Il Counseling è una relazione d’aiuto che nasce nei primi decenni del novecento negli Stati Uniti all’interno dell’approccio umanistico esistenziale, grazie al contributo di alcuni psicologici di fama come Carl Rogers (1908-1987), Rollo May (1909-1994) e Abraham Maslow (1908-1970).
Il Counseling approda in Europa negli anni ’30 e precisamente in Gran Bretagna. In Italia muove i suoi primi passi intorno agli anni ’70 soprattutto come strumento utilizzato nell’ambito dei servizi socio-sanitari. Carl Rogers nel suo testo la Terapia centrata sul cliente, definisce il Counseling come una relazione nella quale il cliente è supportato nelle proprie difficoltà senza rinunciare alla libertà di scelta e alla propria responsabilità.
La British Association for Counseling & Psychotherapy (BACP) definisce il Counseling come
“un uso della relazione abile e strutturato che sviluppa l’autoconsapevolezza, l’accettazione delle emozioni, la crescita, le risorse personali. L’obiettivo principale è vivere in modo pieno e soddisfacente. Il Counseling può essere mirato alla definizione e soluzione di problemi specifici, alla presa di decisioni, ad affrontare i momenti di crisi, a confrontarsi con i propri sentimenti e i propri conflitti interiori o a migliorare le relazioni con gli altri. Il ruolo del Counselor è quello di facilitare il lavoro dell’utente in modo da rispettare i valori, le risorse persona e le capacità di autodeterminazione.”
L’ANCoRe (Associazione Nazionale Counselor Relazionali) fornisce la seguente definizione di Counseling:
“Il Counseling Relazionale è una attività professionale finalizzata al miglioramento del benessere relazionale delle persone e conseguentemente ad una loro più elevata qualità di vita, attraverso lo sviluppo di una maggiore consapevolezza interpersonale e di risorse e abilità comunicativo-relazionali. Tali competenze consentono di gestire in modo efficace la comunicazione interpersonale e i conflitti relazionali. Il Counseling Relazionale si esplica attraverso un rapporto interattivo fra Counselor e Cliente.”
Quando scegliere il Counseling?
Il percorso di Counseling è rivolto a tutti: al singolo, alla famiglia, alle aziende e ai gruppi. Tale servizio può essere erogato privatamente, nell’ambito aziendale, sanitario, scolastico.
Il Counseling si rivela estremamente efficace per la persona nei momenti di difficoltà, quando si verifica una crisi (personale, familiare, relazionale, ecc.) o nei momenti di incertezza rispetto alle scelte da compiere. Il fattore più importante per l’aiuto del Cliente che si rivolge al Counselor è dato proprio dalla qualità della relazione che si instaura tra di loro, divenendo – come lo stesso Rogers affermava – una relazione che cura.
Il Counseling dunque lavora sul benessere e sulle parti sane dell’individuo al fine di migliorare la qualità della sua vita.
Le aree di intervento del Counseling sono molteplici, qui ne riporto alcune:
periodo di difficoltà personale
gestione funzionale di emozioni, pensieri e comportamenti
fase di cambiamento personale, relazionale o familiare
gestione funzionale dello stress e del conflitto
relazioni non soddisfacenti (sentimentali, amicali, familiari, lavorative)
individuare e migliorare le proprie competenze relazionali e comunicative
bisogno di ritrovare concentrazione e motivazione
fase di separazione o un lutto
bassa fiducia e autostima
difficoltà in gravidanza o dopo il parto
sviluppare maggiore autoconsapevolezza
momenti in cui prevale il senso di tensione
bisogno di prendere decisioni personali e professionali in modo chiaro
momenti di indecisione
difficoltà nella pianificazione dei propri obiettivi
Come si svolge un percorso di Counseling?
Un percorso di Counseling ha una durata variabile a seconda dell’obiettivo che il Cliente stabilisce e che desidera raggiungere. Ogni incontro ha una durata di 60 minuti e si svolge una volta a settimana.
Gli incontri di Counseling si svolgono nel mio studio a Roma (zona Acilia – Ostia – Infernetto) o online tramite piattaforma di videoconferenza per i clienti residenti fuori città o all’estero.
Gli incontri online sono inoltre progettati per fornire un adeguato supporto relazionale e assistenziale ai residenti all’estero che vivono momenti di difficoltà legati a:
distanza dal nucleo familiare
senso di solitudine
adattamento
difficoltà linguistiche
inserimento culturale
emarginazione sociale
Come iniziare un percorso di Counseling
Per iniziare il percorso di Counseling con me è sufficiente contattarmi. Fisseremo successivamente un primo contatto conoscitivo, gratuito e senza impegno. Il primo contatto ha lo scopo di individuare insieme le modalità e l’area di intervento e di fornirti tutte le informazioni sul percorso che intraprenderemo.
Come Counselor adotto il codice etico e deontologico professionale dell’Associazione Nazionale Counselor Relazionali (consultabile cliccando qui) per garantire un corretto rapporto con i miei clienti e con gli altri professionisti. Tale codice rappresenta pertanto una garanzia per il cliente e per la tutela della sua privacy.
Counselor Relazionale ad Approccio Integrato
📷Cristiana Counselor Relazionale
Mi chiamo Cristiana e ho iniziato la mia formazione come Counselor Relazionale nel 2016 presso la Scuola C**A alla Facoltà di Medicina dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. Ho concluso il triennio formativo con la discussione della tesi “Counseling per la gestione del conflitto – Un approccio fenomenologico per ridurre i conflitti in famiglia”.
Il percorso formativo triennale è accreditato dall’Associazione Professionale di categoria A.N.Co.Re. membro fondatore di Federcounseling (Federazione Nazionale delle Associazioni di Counseling) che aderisce alla International Association for Counselling (IAC) e che rappresenta l’Italia all’interno della Comunità Europea.
Approccio e tecniche utilizzate
L’approccio che utilizzo è di tipo integrato, ispirato quindi ai principali modelli teorici della psicologia e delle scienze umane. Il modello MUS (Modello Unificante Sistemico) sviluppato dalla Scuola C**A permette di unificare l’approccio integrato al vissuto del Counselor applicando così l’adattamento creativo alle differenti aree di intervento. I principali modelli teorici utilizzati sono:
Umanistico-Esistenziale
Analisi Transazionale (AT)
Teoria della Gestalt
Bioenergetica
Approccio Cognitivo-Comportamentale
Programmazione Neuro Linguistica (PNL)
Inoltre, l’applicazione di questi modelli teorici passa attraverso l’integrazione di ulteriori tecniche supplementari quali Art-Counseling e Counseling espressivo, Mindfulness, Teoria degli Archetipi, Astrocounseling (o Counseling astrologico e simbolico), ecc.
Free Counseling
Assistenza alla Famiglia P.I. 10719670019
Largo Biante 5 - 00124 Roma
Mail: info@freecounseling.it
Tel:+39 3925166658