OsteoCare - Medicina Osteopatica Integrata

OsteoCare - Medicina Osteopatica Integrata Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di OsteoCare - Medicina Osteopatica Integrata, Osteopata, viale Cortina d'Ampezzo 196, Rome.

19/04/2024
🧐Spesso si sente parlare del pavimento pelvico...ma che cos'è e perchè è così importante soprattutto per la donna?🔸Il pa...
07/03/2024

🧐Spesso si sente parlare del pavimento pelvico...ma che cos'è e perchè è così importante soprattutto per la donna?
🔸
Il pavimento pelvico rappresenta un complesso muscolo-tendineo che avvolge la parte inferiore della cavità addominale e sostiene gli organi pelvici fondamentali, come l'utero, l'uretra, la vescica, la va**na e il retto, rivestendo un ruolo cruciale nella salute femminile e maschile
🔸
Eventi come
-la gravidanza🤰
-il parto 👩‍👧‍👧
-attività sportive intense🏋️‍♀️
-stitichezza cronica
-fattori genetici 🧬
-l'avanzare dell'età e la menopausa
possono comprometterne l'integrità, influenzando il suo corretto funzionamento e causando perdita di tono ed elasticità delle strutture che lo compongono.
🔸
La compromissione di una o più componenti del pavimento pelvico può manifestarsi attraverso una serie di sintomi. In caso di indebolimento, possono verificarsi problemi come:
-incontinenza urinaria o fecale,
-disfunzioni sessuali
-prolasso degli organi pelvici.

In presenza di ipertonia, invece, si possono osservare:
-dolore pelvico
-dolore durante i rapporti sessuali
-difficoltà nella minzione e/o defecazione.
🔸
L' osteopata 👨‍⚕️agisce sulle articolazioni del bacino, dell'osso sacro e del coccige, intervenendo con tecniche delicate con lo scopo di alleviare le tensioni sui visceri del sistema urogenitale. Applicando tecniche di rilascio fasciale agisce direttamente sulla tensione muscolare del diaframma pelvico migliorandone la funzionalità ed riducendone la sintomatologia dolorosa.
🔸
Al trattamento osteopatico del pavimento pelvico possono ve**re associati degli esercizi da effettuare a casa in autonomia, noti come esercizi di Kegel che consistono in una serie di contrazioni e rilassamenti della muscolatura del pavimento pelvico per migliorarne la tonicità e resistenza.
🔸
Per info e appuntamenti: Scrivici in DM

La discopatia degenerativa rappresenta un naturale processo di decadimento che coinvolge il disco intervertebrale, una c...
04/03/2024

La discopatia degenerativa rappresenta un naturale processo di decadimento che coinvolge il disco intervertebrale, una componente cruciale che connette due vertebre adiacenti e assicura un'ammortizzazione durante i movimenti.
🔸
Questo disco è composto da parti fibrose e cartilaginee, racchiudendo al suo interno una struttura gelatinosa chiamata nucleo polposo. Con il passare degli anni può perdere elasticità e subire un processo degenerativo, che può portare a condizioni note come la protrusione discale o l'ernia del disco.
🔸
La discopatia degenerativa può interessare diverse parti della colonna vertebrale, ma le zone più colpite sono spesso il tratto cervicale, con possibili sintomi come dolore alla nuca e coinvolgimento del braccio, e il tratto lombare, con sintomi quali mal di schiena e coinvolgimento del gluteo, della coscia e della gamba.
🔸
Diversi fattori di rischio possono contribuire o accelerare il processo degenerativo, tra cui:
-stili di vita sedentari, 🖥
-sovrappeso,
-lavoro sedentario,
-alta statura,
-guida prolungata di veicoli a motore, 🚗
-esposizione a vibrazioni,
-lavoro fisicamente impegnativo,
-gravidanze, 👩‍🍼
-posture scorrette
-movimenti bruschi del corpo.
🔸
L'osteopata👨‍⚕️, mediante l'uso di tecniche specifiche, lavora per ridurre la compressione sul disco, facilitare il drenaggio dell'infiammazione e affrontare le compensazioni che possono derivare dalla condizione. Il riequilibrio osteopatico porta a una postura più armonica e fisiologica, portando a un miglioramento sia nel breve termine, con una riduzione dei sintomi e del dolore, che nel lungo termine, con il ripristino della biomeccanica vertebrale e un miglioramento posturale complessivo.

⚠È importante sottolineare che, in caso di sospetta discopatia, è sempre consigliabile sottoporsi a esami diagnostici per comprendere meglio la tipologia, l'estensione e la gravità della condizione.⚠
🔸
Per info e appuntamenti: Scrivici in DM

Lo sapevate che le cicatrici possono avere un impatto negativo sulla salute e il benessere generale?🤔🔸Il tessuto cicatri...
29/02/2024

Lo sapevate che le cicatrici possono avere un impatto negativo sulla salute e il benessere generale?🤔
🔸
Il tessuto cicatriziale, che va a sostituire quello "originale", è caratterizzato da una rigidità che può causare blocchi sui piani fasciali e muscolari, compromettendo l'elasticità e la flessibilità naturale dei tessuti.

Inoltre,in base alla zona lesionata, alla tipologia di cicatrice e all'entità del danno tissutale è più o meno probabile osservare la formazione di aderenze. Per comprenderne l'entità, la formazione di aderenze si riscontra nel 93% dei pazienti sottoposti ad intervento chirurgico dell’addome inferiore e sono associate a patologie importanti fra cui dolore addomino-pelvico cronico, infertilità secondaria, occlu-
sione intestinale e ridotta qualità di vita.
🔸
⚠️È importante comprendere che il tessuto cicatriziale non potrà mai raggiungere la stessa funzionalità del tessuto originale che ha sostituito⚠️
🔸
Qui entra in gioco l'Osteopata👨‍⚕️, ponendosi come obiettivo quello di migliorare la funzionalità delle cicatrici, riducendo anche eventuali sintomi dolorosi.

Non sottovalutate l'impatto che anche una piccola cicatrice può avere sul vostro benessere complessivo. Consultare un Osteopata può essere un passo importante per affrontare eventuali problematiche legate alle cicatrici e migliorare la vostra qualità di vita
🔸
Per info e appuntamenti: Scrivici in DM

28/02/2024

🔴Trattamento manuale di una cicatrice da asportazione chirurgica di un neo🔴
🔸
La cicatrice è il risultato della riparazione di una lesione, che può essere causata da una condizione patologica o da un trauma. Si forma attraverso la proliferazione dei tessuti del derma e dell'epidermide, producendo un tessuto che è caratterizzato da una natura fibrotica e connettivale.
🔸
Seppur di piccole dimensioni la cicatrice nel video risulta essere "attiva" tanto da provocare nella paziente "una sensazione di qualcosa che tira” e prurito.
Dopo un'attenta valutazione sono state eseguite delle tecniche funzionali di rilascio miofasciale con lo scopo di ristabilire una situazione del sistema fasciale locale il più possibile fisiologica.
🔸
Per info e appuntamenti: Scrivici in DM

Avverti un fischio o un ronzio nelle orecchie? Potrebbe trattarsi di una condizione chiamata Acufene!🔸L'acufene è un sin...
26/02/2024

Avverti un fischio o un ronzio nelle orecchie? Potrebbe trattarsi di una condizione chiamata Acufene!
🔸
L'acufene è un sintomo che colpisce circa il 15% della popolazione (tra i 45 e i 75 anni è quella più interessata) e si manifesta con un ronzio o rumore nelle orecchie.
🔸
Si possono distinguere due forme principali: gli acufeni soggettivi e gli acufeni oggettivi.
Nei primi, il paziente percepisce suoni senza che ci siano stimoli sonori reali provenienti dall'interno dell'orecchio, mentre nei secondi i suoni uditi sono il risultato di suoni effettivamente emessi all'interno del corpo, come turbolenze nel flusso sanguigno in un vaso vicino all'orecchio, l'azione di muscoli accessori dell'orecchio o del palato molle, o suoni derivanti dall'articolazione temporo-mandibolare.
🔸
Dopo aver escluso cause di natura neurologica, patologie dell'orecchio interno o patologie vascolari di vasi importanti (NON di pertinenza dell'Osteopata), l'approccio osteopatico potrebbe essere considerato per gestire questo disturbo e migliorare la qualità della vita. Un possibile trattamento potrebbe coinvolgere una combinazione di terapie osteopatiche e trattamenti ortodontici-gnatologici, mirati a fornire un sollievo efficace dai sintomi.
🔸
Per chiarimenti e curiosità commenta qui sotto👇 o scrivimi in privato📬

🔴Tecnica intrabuccale per la valutazione e trattamento dell'articolazione temporo-mandibolare🔴🔸🔎 La funzione principale ...
13/12/2023

🔴Tecnica intrabuccale per la valutazione e trattamento dell'articolazione temporo-mandibolare🔴
🔸
🔎 La funzione principale dell' ATM è permettere e veicolare i complessi movimenti della mandibola nei tre piani dello spazio, essenziali per la masticazione e la fonazione.
Viene considerata come parte di un distretto funzionale definito Cranio-cervico-mandibolare per le sue forti connessioni con il rachide cervicale a livello Neurofisiologico, Biomeccanico-Posturale e Muscolare che possono influenzare, in negativo, la posizione cranio cervicale con conseguente comparsa di sintomi dolorosi.
🔸
I sintomi locali, legati ad una disfunzione dell'articolazione temporo-mandibolare, comprendono dolore muscolare durante la masticazione e all'articolazione stessa, dolori orofacciali, click articolari durante il movimento e la presenza di limitazioni funzionali o deviazioni nell'apertura della mandibola.

Allo stesso tempo però si possono presentare sintomi in altri distretti come mal di testa, emicrania, dolori alla muscolatura del cingolo scapolare.
🔸
▶Struttura e funzione sono interconnesse, l'osteopatia agisce su entrambe per ristabilire il migliore equilibrio◀

Per info e appuntamenti scrivi in DM

Lo sapevi che il trattamento osteopatico viene applicato con successo anche in neonatologia? 🧐L'obiettivo dell’osteopati...
11/12/2023

Lo sapevi che il trattamento osteopatico viene applicato con successo anche in neonatologia? 🧐
L'obiettivo dell’osteopatia in generale, ma soprattutto in ambito pediatrico, è il mantenimento della salute e la prevenzione dell’insorgenza di problematiche.
🔸
Basti pensare che anche prima della nascita il corpo del bambino e il suo sistema sono estremamente reattivi, pronti ad immagazzinare ogni stimolo con cui vengono a contatto.

Per questa ragione è fondamentale una valutazione osteopatica fin dalla tenera età, per individuare e trattare precocemente eventuali disfunzioni che possono rallentare alcune tappe fondamentali dello sviluppo del bambino.
🔸
Esistono moltissime problematiche che si possono risolvere o migliorare con l’osteopatia!
- Plagiocefalie
- Riniti/sinusiti
- Problematiche di suzione
- Disturbi dell’apparato gastro-enterico
- Problematiche legate ai trauma da parto
- Torcicollo congenito/miogeno

👨‍⚕E’ utile che l’osteopata accompagni il bambino nella sua crescita per favorire il suo potenziale di salute e di sviluppo, e che affianchi il neonato che ha appena affrontato il grande passo della nascita.
🔸
Per info e appuntamenti: Scrivi in DM

🤔L'Osteopata può trattare le donne in gravidanza? La risposta è assolutamente SI! Ovviamente con qualche accortezza e qu...
14/11/2023

🤔L'Osteopata può trattare le donne in gravidanza?
La risposta è assolutamente SI! Ovviamente con qualche accortezza e qualche attenzione in più, ma il lavoro dell'Osteopata può aiutare moltissimo le future neo mamme.
🔸
Nei diversi trimestri della gravidanza il corpo della donna va incontro a numerose modifiche del sistema muscolo-scheletrico.

📣La letteratura scientifica riferisce l’insorgenza di dolore lombare, il più comune nelle gestanti, intorno alla 26 o 28 esima settimana. Possono comparire però anche:
• pesantezza al pavimento pelvico
• sciatalgia
• cervicalgia
• mal di schiena
• problemi digestivi
• nausee e bruciori di stomaco 🤢
• dolori alle gambe 🦵🏻
• problemi circolatori agli arti inferiori
• mal di testa 🤕
• reflusso gastrico 😖

👨‍⚕️Compito, quindi, dell’osteopata è aiutare ad alleviare le più svariate problematiche, donando alla futura mamma un benessere ed un equilibrio che le permetteranno di vivere al massimo un momento così importante della vita
🔸
Per info e appuntamenti: Scrivi in DM

👨‍⚕️Domanda che spesso riceviamo "Cos'è l'Osteopatia"?Per la definizione ci affidiamo all'OMS (Organizazzione Mondiale d...
14/11/2023

👨‍⚕️Domanda che spesso riceviamo "Cos'è l'Osteopatia"?
Per la definizione ci affidiamo all'OMS (Organizazzione Mondiale della Sanità):
"L’Osteopatia si basa sul contatto manuale nella fase di diagnosi e trattamento. Essa rispetta la relazione tra corpo, mente e spirito in condizioni di salute e malattia: l’accento viene posto sull’integrità strutturale e funzionale dell’organismo e la tendenza intrinseca di quest’ultimo verso l’autoguarigione"
🔸
In parole povere è una terapia manipolativa che si basa sul contatto manuale per la valutazione e il trattamento di uno stato di dolore. Mira a correggere lo squilibrio che ha portato al sintomo doloroso, individua le aree in disfunzione e ripristina il normale funzionamento dell’organismo stimolando la naturale capacità di autoguarigione.
🔸
Per info e appuntamenti: Scrivi in DM

Indirizzo

Viale Cortina D'Ampezzo 196
Rome
00135

Telefono

+393385204574

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando OsteoCare - Medicina Osteopatica Integrata pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a OsteoCare - Medicina Osteopatica Integrata:

Condividi

Digitare