🛼 Mariateresa, ex pattinatrice professionista, ha affrontato una sfida straordinaria: due mesi e mezzo fa si è sottoposta a un intervento chirurgico per l’applicazione di una placca, a seguito di una grave frattura al 5° dito del piede. 📦 Il trauma è avvenuto durante un allenamento di forza esplosiva con squat jump. L’obiettivo? Tornare a saltare senza dolore! 🦶🏼 Un mese dopo l’intervento, abbiamo iniziato la fisioterapia con un percorso mirato e strutturato, suddiviso in tre fasi: 1️⃣ Fase iniziale: recupero della mobilità e consapevolezza del movimentoAttraverso tecniche osteopatiche, abbiamo ridotto rigidità e dolore, per poi concentrarci su esercizi propriocettivi che hanno “rieducato” piede e caviglia a lavorare in sinergia al contatto con il suolo. 2️⃣ Fase intermedia: riadattamento al carico Abbiamo gradualmente rinforzato il piede, partendo da esercizi a basso impatto, come sollevamenti delle punte da seduta, fino ad arrivare ai sollevamenti in piedi su doppio e singolo appoggio. 3️⃣ Fase finale: il ritorno all’esplosività In questa fase cruciale, abbiamo lavorato su saltelli semplici e progressivamente introdotto i box jump, raggiungendo così il traguardo tanto atteso. ✨ Oggi Mariateresa è tornata a saltare con fiducia e senza dolore! Un risultato ottenuto con dedizione, metodo e lavoro di squadra 💪 #riabilitazione #fisioterapia #sport #sportmedicine #physiotherapy #rehab #rehabilitation #crossfit
⚡ Sei uno sportivo, ti sei infortunato e ti stai chiedendo PERCHE’?📊 Un quadro semplificato: gli infortuni si verificano quando volume, frequenza o intensità dell'allenamento superano la tua capacità di carico. Quindi, l’abilità del corpo di tollerare, recuperare e adattarsi al lavoro svolto.🌱 La tua capacità di carico dipende dallo stato di salute (stress, sonno) e dalla tua condizione di allenamento.❌ Errori comuni dei miei pazienti:1️⃣ Fare troppo in poco tempo (come un corridore che aumenta improvvisamente i km).2️⃣ Fare troppo poco (come un tennista che evita allenamenti per paura di peggiorare un lieve affaticamento).⚠️ Senza un piano di allenamento strutturato, la capacità di carico può diminuire, esponendoti a infortuni ricorrenti.💬 Fammi sapere nei commenti se vuoi un reel con la strategia migliore per continuare ad allenarti anche in caso di infortunio!
Ho la scoliosi: posso allenarmi in palestra o correre? Tante volte ci siamo sentiti dire che in presenza di scoliosi non si possono praticare attività sportive intense…ma non è proprio così.È stato dimostrato quanto, in realtà, l’allenamento fisico con i pesi sia molto salutare per il nostro corpo anche in presenza di scoliosi.Per scoliosi vengono intese in maniera generale tutte le deviazioni sul piano laterale della colonna! Proprio per questo è FONDAMENTALE comprendere quanto accentuate siano queste curve scoliotiche e sopratutto che tipologia di sintomo e limitazione funzionale causano al paziente, prima ancora di emettere sentenza sull’allenamento.Nel video porto come esempio tre grandi atleti, tutti caratterizzati da importanti deviazioni di colonna sul piano frontale: Lamar Gant, atleta degli anni ‘80, 15 volte campione del mondo, Jessica Ashwood, nuotatrice olimpica e medaglia d’argento a Rio 2016 e il super Usain Bolt! Fammi sapere nei commenti se sei curiosi di scoprire come approcciarsi in maniera sicura all’allenamento in presenza di scoliosi!