
03/11/2020
⚠️La foto mostra gli esiti di un grave congelamento al piede!
Il congelamento si verifica quando l'esposizione a basse temperature provoca il congelamento della pelle o di altri tessuti. Il sintomo iniziale è tipicamente l'intorpidimento, seguito da una sofferenza tissutale che dapprima assumono un colore bianco e poi diventano blu-astro. Possono inoltre verificarsi gonfiore o vesciche. Le mani, i piedi e il viso sono i più comunemente colpiti. Le complicanze possono includere ipotermia o sindrome compartimentale.
❄️Le persone esposte a basse temperature per periodi prolungati, come gli appassionati di sport invernali, il personale militare e i senzatetto, sono maggiormente a rischio. Altri fattori di rischio includono bere alcolici, fumare, problemi di salute mentale, alcuni farmaci e precedenti lesioni dovute al freddo. Il meccanismo patogenetico comporta lesioni da cristalli di ghiaccio e coaguli di sangue nei piccoli vasi sanguigni presenti dopo lo scongelamento. Da un punto di vista diagnostico, si valutano i sintomi e la loro intensità. La gravità può essere suddivisa in superficiale (1 ° e 2 ° grado) o profonda (3 ° e 4 ° grado). Tecniche aggiuntive di imaging come una scintigrafia ossea o una risonanza magnetica possono aiutare a determinare l'entità della lesione.
🌡Da un punto di vista terapeutico, il riscaldamento è l'approccio generalmente utilizzato. Questo dovrebbe avvenire in maniera graduale ed essere fatto solo quando non vi è possibilità di rapido congelamento. E' fortemente sconsigliato sfregare o applicare la neve sulla parte interessata. In genere è consigliato l'utilizzo di ibuprofene per la gestione del processo infiammatorio e l'utilizzo dell'anti-tetanica. Per lesioni gravi possono essere utilizzati iloprost o trombolitici, volti a ridurre al minimo il rischio di embolia. A volte è necessario un intervento chirurgico. L'amputazione, tuttavia, dovrebbe generalmente essere ritardata e fatta dopo un determinato periodo di tempo per consentire la determinazione dell'entità della lesione.
📸:medicalcreationsofficial
Autore:Antonio Di Cristofaro editor per Il Corpo Umano