SBGLab

SBGLab Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di SBGLab, Medicina e salute, Via Antonio Scarpa 16, Rome.

⚛️ Dalla Terra allo spazio: Systems Biology Group, laboratorio scientifico del professor Mariano Bizzarri che indaga come le cellule si organizzano e rispondono a stimoli complessi, integrando biologia sperimentale e approccio sistemico

📢 Avviso Il Systems Biology Group è aperto a collaborazioni scientifiche e multidisciplinari con enti di ricerca, univer...
30/07/2025

📢 Avviso
Il Systems Biology Group è aperto a collaborazioni scientifiche e multidisciplinari con enti di ricerca, università, istituzioni, testate giornalistiche e realtà della comunicazione che condividano i nostri valori di serietà, trasparenza e rispetto reciproco 🧪📰

Tuttavia, ricordiamo che ogni contenuto prodotto dal nostro laboratorio – articoli, dati, immagini, foto, scoperte e materiali visivi – deve essere riportato in modo fedele e non può essere utilizzato, riprodotto o diffuso senza nostra autorizzazione esplicita 🔍📷

Tutelare l’integrità scientifica significa anche rispettare il lavoro di chi lo porta avanti con serietà e responsabilità

🇬🇧 - Notice
The Systems Biology Group welcomes scientific and media collaborations. However, any use of our content (articles, data, images, or other materials) must be authorized in advance and accurately represented

🇮🇹 - Il nostro gruppo; il nostro lavoro; la nostra passione🇬🇧 - Our team; our work; our passion
14/07/2025

🇮🇹 - Il nostro gruppo; il nostro lavoro; la nostra passione

🇬🇧 - Our team; our work; our passion

🇮🇹 - 🧬 QUANDO LE CELLULE CAMBIANO IDENTITÀ In questi due grafici osserviamo cellule epiteliali "MCF10A" viste al microsc...
11/07/2025

🇮🇹 - 🧬 QUANDO LE CELLULE CAMBIANO IDENTITÀ

In questi due grafici osserviamo cellule epiteliali "MCF10A" viste al microscopio; Nella prima immagine si presentano in maniera ordinata e compatta; nella seconda, invece, cambiano aspetto, apparendo libere, allungate, migranti: cosa è successo?

🧪 Dopo 5 giorni di trattamento con "TGF-β1", le cellule hanno iniziato a cambiare forma, organizzazione e comportamento
Questo procedimento prende il nome di "Transizione epitelio-mesenchimale" (EMT), processo profondo che permette alle cellule di “liberarsi” dalle loro connessioni e acquisire nuove funzioni

🔬 L’"EMT" è fondamentale nello sviluppo embrionale, nella riparazione dei tessuti nonché nella ricerca di alcune patologie, come la fibrosi e la progressione tumorale

🚀 Al "Systems Biology Group" studiamo questi fenomeni anche in condizioni simili a quelle dello spazio. Perché? Perché la microgravità può influenzare profondamente il comportamento delle cellule. Capire come cambiano ci aiuta a progettare nuove strategie per la medicina spaziale – e terrestre

Le cellule non sono statiche. Si adattano. Evolvono. Cambiano identità

🇬🇧 - WHEN CELLS CHANGE IDENTITY

In these two images, we observe epithelial MCF10A cells under a microscope.
In the first image, they appear orderly and compact; in the second, their appearance changes — they look free, elongated, and migratory. What happened?

After 5 days of treatment with TGF-β1, the cells began to change their shape, organization, and behavior
This process is known as "Epithelial-to-mesenchymal transition" (EMT), a profound transformation that allows cells to detach from their neighbors and acquire new functions

"EMT" is fundamental during embryonic development, tissue repair, and is also involved in the study of certain diseases, such as fibrosis and cancer progression

Cells are not static. They adapt. They evolve. They change identity

🇮🇹 -  Cos’è la Tumor Reversion? 🔬🧬🧪La "Tumor Reversion" è un innovativo metodo scientifico che si basa sulla possibilità...
02/07/2025

🇮🇹 - Cos’è la Tumor Reversion? 🔬🧬🧪

La "Tumor Reversion" è un innovativo metodo scientifico che si basa sulla possibilità di “rieducare” le cellule tumorali, inducendole a riacquisire un comportamento normale, senza distruggerle direttamente

A differenza delle terapie convenzionali che puntano ad eliminare le cellule cancerose, la "Tumor Reversion" sfrutta meccanismi epigenetici, microambientali e di regolazione sistemica per ristabilire l’equilibrio nei circuiti cellulari alterati ⚙️🧠

Questo approccio, condotto e guidato in prima linea dal professor Mariano Bizzarri, leader del "Systems Biology Group", laboratorio di Medicina Sperimentale dell'Università "Sapienza" di Roma 🏛️, rientra nella visione sistemica del cancro proposta dalla biologia dei sistemi, che lo interpreta come una disorganizzazione delle interazioni cellulari e non soltanto come un’alterazione genetica isolata 🧩

🇬🇧 - What is Tumor Reversion?

Tumor Reversion is an innovative scientific approach based on the possibility of "re-educating" cancer cells, inducing them to regain normal behavior without directly destroying them

Unlike conventional therapies aimed at eliminating cancer cells, Tumor Reversion leverages epigenetic, microenvironmental, and systemic regulatory mechanisms to restore balance in disrupted cellular circuits

This approach, led by Professor Mariano Bizzarri, head of the "Systems Biology Group", an experimental medicine lab at Sapienza University of Rome, aligns with the systems biology perspective, which views cancer not only as a genetic alteration but as a disorganization of the complex network of cellular interactions

Negli ultimi anni, una nuova frontiera dell’oncologia sta aprendo spazio a nuove quanto importanti speranze: la “Tumor Reversion”, ovvero la …

🇮🇹 - Dove la scienza incontra la poesia della vita🧪 Al "Systems Biology Group" della "Sapienza" di Roma, ogni giorno col...
30/06/2025

🇮🇹 - Dove la scienza incontra la poesia della vita

🧪 Al "Systems Biology Group" della "Sapienza" di Roma, ogni giorno coltiviamo il nostro lavoro, attraverso la ricerca, la cura, la sperimentazione
🌱 Un laboratorio dove le idee prendono forma e la ricerca scientifica avanza con metodo, passione e innovazione

📲 Per saperne di più, seguici sui nostri canali ufficiali -
Facebook: SBGLab - Mariano Bizzarri
Instagram: sbglab
Sito internet: www.sbglab.org

🇬🇧 - Where Science Meets the Soul of Life

At the "Systems Biology Group" of "Sapienza" University of Rome, we foster care, research, and experimentation every day
A lab where ideas take shape and the scientific research is built with method, passion, and vision

Follow us on our official channels

🇮🇹 - 📡 Questa mattina abbiamo avuto il piacere di ospitare la troupe di Fuori Tg rubrica del Tg3 nazionale, giunta nel n...
18/06/2025

🇮🇹 - 📡 Questa mattina abbiamo avuto il piacere di ospitare la troupe di Fuori Tg rubrica del Tg3 nazionale, giunta nel nostro laboratorio di Biomedicina Spaziale

📍 Durante la visita programmata, gli inviati del servizio, diretti dalla giornalista Eugenia Nante, hanno approfondito le nostre ricerche e gli studi condotti, soffermandosi in particolare sugli effetti della microgravità sul corpo umano, uno dei punti di forza del nostro laboratorio

🇬🇧 - This morning we had the pleasure of welcoming the Fuori Tg rubrica crew to our Space Biomedicine Laboratory

During the scheduled visit, the reporting team, led by journalist Eugenia Nante, explored our research activities, focusing in particular on the effects of microgravity on the human body — one of the core areas of our lab

Tg3

Behind every cell analyzed, there is a life story waiting for a cure📚 Sapienza Università di Roma🧬 Dipartimento di Medic...
12/06/2025

Behind every cell analyzed, there is a life story waiting for a cure

📚 Sapienza Università di Roma
🧬 Dipartimento di Medicina Sperimentale
📍 Via Antonio Scarpa 16

🇮🇹 - 🔬 Il "Systems Biology Group" dell'Università "Sapienza" di Roma, diretto dal professor Mariano Bizzarri, in collabo...
07/06/2025

🇮🇹 - 🔬 Il "Systems Biology Group" dell'Università "Sapienza" di Roma, diretto dal professor Mariano Bizzarri, in collaborazione con l'azienda farmaceutica "Aurora Biosearch", ha sviluppato e brevettato un innovativo mix di microRNA 🧬 di origine animale (Zebrafish 🐟) in grado di inibire la crescita tumorale e riprogrammare le cellule maligne.

Lo studio, basato sul concetto della "Tumor Reversion" 🔄 e su meccanismi epigenetici ispirati al microambiente embrionale 🧪, apre nuove e significative prospettive terapeutiche nella lotta contro il Cancro al Seno 🎗️.

Il lavoro ha ottenuto un'ampia risonanza mediatica, a tal punto che diverse importanti testate giornalistiche nazionali, come "La Repubblica" 📰, "Il Sole 24ore" 💼 e "ANSA" 📡, ne hanno parlato, risaltando gli studi e i dati raccolti dall'SBG Lab

🇬🇧 - The "Systems Biology Group" at "Sapienza" University, led by Prof. Mariano Bizzarri, in collaboration with "Aurora Biosearch", has patented a novel blend of animal-derived microRNA (Zebrafish) capable of suppressing tumor growth and inducing an epigenetically repogramming malignant cells

This breaktrough research, built upon the concept of "Tumor Reversion" and epigenetic mechanisms inspired by the embryonic microenvironment, opens up promising new therapeutic avenues in the fight against breast cancer

The study has garnered significant media attention, with features published across multiple major news outlets, including "La Repubblica", "Il Sole 24ore", "Ansa"

🎗️

🇮🇹 - 🔬 Ti piacerebbe collaborare con un team scientifico che fa della ricerca e dell’innovazione i suoi punti di forza?🚀...
28/05/2025

🇮🇹 - 🔬 Ti piacerebbe collaborare con un team scientifico che fa della ricerca e dell’innovazione i suoi punti di forza?

🚀 Systems Biology Lab, laboratorio di Biomedicina Spaziale dell’Università La Sapienza di Roma, leader nel suo settore per gli studi avanzati sui meccanismi biologici in condizioni estreme, come lo spazio, e per gli studi e le applicazioni in campo medico/scientifico

Per saperne di più, scrivici sui nostri canali e/o indirizzi ufficiali

🇬🇧 - Beyond what we can see, science open its eyes

For info and collaborations, contact us in private or visit our website - link in BIO

🇮🇹 - 🧬 Biomedicina Spaziale: l'innovazione che nasce in laboratorioAl Systems Biology Group esploriamo come l’ambiente s...
22/05/2025

🇮🇹 - 🧬 Biomedicina Spaziale: l'innovazione che nasce in laboratorio

Al Systems Biology Group esploriamo come l’ambiente spaziale alteri i meccanismi molecolari e cellulari del corpo umano. Un approccio sistemico per comprendere l'adattamento biologico nello spazio e sviluppare soluzioni efficaci per la salute anche sulla Terra 🌍🚀🔬

Se vuoi unirti alla nostra ricerca, contattaci sui nostri canali ufficiali

🇬🇧 - Space Biomedicine: innovation born in the lab

The Systems Biology Group explores the effects of the space environment on the molecular and cellular machinery of the human body. A systems-level approach to understand biological adaptation in space, and to improve human health on Earth 🚀

Curious about our research?
Reach out through our official channels

̀diroma

🇮🇹 - 🔬 Uno studio pubblicato sulla rivista "Biomolecules", ad opera del dottor Guglielmo Lentini, rivela l'importanza de...
20/05/2025

🇮🇹 - 🔬 Uno studio pubblicato sulla rivista "Biomolecules", ad opera del dottor Guglielmo Lentini, rivela l'importanza del myo-inositolo, zucchero ciclico naturale presente nelle cellule, che ricopre un ruolo chiave nel bilanciamento tra PIP2 e PIP3, molecole che regolano la mobilità e stabilità cellulare 🔄🧫

🇬🇧 - A study published in the journal "Biomolecules", by Dr. Guglielmo Lentini, highlights the importance of myo-inositol, a naturally occurring cyclic sugar found in cells. This molecule plays a key role in maintaining the balance between PIP2 and PIP3, which are essential for regulating cellular mobility and stability

Uno studio pubblicato sulla rivista “Biomolecules”, eseguito dal team del Laboratorio di Biomedicina Spaziale dell’Università La Sapienza di Roma del …

Indirizzo

Via Antonio Scarpa 16
Rome
00161

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando SBGLab pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a SBGLab:

Condividi