sistema metabolico tipico degli sforzi di brevissima durata che NON prevede lo scarto di molecole acide).
👉 Quando si sollevano 🏋 dei pesi si ha un’ATTIVAZIONE MUSCOLARE che in parte blocca l’afflusso di sangue ai muscoli, pertanto, durante il lavoro muscolare essi dovranno basarsi solo sulle loro RISERVE utilizzando soprattutto il GLICOGENO muscolare (ridurre i carboidrati sarebbe pertanto un errore).
👉 Devono provvedere loro stessi alla produzione di energia per la contrazione
👉 Il consiglio è di aumentare la quota glucidica nei giorni in cui ci si allena ed in particolare nei pasti più vicini all'allenamento, ciò stimola la sintesi proteica a livello muscolare.