Ordine della Professione Ostetrica di Roma e Provincia

  • Casa
  • Italia
  • Rome
  • Ordine della Professione Ostetrica di Roma e Provincia

Ordine della Professione Ostetrica di Roma e Provincia Ente Pubblico non economico

È venuto a mancare il 1 agosto il Prof. Romano Forleo, dal 1974 primario dell’Ostetricia e Ginecologia del Fatebenefrate...
01/08/2025

È venuto a mancare il 1 agosto il Prof. Romano Forleo, dal 1974 primario dell’Ostetricia e Ginecologia del Fatebenefratelli- Isola Tiberina.
Grande innovatore, fu il primo a consentire la presenza dei papà in sala parto, anche durante il taglio cesareo; riuscì ad introdurre, in tempi non sospetti, la pratica del rooming-in per favorire l’attaccamento madre- bambino e conseguentemente l’allattamento al seno e sposò tutte le strategie per migliorare la qualità della salute delle donne.
Forte motivatore, spinse i suoi collaboratori a lavorare in squadra spronandoli a spingersi sempre oltre i propri limiti per dare il meglio di sé.
Il Consiglio Direttivo dell’Ordine Ostetriche di Roma e Provincia esprime profondo cordoglio alla famiglia.

L’Ordine delle Ostetriche di Roma e Provincia sta per partire con un 𝐂𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐝𝐢 𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐫𝐞𝐬𝐢𝐝𝐞𝐧𝐳𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐭𝐞𝐨𝐫𝐢𝐜𝐨-𝐩𝐫𝐚𝐭𝐢𝐜𝐨 𝐩𝐞...
01/08/2025

L’Ordine delle Ostetriche di Roma e Provincia sta per partire con un 𝐂𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐝𝐢 𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐫𝐞𝐬𝐢𝐝𝐞𝐧𝐳𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐭𝐞𝐨𝐫𝐢𝐜𝐨-𝐩𝐫𝐚𝐭𝐢𝐜𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐎𝐬𝐭𝐞𝐭𝐫𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐝𝐞𝐝𝐢𝐜𝐚𝐭𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐚𝐥𝐮𝐭𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐩𝐞𝐫𝐢𝐧𝐞𝐨, affrontando tematiche relative ai vari momenti della vita femminile, dalla prevenzione in adolescenza, alla gravidanza e parto, al dopo parto, alla menopausa. Verranno trattati diversi argomenti relativi le strategie preventive e rieducative, proprie della professione ostetrica nel lavoro quotidiano con le donne, sia a livello territoriale che ospedaliero. La metodologia didattica è per la gran parte interattiva, attraverso attività pratiche, individuali e di gruppo.
𝐃𝐚𝐭𝐚: 𝟑-𝟒-𝟓 𝐍𝐨𝐯𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟓
𝐋𝐮𝐨𝐠𝐨: 𝐏𝐢𝐜𝐤 𝐂𝐞𝐧𝐭𝐞𝐫 𝐑𝐨𝐦𝐚, 𝐕𝐢𝐚 𝐀𝐭𝐭𝐢𝐥𝐢𝐨 𝐑𝐞𝐠𝐨𝐥𝐨 𝟏𝟗
𝐎𝐫𝐚𝐫𝐢𝐨: 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟎𝟗.𝟎𝟎 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟏𝟖.𝟎𝟎
Il corso è in fase di accreditamento.
Il costo del corso è pari a 150 euro.
Il corso sarà attivato al raggiungimento di minimo 20 partecipanti.
𝐏𝐫𝐨𝐠𝐫𝐚𝐦𝐦𝐚 𝐞 𝐦𝐨𝐝𝐚𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐢 𝐢𝐬𝐜𝐫𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞: 𝐢𝐧𝐟𝐨 𝐬𝐮𝐥 𝐬𝐢𝐭𝐨

Il Perineo: salute, prevenzione e rieducazione

Chiusura estiva OrdineGli uffici rimarranno chiusi dal 4 al 22 Agosto p.v.Riapertura lunedì 25 Agosto.
31/07/2025

Chiusura estiva Ordine
Gli uffici rimarranno chiusi dal 4 al 22 Agosto p.v.
Riapertura lunedì 25 Agosto.

15/07/2025

📣 Proroga ECM e bonus per i professionisti virtuosi: tutte le novità dalla delibera del 3 luglio 2025

La Commissione Nazionale per la Formazione Continua ha approvato importanti aggiornamenti per la formazione ECM. La FNOPO informa tutte le ostetriche e gli ostetrici che:

✅ È prorogata al 31 dicembre 2025 la possibilità di recuperare i crediti del triennio 2020-2022.
📌 È confermata la scadenza del triennio 2023-2025: attenzione, chi non raggiunge almeno il 70% dell’obbligo formativo rischia la mancata copertura assicurativa.
📚 I crediti compensativi per regolarizzare i trienni precedenti (2014-2016, 2017-2019, 2020-2022) si potranno acquisire fino al 31 dicembre 2028.
🎁 Arriva il bonus premiale:
• 20 crediti per chi è in regola con tutti i trienni pregressi
• 15 o 10 crediti per chi è certificabile a partire dal 2017-2019 o 2020-2022

📅 Tutti i crediti ECM del triennio attuale possono essere usati per saldare eventuali debiti formativi passati, con trasferimento possibile fino al 30 giugno 2026.

👉 Un’occasione per mettersi in regola e per valorizzare l’impegno nella formazione continua. La FNOPO è al fianco delle professioniste e dei professionisti per garantire competenze aggiornate e tutela della responsabilità professionale.

🔗 Leggi il comunicato completo:
https://www.fnopo.it/notizie/comunicati-stampa/formazione-continua-proroghe-e-bonus-le-novita-per-il-triennio-ecm-2020-2022-e-per-i-professionisti-non-in-regola

15/07/2025

📣 FORMAZIONE ECM: IL TEMPO DI AGIRE È ADESSO
🎙️ Rassegna stampa | Intervista a Silvia Vaccari su Quotidiano Sanità

⏳ A sei mesi dalla fine del triennio formativo ECM 2023-2025, la presidente FNOPO Silvia Vaccari interviene su Quotidiano Sanità per fare il punto sulla situazione formativa delle ostetriche italiane. “Nonostante i numerosi richiami, l’ampia offerta di corsi e l’impegno degli Ordini – dichiara – molte professioniste non hanno ancora raggiunto il minimo richiesto. Questo può avere conseguenze importanti, anche sul piano assicurativo e occupazionale”.

🚨 L’irregolarità nella formazione ECM, infatti, può comportare la non copertura assicurativa in caso di contenziosi e, nei casi più gravi, anche il licenziamento. FNOPO è da tempo impegnata in un’azione informativa capillare: ogni Ordine sta avvisando le iscritte non in regola, anche con contatti diretti.

📌 Ma la formazione non è solo un obbligo: è uno strumento di crescita, di miglioramento continuo, di qualità dell’assistenza. “La formazione dovrebbe essere un motore di curiosità, un modo per mantenere e rafforzare le competenze, soprattutto in ambiti critici come l’emergenza-urgenza”, sottolinea Vaccari. E aggiunge: “Dobbiamo trovare modalità e tempi che rendano davvero la formazione compatibile con la vita lavorativa e personale delle ostetriche”.

📺 Guarda e leggi l’intervista completa su Quotidiano Sanità:
👉https://www.quotidianosanita.it/lavoro-e-professioni/articolo.php?articolo_id=130855

𝐒𝐮𝐫𝐯𝐞𝐲 𝐬𝐜𝐢𝐞𝐧𝐭𝐢𝐟𝐢𝐜𝐚 “𝐌𝐢𝐜𝐫𝐨𝐛𝐢𝐨𝐭𝐚 𝐞 𝐬𝐚𝐥𝐮𝐭𝐞 𝐢𝐧𝐟𝐚𝐧𝐭𝐢𝐥𝐞”Al fine di sostenere ed ampliare la partecipazione e la rappresentativ...
30/06/2025

𝐒𝐮𝐫𝐯𝐞𝐲 𝐬𝐜𝐢𝐞𝐧𝐭𝐢𝐟𝐢𝐜𝐚 “𝐌𝐢𝐜𝐫𝐨𝐛𝐢𝐨𝐭𝐚 𝐞 𝐬𝐚𝐥𝐮𝐭𝐞 𝐢𝐧𝐟𝐚𝐧𝐭𝐢𝐥𝐞”

Al fine di sostenere ed ampliare la partecipazione e la rappresentatività nazionale dell’indagine, invitiamo le/gli Colleghe/i a contribuire attraverso il questionario ricevuto dalla FNOPO - Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica,
di seguito riportato:
https://docs.google.com/forms/d/1oJsa1308jBriGN7yAROdcMQmv9Jzjrl7JgwuZsMEaI/preview

Dettagli della notizia al seguente link:
https://oporp.it/news/survey-scientifica--microbiota-e-salute-infantile.htm

19/06/2025

FNOPO - Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica.
𝟐𝟒 𝐠𝐢𝐮𝐠𝐧𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟓 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟏:𝟎𝟎 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟑:𝟑𝟎
𝐒𝐞𝐜𝐨𝐧𝐝𝐚 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞 𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐥𝐢𝐧𝐞𝐚 𝐠𝐮𝐢𝐝𝐚 𝐒𝐍𝐋𝐆-𝐈𝐒𝐒 “𝐆𝐫𝐚𝐯𝐢𝐝𝐚𝐧𝐳𝐚 𝐟𝐢𝐬𝐢𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐜𝐚” -𝐰𝐞𝐛𝐢𝐧𝐚𝐫

https://oporp.it/news/fnopo--seconda-parte-aggiornamento-linea-guida-snlg-iss--gravidanza-fisiologica.htm

19/05/2025

𝐙𝐨𝐞̀ 𝐂𝐚𝐬𝐚 𝐌𝐚𝐭𝐞𝐫𝐧𝐢𝐭𝐚̀. 𝐂𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐄𝐂𝐌
"𝐋𝐄 𝐄𝐌𝐄𝐑𝐆𝐄𝐍𝐙𝐄 𝐎𝐒𝐓𝐄𝐓𝐑𝐈𝐂𝐇𝐄 𝐍𝐄𝐋 𝐏𝐀𝐑𝐓𝐎"
𝐑𝐨𝐦𝐚, 𝟐𝟗-𝟑𝟎 𝐌𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨, 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟗.𝟎𝟎 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟏𝟖.𝟎𝟎
https://oporp.it/news/zoe-casa-maternita.htm

Si è tenuto oggi, presso l'Aula Magna "Pestalozza" del Policlinico Umberto I, il convegno dal titolo "La cardiotocografi...
10/05/2025

Si è tenuto oggi, presso l'Aula Magna "Pestalozza" del Policlinico Umberto I, il convegno dal titolo "La cardiotocografia", patrocinato dall'Ordine della Professione Ostetrica di Roma e provincia, con la partecipazione della presidente Dott.ssa Rinaldi, della vicepresidente Dott.ssa Messina, del segretario Dott.ssa Giorgini e dei consiglieri Dott. Santoni e Dott.ssa Buccella.
Un evento di grande rilevanza per la nostra professione, occasione preziosa di approfondimento e confronto.

A oltre quarant'anni dall'introduzione della cardiotocografia (CTG) nella pratica clinica, ci si interroga ancora sui suoi reali effetti: gli studi dimostrano un aumento dei tagli cesarei senza una significativa riduzione dei danni neurologici neonatali, confermando che tali eventi avversi sono spesso indipendenti dalla gravidanza e dal parto.

La CTG consente di individuare feti a rischio di ipossia, ma non permette una diagnosi certa, risultando gravata da numerosi falsi negativi e da un'interpretazione complessa e soggettiva. Una conoscenza approfondita dei meccanismi di ossigenazione fetale è fondamentale per un utilizzo più consapevole di questa metodica.

Nonostante i suoi limiti, la cardiotocografia resta oggi lo strumento più utilizzato per la sorveglianza fetale durante il travaglio. Tuttavia, il suo impiego in ambito medico-legale ha spesso alimentato fraintendimenti, attribuendole un valore di prova tecnica che non riflette la sua effettiva attendibilità.

È fondamentale ricordare che i limiti intrinseci della tecnica non devono essere confusi con la responsabilità degli operatori, i quali, tra difficoltà cliniche e organizzative, garantiscono quotidianamente assistenza nei punti nascita.

Un convegno importante, occasione di riflessione e crescita per la pratica ostetrica.

Il 5 maggio, l'𝐎𝐫𝐝𝐢𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐏𝐫𝐨𝐟𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐎𝐬𝐭𝐞𝐭𝐫𝐢𝐜𝐚 𝐝𝐢 𝐑𝐨𝐦𝐚 𝐞 𝐏𝐫𝐨𝐯𝐢𝐧𝐜𝐢𝐚 ha celebrato la 𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐈𝐧𝐭𝐞𝐫𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐎𝐬𝐭𝐞...
07/05/2025

Il 5 maggio, l'𝐎𝐫𝐝𝐢𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐏𝐫𝐨𝐟𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐎𝐬𝐭𝐞𝐭𝐫𝐢𝐜𝐚 𝐝𝐢 𝐑𝐨𝐦𝐚 𝐞 𝐏𝐫𝐨𝐯𝐢𝐧𝐜𝐢𝐚 ha celebrato la 𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐈𝐧𝐭𝐞𝐫𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐎𝐬𝐭𝐞𝐭𝐫𝐢𝐜𝐡𝐞 con un convegno dal titolo:
"𝑳𝒂 𝒑𝒓𝒐𝒇𝒆𝒔𝒔𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒐𝒔𝒕𝒆𝒕𝒓𝒊𝒄𝒂 𝒊𝒏 𝒑𝒓𝒊𝒎𝒂 𝒍𝒊𝒏𝒆𝒂: 𝒆𝒔𝒑𝒆𝒓𝒊𝒆𝒏𝒛𝒆 𝒆 𝒔𝒇𝒊𝒅𝒆 𝒏𝒆𝒊 𝒄𝒐𝒏𝒕𝒆𝒔𝒕𝒊 𝒅𝒊 𝒄𝒓𝒊𝒔𝒊."

Attraverso questo evento abbiamo voluto valorizzare il ruolo fondamentale delle ostetriche nelle situazioni di emergenza e nelle crisi umanitarie, in linea con il tema 2025 della 𝐈𝐧𝐭𝐞𝐫𝐧𝐚𝐭𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥 𝐂𝐨𝐧𝐟𝐞𝐝𝐞𝐫𝐚𝐭𝐢𝐨𝐧 𝐨𝐟 𝐌𝐢𝐝𝐰𝐢𝐯𝐞𝐬: "𝑴𝒊𝒅𝒘𝒊𝒗𝒆𝒔: 𝒄𝒓𝒊𝒕𝒊𝒄𝒂𝒍 𝒊𝒏 𝒆𝒗𝒆𝒓𝒚 𝒄𝒓𝒊𝒔𝒊𝒔."

Durante il convegno abbiamo affrontato temi profondi e di grande rilevanza:

- il sostegno all’allattamento nei contesti di emergenza,

- il ruolo delle ostetriche nelle crisi umanitarie,

- l’impegno nella prevenzione e nel contrasto alle mutilazioni genitali femminili,

- e l’esperienza irripetibile della pandemia da COVID-19, che ci ha viste ancora una volta fonte di competenza, cura e umanità.

La tavola rotonda ha dato voce a storie di coraggio, dedizione e resilienza.
Testimonianze autentiche che ci ricordano quanto il nostro lavoro vada ben oltre la sala parto: esso si estende nelle ferite più profonde delle crisi sociali e culturali, là dove la presenza dell’ostetrica può significare non solo salute, ma anche dignità, ascolto, rinascita.

Abbiamo dimostrato che "𝑴𝒊𝒅𝒘𝒊𝒗𝒆𝒔: 𝒄𝒓𝒊𝒕𝒊𝒄𝒂𝒍 𝒊𝒏 𝒆𝒗𝒆𝒓𝒚 𝒄𝒓𝒊𝒔𝒊𝒔." non è soltanto uno slogan, ma una realtà concreta e vitale.
Una responsabilità che abbracciamo ogni giorno, con ogni gesto, in ogni contesto.

𝐂𝐨𝐧𝐭𝐢𝐧𝐮𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐚 𝐞𝐬𝐬𝐞𝐫𝐜𝐢.
𝐂𝐨𝐧𝐭𝐢𝐧𝐮𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐚 𝐟𝐚𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐝𝐢𝐟𝐟𝐞𝐫𝐞𝐧𝐳𝐚.

Indirizzo

Via Appia Nuova 251
Rome
00183

Orario di apertura

Mercoledì 10:00 - 13:00
Giovedì 13:00 - 16:00

Telefono

+393803479456

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Ordine della Professione Ostetrica di Roma e Provincia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Ordine della Professione Ostetrica di Roma e Provincia:

Condividi

La nostra storia

L'Ordine della Professione Ostetrica di Roma e Provincia è un Ente pubblico non economico, la cui finalità è il perseguimento dell'interesse pubblico coordinato con l'interesse particolare della categoria professionale delle ostetriche.

L'Ordine è formato da un Consiglio Direttivo eletto ogni tre anni dall'Assemblea delle/degli iscritte/i. Il Consiglio Direttivo nomina al suo interno: Presidente, vice Presidente, Segretario, Tesoriere, ed un numero di Consiglieri/e.

Le attribuzioni e i compiti svolti dal Consiglio Direttivo sono disciplinati dalle stesse disposizioni del DLgs.CPS 233/1946, e del DPR 221/1950.