Commissione di albo nazionale degli Educatori professionali

  • Casa
  • Italia
  • Rome
  • Commissione di albo nazionale degli Educatori professionali

Commissione di albo nazionale degli Educatori professionali Benvenuti nella pagina Facebook della Commissione di albo nazionale degli Educatori professionali.

Si invitano gli utenti a rispettare le comuni regole di buona educazione al fine di garantire un confronto civile e la partecipazione di tutti. Qualora le comuni regole di buona educazione non venissero seguite, il commento potrà essere rimosso e l'utente potrà essere bannato e segnalato a Facebook. Si invitano i professionisti iscritti agli Ordini della FNO TSRMePSTRP a non inviare informazioni

relative a problematiche personali e a rivolgersi alle Commissioni di Albo degli Ordini TSRM e PSTRP territoriali di appartenenza. Tutti i messaggi e commenti che conterranno tali informazioni non riceveranno risposta e verranno eliminati.

Saranno cancellati i contributi che contengono:

* attacchi personali di qualsiasi tipo o comunque discriminatori in ragione di sesso, età, orientamento sessuale, condizioni personali e sociali, razza, lingua, nazionalità;
* suggeriscano l’esistenza di un profilo falso o di un furto di identità;
* promozione di attività illegali, - utilizzino un linguaggio volgare o siano palesemente fuori argomento;
* promozione di prodotti commerciali, servizi o organizzazioni politiche, sindacali e religiosi;
* temi oggetto di controversie o negoziazioni a vari livelli, soprattutto nel caso vi siano procedure legali in corso;
* SPAM o contenuti che potrebbero arrecare un danno agli altri fan (virus, software dannosi, ecc.) o ai legittimi proprietari (nel caso di pubblicazione di materiali coperti da diritti legali);
* dati personali di terzi (persone fisiche o giuridiche, in particolare di soggetti minori di età), e che mettono a rischio la privacy o la sicurezza di altre persone;
* violazioni del diritto d'autore e utilizzo non autorizzato di marchi registrati;
* è vietato promuovere eventi, attività commerciali o altre pagine fan di terzi sulla nostra bacheca;
* vi invitiamo ad evitare dissensi personali dal momento che questa è una pagina pubblica.

A tutti i tecnici di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare un augurio e un grazie per il prezio...
27/07/2025

A tutti i tecnici di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare un augurio e un grazie per il prezioso lavoro.

TFCPC: Il cuore biotecnologico della Sistema Sanitario

📌Il 27 luglio si celebra la giornata dei Tecnici di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare (TFCPC).

Per l'occasione, la Commissione di albo nazionale dei TFCPC della FNO TSRM e PSTRP sottolinea l'importanza di questa figura. Nel panorama delle professioni sanitarie, il TFCPC riveste un ruolo essenziale, esclusivo e ad elevata responsabilità, all'interfaccia tra biotecnologie, ingegneria biomedica e medicina clinica nell'ambito di strategie di monitoraggio e supporto vitale, dal territorio alle aree a più elevata complessità:

🫀🫁🫘supporto extracorporeo , , e circolatorio meccanico , ;
🖥️ monitoraggio emodinamico ed ecografia cardiovascolare;
🩸blood management & POCT emogasanalitico e coagulativo;
🚑 rianimazione cardiopolmonare extracorporea ( ) nell'arresto cardiaco;
🎁 perfusione d’organo in-situ ed ex-situ in ambito trapiantologico;
⚡️tecniche di elettrofisiologia e cardiostimolazione;
🫀 elettrocardiografia;
🫁 valutazione della funzionalità respiratoria;
🌡️strategie di chemioterapie ipertermiche HIPEC e HITHOC.

Consulta i documenti di posizionamento sulle competenze professionali dei TFCPC, dal sito internet della FNO TSRM e PSTRP

📄 bit.ly/CdATFCPC

📣 📣 Dopo la consultazione pubblica, la revisione legale e la condivisione con le CdA territoriali la CdA nazionale ha ap...
11/07/2025

📣 📣 Dopo la consultazione pubblica, la revisione legale e la condivisione con le CdA territoriali la CdA nazionale ha approvato il testo definitivo del nuovo Codice Deontologico dell'Educatore Professionale. Un lavoro condiviso per garantire etica, rispetto e qualità nella professione dell'EP.

🔹 Un documento fondamentale che guida il nostro operato quotidiano e tutela le persone che assistiamo.

⏳ Work in progress… ci vediamo al prossimo Consiglio nazionale degli Ordini TSRM-PSTRP per la ratifica finale.

̀

Si è tenuta il 7 e l’8 giugno la prima riunione in presenza della nuova Commissione di albo degli Educatori professional...
12/06/2025

Si è tenuta il 7 e l’8 giugno la prima riunione in presenza della nuova Commissione di albo degli Educatori professionali.
È stato un momento importante per definire gli obiettivi, le modalità di lavoro e le linee guida operative, creando così una base solida per il percorso che seguirà.
Impegno e collaborazione rappresentano i pilastri della nostra missione, per stabilire standard di competenza, etica e comportamento, assicurando che ogni professionista operi nel rispetto delle migliori pratiche e normative vigenti, codificando un linguaggio comune, per rafforzare la professione, migliorare la qualità del servizio e contribuire allo sviluppo di una figura sempre più riconosciuta e ricercata nella società.

Si è concluso oggi a Copenaghen il Congresso Mondiale degli Educatori Professionali, che ha riunito centinaia di profess...
22/05/2025

Si è concluso oggi a Copenaghen il Congresso Mondiale degli Educatori Professionali,
che ha riunito centinaia di professionisti da tutto il mondo, creando un vero e proprio hub di idee, confronti e visioni per il futuro della nostra professione.
Condivisione di esperienze e best practice che spingono oltre i confini dell'educazione professionale.
Un ringraziamento a tutti i relatori, i partecipanti, gli organizzatori e i volontari che hanno reso possibile questo evento memorabile. Un grazie speciale alla delegazione italiana, all'Associazione Tecnico scientifica ANEP e un Buon lavoro al nuovo Board AIEJI
Il congresso si è concluso, ma il dialogo continua.
Guardiamo al futuro con rinnovato entusiasmo e la consapevolezza che, insieme, possiamo fare la differenza!
Approfondimenti https://aieji2025.com/en/
https://www.anep.it/news/3364/show

@@

14/05/2025
📢 Ultimo giorno per partecipare alla consultazione pubblica del Codice Deontologico dell'EP! 📢La Commissione di albo naz...
10/05/2025

📢 Ultimo giorno per partecipare alla consultazione pubblica del Codice Deontologico dell'EP! 📢
La Commissione di albo nazionale degli Educatori Professionali ha avviato questa importante consultazione pubblica per raccogliere le osservazioni di colleghi e colleghe EP, altri professionisti, rappresentanti di Associazioni, cittadini tutti portatori di interesse, al fine di:
✅ Verificare la chiarezza del testo.
✅ Assicurarsi che il Codice sia una vera guida per i professionisti.
✅ Garantire la migliore tutela per le persone di cui Educatori ed Educatrici professionali si prendono cura.
➡️ Partecipare è semplice e ANONIMO! Non verranno raccolti dati personali.
🔗 https://shorturl.at/lDt5F
📧 Per eventuali comunicazioni o richieste, potete scrivere a: cdanazionale.ep@tsrm-pstrp.org
🙏 Non perdete questa opportunità di contribuire attivamente al futuro della professione! La vostra opinione conta.

📣 E' aperta la consultazione pubblica sul nuovo Codice Deontologico dell'Educatore Professionale📌 La Cda nazionale degli...
28/04/2025

📣 E' aperta la consultazione pubblica sul nuovo Codice Deontologico dell'Educatore Professionale
📌 La Cda nazionale degli Educatori Professionali della FNO TSRM e PSTRP l'ha avviata al fine di acquisire eventuali osservazioni di colleghi e colleghe “EEPP”, di altri professionisti e di tutti i portatori di interesse.
Riteniamo la consultazione pubblica un momento molto importante perché permetterà di testare la chiarezza del testo e verificare se il Codice deontologico risponde alla sue due principali finalità: essere faro guida per i professionisti e salvaguardare la tutela delle persone di cui l’Educatore professionale si prende cura.
🔍 Per tutte le info e per partecipare ⤵️
https://shorturl.at/lDt5F

La comunità professionale piange la scomparsa del prof. Francesco di Stanislao, Franco, come si faceva chiamare è stato ...
13/03/2025

La comunità professionale piange la scomparsa del prof. Francesco di Stanislao, Franco, come si faceva chiamare è stato un punto fermo per la formazione di Educatori ed Educatrici Professionali non solo nelle Marche dove, nel 2005, ha aperto il Corso di laurea presso la Facoltà di Medicina dell'UNIVPM ma in tutta Italia avendo ricoperto anche la carica di Presidente della Commissione EP presso la Conferenza nazionale dei corsi di Laurea delle Professioni sanitarie. Chi ha avuto l'onore di lavorare accanto a lui sa quanta passione, competenza e impegno ha sempre messo nel proprio lavoro; ha sempre sostenuto l'importanza della Salute pubblica e, già nei tempi in cui nessuno ne parlava, di un sistema socio sanitario di qualità.
Grazie Prof. Di Stanislao per essere stato accanto e a sostegno della nostra comunità professionale e non solo!

📌Si riapre la possibilità di presentare domanda di iscrizione  in qualità di CTU  dall'11 al 31 marzo 2025📌Gli Educatori...
01/03/2025

📌Si riapre la possibilità di presentare domanda di iscrizione in qualità di CTU dall'11 al 31 marzo 2025
📌Gli Educatori/le Educatrici professionali interessati/e possono presentare istanza accedendo al portale nazionale 🔗 https://alboctuelenchi.giustizia.it/gestione-albi/home
Si ricorda che per l’iscrizione agli albi CTU risulta indispensabile attenersi ai requisiti indicati nell' art. 4 del decreto 4 agosto 2023, n. 109 🔗 https://shorturl.at/m9z9s

In occasione della Giornata Mondiale dei Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza, celebrata ogni anno il 20 novembre, p...
20/11/2024

In occasione della Giornata Mondiale dei Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza, celebrata ogni anno il 20 novembre, portiamo all'attenzione dei cittadini tutti l'importanza della Convenzione di New York adottata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 1989: un trattato internazionale fondamentale per la tutela e la promozione dei diritti di tutte le persone minori di età.
Come professionisti Educatori Professionali , siamo in prima linea nel garantire il benessere di bambini/e, ragazzi/e e adolescenti e la Convenzione ci fornisce un quadro di riferimento etico e giuridico indispensabile per svolgere al meglio il nostro ruolo.
Nella convinzione che la promozione dei diritti dei bambini e delle bambini, dei ragazzi e delle ragazze e degli/delle adolescenti sia una responsabilità condivisa invitiamo i colleghi e le colleghe a diffondere e promuovere i testi della Convenzione, https://l1nq.com/EYLqm del protocollo opzionale sul coinvolgimento dei bambini nei conflitti armati https://acesse.dev/2ceIu del protocollo opzionale sulla vendita, la prostituzione e la pornografia rappresentante bambini https://encr.pw/qyyjN e del Protocollo opzionale sulle procedure di comunicazione. https://encr.pw/owKvb

📌Chiuderà il prossimo 31 ottobre la finestra temporale 2024 per poter presentare domanda di iscrizione  in qualità di CT...
23/10/2024

📌Chiuderà il prossimo 31 ottobre la finestra temporale 2024 per poter presentare domanda di iscrizione in qualità di CTU .
📌 Gli Educatori/le Educatrici professionali interessati/e possono presentare istanza accedendo al portale nazionale 🔗 https://alboctuelenchi.giustizia.it/gestione-albi/home
🔎Consulta il manuale per la presentazione della domanda⤵️
📃 https://www.tsrm-pstrp.org/.../CTU-Manuale-Utente...
Si ricorda che per l’iscrizione agli albi CTU risulta indispensabile attenersi ai requisiti indicati nell' art. 4 del decreto 4 agosto 2023, n. 109 🔗 https://shorturl.at/m9z9s

Indirizzo

Via Magna Grecia, 30/A
Rome
00183

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Commissione di albo nazionale degli Educatori professionali pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi