25/10/2025
"Educare alla vita possibile": La Prossimità secondo gli Educatori Professionali
Il 21 ottobre c'è stato un interessante dibattito, nell'ambito del 10° Forum Leopolda Salute tenutosi a Firenze, della FNO TSRM e PSTRP sul tema cruciale del “ Ruolo delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione nella sfida della prossimità dei servizi. Esperienze a confronto”. 🗣️
Per gli Educatori Professionali è intervenuta Ilaria Lotti, Consigliera della Commissione di Albo Nazionale, portando un punto di vista essenziale:
"La Prossimità per l'EP non è solo una presenza fisica sul territorio ma è soprattutto un Approccio Relazionale e Integrato: Progettare la cura guardando oltre la patologia e la funzione compromessa, puntando su ciò che è ancora possibile. ✨
Costruire con la Persona.
Non si tratta di rendere le persone utenti passivi, ma protagonisti attivi nel proprio contesto di vita e nella costruzione del proprio Progetto di Vita. 🧭
La Prossimità è Culturale 🌍, essere vicini significa comprenderne i vissuti e i codici comunicativi, fare in modo che i servizi si adattino alla persona, e non viceversa. 🔄
Le Nuove Sfide 🚀: Siamo pronti ad affrontare le nuove fragilità, dal supporto per i minori orfani vittime di femminicidio, alle nuove sperimentazioni di equipe nelle UVMD per lo sviluppo dei Progetti di Vita, che vedono inserito l'Educatore Professionale allinterno delle nuove equipe proprio perché spesso rappresenta l'anello di congiunzione 🔗 tra Sanitario e Sociale, tra Servizio e Famiglia, tra Progettazione e Vita Reale
Quando le diverse professionalità (riabilitazione, medica, sociale, psicologica) si parlano e si coordinano, nascono risposte complesse e si realizza la vera prossimità.🎯
Per realizzare pienamente questa sfida è necessaria una trasformazione culturale della cura 🌱, con servizi che sostengano i tempi lunghi del lavoro educativo e una maggiore formazione congiunta tra le professioni. 📚
L'Educatore Professionale è pronto a raccogliere la sfida della prossimità, con il suo sguardo educativo, relazionale e comunitario! 🌟
👉 Trasformiamo insieme il modo di concepire la cura: più centrata sulla persona, sui suoi contesti e sulla sua storia"
Sempre al Forum della Salute il 22 ottobre emozione e soddisfazione per la comunità degli Educatori Professionali. 🎉👏 Mattia Aloi si aggiudica un bel premio 🏆 all'interno dell'iniziativa “Migliore tesi A.A. 2022-2023" promosso dalla Fondazione dell'Ordine TSRM-PSTRP di Firenze. La tesi di Mattia è titolata "Possibile utilizzo della realtà virtuale per gli anziani in residenza sanitaria Assistenziale" Nel percorso di redazione del testo Mattia è stato accompagnato dal Prof. Enrico Mossello, attuale Presidente del CdL di Educazione Professionale di Firenze, a cui va la ns profonda gratitudine 🙏. BRAVO MATTIA! 🥳✨