
22/01/2025
𝗟𝗲 𝗯𝗲𝘃𝗮𝗻𝗱𝗲 𝘇𝘂𝗰𝗰𝗵𝗲𝗿𝗮𝘁𝗲, 𝗶𝗹 𝗰𝘂𝗼𝗿𝗲 𝗲 𝗶𝗹 𝗱𝗶𝗮𝗯𝗲𝘁𝗲 𝗱𝗶 𝘁𝗶𝗽𝗼 𝟮
Avevo trovato su Focus questo articolo riguardo le bevande zuccherate; se ne parla moltissimo da decenni.
E anche secondo 𝗡𝗮𝘁𝘂𝗿𝗲 𝗠𝗲𝗱𝗶𝗰𝗶𝗻𝗲, l'eccessivo consumo di questi prodotti sarebbe collegato a 𝗺𝗶𝗹𝗶𝗼𝗻𝗶 di nuovi casi di 𝗱𝗶𝗮𝗯𝗲𝘁𝗲 𝗱𝗶 𝘁𝗶𝗽𝗼 𝟮 𝗲 𝗽𝗿𝗼𝗯𝗹𝗲𝗺𝗶 𝗰𝗮𝗿𝗱𝗶𝗼𝘃𝗮𝘀𝗰𝗼𝗹𝗮𝗿𝗶.
Se vuoi leggere l'articolo, trovi il link qui sotto.
LA MIA OPINIONE
𝗡𝗼𝗻 𝘀𝗶 𝘁𝗿𝗮𝘁𝘁𝗮 𝗱𝗶 𝗲𝗹𝗶𝗺𝗶𝗻𝗮𝗿𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝘀𝗲𝗺𝗽𝗿𝗲 𝗼𝗴𝗻𝗶 𝗽𝗶𝗮𝗰𝗲𝗿𝗲 – anche io mi concedo un piccolo sfizio ogni tanto.
Il 𝗽𝗿𝗼𝗯𝗹𝗲𝗺𝗮 nasce quando questi prodotti 𝗱𝗶𝘃𝗲𝗻𝘁𝗮𝗻𝗼 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗾𝘂𝗼𝘁𝗶𝗱𝗶𝗮𝗻𝗶𝘁𝗮̀'.
Infatti è dimostrato che un consumo regolare porta a 𝗽𝗶𝗰𝗰𝗵𝗶 𝗴𝗹𝗶𝗰𝗲𝗺𝗶𝗰𝗶, 𝗮𝘂𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗽𝗲𝘀𝗼 𝗲 𝗶𝗻𝗳𝗶𝗮𝗺𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 che possono danneggiare 𝗶𝗹 𝗰𝘂𝗼𝗿𝗲 𝗲 𝗶 𝘃𝗮𝘀𝗶 𝘀𝗮𝗻𝗴𝘂𝗶𝗴𝗻𝗶.
Inoltre, 𝗴𝗹𝗶 𝘇𝘂𝗰𝗰𝗵𝗲𝗿𝗶 𝗮𝗴𝗴𝗶𝘂𝗻𝘁𝗶 delle bibite, e 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗶𝗻𝗼 nel 𝗰𝗮𝗳𝗳𝗲̀ e nel 𝗰𝗮𝗽𝗽𝘂𝗰𝗶𝗻𝗼, possono favorire 𝗹'𝗶𝗻𝘀𝘂𝗹𝗶𝗻𝗼-𝗿𝗲𝘀𝗶𝘀𝘁𝗲𝗻𝘇𝗮, una condizione che precede il diabete di tipo 2.
Prima di arrivare al diabete conclamato, il corpo attraversa una fase preclinica in cui le cellule iniziano a 𝗿𝗶𝘀𝗽𝗼𝗻𝗱𝗲𝗿𝗲 𝗺𝗲𝗻𝗼 𝗮𝗹𝗹'𝗶𝗻𝘀𝘂𝗹𝗶𝗻𝗮, 𝗹'𝗼𝗿𝗺𝗼𝗻𝗲 𝗰𝗵𝗲 𝗿𝗲𝗴𝗼𝗹𝗮 𝗹𝗮 𝗴𝗹𝗶𝗰𝗲𝗺𝗶𝗮.
Ecco il link all'articolo: https://shorturl.at/dX8WI
In sintesi
Concediamoci dei piaceri, ma cerchiamo di ridurre il consumo di bibite zuccherate; e prestiamo attenzione ai dolcificanti e agli zuccheri aggiunti in altri alimenti comuni.
Trovi il link all'articolo anche nel primo commento, qui sotto.
L'effetto delle bibite ad alto contenuto di zuccheri: schizzano i casi di diabete e malattie cardiovascolari, specialmente in Africa e America Latina.