Commissione di albo nazionale degli Educatori professionali

  • Casa
  • Italia
  • Rome
  • Commissione di albo nazionale degli Educatori professionali

Commissione di albo nazionale degli Educatori professionali Benvenuti nella pagina Facebook della Commissione di albo nazionale degli Educatori professionali.

Si invitano gli utenti a rispettare le comuni regole di buona educazione al fine di garantire un confronto civile e la partecipazione di tutti. Qualora le comuni regole di buona educazione non venissero seguite, il commento potrà essere rimosso e l'utente potrà essere bannato e segnalato a Facebook. Si invitano i professionisti iscritti agli Ordini della FNO TSRMePSTRP a non inviare informazioni relative a problematiche personali e a rivolgersi alle Commissioni di Albo degli Ordini TSRM e PSTRP territoriali di appartenenza. Tutti i messaggi e commenti che conterranno tali informazioni non riceveranno risposta e verranno eliminati.

Saranno cancellati i contributi che contengono:

* attacchi personali di qualsiasi tipo o comunque discriminatori in ragione di sesso, età, orientamento sessuale, condizioni personali e sociali, razza, lingua, nazionalità;
* suggeriscano l’esistenza di un profilo falso o di un furto di identità;
* promozione di attività illegali, - utilizzino un linguaggio volgare o siano palesemente fuori argomento;
* promozione di prodotti commerciali, servizi o organizzazioni politiche, sindacali e religiosi;
* temi oggetto di controversie o negoziazioni a vari livelli, soprattutto nel caso vi siano procedure legali in corso;
* SPAM o contenuti che potrebbero arrecare un danno agli altri fan (virus, software dannosi, ecc.) o ai legittimi proprietari (nel caso di pubblicazione di materiali coperti da diritti legali);
* dati personali di terzi (persone fisiche o giuridiche, in particolare di soggetti minori di età), e che mettono a rischio la privacy o la sicurezza di altre persone;
* violazioni del diritto d'autore e utilizzo non autorizzato di marchi registrati;
* è vietato promuovere eventi, attività commerciali o altre pagine fan di terzi sulla nostra bacheca;
* vi invitiamo ad evitare dissensi personali dal momento che questa è una pagina pubblica.

In bocca al lupo a tutti i neolaureati in Educazione Professionale a Milano per un futuro lavorativo ricco di soddisfazi...
19/11/2025

In bocca al lupo a tutti i neolaureati in Educazione Professionale a Milano per un futuro lavorativo ricco di soddisfazioni!

🎓 Siamo entusiasti di dare il benvenuto alla nostra nuova collega, la Dott.ssa Marta Gastaldi, la prima laureata del Cor...
17/11/2025

🎓 Siamo entusiasti di dare il benvenuto alla nostra nuova collega, la Dott.ssa Marta Gastaldi, la prima laureata del Corso di Laurea in Educazione Professionale dell'Università del Piemonte Orientale!
Marta ha conseguito il titolo con il massimo dei voti: 110 e Lode! ✨ La sua tesi, di grande rilevanza sociale, si è concentrata sui "Minori stranieri non accompagnati in Italia: normative, inclusione e ruolo dell'educatore professionale".

Bravissima Marta! Ti auguriamo un futuro ricco di successi professionali e soddisfazioni, portando avanti con passione il valore della nostra bellissima professione!

👉 Puoi leggere tutti i dettagli della notizia sul Mediacentre UPO: [https://shorturl.at/qa9bG]

Lo scorso 11 Novembre 2025 siamo stati invitati a Firenze dalla Rete nazionale del Gruppo  di Lavoro permanente P*S (Pro...
13/11/2025

Lo scorso 11 Novembre 2025 siamo stati invitati a Firenze dalla Rete nazionale del Gruppo di Lavoro permanente P*S (Pronto Intervento Sociale) . La Commissione di Albo nazionale degli Educatori Professionali è stata rappresentata dal vicepresidente Nicola Titta
È stato un privilegio ascoltare e confrontarci con tanti professionisti che operano quotidianamente nel P*S e sul campo, misurandosi con estreme povertà, vulnerabilità, e problemi sociosanitari complessi.
Le discussioni con i gruppi di lavoro hanno messo in luce due sfide cruciali:
> L'agilità delle competenze: La difficoltà delle équipe a mantenere un alto livello di competenze, poiché le problematiche mutano ad una velocità impressionante.
> I dilemmi deontologici: La necessità di affrontare continuamente questioni etiche che mettono alla prova procedure e know-how.
Ma un punto è emerso con forza da tutti, nessuno escluso: l'impossibilità di scindere i bisogni delle persone! 🤔 Ogni caso, ogni incontro, ogni presa in carico conferma che i bisogni sono sociosanitari e integrati tra loro.
Nel pomeriggio, una sessione unica ha riunito le tre Federazioni degli Ordini professionali più rappresentative nel P*S: Educatori professionali, Psicologi e Assistenti Sociali.
Nicola Titta, rivolgendosi alla rete ha sottolineato l'importanza di essere Protagonisti nella qualificazione delle Linee Guida P*S in fase di definizione presso il Ministero, portando in esse tutta l'immensa base di conoscenze che viene dal campo!
Qualificare le proprie proposte in documenti e ricerche, non lasciando alle sole Università il compito di realizzarle. Le associazioni tecnico-scientifiche delle nostre professioni sono compagni di strada essenziali.

L'Appello al Ministero: Basta Divisioni! 🛑
Al Ministero del Lavoro e delle politiche Sociali, presente in sala, è stato ribadito con forza l'assoluto non senso della separazione legislativa che limita la spendibilità degli Educatori professionali nei settori sociale e sanitario.

Gli stessi operatori P*S hanno confermato: è impossibile dividere i bisogni in "sociali" e "sanitari". Avere figure professionali paradossalmente separate da norme che dovrebbero rispondere a bisogni integrati non farà che creare difficoltà ai destinatari e inutili lotte intestine nei servizi. Le persone hanno bisogni interi, le risposte devono essere intere!

Un grazie a tutti i professionisti per l'impegno quotidiano! 👏

*S

💙
11/11/2025

💙

06/11/2025

Oggi il Presidente Diego Catania ha partecipato al 7° Congresso Nazionale delle Professioni Sanitarie appartenenti alle Forze armate.

L’evento è stato promosso dall’Ispettorato Generale della Sanità Militare (IGESAN), e rientra nel quadro della collaborazione avviata con la FNO TSRM e PSTRP, attraverso la sottoscrizione di un accordo tra le due Istituzioni, che prevede l’aggiornamento del personale sanitario militare, la creazione di una rete civile-militare e lo sviluppo di attività di studio e ricerca.

Al centro del Congresso, i principali temi legati allo sviluppo delle professioni sanitarie del comparto Difesa e Sicurezza.
Partecipando alla tavola rotonda, insieme ai rappresentanti delle Federazioni nazionali degli Ordini delle professioni sanitarie, il Presidente Catania ha sottolineato l’importanza di rafforzare e migliorare la sinergia tra i professionisti sanitari, nel pieno rispetto delle competenze, della pluralità e della multidisciplinarietà, di cui il nostro SSN è composto. Inoltre, il Presidente ha dichiarato che l’impegno profuso dalla Federazione nazionale per i professionisti sanitari civili avverrà in egual modo per quelli che operano nei militari, garantendo possibilità di sviluppo di carriera riconosciuti anche dalle Forze armate.

Infine, Catania, rivolgendosi al Ten. Generale medico Carlo Catalano di IGESAN, ha proposto di istituire dei tavoli tecnici permanenti, con l’obiettivo di garantire maggiore efficienza e qualità delle prestazioni sanitarie offerte al personale delle Forze armate, e in prospettiva, a tutela della salute pubblica.

"Educare alla vita possibile": La Prossimità secondo gli Educatori ProfessionaliIl 21 ottobre c'è stato un interessante ...
25/10/2025

"Educare alla vita possibile": La Prossimità secondo gli Educatori Professionali
Il 21 ottobre c'è stato un interessante dibattito, nell'ambito del 10° Forum Leopolda Salute tenutosi a Firenze, della FNO TSRM e PSTRP sul tema cruciale del “ Ruolo delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione nella sfida della prossimità dei servizi. Esperienze a confronto”. 🗣️
Per gli Educatori Professionali è intervenuta Ilaria Lotti, Consigliera della Commissione di Albo Nazionale, portando un punto di vista essenziale:
"La Prossimità per l'EP non è solo una presenza fisica sul territorio ma è soprattutto un Approccio Relazionale e Integrato: Progettare la cura guardando oltre la patologia e la funzione compromessa, puntando su ciò che è ancora possibile. ✨
Costruire con la Persona.
Non si tratta di rendere le persone utenti passivi, ma protagonisti attivi nel proprio contesto di vita e nella costruzione del proprio Progetto di Vita. 🧭
La Prossimità è Culturale 🌍, essere vicini significa comprenderne i vissuti e i codici comunicativi, fare in modo che i servizi si adattino alla persona, e non viceversa. 🔄
Le Nuove Sfide 🚀: Siamo pronti ad affrontare le nuove fragilità, dal supporto per i minori orfani vittime di femminicidio, alle nuove sperimentazioni di equipe nelle UVMD per lo sviluppo dei Progetti di Vita, che vedono inserito l'Educatore Professionale allinterno delle nuove equipe proprio perché spesso rappresenta l'anello di congiunzione 🔗 tra Sanitario e Sociale, tra Servizio e Famiglia, tra Progettazione e Vita Reale
Quando le diverse professionalità (riabilitazione, medica, sociale, psicologica) si parlano e si coordinano, nascono risposte complesse e si realizza la vera prossimità.🎯
Per realizzare pienamente questa sfida è necessaria una trasformazione culturale della cura 🌱, con servizi che sostengano i tempi lunghi del lavoro educativo e una maggiore formazione congiunta tra le professioni. 📚
L'Educatore Professionale è pronto a raccogliere la sfida della prossimità, con il suo sguardo educativo, relazionale e comunitario! 🌟
👉 Trasformiamo insieme il modo di concepire la cura: più centrata sulla persona, sui suoi contesti e sulla sua storia"

Sempre al Forum della Salute il 22 ottobre emozione e soddisfazione per la comunità degli Educatori Professionali. 🎉👏 Mattia Aloi si aggiudica un bel premio 🏆 all'interno dell'iniziativa “Migliore tesi A.A. 2022-2023" promosso dalla Fondazione dell'Ordine TSRM-PSTRP di Firenze. La tesi di Mattia è titolata "Possibile utilizzo della realtà virtuale per gli anziani in residenza sanitaria Assistenziale" Nel percorso di redazione del testo Mattia è stato accompagnato dal Prof. Enrico Mossello, attuale Presidente del CdL di Educazione Professionale di Firenze, a cui va la ns profonda gratitudine 🙏. BRAVO MATTIA! 🥳✨

🎀
17/10/2025

🎀

🎀 La prevenzione del tumore al seno si costruisce ogni giorno.

Adottare abitudini salutari può ridurre fino al 40% il rischio di sviluppare un tumore.
🚭 Smetti di fumare e limita l’assunzione di ’alcol
🥗 Segui una dieta sana ed equilibrata
🏃‍♀️ Pratica attività fisica regolarmente
🛋️ Evita la sedentarietà
🩺 Aderisci agli screening gratuiti del Servizio sanitario nazionale

🧠💚 10 Ottobre - Giornata Mondiale della Salute MentaleOggi più che mai ricordiamo quanto sia importante prenderci cura d...
10/10/2025

🧠💚 10 Ottobre - Giornata Mondiale della Salute Mentale

Oggi più che mai ricordiamo quanto sia importante prenderci cura della nostra salute mentale, con la stessa attenzione con cui ci prendiamo cura del nostro corpo.

Parlare di ansia, depressione, stress o burnout non è un segno di debolezza, ma di consapevolezza. Rompiamo il silenzio, abbattiamo lo stigma, e sosteniamoci a vicenda.

✨ La salute mentale è un diritto di tutti. Nessuno dovrebbe sentirsi solo nel proprio percorso.

Se stai attraversando un momento difficile, chiedere aiuto è il primo passo verso la guarigione. E se conosci qualcuno in difficoltà, una parola gentile o un ascolto sincero possono fare la differenza.

05/10/2025
03/10/2025

Venturini: “E’ l’espressione della nostra maturità professionale. Non è un prontuario di norme, ma una bussola che guida ogni nostra azione quotidiana. Un punto di riferimento valoriale, che ha l’intento di rafforzare la nostra identità e sigilla un patto di trasparenza e fiducia con tutt...

La Commissione d’albo nazionale degli Educatori professionali, oggi riunita a Roma, nella sede della Federazione naziona...
03/10/2025

La Commissione d’albo nazionale degli Educatori professionali, oggi riunita a Roma, nella sede della Federazione nazionale Ordini TSRM e PSTRP, ribadisce che ogni vita è sacra e ogni essere umano merita dignità e giustizia.

Quello che sta accadendo in Palestina è un atto di genocidio che non possiamo ignorare. In un mondo che si dice civile, non possiamo restare in silenzio di fronte alla sofferenza e all'ingiustizia. Siamo tutti responsabili di difendere i diritti umani e fermare ogni forma di violenza.

La Palestina merita pace, libertà e rispetto. ✊🏽

Indirizzo

Via Magna Grecia, 30/A
Rome
00183

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Commissione di albo nazionale degli Educatori professionali pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram