Meedox

Meedox Tecnologia al servizio della salute🩺
La soluzione digitale per gestire, organizzare
e condividere i documenti sanitari.

🤝 30 luglio: Giornata Internazionale dell’Amicizia "Chi trova un amico, trova un tesoro"… Ma se questo tesoro non lo cer...
30/07/2025

🤝 30 luglio: Giornata Internazionale dell’Amicizia
"Chi trova un amico, trova un tesoro"… Ma se questo tesoro non lo cerca più nessuno? 💬📵
La Giornata Mondiale dell’Amicizia è stata istituita ufficialmente dall’ONU nel 2011, per promuovere valori di solidarietà, empatia e dialogo tra popoli. Ma l’amicizia, quella vera, non è solo un tema globale… è un nutriente fondamentale anche per la salute individuale.
👫 L’amicizia fa bene al cuore, all’umore e perfino al sistema immunitario. Diversi studi mostrano che chi ha legami forti e autentici vive più a lungo, dorme meglio e gestisce lo stress con più resilienza. È come un integratore naturale… che si abbraccia!

📱 Eppure, oggi qualcosa si è rotto. Molti giovani (e non solo) passano ore sui social, tra messaggi veloci e connessioni digitali, ma così facendo sono sempre più soli.
Le relazioni vere richiedono tempo, presenza, empatia. E quelle, no, non si possono scrollare.

💡 E allora oggi, prova a cercarlo davvero quel tesoro:
🔹 chiama un’amica o un amico che non senti da tempo
🔹 organizza un caffè con chi ti fa stare bene
🔹 scrivi un messaggio che viene dal cuore, non da un algoritmo

✨ Meedox tip: La salute passa anche da qui: coltiva relazioni che nutrono, ascolti che scaldano, risate che curano.

L’amicizia è una forma d’amore gentile, disinteressata, quotidiana. E ogni tanto… va celebrata come merita.
💜 Perché chi trova un amico trova un tesoro. Ma chi lo è, lo diventa giorno per giorno.

🐯 29 luglio: Giornata Mondiale della TigreAnche se tenere una tigre in salotto potrebbe risultare, come dire, … complica...
29/07/2025

🐯 29 luglio: Giornata Mondiale della Tigre
Anche se tenere una tigre in salotto potrebbe risultare, come dire, … complicato, possiamo comunque prenderci cura di loro. E oggi è il giorno giusto per farlo! 🧡🌏

La Giornata Mondiale della Tigre si celebra ogni anno il 29 luglio dal 2010, quando a San Pietroburgo 13 Paesi firmarono un accordo storico per salvare le tigri dall’estinzione. L’obiettivo? Raddoppiare la popolazione mondiale entro il 2022. Spoiler: non ci siamo ancora riusciti… ma non molliamo! 🐾

📉 Oggi esistono solo 5.574 tigri selvatiche (dato WWF 2024), rispetto alle oltre 100.000 di un secolo fa. Le cause? Deforestazione, bracconaggio e perdita di habitat. Oltre all’inquinamento e al cambiamento climatico, che colpiscono tutto… anche loro.

Ma perché dovrebbero interessarci?
Perché le tigri sono specie ombrello per cui proteggerle significa salvare interi ecosistemi 🌱 … e un pianeta sano è il primo alleato anche della nostra salute.

💡 Ecco cosa puoi fare (anche tu):
🔸 Scegli prodotti che contengono olio di palma certificato sostenibile
🔸 Sostieni organizzazioni che proteggono habitat naturali
🔸 Parla di biodiversità (anche sui social!)
🔸 Usa Meedox per monitorare abitudini sostenibili: mangiare meglio, sprecare meno, vivere più green 🌿

Anche il gesto più piccolo, quando è consapevole, ruggisce fortissimo.
Perché ogni specie salvata è un pezzetto di equilibrio in più… per tutti.

😴 Come dormire bene lontano da casa?Nuovo letto, cuscino troppo molle, tende trasparenti e l’aria condizionata modello P...
25/07/2025

😴 Come dormire bene lontano da casa?
Nuovo letto, cuscino troppo molle, tende trasparenti e l’aria condizionata modello Polo Nord… Dormire bene in vacanza a volte può sembrare impossibile. Ma non lo è! 😌✨
Quando viaggiamo, il cervello resta un po’ “in allerta” – si chiama effetto della prima notte – un meccanismo di autoprotezione che ci fa dormire male in ambienti nuovi. Ma c’è rimedio!

🧳 Ecco cosa mettere in valigia per un sonno da sogno (ovunque):
🔹 una federa di casa o il tuo cuscino da viaggio: gli odori familiari calmano il sistema nervoso
🔹 una mascherina per gli occhi, se la stanza è troppo luminosa
🔹 tappi per le orecchie, se l’ambiente è rumoroso
🔹 una tisana rilassante (melissa, passiflora o camomilla) 🌿
🔹 una playlist rilassante o tecniche di respiro lento

🕒 E ricorda le buone abitudini anche in vacanza:
✔ Non cenare tardi o troppo pesante
✔ No alcol o caffè dopo le 18
✔ Limita lo schermo dello smartphone almeno 30 minuti prima di dormire
✔ Mantieni gli orari simili a casa, così il ritmo circadiano non va in confusione

💤 Se proprio non riesci a dormire:
– una doccia tiepida può aiutare!

💡 Meedox tip: usa il diario del sonno per tenere traccia di quando dormi bene o male. Scoprirai che spesso bastano piccoli accorgimenti per ritrovare il tuo equilibrio, anche lontano da casa.

Il vero lusso della vacanza? Riposarsi davvero. E tornare a casa con meno occhiaie e più energia! 😴🌙💜

🌞 Estate a 4 zampe: come proteggere i nostri amici dal caldo 🐶🐱Il sole batte, il termometro sale… e anche i nostri anima...
22/07/2025

🌞 Estate a 4 zampe: come proteggere i nostri amici dal caldo 🐶🐱
Il sole batte, il termometro sale… e anche i nostri animali ne risentono! Che si stia a casa, in viaggio o sotto l’ombrellone, il caldo è un nemico silenzioso per cani e gatti, e bastano pochi accorgimenti per fare una grande differenza. 💧

Ecco 5 semplici gesti da veri umani responsabili:
🐾 Acqua fresca sempre a disposizione
Può sembrare scontato, ma cambiarla più volte al giorno fa la differenza.
🐾 Pasti leggeri nelle ore meno calde
Meglio al mattino presto o in serata. No a cibo umido lasciato troppo a lungo nella ciotola.
🐾 Pavimenti roventi? No grazie!
Asfalto e sabbia scottano. Se non ci cammineresti tu a piedi nudi, nemmeno loro dovrebbero. Prediligi passeggiate all’alba o al tramonto.
🐾 Ventilatori e ombra sì, condizionatore con moderazione
L’importante è evitare sbalzi troppo bruschi: i colpi di calore non sono uno scherzo.
🐾 In auto o in viaggio, mai lasciarli soli
Nemmeno “per un attimo”: anche con il finestrino socchiuso, in pochi minuti la temperatura interna può diventare letale.

E in vacanza?
🧳 Porta con te una piccola trousse Meedox! Puoi usarla per tenere sotto controllo farmaci, antiparassitari o un diario salute, per prenderti cura del tuo compagno di avventure ovunque ti trovi.

Ricorda: gli animali non parlano, ma ti ascoltano. Hanno uno sguardo che vale più di mille parole. E ti ringraziano ogni volta che pensi al loro bene. ❤️

♟️ 20 luglio – Giornata Internazionale degli ScacchiOggi festeggiamo il re dei giochi e il gioco dei re! 🏰✨Dal 1966, l’I...
20/07/2025

♟️ 20 luglio – Giornata Internazionale degli Scacchi
Oggi festeggiamo il re dei giochi e il gioco dei re! 🏰✨
Dal 1966, l’International Chess Day celebra un passatempo antichissimo che affascina il mondo da secoli. Le sue radici affondano in India, con il "chaturanga", ma è in Europa che gli scacchi hanno conquistato torri, regine e cuori ❤️.
Dietro una semplice scacchiera 8x8 si nasconde un universo di strategia, concentrazione e intuizione. E non serve essere un Gran Maestro per godere dei benefici di questo gioco:
🧠 Stimola la memoria
🎯 Allena la concentrazione
⚖️ Migliora la capacità decisionale
😌 Favorisce la pazienza e la gestione dello stress

E poi, vogliamo parlare del gusto di “mangiarsi” un cavallo con una mossa inaspettata? 😄

Gli scacchi ci insegnano che ogni mossa conta, che sbagliare fa parte del gioco e che c’è sempre spazio per una rivincita. Come nella vita. ❤️

Da Bobby Fischer, enfant terrible e genio inquieto, a Magnus Carlsen, il campione moderno che ha riportato gli scacchi tra i trend social, passando per l’iconica Judit Polgár, regina indiscussa in un mondo di re: ogni scacchista ha lasciato un’impronta unica sulla scacchiera del tempo.

E se ti sembra un passatempo “da vecchi”… ti basti sapere che milioni di giovani, anche online, si sfidano ogni giorno su piattaforme digitali con passione, ironia e spirito di gioco.

Per Meedox, gli scacchi sono un simbolo perfetto: allenano la mente, sviluppano resilienza e ricordano che la salute passa anche dalla curiosità e dal divertimento. ❤️♟️

Concediti anche tu una partita.
Perché, come diceva il mitico Kasparov:
‘Ogni partita a scacchi è una battaglia contro i propri limiti’.

Una curiosità
Sapevi che la particolare forma dell’alfiere, con il taglio a “V” in cima, deriva proprio dalla testa di un elefante? Era la figura originale nel gioco indiano, ed è rimasta simbolicamente nella scacchiera di oggi. 🐘♟️

♟️ Buona Giornata Mondiale degli Scacchi da Meedox!

🥗 Cosa mangiare in viaggio: leggeri ma felici!Vacanze sì, gonfiore no! Il bello del viaggio è scoprire posti nuovi… non ...
18/07/2025

🥗 Cosa mangiare in viaggio: leggeri ma felici!
Vacanze sì, gonfiore no! Il bello del viaggio è scoprire posti nuovi… non doversi fermare ogni 3 ore per un mal di pancia 😅.
Viaggiare apre la mente, ma a volte chiude lo stomaco: tra snack da autogrill, panini imbottiti, bevande zuccherate e fritti improvvisati, anche l’intestino più zen va in tilt.
Dall’aeroporto al pic-nic, ecco i nostri suggerimenti per mangiare bene anche lontano da casa, senza rinunciare al gusto.

🍏 La regola d’oro? Meno è meglio:�
🔹 prediligi cibi semplici e leggeri come riso, verdure cotte, frutta fresca (banana, mirtilli, mela), frutta secca al naturale e yogurt bianco�
🔹 evita “combinazioni killer” fritto + salse + dolce industriale → un attacco diretto alla digestione�
🔹 bevi molta acqua, a piccoli sorsi. E, se puoi, porta la tua borraccia 💧 (il caldo non perdona!)

🚫 Attenzione alle classiche bufale da viaggio:�– “Mangio poco così sto meglio” → rischi crolli energetici�– “È vacanza, posso esagerare!” → sì, ma con consapevolezza (e probiotici in valigia!)

🎒 Un suggerimento? Prepara una “busta snack da viaggio” con mandorle, barrette sane, gallette di riso o frutta disidratata. Così eviti di cadere nella trappola del junk food a ogni fermata.

💡 Meedox tip: salva i cibi che ti fanno stare bene nella tua routine e monitora come reagisce il tuo corpo ai nuovi ambienti. Conoscersi… è la miglior prevenzione.
Mangia semplice, vivi leggero. E goditi ogni morso… anche sotto l’ombrellone! ☀️🍉

🏖️ Quale medicina portare assolutamente in vacanza? Suggerimenti utili!Sole, mare, montagna, città d’arte… ovunque tu va...
15/07/2025

🏖️ Quale medicina portare assolutamente in vacanza? Suggerimenti utili!
Sole, mare, montagna, città d’arte… ovunque tu vada, c’è un piccolo bagaglio che non può mancare: il kit di medicinali essenziali! 💊✈️

📜 Un po’ di storia? Le medicine hanno viaggiato con noi da sempre: dalle erbe essiccate degli antichi romani ai rimedi delle farmacie da campo dell’800, fino agli antibiotici portati nello zaino dai soldati della seconda guerra mondiale. Ma oggi? Oltre a cosa portare, dobbiamo anche sapere come conservarle bene!

🌡️ Conservazione first! Attenzione al caldo: non tutte le medicine amano le alte temperature. Evita di lasciarle in auto o in valigia sotto il sole. Meglio portarle nel bagaglio a mano, al riparo in una piccola borsa termica, se serve.

🧳 E ora… cosa portare davvero? Ecco la lista delle medicine must-have in vacanza (validissima anche se stai benone!):
1. Antipiretico/antidolorifico (es. paracetamolo): mal di testa o febbre non avvisano mai 🎯
2. Antistaminico: perfetto per punture d’insetto, allergie improvvise o piante esotiche troppo… esuberanti 🌾
3. Disinfettante e cerotti: passeggiata in ciabatte + sassolino = piccola ferita 🩹
4. Probiotici e antidiarroici: acqua o cibo diversi possono alterare il microbiota intestinale. Meglio prevenire 🧃
5. Repellente per insetti: soprattutto se vai in zone umide o tropicali 🦟
6. Farmaci personali essenziali: quelli per terapie croniche non devono mai mancare. Portane scorta + prescrizione!

💡 Extra tip Meedox: su Meedox puoi tenere traccia dei farmaci che usi, dei dosaggi e delle scorte. Così in valigia porti solo ciò che serve davvero… e non dimentichi nulla! 🧠📱

🌞 Che la tua vacanza sia serena, leggera… e ben organizzata (anche nel beauty-case medico)! 😉

🌡️ Come combattere il caldo estivo: 3 metodi infallibili!L’estate è meravigliosa, ma quando le temperature iniziano a sa...
09/07/2025

🌡️ Come combattere il caldo estivo: 3 metodi infallibili!
L’estate è meravigliosa, ma quando le temperature iniziano a salire… serve una strategia da veri professionisti del benessere! 😅☀️

🔸 Chi soffre di più il caldo?
👵 Anziani, 👶 bambini, 🤰donne in gravidanza, persone con patologie croniche e non dimentichiamo i nostri amati animali domestici 🐾 … sono più sensibili. Ma anche chi lavora all’aperto o fa sport può accusare colpi di calore, spossatezza e disidratazione.

🔹 Tre mosse intelligenti per vincere l’afa:
1. 🕘 Sfrutta le ore migliori
Al mattino presto o dopo le 18 il sole è più gentile. Approfittane per fare una passeggiata, portare fuori il cane o scoprire gli eventi estivi della tua città: concerti, cinema all’aperto, mercatini o visite guidate… le giornate più lunghe sono fatte per viverle! 🌇🎶
2. 💧 Idratati come un campione
Bevi acqua spesso (anche se non hai sete) e abbonda con frutta fresca e alimenti leggeri. Sì a frullati di frutta e verdura, melone, cetrioli, anguria e tisane fredde. No a bibite zuccherate e alcolici 🥵
3. 🌿 Aiutati con la natura
Ombra, alberi, parchi e ventilazione naturale sono alleati preziosi. E se puoi, limita l’uso dell’auto: il traffico non solo alza le temperature cittadine (💨 effetto “isola di calore”) ma contribuisce anche all’inquinamento… che rende il caldo ancora più opprimente. 🌍🔥

💡Il caldo estremo è amplificato dal riscaldamento globale: ogni piccola scelta sostenibile può fare la differenza. Anche solo scegliere una passeggiata serale al posto dell’aria condizionata a palla 😉

🌈 L’estate è da vivere, non da sopportare! Con qualche accorgimento è e può diventare la stagione della leggerezza, del benessere… e dei gelati! 🍦


🍫 7 luglio: Giornata Mondiale del CioccolatoUna giornata intera per celebrare uno degli alimenti più amati (e anche disc...
07/07/2025

🍫 7 luglio: Giornata Mondiale del Cioccolato
Una giornata intera per celebrare uno degli alimenti più amati (e anche discussi) del pianeta. E noi di Meedox non potevamo certo ignorarla! 💜
Il cioccolato è molto più di una dolce coccola: è una storia lunga secoli, un piacere per i sensi e – con moderazione – un alleato della salute. ✨

📜 Dall’America all’Europa: originario delle civiltà precolombiane, i semi di cacao erano considerati “cibo degli dei”. Furono gli esploratori spagnoli, nel XVI secolo, a portarlo in Europa. Da bevanda amara e speziata a prelibatezza raffinata… il passo fu breve (e molto goloso). 😋

👩‍⚕️ Ma fa bene o no?
Se è cioccolato fondente (min. 70%), la risposta è: SÌ ✅
👉 contiene flavonoidi, potenti antiossidanti
👉 può favorire il buonumore, grazie al triptofano (precursore della serotonina)
👉 ha effetti positivi su cuore, cervello, vasi sanguigni… e persino mitocondri!
👉 indice glicemico più basso rispetto ad altri dolci

🔁 La quantità giusta? 20–30 g al giorno (2 quadratini): bastano per ottenere benefici senza eccessi.
❗Attenzione: il cacao è ricco di Nickel, quindi va evitato da chi è intollerante o allergico. Inoltre, può aumentare l’acidità in caso di reflusso gastrico.

📱Su Meedox, la nostra piattaforma dedicata alla salute quotidiana, puoi salvare gli alimenti amici del benessere, tenere traccia delle abitudini e… concederti anche un quadratino di cioccolato senza sensi di colpa 🍫💪

💡 Curiosità: la Giornata Mondiale è il 7 luglio perché si pensa che proprio in quel giorno del 1550 il cioccolato abbia fatto il suo ingresso ufficiale in Europa… e da lì non ne è più uscito! 😉
Festeggiamolo: che sia fondente, al latte, con nocciole o in crema, il cioccolato ci ricorda che salute e piacere possono – anzi, devono – andare d’accordo. 💜


🌿 Il Potere del Silenzio: Una Cura per Mente e Anima Il silenzio è d’ORO!!! Quante volte abbiamo sentito queste parole? ...
03/07/2025

🌿 Il Potere del Silenzio: Una Cura per Mente e Anima
Il silenzio è d’ORO!!! Quante volte abbiamo sentito queste parole?
E pare sia proprio così!
In un mondo che corre, dove tutto sembra spingerci oltre i nostri limiti, il silenzio diventa una terapia dimenticata ma potentissima. Studi scientifici dimostrano che momenti di silenzio rigenerano il cervello: aumentano la neurogenesi, ovvero la creazione di nuove cellule cerebrali, e favoriscono calma e lucidità mentale migliorando funzioni come memoria e apprendimento. È come un "reset" per il nostro cervello.🧠

Ma non solo. Il silenzio riduce i livelli di cortisolo (l'ormone dello stress) e aumenta la produzione di serotonina, favorendo un profondo senso di benessere. La meditazione e la preghiera, immerse nel silenzio, non sono solo pratiche per il benessere spirituale: sono strumenti concreti per abbassare i livelli di stress, migliorare l'attenzione e ritrovare la serenità. Il silenzio è un invito ad ascoltare il nostro mondo interiore, spesso soffocato dal rumore della vita quotidiana.

Ad esempio, uno studio pubblicato su ‘Brain, Structure and Function’ ha dimostrato che due ore di silenzio al giorno favoriscono la rigenerazione dell'ippocampo, la regione cerebrale legata alle emozioni e alla memoria. Un vero balsamo per chi vive sopraffatto dal caos. Inoltre le scoperte sulla neurogenesi nell’ippocampo indicano che il silenzio potrebbe diventare un valido alleato per contrastare disturbi come la depressione, l'Alzheimer e altre forme di declino cognitivo.

Il silenzio è un'arte e, oggi più che mai, una necessità: migliora la concentrazione, abbassa la pressione sanguigna e ci insegna a distinguere l'essenziale dal superfluo.

Fermarsi non è perdere tempo, ma ritrovarlo.
Fermarsi non è debolezza, è forza. Nel silenzio troviamo la via per rigenerarci, per tornare a vivere con equilibrio e pienezza.

Fai spazio al silenzio: non è vuoto, ma pienezza che cura.

26 giugno 2025 - 1° incontro FUTURA per il 2025Ieri, presso Confindustria Servizi Innovativi, sede del CDTI in Via del T...
27/06/2025

26 giugno 2025 - 1° incontro FUTURA per il 2025

Ieri, presso Confindustria Servizi Innovativi, sede del CDTI in Via del Tritone 102, abbiamo avuto l’onore di partecipare al primo incontro di FUTURA per il 2025, un evento organizzato per mettere in contatto startup e mentor in un contesto stimolante, collaborativo e aggiungiamo anche molto amichevole.

😉🔗 L’incontro è stato un momento ricco di ispirazione e scambio di idee. Abbiamo avuto l’opportunità di presentarci attraverso un elevator pitch, raccontando Meedox, la nostra realtà e i nostri obiettivi, a cui sono seguite domande mirate che ci hanno aiutato a riflettere su nuove prospettive.

La fase di matching sarà lo step successivo: Meedox e tutte le startup selezionate saranno abbinate ai mentor, 2 mentor saranno associati a ciascuna startup, potremo così assistere alla nascita di collaborazioni che promettono di generare valore e innovazione.

➡️ Per noi di Meedox, l’evento è stato una preziosa opportunità per entrare a far parte di una rete di professionisti appassionati e pronti a costruire insieme un percorso di crescita. Siamo pieni di attese per le attività che seguiranno, consapevoli che il supporto dei mentor sarà fondamentale per affrontare le sfide e cogliere le opportunità del futuro.

Un ringraziamento speciale a Maria Pia Giovannini, Presidente CDTI, a Bettina Giordani, Presidente Commissione Startup CDTI, a Daniele Davoli, Presidente Commissione Giovani CDTI e a tutti i mentor e mentee che sono intervenuti, sia in sede che da remoto.

💪 Siamo pronti a trasformare la nostra idea in realtà, insieme!

26 Giugno: Giornata Mondiale del Cane in Ufficio – Una Festa a Quattro Zampe!🐾🐶🏢👩‍💼👨‍💼Ma lo sapevi che oggi, 26 giugno, ...
26/06/2025

26 Giugno: Giornata Mondiale del Cane in Ufficio – Una Festa a Quattro Zampe!
🐾🐶🏢👩‍💼👨‍💼
Ma lo sapevi che oggi, 26 giugno, celebriamo una giornata speciale?
Oggi è la Giornata Mondiale del Cane in Ufficio! Un’iniziativa allegra che promuove il gesto rivoluzionario di portare il proprio amico a quattro zampe al lavoro. Ma da dove nasce questa idea? E quali sono i suoi benefici? 🐾🐕🐩👩‍💼👨‍💼💻

Le Origini di una Giornata Speciale
Nata nel 1999 negli Stati Uniti grazie alla Pet Sitters International, questa giornata mira a mostrare quanta gioia e amore i cani possono portare, anche in ufficio. Da allora, l’idea ha conquistato tutto il mondo, unendo sempre più persone.

I benefici di un Ufficio Dog-Friendly
Portare il cane al lavoro può trasformare l’atmosfera:
* Meno stress: accarezzare un cane riduce il cortisolo, migliorando l’umore.
* Più socializzazione: i cani favoriscono interazioni spontanee, creando un clima collaborativo.
* Pausa attiva: passeggiare col cane aiuta a ricaricare la mente e il corpo.

Quando Evitare di Portare il Cane in Ufficio
Non sempre è possibile portare il nostro amico a 4 zampe in ufficio! Ci sono situazioni in cui è meglio lasciare il cane a casa:
* Allergie o paure dei colleghi: rispettare chi potrebbe avere difficoltà.
* Comportamento del cane: se è troppo vivace o stressato.
* Tipo di lavoro: ambienti che richiedono alta concentrazione o contatti frequenti col pubblico.

Con un piccolo gesto si possono ottenere grandi benefici!🐾🐶🐕🐩🦴🦮🐕‍🦺📌🏢👩‍💼👨‍💼💻
Portare il cane in ufficio, quando possibile, è un modo semplice per valorizzare il ruolo unico dei nostri amici pelosi nella nostra vita. Per chi può farlo, è l’occasione per riempire la giornata di sorrisi e amore.

Siete pronti a rendere l’ufficio più accogliente? I vostri cani non vedono l’ora di darvi una mano… o meglio, una zampa!🐾🐶

Indirizzo

Rome
00187

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Meedox pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi