Maria Benedetta Meloni - Psicologa Psicoterapeuta

Maria Benedetta Meloni - Psicologa Psicoterapeuta Psicologa clinica. Psicoterapeuta Gestalt Analitica Individuale e di gruppo. Ricevo online e a Roma, zona San Giovanni.

05/01/2025

Spunti di riflessione su un tema enorme ed impegnativo: il cambiamento!

Cambiare significa assumerci la responsabilità di come ci muoviamo nel mondo e dentro noi stessə;
significa cogliere in che modo ciò che abbiamo fatto finora ci è stato utile e recuperare il coraggio di andare verso qualcosa di sconosciuto.


Mi capita spesso di dover ricordare ai/alle mie/i pazienti il tragitto già percorso e le tappe raggiunte grazie al loro ...
01/01/2025

Mi capita spesso di dover ricordare ai/alle mie/i pazienti il tragitto già percorso e le tappe raggiunte grazie al loro impegno.

Molte persone sono così focalizzate sul lavoro che ancora c'è da fare che si dimenticano di tutto ciò che hanno costruito con dedizione e fatica.

È fondamentale desiderare, immaginare, proiettarsi e progettare la nostra evoluzione.
Ed è allo stesso modo essenziale considerare la strada già battuta.

Quindi,
vi e ci auguro che i nuovi propositi non ci facciano dimenticare mai
da dove siamo partitə,
ciò che siamo,
ciò di cui abbiamo veramente bisogno
e dove siamo direttə!

Buon 2025!

22/12/2024

Il Natale può essere un momento di gioia ed entusiasmo, ma anche di malinconia e tristezza.

Abbiamo il diritto di sentire e permetterci ogni emozione, magari provando a coglierne il senso.

Nel video racconto solo alcune delle situazioni che possono contribuire ad un abbassamento del tono dell' umore durante questo periodo.

Va bene qualsiasi cosa sentiamo.
L' importante è prendercene cura!

In ogni caso, buone feste!

Dottoressa M. Benedetta Meloni

10/12/2024

"La Donna Selvaggia è la salute di tutte le donne."

Che effetto ti fanno queste parole?

Se ti va, scrivimelo nei commenti!

Ringrazio Leonardo Chalela
per ripresa e montaggio



Mi chiamo Maria Benedetta Meloni, sono una psicologa clinica, psicoterapeuta Gestalt-Analitica individuale e di gruppo.O...
09/12/2024

Mi chiamo Maria Benedetta Meloni, sono una psicologa clinica, psicoterapeuta Gestalt-Analitica individuale e di gruppo.

Oltre alla specializzazione in psicoterapia, ho approfondito la formazione nell'ambito del trauma complesso.

Credo che nella formazione clinica non possa mancare la conoscenza delle tematiche relative all'ambito della Diversity & Inclusion.

Propongo percorsi di sostegno e di psicoterapia costruiti sulla base dei bisogni e delle caratteristiche specifiche delle persone.

La Gestalt mi permette di lavorare nel qui ed ora, di aumentare la consapevolezza rispetto ai bisogni, alle emozioni e alle convinzioni e a come tutto questo venga “portato” nel mondo, ovvero in che modo ci si relaziona all'ambiente.
Mi interesso anche alla storia della persona, poiché questa ci racconta che significato hanno (avuto) certe dinamiche (in sostanza, a cosa sono servite).
Una volta compreso a fondo il senso, si decide se conservare tali dinamiche, se è possibile costruirne di più funzionali o se, nella situazione attuale, non è più necessario perseguire lo scopo che aveva senso raggiungere nel passato.
L'aspetto Analitico mi consente di lavorare più in profondità.
Possiamo dire che la parte Analitica mi consegna la mappa e la Gestalt mi fornisce gli strumenti per esplorare il territorio umano.

Nel mio modo di lavorare hanno un'importanza fondamentale il lavoro corporeo e l'uso di strumenti creativi, artistici ed espressivi.

Conduco, inoltre, laboratori di crescita personale e di esplorazione di sè, per permettere a chiunque di scoprire cosa significhi prendersi cura della propria salute mentale e per promuovere il benessere individuale e collettivo.

Dott.ssa M. Benedetta Meloni
Per prenotare un primo colloquio o una consulenza
Chiama 346 9823853
Invia una mail a melonimariabenedetta@gmail.com

🔥Alla ricerca della Donna Selvaggia🔥"Quando si lotta per qualcosa di importante bisogna circondarsi di persone che soste...
08/12/2024

🔥Alla ricerca della Donna Selvaggia🔥

"Quando si lotta per qualcosa di importante bisogna circondarsi di persone che sostengono il nostro lavoro."
(Clarissa Pinkola Estés)

Incontriamoci per leggere, condividere e riflettere, ispirate dal libro "Donne che corrono coi lupi"!

Hai mai letto "Donne che corrono coi lupi"?

Lo hai letto tutto o hai aperto a caso lasciandoti ispirare istintivamente da qualche brano?

Non lo hai mai letto ma sei incuriosita e ti ispira?

Ti va di condividere i brani che ti hanno colpito di più?
Ti va di incontrarci per leggere e riflettere insieme?

Lunedì 16 Dicembre
dalle 19,00 alle 20,30,
Online su Google Meet.

Partecipazione gratuita previa prenotazione.
Per prenotare
invia una mail a melonimariabenedetta@gmail.com.

# scoprirsi

Poter versare lacrime in uno spazio sicuro è uno degli aspetti più potenti della psicoterapia. Quando permettiamo che il...
11/11/2024

Poter versare lacrime in uno spazio sicuro
è uno degli aspetti più potenti della psicoterapia.

Quando permettiamo che il dolore emerga, fluisca, venga accolto e contenuto,
scopriamo che quel dolore, quelle lacrime,
non ci annegano.

Possiamo anche scomporci in mille pezzi,
ma siamo altrettanto capaci di tenerli insieme, quei pezzi.

Spesso il pianto spaventa.
Quando ci troviamo accanto a qualcunə che piange,
ci precipitiamo e cerchiamo
di farlo smettere, di bloccarlə.
Lo facciamo con le migliori intenzioni,

ma...

Il pianto dell'Altro ci fa paura perché ci mette di fronte alla tristezza e al dolore che abitano in noi,
con cui abbiamo poca familiarità.

Se non so cosa fare del mio, come posso sapere cosa fare con il dolore che mi porta l'Altro?

Invece è bene che le lacrime scorrano.
Il potere trasformativo del concedere loro un tempo e un luogo è un qualcosa che definirei quasi magico.

È realizzare che quel groviglio,
che abbiamo seppellito perché ci spaventava la sola idea di dargli uno sguardo,
una volta dissotterrato,
può essere osservato ed esplorato.

Dando spazio alle lacrime ci diamo spazio.
Cominciamo a metterci in primo piano, a dare valore a ciò che sentiamo.
E, se vediamo chiaramente quello che ci succede, possiamo anche prendercene cura con attenzione e amore.

Panta rei.

30/09/2024

✨SESSO E RELAZIONI NEL GDR✨

Esperienze come quelle del talk-incontro di ieri mi lasciano sempre con un senso di pienezza ed enorme gratitudine.

Abbiamo sperimentato quanto siano necessari spazi sicuri in cui potersi esprimere in modo autentico ed essere ascoltatə con interesse e senza giudizio.

Soprattutto in un' epoca e in un contesto in cui siamo iper-esposti a contenuti sessuali e allo stesso tempo viene negata un'educazione sessuale e affettiva nei luoghi di formazione.

La voglia di co-costruire insieme riflessioni che aiutino ad orientarsi è stata tangibile.

Contrastare il tabù significa aprirsi ad una conoscenza di sé e dell' Altro che non può che condurre ad un maggiore benessere individuale e collettivo.
Quel benessere che è l' obiettivo della nostra professione.

"Speranza", "ascolto attivo", "condivisione" sono solo alcune delle parole con cui abbiamo provato a fare tesoro di quello che abbiamo vissuto ieri.

Grazie a tutte e tutti coloro che hanno deciso di partecipare e hanno contribuito a costruire questa esperienza.

Grazie a e per avermi dato l'opportunità di esserci ancora una volta.

Grazie a per il video.

28/02/2024

La Gestalt mi ha insegnato
a cogliere un'opportunità
per riflettere e lavorare su se stessə
in ogni elemento creativo e artistico
con cui vengo a contatto.

È nata più o meno così l' idea di un incontro a tema Gioco di Ruolo.

Attraverso la fantasia, il gioco, le storie, l' interpretazione di personaggi, la narrazione guida del master possiamo:

accedere a parti di noi che non ci permettiamo di sperimentare nella vita reale;

riprodurre dinamiche che ci riportano sempre negli stessi punti di arrivo;

sperimentare nuove possibilità e alternative di scelta e azione;

proiettare emozioni che ci riguardano sui personaggi e osservarle a distanza,
potendo entrare e uscire dal personaggio,
se siamo player,
e sentendo di averle generate e di averne parzialmente il controllo,
se ricopriamo il ruolo di master.

Tutto questo grazie alla sicurezza del muoverci in una realtà fittizia.

Se ci si approccia a queste dinamiche con consapevolezza, riflessione
e mantenendo chiara in noi la distinzione
tra situazione di gioco e realtà quotidiana,
possiamo accedere ad una risorsa potente.

Grazie a per avermi chiamato a partecipare a quest' evento.
Grazie a tuttə coloro che hanno partecipato per la presenza calda.

Che esperienza intensa!

Diciamocelo: il più delle volte puntare il riflettore su movimenti interni e dinamiche che ci caratterizzano non è, a pr...
10/01/2024

Diciamocelo: il più delle volte puntare il riflettore su movimenti interni e dinamiche che ci caratterizzano non è, a primo impatto, piacevole.

Significa guardare qualcosa che, spesso, abbiamo cercato di tenere nascosto, a noi stessə prima ancora che agli altri, con tutte le forze.

Significa guardare il dolore da cui ci siamo protettə attraverso quei meccanismi.

Significa assumercene la responsabilità.

Ma significa anche ritrovare se stessi con amore e compassione.

Significa, attraverso l' assunzione di responsabilità, recuperare il potere.

Quanto è meraviglioso recuperare quel potere, che ha il significato dell"io posso"?

Io posso divenire consapevole e posso decidere cosa farne di quel movimento interno, di quella dinamica, di quel meccanismo piuttosto che esserne posseduto.
Io, divenendo consapevole, posso scegliere.

Il fantastico potere, anzi superpotere, che dona la psicoterapia.

Dott.ssa M. Benedetta Meloni
📌Per prenotare un primo colloquio o una consulenza
☎️ Chiama 346 9823853
📮 Invia una mail a melonimariabenedetta@gmail.com

Prima della fioritura, c'è il tempo della preparazione del terreno, della semina e il tempo della cura.Uno degli apprend...
04/01/2024

Prima della fioritura, c'è il tempo della preparazione del terreno, della semina e il tempo della cura.

Uno degli apprendimenti più ostici, per me, nell' imparare ad essere psicoterapeuta, è stato il saper attendere il momento "giusto".

Sono una persona che, quando identifica un problema, cerca immediatamente di trovare una soluzione.
Mi muovo velocemente nel mondo.
Fatico ad aspettare.

In terapia, invece, non si può correre.
Prima di poter scendere in profondità in certe acque, è necessario preparare la discesa.

A volte, nella stanza di psicoterapia, calco un po' la mano su alcune dinamiche che vedo.
È un passaggio necessario, ma a volte il tempo non è maturo.

Ci diciamo:
"Guardiamo questa roba, anche se ancora non è arrivato il momento di poterla toccare. È importante, però, sapere che c'è".

Succede poi, magari dopo anni di lavoro, che la persona di fronte a me sia pronta ad immergersi in quelle acque impegnative e catartiche allo stesso tempo, armata di tutto ciò che le occorre e che abbiamo costruito affinché possa respirare anche così in profondità, per poi risalire.

Quello è un momento magico.

Quello è un momento in cui la commozione che provo non è raccontabile.

Quello è il momento in cui sento di dover ringraziare i miei e le mie pazienti, perché mi stanno insegnando il valore dell'attesa;
mi stanno insegnando la potenza del saper aspettare il momento giusto.

Io accompagno loro e loro insegnano a me.
E gliene sono grata infinitamente.

La stupenda illustrazione è di

Indirizzo

Rome

Telefono

+393469823853

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Maria Benedetta Meloni - Psicologa Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Maria Benedetta Meloni - Psicologa Psicoterapeuta:

Condividi

Digitare